Quanti grammi di proteine al giorno mangiare per aumentare e ridurre il peso
Curate l'apporto di proteine nella vostra dieta, sia che stiate aumentando, riducendo o mantenendo il peso.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Anche se il vostro obiettivo non è quello di raggiungere i 50 cm nella zampa, dovete occuparvi delle proteine nella vostra dieta. Il discorso sulle proteine è dominato dai muscoli, ma l'organismo ne ha bisogno non solo lì.
Le statistiche dimostrano che molti polacchi non sanno dire quante proteine dovrebbero mangiare al giorno e non sanno quante ne assumono effettivamente. Basta mangiare alla cieca. Insieme al nutrizionista Kuba Pągowski, vi aiuteremo a calcolare la quantità di proteine di cui avete bisogno, tenendo conto del vostro obiettivo e della vostra situazione di salute.
In questo articolo scoprirete
- Quante proteine al giorno è necessario consumare.
- Quante proteine mangiare sulla massa, ma quante sulla riduzione.
- Come calcolare il fabbisogno proteico della dieta.
- Come distribuire l'assunzione di proteine nell'arco della giornata.
Vedi anche:
- Proteine del siero di latte concentrate (WPC)
- Proteine isolate del siero di latte (WPI)
- Idrolizzato di proteine del siero di latte (WPH)
- Prodotti ricchi di proteine
- Integratore di proteine
- Proteine vegetali
- Caseina
Fabbisogno giornaliero di proteine
Il fabbisogno giornaliero di proteine varia da 1 g a 2,2 g per kg di peso corporeo e dipende dall'età, dallo stato di salute, dal livello di attività fisica e dagli obiettivi di composizione corporea.
Un'adeguata quantità di proteine alimentari è importante per il corretto funzionamento dell'organismo. Le proteine sono essenziali per molti processi che avvengono nel corpo, come la produzione di enzimi e ormoni, la riparazione dei tessuti o la regolazione del metabolismo.
Controllando le proteine della vostra dieta, potete anche "manipolare" la composizione del vostro fisico, cioè costruire massa muscolare o ridurne al minimo la perdita durante la riduzione.
Quante proteine al giorno sono necessarie?
La tabella indica la quantità di proteine giornaliere da assumere in base a diversi fattori. In alcune situazioni, il fabbisogno di proteine aumenta notevolmente e c'è un motivo. Scoprite di quante proteine avete bisogno.
Chi? |
Quante proteine per 1 kg di peso corporeo? |
L'adulto medio di peso corporeo normale |
minimo 1 g |
Un adulto con uno stile di vita attivo che pratica sport di forza |
1,8-2,2 g |
Adulto attivo che pratica sport di prestazione |
1,6-1,8 |
Ragazze e ragazzi dai 10 ai 18 anni |
circa 1 g |
Donne in gravidanza |
1° trimestre circa 1,1 g, 2° e 3° trimestre 1,2 g |
Donne che allattano al seno |
1,4 g |
Persone di età superiore ai 65 anni |
1,2 g, e in caso di malnutrizione o malattie croniche 1,2-1,5 g |
Persone che seguono una dieta di riduzione (con o senza allenamento in uno sport) |
1,8-2 g |
La quantità minima di proteine raccomandata per l'adulto medio, ovvero 1 g/kg di peso corporeo, è la porzione di cui una persona ha bisogno per evitare una carenza. Non specifica la quantità necessaria per migliorare la composizione corporea, cioè per aumentare i muscoli rispetto al grasso corporeo, ad esempio.
Un fabbisogno di 1 g/kg di peso corporeo è quindi il minimo assoluto. Nessuno dovrebbe scendere al di sotto di questo apporto di macronutrienti nella propria dieta, soprattutto gli anziani che sono a rischio di perdita muscolare legata all'età (sarcopenia), di malattie croniche o di malnutrizione.
Come calcolare il fabbisogno proteico?
La formula di base è:
Peso corporeo x quantità raccomandata di proteine per kg di peso corporeo (vedi tabella).
Esempi:
- Una donna di 63 kg, che si allena in palestra 2 volte a settimana, che sta iniziando a dimagrire e vuole perdere peso in modo sano, dovrebbe mangiare circa 100 g di proteine (63 × 1,6).
- Un uomo di 86 kg, che si allena in palestra 3 volte a settimana e vuole aumentare la massa muscolare, dovrebbe consumare circa 172 g di proteine (86 × 2).
- Una donna anziana di 50 kg in buona salute che cammina tutti i giorni dovrebbe consumare circa 60 g di proteine (50 × 1,2).
