️‍🔥 Primo ordine? Ottieni uno sconto del 30% - nessun codice necessario ACQUISTA ORA

Proteine WPC - proteine del siero di latte concentrate. Che cos'è?

Il nutrimento WPC è spesso la prima scelta quando si cerca una proteina per se stessi. Vale la pena utilizzarlo?

Nina Wawryszuk - AutoreAutoreNina Wawryszuk
Nina Wawryszuk - Autore
Autore
Nina Wawryszuk
Natu.Care Editore

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Kuba Pągowski - Revisionato daRevisionato daKuba Pągowski
Verificato da un esperto
Kuba Pągowski - Revisionato da
Revisionato da
Kuba Pągowski
Nutrizionista clinico

Nutrizionista clinico e formatore. È specializzato nel lavoro con atleti di tutte le discipline.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Bartłomiej Turczyński - Modificato daModificato daBartłomiej Turczyński
Bartłomiej Turczyński - Modificato da
Modificato da
Bartłomiej Turczyński
Caporedattore

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Emilia Moskal - Verifica dei fattiVerifica dei fattiEmilia Moskal
Emilia Moskal - Verifica dei fatti
Verifica dei fatti
Emilia Moskal
Natu.Care Editore

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Proteine WPC - proteine del siero di latte concentrate. Che cos'è?
Aggiornato:
22 min
Perché puoi fidarti di noi

Perché puoi fidarti di noi

Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.

.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Informazioni sulle pubblicità

Informazioni sulle pubblicità

I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.

.

Scopri di più sui nostri termini e condizioni

.
Media su di noi:

Il buon vecchio WPC. È studiato in ogni sua parte, è economico e si può scegliere tra una varietà di gusti. I frullati concentrati sono apprezzati sia dai sollevatori di pesi dilettanti che dagli anziani con il collo come una sequoia canadese.

Forse vi state chiedendo quale integratore proteico scegliere o volete provarne uno diverso - perché qualcuno nello spogliatoio ha detto: "La WPI è la migliore" e non siete sicuri di riuscire a raggiungere il livello di proteine necessario con tutta quella WPC.

Insieme al nutrizionista Kuba Pągowski, vi forniremo alcune informazioni collaudate sulla polvere WPC per far crescere i vostri muscoli e avere la coscienza a posto.

In questo articolo imparerete:

  • Cos'è la WPC.
  • Come viene prodotto e quali proprietà possiede.
  • Cosa significa WPC 80 vs 82.
  • Perché avete bisogno di proteine nella vostra dieta.
  • A chi è consigliato il WPC.
  • Come integrare il WPC nei pasti.

Vedi anche:

Le proteine nel corpo

Le proteine costituiscono il 20% della massa e sono uno dei tre macronutrienti più importanti della dieta, insieme ai carboidrati e ai grassi. Le proteine sono come mattoni che servono a costruire pelle, capelli, ossa e muscoli.

Inoltre, le proteine sono

  • sono una fonte di energia,
  • promuovono la crescita e la riparazione dei tessuti,
  • partecipano alla produzione di enzimi e ormoni,
  • rafforzano il sistema immunitario
  • regolano i processi metabolici (ad esempio la digestione),
  • trasportano vari componenti nell'organismo (ad esempio, l'ossigeno alle cellule).

Un adulto medio di peso normale dovrebbe consumare 0,8-1 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo. Le persone fisicamente attive ne hanno bisogno di più, fino a 1,6-2,2 g per chilogrammo di peso corporeo.

A volte il fabbisogno di proteine è elevato o i prodotti ad alto contenuto proteico non sono adatti, perché quante volte si può alternare il pollo con il quark? Le proteine del siero del latte possono aiutare.

Proteine del siero del latte: cosa sono?

Le proteine del siero di latte sono una miscela di proteine che sono state isolate dalla parte liquida del latte - il siero - durante la produzione del formaggio. Le proteine del siero costituiscono circa il 20% del contenuto proteico del latte (il restante 80% è costituito da caseina). Il loro contenuto totale in tutto il latte è di circa lo 0,7%i.

Tipi di proteine del siero di latte

Esistono tre tipi di proteine del siero di latte.

  • WPC, proteine del siero di latte concentrate (30-82% di proteine).
  • WPI, proteine del siero di latte isolate (90-95% di proteine).
  • WPH, idrolizzato di proteine del siero di latte (90-100% di proteine).

Le proteine del siero di latte si differenziano per il grado di lavorazione, il contenuto di proteine, grassi e carboidrati e il prezzo.

Secondo studi scientifici, le proteine del siero del latte stimolano la formazione di massa muscolare in misura maggiore rispetto ad altre fonti proteiche - vegetali o bovine.

Il nutrimento proteico WPC è l'opzione più economica, spesso scelta sia dai principianti che dagli utenti più esperti. Analizziamola al microscopio.

