Colostro: cos'è, a cosa serve e quali scegliere?
Colostro - scopri quali sono le proprietà del colostro, quando integrarlo e qual è la dose giornaliera raccomandata.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Sebbene la parola "oro liquido" faccia probabilmente venire in mente Re Mida, non è necessario risalire alla mitologia greca. L'oro liquido è noto anche come colostro, un potente integratore derivato dal primo latte che i mammiferi (come noi) producono per i loro neonati.
In questo articolo scoprirete che:
- Cos'è il colostro?
- A cosa serve il colostro?
- Quale colostro scegliere? Qual è l'integratore migliore?
- Quando integrare il colostro?
- Ci sono controindicazioni all'uso del colostro?
Che cos'è il colostro?
Il colostro è la prima forma di latte prodotta dai mammiferi, subito dopo la nascita. Contiene una potente miscela di anticorpi ( immunoglobuline ), fattori di crescita e sostanze nutritive che favoriscono la crescita e proteggono l'apparato digerente. A differenza del latte normale, il colostro è più denso, più ricco di proteine e meno di grassi. Sebbene sia noto soprattutto per sostenere il sistema immunitario dei neonati, gli integratori di colostro bovino sono diventati recentemente molto popolari tra gli adulti per i loro numerosi benefici per la salute.
Partiamo quindi dalla domanda: quali sono gli effetti del colostro?
Le proprietà del colostro bovino - che proviene dalle mucche ed è comunemente usato negli integratori - sono le stesse del colostro umano. L'uso del colostro bovino sotto forma di integratore consente agli adulti di trarre i benefici di questo preparato ricco di sostanze nutritive.
A cosa serve il colostro?
Rafforza il sistema immunitario
Un po' di biologia: il colostro bovino contiene grandi quantità di immunoglobuline(IgG, IgA, IgM), che sostengono l'organismo nella lotta contro gli agenti patogeni. Questi anticorpi sono fondamentali per prevenire le infezioni batteriche, virali e fungine. In altre parole: minori possibilità di contrarre, tra l'altro, l'influenza da ufficio che si diffonde intorno a voi.
Fatto interessante
Uno studio Z di 12 settimane su 35 corridori adulti ha rilevato che l'assunzione giornaliera di un integratore di colostro bovino ha aumentato del 79% la quantità di anticorpi IgA nella saliva dei soggetti!
Supporta la salute dell'intestino
Il colostro, grazie alla presenza di lattoferrina e fattori di crescita, favorisce la ricostruzione del rivestimento intestinale, contribuendo ad alleviare infiammazioni e problemi come la sindrome del leaky gut. Oggi che i problemi intestinali sono sempre più diffusi, il colostro può avere benefici salutari.
Rigenera i muscoli e i tessuti
Un aspetto importante se siete atleti, frequentatori di palestre o semplicemente se esagerate con le camminate durante le uscite del fine settimana. I fattori di crescita del colostro, come l'IGF-1, favoriscono la rigenerazione muscolare dopo l'esercizio fisico e accelerano la guarigione dei tessuti. È un'ultra spinta per il recupero!
Favorisce la salute e l'aspetto della pelle
I fattori di crescita del colostro favoriscono anche il rinnovamento delle cellule della pelle. Un uso regolare può contribuire a migliorare le condizioni della pelle, favorendone i processi di riparazione, l'elasticità e la guarigione di cicatrici, acne o danni cutanei. Ma non è tutto. Il colostro contiene antiossidanti che combattono lo stress ossidativo (cioè aiuta a rallentare il processo di invecchiamento!).
Aiuta a trattare la diarrea
Alcuni studi dimostrano che il colostro iperimmune può prevenire un tipo di diarrea nota come diarrea del viaggiatore, solitamente causata dal batterio E. coli.
Curiosità
Uno studio condotto su 30 persone sane ha rilevato che chi assumeva una dose giornaliera di 1.200 mg di colostro iperimmune contenente anticorpi contro il batterio E. coli aveva il 90% in meno di probabilità di sviluppare la diarrea del viaggiatore rispetto a chi assumeva un placeboi.
Riduce l'infiammazione
Il colostro contiene componenti, come la lattoferrina, che hanno effetti antinfiammatori. Può contribuire a ridurre l'infiammazione, sia interna che esterna, il che è importante nel contesto delle malattie autoimmuni, dei problemi della pelle e della salute in generale.
Supporta la salute di bambini e anziani
Grazie all'abbondanza di nutrienti e componenti immunitari, il colostro bovino è particolarmente utile per sostenere la salute dei bambini, che hanno un sistema immunitario in via di sviluppo, e degli anziani, la cui immunità può essere indebolita. Aiuta a prevenire le infezioni e favorisce la rigenerazione dell'organismo.