Quale proteina scegliere - classifica delle migliori proteine
{proteine}}
ALLDEYNN WHEYROSE
Descrizione del prodotto
Integratore proteico a base di proteine del siero di latte concentrate (WPC) con aggiunta di enzimi digestivi. Si digerisce bene, è un modo facile e veloce per fornire proteine e può essere consumato anche da persone intolleranti al lattosio. Funziona bene non solo come bevanda a sé stante, ma anche come gustosa aggiunta a frullati, dessert, farina d'avena o frittate.
WHEYROSE contiene cinque enzimi digestivi che aiutano a scomporre le macromolecole in componenti più piccoli, rendendo gli ingredienti degli alimenti e dell'integratore ancora meglio assorbiti. Questo riduce al minimo o addirittura elimina i disturbi digestivi. Questa aggiunta è rara negli integratori di proteine.
Pro e contro
Pro:
- Senza lattosio - il nutrimento ideale per chi è intollerante.
- Contiene l'aggiunta di DigeZyme® - cinque enzimi digestivi.
- Gli utenti apprezzano il gusto e la buona solubilità della polvere.
- Il produttore esegue test di laboratorio per verificare la composizione del nutriente.
Aspetti negativi:
- La confezione contiene solo 16 dosi.
- Il produttore non specifica gli aromi presenti nella formulazione.
- Il maltitolo presente nella formulazione aumenta i livelli di glucosio nel sangue e non è neutro dal punto di vista glicemico: da tenere con moderazione.
Informazioni aggiuntive
- Non aggiungere WHEYROSE a liquidi molto caldi (ad esempio il latte), perché si formano grumi. Il concentrato di proteine del siero di latte si mescola meglio in un liquido caldo.
- La polvere sostituisce circa il 40% della farina se si vuole preparare una frittata o dei pancake proteici.
- Non adatto ai vegani (contiene proteine del latte).
Recensione dell'utente
La mia fidanzata dice che è la migliore proteina del lotto. Non ha un sapore artificiale, si scioglie perfettamente e i biscotti sono deliziosi.
Daniel utenteSFD
Laboratori della salute ShapeMe
Descrizione del prodotto
ShapeMe è una proteina WPI90 incapsulata in bustine di polvere da sciogliere in acqua. La formula ad alto contenuto proteico prevede l'aggiunta di frutta liofilizzata, tra cui fragole, more, mirtilli e ciliegie a seconda del gusto. Una porzione giornaliera della formula contiene 28 g di proteine del siero di latte isolate WPI90 con l'aggiunta di ALCAR (acetil L-carnitina), L-glutammina e arabinogalattano, che viene conteggiato come fibra alimentare.
Pro e contro
Pro:
- Buona solubilità della polvere
- Possibilità di scegliere fino a tre gusti
- Comode bustine
Aspetti negativi:
- Prezzo elevato
Informazioni aggiuntive
Le proteine ShapeMe utilizzano proteine isolate del siero del latte (WPI, o Whey Protein Isolate) estratte da latte allevato in modo sostenibile e proveniente da mucche nutrite con erba, le cosiddette "grass fed". Le proteine isolate del siero del latte sono create sotto stretto controllo della catena di approvvigionamento, cosiddetta "dalla fattoria alla tavola", con un'impronta di carbonio ridotta.
Opinione degli esperti
"Le consiglio soprattutto per il gusto. Non digerisco molti nutrienti proteici e questo gusto è accettabile per me :) Mi piace di più quello alla ciliegia, ma sono tutti buoni".
ALLDEYNN VEGEROSE
Descrizione del prodotto
Nutrizione proteica a base di cinque proteine vegetali arricchite con fibra di acacia, semi di lino, olio MCT e il complesso probiotico-prebiotico LactoWise®. Si tratta di un sinbiotico che stimola lo sviluppo e la crescita di batteri benefici nel tratto gastrointestinale e mostra effetti benefici sulle condizioni dell'apparato digerente.
Pro e contro
Pro:
- Ricco aminogramma grazie alla diversità di 5 proteine.
- L'aggiunta di LactoWise® supporta il sistema digestivo.
- Contiene coloranti naturali.
- Basso contenuto di zuccheri.
- Alto contenuto di fibre alimentari.
Aspetti negativi:
- La confezione contiene solo 16 porzioni.
- Contiene maltodestrine: chi tiene sotto controllo la glicemia e l'indice glicemico deve fare attenzione.
Informazioni aggiuntive
- Grazie alla sua solubilità e consistenza, gli integratori proteici vegani sono un'ottima aggiunta a dessert, farina d'avena, omelette o pancake.
Opinione degli esperti
Un nutriente ideale da consumare soprattutto dopo l'allenamento, per rigenerare i microdanni. Fresca aggiunta di LactoWise® e succo concentrato di barbabietola, che supporta la microflora intestinale.