Che cos'è la WPC?

La WPC (Whey Protein Concentrate) è un concentrato di proteine del siero di latte contenente tra il 30 e l'85% di proteine per 100 g di sostanza secca. Gli integratori proteici WPC integrano le proteine alimentari fornendo, tra l'altro, 9 aminoacidi essenziali che devono essere ottenuti dagli alimenti, ad esempio leucina, isoleucina e valina, i famosi BCAAi.

Il concentrato di proteine del siero di latte non supera mai il 10% di lattosio, ma può essere irritante per le persone intolleranti al lattosio. La WPC ha un'ottima biodisponibilità, che si traduce in un'efficiente utilizzazione dei nutrienti forniti da parte dell'organismo.

Il nutriente WPC è una buona scelta non solo quando si fa massa, quando si vuole costruire il muscolo, ma anche quando si fa riduzione, per ridurre al minimo la perdita di tessuto muscolare.

Proteine efficaci per la massa e la riduzione

{prodotto:2104 }}

{{ prodotto:2189 }}

{{ prodotto:2177 }}

{{ prodotto:2187 }}

{{ prodotto:2100 }}

{{ prodotto:2179 }}

{{ prodotto:2181 }}

{{ prodotto:2183 }}

{{ prodotto:2185 }}

{{ prodotto:2175 }}

{{ prodotto:2253 }}

{{ prodotto:2191 }}

Come viene prodotto il concentrato proteico?

Il processo di produzione del WPC si articola in diverse fasi:

  • Separazione del siero dal formaggio: il latte viene fermentato e il siero (la parte liquida del latte) si separa dal formaggio.
  • Filtrazione del siero: il siero crudo viene filtrato per rimuovere lattosio, grassi e altri componenti. Questa fase lascia circa l'80% di proteine e meno del 10% di lattosio.
  • Concentrazione. Dopo la filtrazione, l'acqua viene fatta evaporare, ottenendo così il concentrato di proteine del siero di latte.
  • Essiccazione: spruzzando il liquido in aria calda si ottiene la polvere di proteine del siero di latte.
  • Ulteriore "messa a punto": a seconda delle esigenze del produttore, al concentrato possono essere aggiunti aromi o sapori.

Concentrato di proteine del siero di latte: cosa succede?

Integratore proteico WPCi:

  • integra le proteine della dieta,
  • favorisce la costruzione della massa muscolare,
  • favorisce il recupero dopo l'allenamento,
  • limita la perdita muscolare durante una dieta di riduzione,
  • aumenta l'effetto termogenico degli alimenti (aumenta il metabolismo),
  • trasporta i nutrienti,
  • aumenta il senso di sazietà dopo i pasti,
  • influenza la regolazione di ormoni, enzimi e anticorpi,
  • migliora il bilancio dell'azoto fornendo all'organismo una maggiore quantità di aminoacidi.

Vantaggi della WPC

  • La maggior parte degli integratori WPC contiene almeno l'80% di proteine per 100 g, consentendo di ottenere una quantità ottimale di proteine in 1 porzione.
  • È più economico del WPI (isolato) e del WPH (idrolizzato): i prezzi partono da circa 5 euro per 100 g.
  • Contiene 9 aminoacidi essenziali, che l'organismo non produce da solo e che deve fornire con l'alimentazione.
  • Si digerisce e si scioglie bene.
  • È possibile scegliere tra numerosi gusti ed è più saporito del WPI e del WPH.

Svantaggi della WPC

  • In media l'80% di proteine per 100 g è inferiore a quello contenuto in WPI e WPH.
  • Contiene più grassi e carboidrati per 100 g rispetto alle soluzioni concorrenti.
  • Ha più kcal/100 g rispetto a WPI e WPH.
  • Richiede 2-4 ore per essere assimilata, quindi non è la scelta migliore se si cerca una rapida spinta proteica post-allenamento.

WPC 80 vs 82: qual è il punto?

I concentrati di proteine del siero di latte hanno diverse denominazioni digitali (ad esempio WPC 80, WPC 82) che indicano la percentuale di proteine in 100 g di polvere. Quindi WPC 80 significa che l'integratore alimentare ha l'80% di proteine, mentre WPC 82 significa che ha l'82% di proteine.

In pratica, non c'è differenza tra WPC 80 e 82: scegliete quelli più economici.
Kuba Pągowski

Kuba Pągowskiclinico nutrizionista

WPI o WPC

Proteine WPI o WPC?

I moderni filosofi della forza discutono tra serie di deadlift e martelli sulla superiorità di una forma di proteine rispetto a un'altra. Tra di loro, gli scienziati si intromettono con le loro ricerche.

Non ci sono prove scientifiche che indichino che una delle due forme di proteine sia più efficace nelle prestazioni. Entrambe vi forniranno proteine e sì, non preoccupatevi, i vostri muscoli cresceranno. La scelta va semplicemente fatta in base alle preferenze, agli obiettivi e alle aspettative personali.