Quale colostro scegliere?
La scelta del colostro bovino giusto dipende da diversi fattori. Ecco alcuni consigli per aiutarvi a scegliere il colostro migliore:
- Colostro bovino vs. colostro di capra
Il colostro più comune in commercio è quello bovino (estratto dalle mucche), ampiamente disponibile e ricco di immunoglobuline. Il colostro di capra può essere un'alternativa per le persone più sensibili alle proteine del latte vaccino, ma in questo caso bisogna tenere conto del sapore meno gradevole dell'integratore.
- Certificato e biologico
Scegliete colostro testato, di marca, certificato e proveniente da mucche allevate con metodi biologici. In questo modo si ha la certezza che gli animali siano nutriti in modo naturale, senza l'uso di ormoni della crescita o antibiotici, che influiscono sulla qualità del prodotto stesso.
- Forma di lavorazione
Il colostro migliore è liofilizzato, il che significa che è stato congelato ed essiccato in modo da preservare i suoi nutrienti e le sue proprietà. Evitate un prodotto che sia stato lavorato ad alte temperature, poiché il calore può distruggere le delicate proteine e i fattori di crescita contenuti nella materia prima.
- Quantità di immunoglobuline (IgG)
Uno dei componenti chiave del colostro bovino sono le immunoglobuline, che supportano il sistema immunitario. Verificare la percentuale di IgG (immunoglobuline G) presente nel prodotto. I migliori integratori di colostro hanno un elevato contenuto di IgG, spesso dal 30% fino al 40%.
- Purezza della formulazione e degli integratori naturali
Il miglior colostro per adulti e colostro per bambini è quello privo di additivi artificiali, conservanti o dolcificanti. La composizione deve essere il più semplice possibile e gli eventuali additivi, come lo zinco o gli estratti vegetali, devono essere di alta qualità.
Qual è il colostro migliore?
Il colostro migliore è quello biologico, liofilizzato, con un alto contenuto di immunoglobuline (>20 IgG), privo di additivi artificiali e arricchito con ingredienti naturali. Vale anche la pena di esaminare la reputazione del marchio e le recensioni degli utenti.
Colostro - per chi?
Quando vale la pena assumere il colostro? In linea di massima, questo integratore è un valido supporto per tutti, ma l'integrazione di colostro è particolarmente consigliata:
- Persone con un sistema immunitario indebolito
- Atleti che vogliono accelerare il recupero
- Persone che soffrono di problemi intestinali
- Chiunque voglia rafforzare le proprie difese immunitarie nei periodi di maggior rischio di malattie stagionali, soprattutto anziani e bambini.
Come si assume il colostro?
Il colostro è disponibile in capsule, polvere o liquido. Se si desidera un rapido assorbimento e una certa flessibilità d'uso (ad esempio, la possibilità di mescolarlo a cibi o bevande), nonché un gusto interessante, la polvere è la scelta migliore.
Il dosaggio del colostro dipende dal prodotto e dalle esigenze individuali. Il dosaggio tipico degli integratori di colostro va da 500 mg a 2000 mg al giorno. Ai principianti viene spesso consigliato di iniziare con una dose più bassa e di aumentare gradualmente con l'aumentare della tolleranza.
Controindicazioni all'uso del colostro
Il colostro è sicuro?
Sebbene la proteina sia generalmente sicura per la maggior parte delle persone, può causare alcuni effetti collaterali in alcuni individui:
- Lievi problemi digestivi: alcune persone possono manifestare gonfiore, nausea o diarrea all'inizio dell'assunzione di colostro, soprattutto a dosi elevate, per cui si consiglia di iniziare l'integrazione con dosi inferiori (ad esempio 1000 mg).
- Reazioni allergiche: Le persone allergiche ai latticini o con intolleranza al lattosio devono fare attenzione. Sebbene il colostro contenga livelli molto bassi di lattosio, può comunque causare sintomi nelle persone con intolleranza grave.
- Interazioni con i farmaci: Come per qualsiasi integratore, è importante consultare il medico se si assumono farmaci, poiché il colostro può interagire con i farmaci che modulano il sistema immunitario.
Se avete dubbi sull'opportunità di assumere un integratore di colostro per voi o per i vostri cari, consultate il vostro medico di famiglia.
Vedi anche:
- Proteine vegetali
- Il miglior colostro: come sceglierlo?
- Il miglior colostro per i bambini
- Vitamina D per i bambini
- Vitamina D: qual è la migliore?
- Di quante proteine ho bisogno al giorno?