Ilona Krzak Master in Farmacia
Proteine isolate di soia Trec, proteine di soia, aroma di vaniglia, 750 mg
Descrizione del prodotto
Proteine isolate della soia - una fonte di proteine complete a basso contenuto di carboidrati, grassi e colesterolo. Questo prodotto è una buona opzione per chi segue diverse varianti di diete vegetariane. Contiene tutti gli 8 aminoacidi essenziali, in modo che le proteine della soia possano essere assorbite al massimo.
Pro e contro
Pro:
- La soia ha un ricco aminogramma
Minus:
- Contiene fruttosio
- Per molte persone la soia è un allergene
Informazioni aggiuntive
La soia è una pianta ricca di proteine, con oltre 36 grammi di proteine per 100 grammi.
Recensione del cliente
"All'inizio ero scettico su questo prodotto, ma dopo un mese di utilizzo sono molto soddisfatto. Il gusto è buono anche con l'acqua. La solubilità è media, ma se si usa un frullatore la consistenza è perfetta. Il prodotto è ottimo per integrare la dieta quotidiana.
Olimp 100% Natural Whey Protein Isolate, aroma naturale, 600 g
Descrizione del prodotto
100% Natural Whey Protein Isolate è un integratore alimentare in polvere che fornisce proteine di alta qualità sotto forma di proteine isolate del siero di latte (WPI). Contiene un ricco profilo di aminoacidi, tra cui gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA). Il prodotto contiene 26 g di proteine con pochi zuccheri e grassi.
Pro e contro
Pro:
- Profilo ricco di aminoacidi
- Formulazione semplice e breve
Aspetti negativi:
- I clienti sottolineano il cattivo sapore e l'odore del prodotto
- Fa molta schiuma quando viene sciolto
Informazioni aggiuntive
L'isolato di Olimp Sport Nutrition è prodotto con il processo di microfiltrazione CFM, che garantisce che le proteine non vengano denaturate e che il cliente riceva un prodotto puro al 100% con struttura e attività biologica complete.
Opinione degli esperti
"di tutti gli isolati Olimp, questo sapore o meglio la mancanza di sapore è il migliore.... oltre al fatto che si scioglie bene".
Olimp Pure Whey Isolate 95, gusto cioccolato, 600 g
Descrizione del prodotto
Ogni porzione di questo isolato di WPI è un'eccellente fonte di proteine di origine animale e quindi è considerata completa. Si caratterizza per l'elevato valore biologico (BV=159) e per il valore nutrizionale. Il produttore si è occupato anche di una preziosa aggiunta sotto forma di vitamine con una buona biodisponibilità.
Pro e contro
Pro:
- Diverse varianti di gusto (vaniglia, fragola, yogurt alla ciliegia, cioccolato e burro di arachidi)
- Contiene vitamine aggiunte (C, D, E, vitamine del gruppo B)
Aspetti negativi:
- Contiene il colorante E150c o caramello ammoniaco - ci sono dubbi sul suo effetto sul sistema immunitario
Informazioni aggiuntive
Olimp Pure Whey Isolate 95 fornisce un profilo completo di aminoacidi, compresi gli aminoacidi essenziali a catena ramificata (BCAA), fondamentali per un efficace recupero e rigenerazione muscolare.
Opinione degli esperti
"Per me la proteina ha un buon sapore, sorprendentemente meno dolce dei soliti gusti uguali o simili di altri produttori. Sono stato tentato dal basso contenuto di grassi del prodotto. Il gusto è delicato, forse meno evidente rispetto ad altri produttori, ma sorprendentemente credo di preferire un prodotto meno saturo e molto meno dolce."
Olimp, Complesso di proteine del siero di latte 100%, cioccolato, 700 g
Descrizione del prodotto
L'integratore alimentare Olimp Whey Protein Complex 100% contiene un insieme di proteine appositamente formulate: proteine del siero del latte concentrate ultra-filtrate WPC instant e proteine del siero del latte isolate WPI-CFM tecnologicamente avanzate in forma istantanea.
Pro e contro
Pro:
- Molte versioni di gusto
- Profilo ricco di aminoacidi
- Misura nella confezione
- Non fa schiuma
Aspetti negativi:
- Grande quantità di edulcoranti nella formulazione
Informazioni aggiuntive
Adeguata saturazione del sangue con aminoacidi (le proteine sono composte da aminoacidi), compresi i BCAA, che il corpo umano non è in grado di produrre da solo a causa della loro natura esogena.
Opinione degli esperti
"La migliore proteina che ho avuto modo di testare finora! Dopo aver provato proteine di varie aziende, ho deciso di provare una proteina di Olimp, e da amatore e amante del cioccolato, ho subito preso questo gusto :) Sensazione intensa di cioccolato, si scioglie bene (sia in acqua, latte o farina d'avena). Lo consiglio".