Il seguente confronto tra WPC e WPI vi aiuterà a scegliere.

Caratteristiche

Concentrato di proteine (WPC)

Proteine isolate (WPI)

Contenuto proteico per 100 g di sostanza secca

30-85%

90-95%

Facilità di digestione

Buona

Molto buona

Tempo di digestione

2-4 ore

30-60 minuti

Prezzo

Scelta più economica (circa 4,80-6,50 £/100 g)

Scelta più costosa (circa 9-10 zł/100 g)

Solubilità

Media

Alta

Contenuto di carboidrati e grassi per 100 g di sostanza secca

3-8% di carboidrati, 2-6% di grassi, più lattosio

0-3% carboidrati, 1-3% grassi, meno lattosio

Gusto

Può essere più gradevole al palato - questione di gusto

Retrogusto un po' peggiore - questione di gusto

Per chi.

Principianti, avanzati, senza problemi di stomaco, che amano realizzare ricette con WPC (si combina bene con i prodotti alimentari)

Persone con intolleranza al lattosio, principianti, avanzati, persone che vogliono fornire rapidamente proteine al proprio corpo dopo l'allenamento.

Un integratore proteico WPC è una scelta migliore se:

  • si vuole risparmiare,
  • si desidera un nutrimento dal sapore migliore,
  • vi piace preparare ricette con nutrienti proteici - la WPC funziona bene insieme.

Ma se avete bisogno di sfruttare la finestra anabolica dopo l'allenamento, potreste aver perso qualcosa.

Lo spiega il nutrizionista Kuba Pągowski:

Dopo l'allenamento con i pesi, la finestra anabolica dura fino a 48 ore. Non è necessario bere un frullato di proteine e mangiare una banana subito dopo l'allenamento. Anche se, in termini di carboidrati, vale la pena di farlo se si ha un secondo allenamento nello stesso giorno.
Kuba Pągowski

Kuba Pągowskiclinico nutrizionista

E se siete combattuti....

... potete acquistare integratori proteici con una miscela di WPC + WPI. Questi integratori vi forniranno proteine, aminoacidi essenziali e saranno assorbiti alla loro stessa velocità.

Per chi è indicata la WPC?

La WPC è consigliata alle persone che:

  • vogliono integrare le proteine nella loro dieta,
  • vogliono aumentare la massa muscolare dopo l'allenamento con i pesi,
  • stanno seguendo una dieta di riduzione,
  • vogliono aumentare il senso di sazietà dei loro pasti,
  • si divertono a sperimentare in cucina con gli integratori proteici.

La WPC è adatta a tutti, indipendentemente dall'obiettivo: in fase di massa aiuta a costruire i muscoli, in fase di riduzione aumenta il senso di sazietà e previene la perdita eccessiva di massa magra.

A mio avviso, la "moda" dell'integrazione di WPC è una tendenza positiva. Praticamente tutti possono trarne beneficio, perché a parte i benefici di cui sopra, i polacchi tendono a consumare troppo poco calcio. L'integrazione con un frullato al giorno (un misurino di WPC + un bicchiere di latte) fornisce circa 450 mg di calcio, che è praticamente il 50% del fabbisogno giornaliero di questo importantissimo minerale.
Kuba Pągowski

Kuba Pągowskiclinico dietologo

Controindicazioni

Le controindicazioni all'uso del concentrato di proteine del siero di latte (WPC) includono: allergia a qualsiasi componente dell'integratore proteico, intolleranza al lattosio e allergie alle proteine del latte vaccino. Anche le persone affette da acne devono prestare attenzione, poiché la WPC può esacerbare i problemi della pelle.

Suggerimento utile

So cosa significa acquistare un integratore alimentare da 2200 g in un periodo di promozione frenetica con un nuovo gusto... magnesia con grumi come pezzi di nastro da ginnastica. Se non sapete se il WPC ha un buon sapore e se è il vostro preferito, acquistate dei tester da 30 g ciascuno.

Effetti collaterali

Il consumo di proteine concentrate del siero del latte (WPC) può provocare in alcune persone gonfiore, dolore addominale, nausea, vomito, diarrea e gas. Le persone intolleranti al lattosio o che abusano di integratori di proteine WPC sono particolarmente soggette a spiacevoli disturbi.

Ricordiamo che l'apporto di proteine nell'arco della giornata è la cosa più importante. Tuttavia, ulteriori benefici (stimolazione regolare della sintesi proteica muscolare) possono essere apportati distribuendo 25-40 g di proteine ogni 3-4 ore.
Kuba Pągowski

Kuba Pągowskiclinico nutrizionista

Importante

Le ricerche suggeriscono che un'eccessiva assunzione di proteine nella dieta può influire negativamente sulla salute renale. Anche le persone affette da malattie epatiche dovrebbero essere caute, poiché un eccesso di proteine può compromettere la funzione epatica.