- Prodotti ricchi di proteine
- Proteine prima o dopo l'allenamento
- Integratore di proteine
DOMANDE FREQUENTI
Il colostro ha proprietà diverse dal latte?
Il latte maturo vanta un profilo nutritivo completo, che comprende proteine, grassi e carboidrati, che forniscono energia e senso di sazietà. Il colostro, invece, è ricco di anticorpi, noti come immunoglobuline, che forniscono una solida protezione immunitaria, pur contenendo livelli inferiori di grassi e lattosio.
Il colostro può essere assunto quotidianamente?
Per la maggior parte delle persone, il colostro è sicuro da assumere regolarmente per un periodo di tempo prolungato, in quanto è una sostanza naturale derivata dal primo latte dei mammiferi. Alcune persone preferiscono assumere l'"oro liquido" a cicli (ad esempio, utilizzandolo per alcuni mesi e poi facendo una breve pausa) per dare al corpo il tempo di resettarsi. Questo metodo non è necessario per tutti, ma se non si è sicuri di utilizzare l'integratore per un periodo di tempo prolungato, può essere utile.
Quale colostro viene assorbito meglio?
I prodotti con il miglior assorbimento sono quelli con certificazione di qualità che sono micronizzati o liofilizzati, poiché queste forme garantiscono un migliore assorbimento e un'utilizzazione più completa dei nutrienti da parte dell'organismo.
Il colostro è sicuro?
Il colostro bovino è un integratore sicuro se usato come indicato. Tuttavia, chi soffre di intolleranza al lattosio o di allergie ai latticini dovrebbe consultare un medico prima di includerlo nel proprio piano di integrazione.
Qual è il miglior colostro per l'immunità?
Il miglior integratore di colostro per l'immunità è quello con un'alta concentrazione di IgG (immunoglobuline G) e con integratori di supporto immunitario (ad esempio zinco o vitamina C).
Il colostro aiuta a combattere le allergie?
Sì, il colostro può contribuire ad alleviare i sintomi delle allergie, poiché contiene sostanze che supportano il sistema immunitario. Il colostro, in particolare il colostro bovino, è ricco di immunoglobuline e fattori di crescita in grado di potenziare la risposta immunitaria dell'organismo che, nel caso delle allergie, si traduce in reazioni più blande ad allergeni come pollini, acari o allergeni alimentari. In particolare, questo può valere per le allergie stagionali o per i problemi associati alla dermatite atopica.
Si può somministrare ai bambini il colostro bovino al posto del latte materno?
Non è consigliabile somministrare il colostro bovino (colostrum bovinum) ai neonati come sostituto del latte materno. Il latte materno è la fonte più adatta di nutrienti e componenti immunologici per i neonati e i bambini, in quanto contiene anticorpi essenziali, grassi, proteine, vitamine e minerali in proporzioni adatte allo sviluppo del bambino. Il colostro bovino può essere utilizzato nei bambini più grandi o negli adulti come integratore alimentare.
Fonti
Vedi tutti
Wlodzimierz Otto 1, Boguslaw Najnigier, Teodor Stelmasiak, Roy M Robins-Browne. (2011 luglio). Studi di controllo randomizzati sull'uso di una formulazione in compresse di colostro bovino iperimmune per prevenire la diarrea causata da Escherichia coli enterotossigeno in volontari.https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21526980/
Brian A. McGrath, Patrick F. Fox, Paul L. H. McSweeney & Alan L. Kelly (14 settembre 2015). Composizione e proprietà del colostro bovino: una rassegna.https://link.springer.com/article/10.1007/s13594-015-0258-x
Christine V Crooks, Clare R Wall, Martin L Cross, Kay J Rutherfurd-Markwick (2006 Feb). L'effetto dell'integrazione di colostro bovino sulle IgA salivari nei corridori di distanza.https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16676703/
Główka N, Durkalec-Michalski K, Wozniewicz M.(2020;12). Risultati immunologici dell'integrazione di colostro bovino in persone allenate e fisicamente attive: una revisione sistematica e una meta-analisi.https://www.mdpi.com/2072-6643/12/4/1023
Sienkiewicz M, Szymańska P, Fichna J. ( 2021;12). Integrazione di colostro bovino nelle malattie infiammatorie intestinali: benefici e controindicazioni.https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S216183132200182X.
Redazionali
Conosci il team
Il colostro accompagna il bambino fin dai primi giorni di vita. Lasciate che si prenda cura di loro anche oggi.

Il colostro ci accompagna fin dai primi giorni di vita. Lasciate che si prenda cura di voi anche oggi.

Gli integratori proteici vegani aggiungono proteine alla dieta di atleti e non.