KFD Premium WPC 82, gusto cioccolato bianco, 900 g
Descrizione del prodotto
KFD Premium WPC 82 è un concentrato di proteine del siero di latte istantaneo e puro al 100% - un prodotto con circa l'80% di proteine in sostanza secca. La WPC 80 è un nutriente che sostiene l'organismo e fornisce valori nutrizionali difficilmente assimilabili dagli alimenti. Contribuisce a mantenere il fabbisogno proteico giornaliero necessario per la costruzione di una silhouette consapevole.
Pro e contro
Pro:
- Ottima solubilità
- Privo di aspartame e coloranti artificiali
- Elevato contenuto di aminoacidi BCAA
Aspetti negativi:
- Gusto piuttosto dolce
Informazioni aggiuntive
Il prodotto è stato sviluppato principalmente per le persone fisicamente attive e che si allenano intensamente, compresi gli atleti professionisti, e consente loro di integrare la dieta quotidiana con le proteine, importanti per il corretto funzionamento dell'organismo.
Opinione degli esperti
"Proteine gustose. Aggiunte ai fiocchi d'avena, un misurino (metà della dose consigliata) - non troppo dolci e dal sapore evidente".
OstroVit 100% Proteine del siero del latte, gusto Vaniglia francese, 700 g
Descrizione del prodotto
L'ingrediente principale di questo prodotto è il concentrato di proteine del siero di latte (WPC) di alta qualità; una porzione fornisce all'organismo 21 g di proteine. Le proteine del siero del latte sono caratterizzate da un basso contenuto di grassi: una porzione fornisce all'organismo 0,7 g di grassi. È un prodotto che fornisce all'organismo aminoacidi a catena ramificata BCAA, nonché aminoacidi essenziali EAA.
Pro e contro
Pro:
- Buona solubilità della polvere
- Diverse varianti di gusto
Aspetti negativi:
- Contiene maltodestrina - chi tiene sotto controllo la glicemia e l'indice glicemico dovrebbe fare attenzione.
Informazioni aggiuntive
Le proteine del siero di latte si ottengono dal siero di latte, un sottoprodotto della produzione del formaggio. OstroVit 100% Whey Protein utilizza proteine del siero del latte concentrate, che si distinguono per la buona solubilità, l'assimilabilità e il breve tempo di assorbimento, con un effetto positivo sulla qualità dell'integrazione.
Opinione degli esperti
"Il gusto è ottimo, non è chimico. Per quanto riguarda la solubilità, non ho avuto il minimo problema, e la mescolo in un normale shaker economico. Non so da dove vengano le recensioni che dicono che ci sono problemi nel mescolare questa proteina. Se vi piace la vaniglia questo è il prodotto che fa per voi".
Proteine di canapa biologiche HempKing Bio, 250 g
Descrizione del prodotto
La proteina di canapa BIO è una proteina di canapa biologica al 100%, prodotta a basse temperature. La canapa è una fonte di fibre alimentari e di acidi grassi essenziali, oltre a contenere proteine, aminoacidi e vitamine. Il produttore assicura l'origine degli ingredienti da coltivazioni biologiche, l'assenza di glutine e la certificazione EU Organic, che dimostra l'organicità del prodotto di canapa.
Pro e contro
Pro:
- Certificato biologico UE
- Due gusti aggiuntivi: con banana biologica e una versione con cacao biologico
Aspetti negativi:
- Basso contenuto di proteine per porzione giornaliera
- La confezione contiene solo 8-16 porzioni
Informazioni aggiuntive
Le proteine della canapa si distinguono per il loro elevato contenuto di fibre. Ciò significa che può essere utilizzata come spuntino in qualsiasi momento della giornata o come aggiunta a una varietà di pasti per arricchirli con una porzione di fibre.
Recensione del cliente
"Funziona bene come accompagnamento ai pasti e da bere, ad esempio con il latte. Lo consiglio per il suo valore nutrizionale".
Doctor Life Proteine del siero di latte, gusto neutro, 450 g
Descrizione del prodotto
Pure Whey Protein è un isolato di proteine del siero di latte istantaneo all'87%, derivato da mucche alimentate al pascolo e nutrite esclusivamente con erba verde (Truly Grass Fed™) e ricavato da siero di latte dolce mediante la tecnologia di filtrazione a membrana.
Il prodotto viene istantaneo, cioè trasformato in polvere in modo da essere facilmente solubile in acqua, utilizzando lecitina di girasole.