Il consumo di grandi quantità di proteine del siero di latte, soprattutto da parte di anziani, persone con malattie renali o predisposte ad esse, può ostacolare ulteriormente il corretto funzionamento dei reni, aumentando il contenuto di urea plasmatica, l'escrezione urinaria di calcio e il volume delle urine. Questo sovraccarica il sistema urinario e può portare alla formazione di calcoli renali.
dr n. hab. Witold Tomaszewski

Witold Tomaszewskidottorein scienze mediche

La WPC può causare acne?

Sì, l'alimentazione con WPC può causare acne e altre alterazioni della pelle in alcune persone. Le proteine del siero di latte hanno un alto indice di insulina e influenzano i livelli di IGF-1, un importante fattore di crescita. Gli squilibri ormonali portano a un aumento della produzione di sebo, che può causare problemi alla pelle.

Se il mio podologo ha questo problema, di solito cambiamo la fonte proteica con una a base vegetale. Dal punto di vista del gusto, ogni tipo di miscela vegana è la migliore.
Kuba Pągowski

Kuba Pągowskiclinico dietologo

Come si usano.

Gli integratori proteici WPC devono essere utilizzati secondo le raccomandazioni del produttore, ricordando che non devono essere la fonte principale di proteine nella dieta, ma solo un'integrazione. È meglio utilizzare WPC regolando la porzione giornaliera in base alle esigenze individuali, all'apporto proteico complessivo e alle preferenze del momento della giornata.

Affinché la WPC funzioni e aiuti a costruire o mantenere la massa muscolare, è necessario porzionarla in modo ragionevole durante la giornata. Quindi vi starete chiedendo.

Quanta WPC al giorno?

Di solito si utilizzano 1-3 porzioni di WPC al giorno (circa 20 g di proteine per porzione), ma ciò dipende dalle raccomandazioni del produttore e dal contenuto proteico complessivo della vostra dieta. È importante adeguare la quantità di proteine dell'integratore al fabbisogno individuale, ad esempio per le persone che si allenano sono necessari 1,6-2,2 g di proteine per kg di peso corporeo.

Più proteine = più muscoli?

Mi piacerebbe che fosse così, ma... no. Non vale la pena consumare quantità cosmiche di proteine. Non si ottiene carne in più e si rischia di affaticare l'apparato digerente o i reni.

La WPC non sostituisce un pasto completo, ma i muscoli hanno bisogno di carboidrati, grassi, acqua e una serie di ormoni per crescere.

Un eccesso di proteine (>2,2 g/kg di peso corporeo) nella maggior parte delle persone non darà risultati extra, invece possiamo utilizzare queste calorie per i carboidrati - per avere forza per l'allenamento.
Kuba Pągowski

Kuba Pągowskiclinico nutrizionista

Non siete sicuri di come regolare la quantità sotto di voi?

Esempi tratti dalla palestra:

  • Andrew si allena duramente con la forza e sta accumulando massa. Vuole aumentare i muscoli e si lamenta di camminare di traverso attraverso la porta. Ha un peso corporeo normale di 80 kg. Dovrebbe assumere 2,0 × 80 = 160 g di proteine.
  • Sua moglie Alina, invece, vuole ridurre un po' il suo peso corporeo - si affida principalmente al cardio, ma si spreme se necessario. Si preoccupa della sazietà post-pasto e del mantenimento dei muscoli. Ha un peso corporeo normale di 65 kg e vuole perdere fino a 4 kg. Dovrebbe assumere 1,8 × 65 = 117 g di proteine.

La regolazione della quantità di proteine nella dieta dipende da una serie di fattori: la cifra o l'obiettivo di peso, il tipo di attività, l'apporto di altri macronutrienti. Attenetevi agli intervalli sopra indicati e osservate la reazione del vostro corpo. Vi dirà se le proteine sono sufficienti. In caso di dubbio, chiedete a un nutrizionista o a un personal trainer.

A volte le proteine vengono sacrificate a favore dei carboidrati (ad esempio nelle persone molto attive fisicamente), altre volte sono la chiave per raggiungere i propri obiettivi (ad esempio in caso di riduzione del senso di sazietà).

Vedi anche: Quante proteine mangiare al giorno?

Quando assumere le proteine WPC?

Il momento migliore per assumere una porzione di WPC dipende dalle preferenze individuali. Il momento della giornata non ha importanza, poiché la cosa più importante è avere un apporto complessivo di proteine durante tutta la giornata e fornire un minimo di 0,4 g/kg di peso corporeo a ogni pasto.

Ora che sappiamo che la finestra anabolica dura più a lungo di quanto sostenuto all'inizio, tornate a casa normalmente dopo l'allenamento e consumate un pasto completo.

Un collega ha detto.

Consumare un integratore proteico poco prima di un allenamento può risultare sgradevole. La lentezza (le proteine saziano) può influire negativamente sulla qualità dell'allenamento e, se si inizia con gli addominali, può essere che Sant'Arnoldo vegli su di voi....

Vedi anche: Proteine prima o dopo l'allenamento?

Ricette con WPC

Mmm, che nutrimento gustoso con l'acqua - nessuno ha mai detto mai. Non è sempre possibile aggiungere il latte a causa delle macro e delle calorie liquide (so come può essere su #redu). E a volte ne avete abbastanza anche con il latte. Incorporate l'alimentazione in modo intelligente nei vostri pasti.

Pancake proteici con "batteri" buoni

35 g di proteine, 14 g di grassi, 60 g di carboidrati, circa 470 kcal

Ingredienti:

  • 1,5% di kefir 120 g
  • farina di frumento 50 g
  • uovo 50 g (1 pezzo m)
  • proteine WPC - la quantità dipende dal produttore, nel mio caso 30 g
  • dolcificante preferito, nel mio caso eritrolo 10 g
  • lievito in polvere 2 g (½ cucchiaino)
  • burro di arachidi 15 g (1 cucchiaio)
  • olio di colza 3 g (1 cucchiaino)
  • frutta preferita, qualsiasi quantità

Preparazione:

Riscaldare una padella (o due - ci sono molti pancake), versare l'olio d'oliva e spalmare con un panno di carta. Mescolare tutti gli ingredienti (tranne il burro di arachidi e la frutta) fino a ottenere una pasta omogenea. Versare il composto nella padella, formando delle polpettine. Friggere circa 3 minuti su un lato, coperto, finché non compaiono delle bolle, quindi girare sull'altro lato. Spalmare i pancake finiti con il burro di arachidi.

Barrette proteiche semplici

1 pezzo ha circa 330 kcal, 18 g di proteine, 17 g di grassi, 86 g di carboidrati

Ingredienti:

  • latte/bevanda vegetale preferita 125 g (mezzo bicchiere)
  • burro di arachidi 30 g (2 cucchiai)
  • miele 25 g (1 cucchiaio)
  • proteine WPC 50 g
  • farina d'avena 220 g (2 tazze)

Mescolare il burro di arachidi, il latte, la WPC e il miele in una pentola e riscaldare per un po' (senza far bollire). Frullare l'avena e aggiungerla al composto. Versare il composto su una teglia o uno stampo, lisciare la superficie e mettere in frigorifero. Dopo un'ora, togliere dalla teglia e dividere in 4 parti.

Vedi anche:

Collagene per atleti

Riassunto

  • La WPC (Whey Protein Concentrate) è una forma di proteine del siero di latte che contiene il 30-85% di proteine per 100 g di peso secco.
  • La WPC contiene il 3-8% di carboidrati, il 2-6% di grassi e più kcal per 100 g rispetto alle alternative concorrenti.
  • La WPC è adatta a tutti, indipendentemente dall'esperienza di allenamento o dall'obiettivo fisico.
  • I nutrienti WPC sono il tipo di proteine in polvere più economico e ci sono molti gusti tra cui scegliere.
  • Curate l'apporto proteico complessivo della vostra dieta e considerate il concentrato proteico come un'integrazione del vostro menu.
  • Le persone fisicamente attive dovrebbero consumare tra 1,6 e 2,2 g di proteine per kg di peso corporeo.
  • Si raccomanda un apporto proteico di circa 0,4 g/kg di peso corporeo a ogni pasto.

DOMANDE FREQUENTI

Le proteine WPC sono dannose?

Le proteine WPC, come quasi tutti gli alimenti, possono essere dannose se utilizzate in eccesso, se rappresentano l'unica fonte di proteine o se vengono consumate in presenza di controindicazioni (ad esempio, intolleranza al lattosio, malattie renali).

Quanto costa la proteina WPC?

La proteina WPC costa in media tra i 4,80 e i 6,50 € per 100 g. Il prezzo della proteina dipende dalla dimensione della confezione, dall'opzione di gusto e da altri additivi (ad esempio, olio MCT, creatina, vitamine). Di solito è più conveniente acquistare confezioni più grandi. Le proteine aromatizzate possono essere un po' più costose.

Si possono assumere le proteine WPC in gravidanza?

Sì, è possibile assumere le proteine WPC durante la gravidanza, ma solo se il medico curante dà il 100% di approvazione. Le proteine sono importanti in gravidanza per la madre e il bambino, ma molti integratori WPC possono contenere principi attivi aggiuntivi che non sono stati dimostrati sicuri in gravidanza o non sono raccomandati.

Durante la gravidanza (e durante l'allattamento), è più salutare fornire all'organismo proteine provenienti da prodotti alimentari (carne, uova, pesce, ricotta, formaggi ad alto contenuto proteico).