Pro e contro
Pro:
- Proveniente da mucche alimentate al 95% con erba e all'aperto (pascoli irlandesi)
- Privo di antibiotici, lavorato a freddo, microfiltrato, non OGM
- Senza dolcificanti, aromi, coloranti o conservanti artificiali
Aspetti negativi:
- Prezzo elevato
Informazioni aggiuntive
Le proteine di Doctor Life sono facilmente digeribili - vengono assorbite dal tratto digestivo in pochi/diversi minuti e hanno un ampio profilo aminoacidico.
Opinione degli esperti
"Il miglior isolato di proteine del siero di latte in termini di prestazioni ambientali che ho trovato sul mercato polacco".
E quanto ti serve? Procuratevi una calcolatrice o contate a memoria.
Per i fanatici
Alcune persone calcolano il proprio fabbisogno proteico tenendo conto della quantità di grasso corporeo. Tuttavia, si tratta di un calcolo impreciso perché è impossibile sapere esattamente la percentuale di grasso corporeo. Anche una scansione DEXA può sbagliare del 5%i. Questi calcoli sono spesso utilizzati dagli atleti di figura.
Quanti grammi di proteine a massa?
In fase di massa, si consiglia di consumare da 1,8 a 2,2 g di proteine per kg di peso corporeo per garantire al corpo la giusta quantità di proteine, essenziali per la costruzione e la rigenerazione dei muscoli.
Quando ci si allena duramente, nei muscoli si formano dei microdanni. L'organismo ripara le fibre danneggiate fondendole tra loro, aumentando così la massa e le dimensioni dei muscoli; in questo processo le proteine sono come mattoni che li costruiscono.
Poiché il corpo utilizza le proteine per molti altri compiti, deve averne a disposizione in abbondanza per partecipare alla produzione di energia, oltre a lasciare qualcosa per i muscoli. Per questo motivo il fabbisogno di massa aumenta.
Più proteine, più muscoli
La scienza predica che più proteine si mangiano, più grandi saranno i muscoli. Purtroppo, le fonti di questo consiglio sono aneddoti scritti sulla porta della toilette della palestra. La scienza ( quella vera) dimostra che mangiare più proteine di 2,2 g/kg ha pochi benefici. Quindi le chilocalorie derivanti dalle proteine sono meglio spese in carboidrati.
Quanti grammi di proteine in una dieta di riduzione?
Durante una dieta di riduzione, una quantità adeguata di proteine aiuta a preservare il più possibile la massa muscolare e può anche avere l'effetto di aumentare la sazietà dopo un pasto. Si raccomanda quindi di consumare 1,8-2,4 g/kg di peso corporeo.
Alcuni studi scientifici suggeriscono addirittura un'assunzione maggiore, fino a 3,1 g/kg di peso corporeo per i soggetti allenati. I lavori indicano che questa quantità aiuta gli atleti (soprattutto quelli che partecipano a gare di figura) a conservare una maggiore massa muscolare durante la riduzione.
L'ho testato su me stesso
Per una persona media, una quantità di proteine >2,2 g/kg di peso corporeo può essere troppo elevata. Ricordo quando, durante la mia riduzione, ho provato come mi sarei sentito con 2,5 g e un anno dopo, durante il mio taglio successivo, ne consumavo 2 g. A 2,5 g/kg di peso corporeo mi sentivo sgradevolmente congestionato. E i nutrienti proteici sono stati a lungo sovradosati. Con 2 g/kg di peso corporeo mi sentivo meglio e sono riuscito a conservare una grande quantità di muscoli.
Durante una riduzione, si perde sia grasso corporeo che muscoli. Tenendo sotto controllo la quantità di proteine nella dieta, è possibile ridurre al minimo la perdita di muscoli preziosi. Tuttavia, adattate la quantità a voi e considerate il totale e i componenti della vostra dieta. Non è un'arte ingozzarsi con un cubetto di ricotta per poi non riuscire a guardarlo dopo una settimana (me l'ha detto un collega...).
Conclusioni interessanti
Nel 2023 è stata pubblicata una meta-analisi di 10 studi scientifici che ha dimostrato che le diete molto ricche di proteine (>3,4 g di proteine/kg di peso corporeo) possono abbassare il testosterone. Con le diete ad alto contenuto proteico (1,9-3,4 g di proteine/kg di peso corporeo) non sono stati osservati effetti di questo tipo.
Quante proteine per vegani e vegetariani?
Le proteine degli alimenti vegetali non vengono assorbite bene come quelle di origine animale. Inoltre, la maggior parte dei prodotti non animali non fornisce tutti gli aminoacidi essenziali (EAA)i. Pertanto, chi non mangia carne dovrebbe mangiare una varietà di alimenti.
Per i vegetariani è più facile, perché mangiano uova o latticini. I vegani, invece, devono prestare particolare attenzione affinché il loro piatto sia una composizione di proteine diverse. Il fabbisogno proteico sarà lo stesso di chi segue una dieta senza restrizioni alimentari.