Il WPC è salutare?

Sì, il WPC (Whey Protein Concentrate) è salutare, purché venga consumato in quantità moderate e non sia la fonte principale di proteine nella dieta. Le WPC sono una comoda forma di integrazione proteica nell'organismo e un'ottima fonte di aminoacidi essenziali, particolarmente importanti per la costruzione della massa muscolare. Le proteine aromatizzate sono anche un modo piacevole per aggiungere varietà e arricchimento a un pasto.

Qual è la differenza tra le proteine WPC 80 e 90?

Il numero riportato accanto al nome dei prodotti WPC indica la percentuale di proteine in 100 g di sostanza secca. Ad esempio, WPC 80 contiene l'80% di proteine. Non esistono nutrienti WPC 90, poiché i concentrati di proteine del siero di latte contengono fino all'85% di proteine. I prodotti con il 90% di proteine sono WPI (isolato) o WPH (idrolizzato).

Qual è la differenza tra WPC e WPA?

Il WPC (Whey Protein Concentrate) è un concentrato di proteine del siero di latte che contiene il 30-85% di proteine per 100g. La WPA (Whey Protein Acidophilus) combina le proteine del siero di latte con l'acido lattico Bacillus acidophilus, un probiotico spesso utilizzato per migliorare la salute dell'intestino e la digestione.

La WPC può essere cucinata?

Sì, la WPC può essere cucinata, ma è bene notare che quando viene riscaldata, le proteine del siero di latte possono denaturarsi, ovvero la loro struttura può cambiare. Lo stesso accade alle proteine del pollo quando lo si cucina. Nel caso della WPC, tuttavia, questo non dovrebbe influire in modo significativo sul valore nutrizionale complessivo.

I nutrienti proteici WPC contengono zucchero?

I nutrienti proteici spesso contengono dolcificanti aggiunti (ad esempio, dolcificanti artificiali o naturali) per renderli più gustosi. I dolcificanti naturali sono una scelta più sana, ad esempio la stevia, l'eritritolo e lo xilitolo. È raro trovare zucchero bianco puro nei nutrienti WPC.

Dove acquistare le proteine del siero di latte WPC?

È possibile acquistare le proteine WPC nei negozi fissi o online, così come in alcune drogherie (Hebe) o negozi (Biedronka). Scegliete produttori di comprovata affidabilità e prestate attenzione se l'etichetta riporta una descrizione in polacco e i valori nutrizionali indicati.

Qual è il gusto migliore del WPC?

Per iniziare, sarebbe meglio il gusto vaniglia o cioccolato, in quanto sono i più raffinati e abbastanza versatili per essere aggiunti ad altri pasti. Se si tratta del primo nutrimento proteico, è necessario abituarsi al retrogusto specifico. Pertanto, è meglio fare una prova con i gusti classici come la vaniglia o il cioccolato, piuttosto che rimanere delusi dal gusto "strano" di oreo o tiramisù.

Fonti

Vedi tutti

A Castro, L. H., S de Araújo, F. H., M Olimpio, M. Y., B de B Primo, R., T Pereira, T., F Lopes, L. A., B S de M Trindade, E., Fernandes, R., & A Oesterreich, S. (2019). Meta-analisi comparativa dell'effetto dell'integrazione di proteine del siero del latte concentrate, idrolizzate e isolate sulla composizione corporea dei praticanti di attività fisica. Nutrients, 11(9), 2047. https://doi. org/10.3390/nu11092047

Arent, S. M., Cintineo, H. P., McFadden, B. A., Chandler, A. J., & Arent, M. A. (2020). Tempistica dei nutrienti: un'opportunità da cogliere al volo? Nutrients, 12(7), 1948. https://doi. org/10.3390/nu12071948

Cengiz, F. P., Cevirgen Cemil, B., Emiroglu, N., Gulsel Bahali, A., & Onsun, N. (2017). Acne localizzata sul tronco, integrazione di proteine del siero di latte: esiste un'associazione? Health Promotion Perspectives, 7(2), 106-108. https://doi. org/10.15171/hpp.2017.19

Cribb, P. J., Williams, A. D., Carey, M. F., & Hayes, A. (2006). L'effetto dell'isolato di siero di latte e dell'allenamento di resistenza sulla forza, sulla composizione corporea e sulla glutammina plasmatica. International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, 16(5), 494-509. https://doi. org/10.1123/ijsnem.16.5.494

Dimski, D. S. (1994). Metabolismo dell'ammoniaca e ciclo dell'urea: funzione e implicazioni cliniche. Journal of Veterinary Internal Medicine, 8(2), 73-78. https://doi. org/10.1111/j.1939-1676.1994.tb03201.x