Un vegetariano che beve coca e un mangiatore di coca hanno bisogno della stessa quantità di proteine, anche se l'amico vegano deve mangiare con più attenzione. Tuttavia, ho notato che più ci si addentra nella dieta vegana, più queste persone sono brave a comporre e fornire gli ingredienti necessari.
Quante proteine in gravidanza?
Durante la gravidanza, il fabbisogno di proteine aumenta, così come quello di altri importanti nutrienti (ad esempio, l'acido DHA o la vitamina D). Una donna in attesa di un bambino deve mangiare per due (e non per due) e fornirsi della giusta quantità di proteine, poiché queste influiscono sia sulla salute della madre che sullo sviluppo del feto.
Se siete incinte, mangiate circa 1,1-1,2 g di proteine/kg di peso corporeo, preferibilmente da fonti diverse, animali ma anche vegetali. Gli integratori proteici non sono raccomandati durante la gravidanza: affidatevi a una dieta nutriente.
Oggi la carenza di proteine alimentari riguarda soprattutto i Paesi in via di sviluppo, dove la fame e le carenze nutrizionali sono generalmente diffuse. Tuttavia, questo non significa che non si debba essere vigili durante la gravidanza: contro le previsioni, vale la pena di monitorare la quantità di alimenti ricchi di proteine nella dieta.
Come suddividere le proteine nei pasti?
È ottimale distribuire l'apporto proteico in 3-4 pasti, e ogni pasto dovrebbe contenere 0,4-0,55 g/kg di peso corporeo. In questo modo si garantisce che ogni pasto sia nutriente e promuova la sintesi proteica muscolare. In genere, si tratta di 20-40 g di proteine per pasto.
Per esempio:
- Una donna di 65 anni e 60 kg di peso consuma 72 g di proteine al giorno. Fa quattro pasti al giorno e cerca di assicurarsi che ogni pasto contenga circa 20 g di proteine.
- Una donna di 35 anni e 60 kg di peso che si allena in palestra consuma 120 g di proteine al giorno. Fa 5 pasti: nei 4 pasti principali consuma 20-30 g di proteine e in uno fa uno spuntino a base di carboidrati.
- Un uomo di 95 kg di 40 anni, che si allena con la forza e occasionalmente pratica la boxe, mangia 190 proteine al giorno. Mangia 3 pasti principali e 2 spuntini, puntando a circa 40 g di proteine per pasto.
Se ne avete la possibilità, sarebbe un ulteriore vantaggio per il vostro organismo distribuire le proteine su 3-4 pasti, ma un apporto di 24 ore sarà comunque fondamentale.

Non lasciarsi andare alla follia
Come potete vedere, tutto dipende dal vostro stile di vita, dalla vostra salute e dalle vostre aspettative. Siamo umani: anch'io non riesco sempre a raggiungere la distribuzione ideale di macro nell'arco della giornata, e per questo motivo non mangio un cubetto di ricotta o un'insalata di cosce, ali e petti di pollo prima di andare a letto.
Modi per sconfiggere le proteine
Alcune persone hanno difficoltà a mangiare abbastanza proteine. A volte il motivo è un fabbisogno molto elevato (un mio amico soffriva molto quando doveva mangiarne 200 g) o l'avversione per alcuni alimenti ricchi di proteine (ad esempio i vegani). E a volte, proprio così, le proteine non arrivano.
Cosa fare allora?
- Controllare che non si stia esagerando con le proteine. So che al momento c'è la mania delle proteine, ma per costruire efficacemente i muscoli ne bastano 1,8 g/kg di peso corporeo, non necessariamente 2,5 g/kg.
- Esplorate tutti gli alimenti ricchi di proteine e aggiungeteli al vostro menu. Troverete sicuramente qualcosa che fa per voi, anche in una dieta priva di carne.
- Prendete in considerazione un integratore proteico. La scelta è vastissima: dalle proteine del siero del latte a quelle di origine vegetale. E ci sono decine di gusti.
- Inserite le proteine nei vostri pasti: farina d'avena, omelette o dessert.
Se non vi piacciono i nutrienti vegani, potete optare per le miscele vegane. Spesso hanno un profilo aminoacidico e un gusto migliore.

Articoli utili:
- Prodotti ricchi di proteine
- Concentrato di proteine del siero di latte (WPC)
- Proteine isolate del siero di latte (WPI)
- Idrolizzato di proteine del siero di latte (WPH)
- Integratore di proteine
- Proteine vegetali
Proteine sotto controllo
Sapete quante proteine assumete al giorno? Se no, provate a contare i macronutrienti della vostra dieta per alcuni giorni. Per farlo, potete utilizzare applicazioni per il conteggio delle chilocalorie come Fitatu, MyFitnessPal o FatSecret. Quando lo faccio fare ai miei clienti, rimangono sorpresi perché pensavano di mangiare di più.
Digeribilità delle proteine nei pasti
A tutt'oggi circola l'idea errata che il corpo non assimili più di 30 g di proteine alla volta. Davvero - c'è chi sostiene che se ne mangiano 40 g e i 10 g vanno sprecati, lasciando il corpo in inglese, convinto della sua inutilità.
Questa affermazione potrebbe essere basata su uno studio degli anni '50, che ha osservato una maggiore perdita di azoto urinario con l'assunzione di proteine più elevate. Si pensava che questo significasse che le proteine extra venissero "sprecate". Fortunatamente, questo non è vero.
In pratica, la sintesi proteica muscolare (MPS) raggiunge il suo livello massimo quando si assumono circa 20-30 grammi di proteine per porzione, mentre quantità maggiori vengono semplicemente utilizzate dall'organismo per molti altri processi, come la produzione di energia o di ormoni.
La MPS è fondamentale per la costruzione, la riparazione e il mantenimento della massa muscolare. Quando la sintesi proteica muscolare supera la degradazione delle proteine (cioè il catabolismo), i muscoli crescono.

Pensateci: limitare l'assunzione di proteine non ha alcun senso dal punto di vista evolutivo. L'organismo utilizza prontamente le proteine per... semplicemente funzionare correttamente. Le proteine in eccesso possono anche essere convertite in urea ed eliminate dall'organismo.
100 g di proteine in una volta sola? Per favore
Uno studio della fine del 2023 ha rilevato che l'ingestione di 100 g di proteine (20% di proteine del siero del latte e 80% di caseina) ha stimolato la MPS per oltre 12 ore dopo un allenamento completo.
Il ruolo delle proteine nell'organismo
Le proteine influiscono su molti processi dell'organismoi:
- promuovono la crescita e la riparazione dei tessuti
- sono coinvolte nella produzione di ormoni ed enzimi,
- rafforzano il sistema immunitario
- sono una fonte di energia
- regolano i processi metabolici (ad esempio la digestione),
- trasportano i componenti dell'organismo (ad esempio, l'ossigeno alle cellule).
Siete una grande proteina
La quantità di proteine presenti nel corpo di un adulto medio è di circa 9-11 kg e ne vengono scambiati circa 300 g al giorno.
Vedi anche:
- Omega-3 nella dieta degli atleti
- Integratore di proteine
- Collagene per gli atleti
- Creatina
- Caffeina
- Cordyceps
- Maca
- Glutammina
- Il miglior colostro
- Colostro - proprietà ed effetti
colostro
Riassunto
- Il fabbisogno proteico giornaliero varia da 1 a 2,2 g/kg di peso corporeo e dipende dagli obiettivi di salute, attività fisica e composizione corporea.
- Una quantità di proteine pari a 1 g/kg di peso corporeo è il minimo assoluto e nessuno dovrebbe consumarne di meno.
- Un fabbisogno proteico più elevato si applica alle donne in gravidanza e in allattamento, alle persone che aumentano la massa muscolare o riducono il grasso corporeo e agli anziani.
- È ottimale distribuire le proteine su tre o quattro pasti, ossia assicurarsi che ogni pasto contenga 20-40 g di proteine (a seconda del fabbisogno).
- Qualsiasi quantità di proteine sarà assimilata e utilizzata dall'organismo, e le informazioni su un massimo di 30 g sono un mito.
DOMANDE FREQUENTI
Qual è il fabbisogno giornaliero di proteine?
Il fabbisogno giornaliero di proteine è compreso tra 1 e 2,2 g per kg di peso corporeo. L'assunzione di proteine dipende da diversi fattori, come l'età, lo stato di salute, il livello di attività fisica o gli obiettivi di composizione corporea.
Quante volte al giorno bisogna mangiare proteine?
Il modo ottimale per assumere proteine è distribuire il fabbisogno giornaliero in 3-4 porzioni. È bene assumere 0,4-0,55 g/kg di peso corporeo totale in ogni pasto, ossia circa 20-40 g di proteine.
Questa distribuzione è utile per la sintesi proteica muscolare, il meccanismo responsabile della crescita, della riparazione e della rigenerazione del tessuto muscolare dopo l'allenamento o un infortunio.
Quante proteine per la costruzione muscolare?
Per la costruzione muscolare, si raccomanda di consumare tra 1,8 e 2,2 g di proteine per kg di peso corporeo. È consigliabile distribuire l'apporto proteico giornaliero su tre o quattro pasti, assicurandosi che in ognuno di essi siano presenti almeno 20 grammi di proteine.
Quanto si può ingrassare assumendo proteine?