Gee, T. I., Woolrich, T. J., & Smith, M. F. (2019). Efficacia dell'idrolizzato di proteine del siero del latte e delle bevande formulate a base di latte sul recupero della forza e della potenza dopo un esercizio di resistenza acuto. Journal of Human Kinetics, 68, 193-202. https://doi. org/10.2478/hukin-2019-0066

Gorissen, S. H. M., & Witard, O. C.. (2018). Caratterizzazione del potenziale anabolico muscolare delle fonti proteiche a base di latte, carne e vegetali negli adulti anziani. The Proceedings of the Nutrition Society, 77(1), 20-31. https://doi. org/10.1017/S002966511700194X

Hoffman, J. R. e Falvo, M. J. (2004). Proteine - quali sono le migliori? Journal of Sports Science & Medicine, 3(3), 118-130.

Holeček, M. (2018). Aminoacidi a catena ramificata nella salute e nella malattia: metabolismo, alterazioni nel plasma sanguigno e come integratori. Nutrition & Metabolism, 15, 33. https://doi. org/10.1186/s12986-018-0271-1

Jäger, R., Kerksick, C. M., Campbell, B. I., Cribb, P. J., Wells, S. D., Skwiat, T. M., Purpura, M., Ziegenfuss, T. N., Ferrando, A. A., Arent, S. M., Smith-Ryan, A. E., Stout, J. R., Arciero, P. J., Ormsbee, M. J., Taylor, L. W., Wilborn, C. D., Kalman, D. S., Kreider, R. B., Willoughby, D. S., ... Antonio, J. (2017). Posizione della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: Proteine ed esercizio fisico. Giornale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva, 14(1), 20. https://doi. org/10.1186/s12970-017-0177-8

Jarosz, Prof. Dr. n med M. (2020, 3 dicembre). Standard nutrizionali 2020. Centro nazionale per l'educazione alimentare. https://ncez. pzh.gov.pl/abc-zywienia/normy-zywienia-2020/

Jeewanthi, R. K. C., Lee, N.-K., & Paik, H.-D. (2015). Korean Journal for Food Science of Animal Resources, 35(3), 350-359. https://doi. org/10.5851/kosfa.2015.35.3.350

Kim, C.-B., Park, J.-H., Park, H.-S., Kim, H.-J., & Park, J.-J. (2023). Effetti dell'integratore di proteine del siero di latte sui miglioramenti della massa muscolare e della funzione muscolare isocinetica indotti dall'esercizio di resistenza di 4 settimane sotto controllo dietetico. Nutrients, 15(4), 1003. https://doi. org/10.3390/nu15041003

Krieger, J. W., Sitren, H. S., Daniels, M. J., & Langkamp-Henken, B. (2006). Effetti della variazione dell'assunzione di proteine e carboidrati sulla massa e sulla composizione corporea durante la restrizione energetica: una meta-regressione 1. The American Journal of Clinical Nutrition, 83(2), 260-274. https://doi. org/10.1093/ajcn/83.2.260

Layman, D. K., Lönnerdal, B., & Fernstrom, J. D. (2018). Applicazioni dell'α-lattoalbumina nella nutrizione umana. Nutrition Reviews, 76(6), 444-460. https://doi. org/10.1093/nutrit/nuy004

Lonnie, M., Hooker, E., Brunstrom, J. M., Corfe, B. M., Green, M. A., Watson, A. W., Williams, E. A., Stevenson, E. J., Penson, S., & Johnstone, A. M. (2018). Proteine per la vita: revisione dell'assunzione ottimale di proteine, delle fonti dietetiche sostenibili e dell'effetto sull'appetito negli adulti che invecchiano. Nutrients, 10(3), 360. https://doi.org/10.3390/nu10030360

Naclerio, F., & Larumbe-Zabala, E. (2016). Effetti delle proteine del siero del latte da sole o come parte di una formulazione multi-ingrediente su forza, massa grassa o massa corporea magra in individui allenati alla resistenza: una meta-analisi. Sports Medicine (Auckland, N.Z.), 46(1), 125-137. https://doi. org/10.1007/s40279-015-0403-y

Nguyen, D. L., & Morgan, T. (2014). La restrizione proteica nell'encefalopatia epatica è appropriata per pazienti selezionati: un punto di vista. Hepatology international, 8(2), 447-451. https://doi. org/10.1007/s12072-013-9497-1

Noakes, M., Keogh, J. B., Foster, P. R., & Clifton, P. M. (2005). Effetto di una dieta a restrizione energetica, ad alto contenuto di proteine e a basso contenuto di grassi, rispetto a una dieta convenzionale ad alto contenuto di carboidrati e a basso contenuto di grassi, sulla perdita di peso, sulla composizione corporea, sullo stato nutrizionale e sui marcatori della salute cardiovascolare in donne obese. The American Journal of Clinical Nutrition, 81(6), 1298-1306. https://doi. org/10.1093/ajcn/81.6.1298

Pal, S., Ellis, V. e Dhaliwal, S. (2010). Effetti delle proteine isolate del siero di latte sulla composizione corporea, sui lipidi, sull'insulina e sul glucosio in soggetti sovrappeso e obesi. The British Journal of Nutrition, 104(5), 716-723. https://doi. org/10.1017/S0007114510000991

Shawcross, D. L. e Wendon, J. A. (2012). Le manifestazioni neurologiche dell'insufficienza epatica acuta. Neurochemistry International, 60(7), 662-671. https://doi. org/10.1016/j.neuint.2011.10.006

Schoenfeld, B. J., & Aragon, A. A. (2018). Quante proteine può utilizzare il corpo in un singolo pasto per la costruzione muscolare? Implicazioni per la distribuzione giornaliera delle proteine. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 15, 10. https://doi. org/10.1186/s12970-018-0215-1

Silverberg, N. B. (2012). Proteine del siero del latte che precipitano le eruzioni acneiche da moderate a gravi in 5 atleti adolescenti .Cutis, 90(2), 70-72.

Simonart, T. (2012). Acne e integrazione di proteine del siero del latte tra i bodybuilder. Dermatologia (Basilea, Svizzera), 225(3), 256-258. https://doi. org/10.1159/000345102

Veldhorst, M. A. B., Nieuwenhuizen, A. G., Hochstenbach-Waelen, A., van Vught, A. J. A. H., Westerterp, K. R., Engelen, M. P. K. J., Brummer, R.-J. M., Deutz, N. E. P., & Westerterp-Plantenga, M. S. (2009). Effetto saziante dose-dipendente del siero di latte rispetto alla caseina o alla soia. Physiology & Behavior, 96(4-5), 675-682. https://doi. org/10.1016/j.physbeh.2009.01.004

Wilt, T. J., Shaukat, A., Shamliyan, T., Taylor, B. C., MacDonald, R., Tacklind, J., Rutks, I., Schwarzenberg, S. J., Kane, R. L., & Levitt, M. (2010). Risultati. In Intolleranza al lattosio e salute. Agency for Healthcare Research and Quality (USA). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK44624/.

West, D. W. D., Abou Sawan, S., Mazzulla, M., Williamson, E., & Moore, D. R. (2017). L'integrazione di proteine del siero del latte migliora il metabolismo proteico dell'intero corpo e il recupero delle prestazioni dopo un esercizio di resistenza: uno studio crossover in doppio cieco. Nutrients, 9(7), 735. https://doi. org/10.3390/nu9070735

Wolfe, R. R. (2015). Aggiornamento sull'assunzione di proteine: importanza delle proteine del latte per lo stato di salute degli anziani. Nutrition Reviews, 73(Suppl 1), 41-47. https://doi. org/10.1093/nutrit/nuv021

Wu, G. (2016). Assunzione di proteine alimentari e salute umana. Food & Function, 7(3), 1251-1265. https://doi. org/10.1039/c5fo01530h

Zamil, D. H., Perez-Sanchez, A., & Katta, R. (2020). Acne correlata agli integratori alimentari. Dermatology Online Journal, 26(8), 13030/qt9rp7t2p2.

Rate the article
0.0
Vote cast
0 opinions, rating: 0.0

Redazionali

Conosci il team
Nina Wawryszuk - Autore

Natu.Care Editore

Nina Wawryszuk

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Kuba Pągowski - Revisionato da

Nutrizionista clinico

Kuba Pągowski
Verificato da un esperto

Nutrizionista clinico e formatore. È specializzato nel lavoro con atleti di tutte le discipline.

Bartłomiej Turczyński - Modificato da

Caporedattore

Bartłomiej Turczyński

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Emilia Moskal - Verifica dei fatti

Natu.Care Editore

Emilia Moskal

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Giovani donne bellissime con una buona condizione della pelle
Prenditi cura di un corpo sano

Prova gli integratori di alta qualità di Natu.Care

Vedi i prodotti
Articoli simili
Qual è il miglior colostro per i bambini? Come scegliere? + Classifica 2025
Proteine
Qual è il miglior colostro per i bambini? Come scegliere? + Classifica 2025

Il colostro accompagna il bambino fin dai primi giorni di vita. Lasciate che si prenda cura di loro anche oggi.

Qual è il miglior colostro? Come scegliere? Classifica 2025
Proteine
Qual è il miglior colostro? Come scegliere? + Classifica 2025

Il colostro ci accompagna fin dai primi giorni di vita. Lasciate che si prenda cura di voi anche oggi.

Colostro: cos'è, a cosa serve e quali scegliere?
Proteine
Colostro: cos'è, a cosa serve e quali scegliere?

Colostro - scopri quali sono le proprietà del colostro, quando integrarlo e qual è la dose giornaliera raccomandata.