Le proteine fanno ingrassare come gli altri macronutrienti: grassi e carboidrati. Il grasso deriva da un eccesso di chilocalorie nella dieta. Quindi, se si supera regolarmente il fabbisogno calorico giornaliero, si ingrassa. L'energia in eccesso può provenire dalle proteine e si può arrivare ad ingrassare di 5, 10 o addirittura 20 kg.
50 g di proteine in un pasto vengono assorbite?
Sì, 50 g di proteine di un pasto vengono assimilate dall'organismo. Da un punto di vista nutrizionale, l'assimilazione è il passaggio dei nutrienti dall'intestino alla circolazione sistemica. In base a questa definizione, la quantità di proteine assimilabili è illimitata. Il corpo utilizzerà ogni porzione di proteine per molti processi dell'organismo: nulla andrà sprecato.
Quante proteine assumere dopo un allenamento?
Dopo l'allenamento, assicuratevi di consumare un pasto contenente 0,4-0,55 g di proteine per kg di peso corporeo (cioè circa 20-40 g). Ricordate che conta l'apporto proteico totale nell'arco della giornata.
Quante percentuali di proteine, grassi e carboidrati al giorno?
La distribuzione percentuale dei macronutrienti nella dieta dovrebbe essere la seguente
- proteine - 1,8-2,4 g/kg di peso corporeo,
- grassi - 0,8-1,2 g/kg di peso corporeo,
- carboidrati - la quantità rimanente.
Ad esempio, un calciatore di 85 kg con un fabbisogno giornaliero di 4000 kcal dovrebbe assumere 153 g di proteine, 85 g di grassi e 655 g di carboidrati.
Fonti
Duda, K., Majerczak, J., Nieckarz, Z., Heymsfield, S. B., & Zoladz, J. A. (2019). Capitolo 1 - Composizione corporea umana e massa muscolare. In J. A. Zoladz (Ed.), Muscle and Exercise Physiology (pp. 3-26). Academic Press. https://doi. org/10.1016/B978-0-12-814593-7.00001-3
Allattamento, I. di M. (US) C. su N. S. D. P. e. (1990). Proteine e aminoacidi. In Nutrition During Pregnancy: Part I Weight Gain: Part II Nutrient Supplements. National Academies Press (USA). https://www. ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK235221/
Linschooten, J. O., Verwijs, M. H., Beelen, J., de van der Schueren, M. A. E., & Roodenburg, A. J. C. (2021). Scarsa consapevolezza degli anziani che vivono in comunità sull'importanza delle proteine alimentari: nuove intuizioni da quattro studi qualitativi. Journal of Nutritional Science, 10, e102. https://doi. org/10.1017/jns.2021.92
Liyanapathirana, N. N., Grech, A., Li, M., Malik, A., Lenzen, M., & Raubenheimer, D. (2022). Approccio sensibile ai nutrienti per la valutazione della sostenibilità di diversi modelli alimentari in Australia. The American Journal of Clinical Nutrition, 115(4), 1048-1058. https://doi. org/10.1093/ajcn/nqab429
Moon, J., & Koh, G. (2020). Evidenze cliniche e meccanismi della perdita di peso indotta dalla dieta iperproteica. Journal of Obesity & Metabolic Syndrome, 29(3), 166-173. https://doi. org/10.7570/jomes20028
Trommelen, J., van Lieshout, G. A. A., Nyakayiru, J., Holwerda, A. M., Smeets, J. S. J., Hendriks, F. K., van Kranenburg, J. M. X., Zorenc, A. H., Senden, J. M., Goessens, J. P. B., Gijsen, A. P., & van Loon, L. J. C. (2023). La risposta anabolica all'ingestione di proteine durante il recupero dall'esercizio fisico non ha un limite superiore di grandezza e durata in vivo nell'uomo .Cell Reports. Medicine, 4(12), 101324. https://doi. org/10.1016/j.xcrm.2023.101324
Visser, M., Hung, Y. e Verbeke, W. (2021). Conoscenza delle proteine negli adulti anziani e identificazione dei sottogruppi con scarse conoscenze. Nutrients, 13(3), Articolo 3. https://doi. org/10.3390/nu13031006
Whittaker, J. (2023). Diete ad alto contenuto proteico e testosterone. Nutrition and Health, 29(2), 185-191. https://doi. org/10.1177/02601060221132922
Redazionali
Conosci il team
Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.



Il colostro accompagna il bambino fin dai primi giorni di vita. Lasciate che si prenda cura di loro anche oggi.

Il colostro ci accompagna fin dai primi giorni di vita. Lasciate che si prenda cura di voi anche oggi.

Colostro - scopri quali sono le proprietà del colostro, quando integrarlo e qual è la dose giornaliera raccomandata.