Proteine vegane (integratore proteico): quale scegliere? Classifica
Gli integratori proteici vegani aggiungono proteine alla dieta di atleti e non.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Volete acquistare un integratore proteico vegano ma non siete #govegan? Lasciate che vi sveli un segreto. Compratelo. Nessuno lo controlla. Potrete godere delle sue fantastiche proprietà senza rimorsi.
Le proteine vegane sono un'alternativa alle classiche proteine del siero del latte. Funziona bene se evitate le proteine zoonotiche, se avete intolleranze o allergie alimentari o semplicemente se volete aggiungere un sapore interessante al vostro menu.
Insieme al nutrizionista Kuba Pągowski, vi diremo con cosa sono fatti gli integratori alimentari vegani, se è vero che le proteine della soia "uccidono la mascolinità" e come scegliere un buon prodotto.
In questo articolo imparerete:
- Che cosa sono le proteine vegane.
- Cosa offrono gli integratori proteici vegani.
- Quali proteine vegane scegliere.
- Quali sono le opinioni sulle proteine vegane.
Vedi anche:
- Condizionatore di proteine
- Proteine vegetali
- Proteine isolate del siero di latte (WPI)
- Proteine del siero di latte concentrate (WPC)
- Idrolizzato di proteine del siero di latte (WPH)
- Quante proteine al giorno?
- Proteine prima o dopo l'allenamento?
- Prodotti ricchi di proteine
Proteine vegane: di cosa si tratta?
Le proteine vegane sono un integratore proteico composto al 100% da materie prime di origine vegetale e vengono utilizzate per integrare le proteine nella dieta. Le proteine di origine vegetale sono un'alternativa per le persone che non consumano prodotti zoonotici o che cercano una varietà nella loro dieta.
Gli integratori vegani possono essere composti da un'unica fonte vegetale o da una miscela di diverse. Le proteine per i vegani derivano più comunemente da soia, piselli, riso, canapa e lievito. In 100 g di alimenti vegani sono presenti 50-80 g di proteine.
I più popolari sono i cosiddetti mix vegani, che sono miscele di diverse fonti vegetali. Questo perché un nutrimento così composto fornisce tutti i nove aminoacidi essenziali.
Le fonti vegetali di proteine come baccelli, noci, semi o cereali non contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Ecco perché in una dieta vegana è così importante comporre i pasti con una varietà di ingredienti.
Cosa offre un integratore proteico vegano?
Gli integratori proteici vegani sostituiscono le popolari proteine del siero del latte per le persone che non consumano o limitano le proteine animali, che vogliono diversificare la loro dieta o che hanno intolleranze alimentari.
L'uso di integratori vegani presenta numerosi vantaggi:
- Forniscono proteine. Le proteine sono un nutriente chiave necessario per la costruzione muscolare, la riparazione dei tessuti, la produzione di enzimi e ormoni, il trasporto (ad esempio di nutrienti), l'apporto di energia e sono importanti per la salute e il benessere generale.
- Molti integratori proteici vegani sono anchericchi di sostanze importanti come vitamine e minerali, fibre per favorire la digestione e fitonutrienti preziosi per la salute.
- Un'alternativa sana alle proteine animali, gli integratori proteici vegani sono ottimi per le persone che hanno un'allergia o un'intolleranza ai componenti del latte, come le proteine del siero o la caseina.
- Benefici per il microbiota intestinale. Studi scientifici suggeriscono che le proteine di origine vegetale sono più benefiche per il microbiota rispetto a quelle di origine animale.
- Le proteine vegetali vengono digerite più facilmente rispetto a quelle del latte, il che è importante per le persone che hanno difficoltà a digerire le proteine del latte come il siero o la caseina.
- Per chi si allena regolarmente, gli integratori proteici vegani possono favorire le capacità di recupero dell'organismo dopo un allenamento intenso e aiutare il tessuto muscolare a crescere e ripararsi più velocemente.
- Le proteine aiutano a mantenere il senso di sazietà, favorendo il controllo dell'appetito e la gestione del peso.
- Benefici ambientali. la produzione di proteine vegane tende ad avere un impatto ambientale minore rispetto alla produzione di proteine zoonotiche. Ciò può contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e a proteggere l'ambiente.
{prodotto:2104 }}
{{ prodotto:2187 }}
{{ prodotto:2100 }}
{{ prodotto:2253 }}
Proteine vegane - proprietà
Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche degli integratori di proteine vegane.
Caratteristiche |
Proteine vegane |
Contenuto proteico per 100 g di sostanza secca |
50-80% |
Contenuto di grassi e carboidrati per 100 g di polvere |
Carboidrati 5-20%, grassi 2-15%. |
Contenuto di aminoacidi essenziali |
La maggior parte degli integratori di proteine di origine vegetale presenta un aminogramma completo, ovvero tutti i 9 aminoacidi essenziali. |
Valore biologico |
Le proteine vegetali sono assorbite in modo meno efficiente dall'organismo rispetto alle proteine del siero di latte. |
Assimilabilità |
80-90% |
Contenuto di fibre |
Alto |
Potenziali allergeni |
Noci, soia |
Gusto |
La maggior parte degli integratori alimentari ha uno specifico retrogusto "terroso", ma molti produttori stanno migliorando la miscelazione e l'aromatizzazione. |
Utilità in cucina |
La polvere vegana non "collabora" in cucina. È adatta come sostituto della farina (occorre però aggiungere più acqua) e lievita bene in frittate e torte. Se aggiunta alla semola con l'acqua, addensa bene il liquido. |
Prezzo |
I prezzi variano da 5,30 PLN/100 g a 20 PLN/100 g. |
{Ad:5EctvyKSPR97xEBtq0Frao }}
Quali sono i tipi di nutrienti proteici vegani?
I nutrienti proteici vegani possono provenire da molte fonti vegetali. Ecco alcuni dei tipi più popolari:
- Proteina di pisello. è un'ottima fonte di proteine e aminoacidi (contiene BCAA). È ricca di fibre e ha un basso indice glicemico. Può causare gonfiore in alcune persone.
- Proteina del riso - facilmente digeribile e non causa allergie. A causa del suo basso contenuto di lisina, viene spesso combinata con la proteina di pisello per fornire uno spettro completo di aminoacidi.
- Proteina della canapa - è una delle poche fonti vegetali di proteine che contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali. È anche ricca di acidi grassi omega-3.
- Proteine della soia: fonte proteica completa, contiene tutti gli aminoacidi essenziali. La soia è uno degli allergeni alimentari più comuni, quindi alcune persone possono esserne allergiche.
- Proteine del lievito - Ricche di vitamine del gruppo B, tra cui la B12. È delicata per l'apparato digerente e fornisce tutti gli aminoacidi essenziali.
- Proteine di chia. facilmente digeribili, ricche di fibre e di acidi grassi omega-3. Le proteine di chia sono ricche di fibre e di ALA (acido alfa-linolenico).
- Miscele vegane: si tratta di miscele delle fonti proteiche di cui sopra. Mescolando diverse proteine vegetali si ottiene una proteina completa, ricca di vitamine, minerali, fitonutrienti e fibre.
Fitonutrienti preziosi
I fitonutrienti sono composti unici e biologicamente attivi derivati dalle piante. Possono giovare alla salute grazie ai loro effetti antinfiammatori, immunomodulatori e antiossidanti. I fitonutrienti comprendono flavonoidi, carotenoidi, fitosteroli, polifenoli e composti solforati.
Le proteine della soia abbassano il testosterone?
No, le proteine della soia non abbassano il testosterone e non hanno alcun effetto sull'equilibrio ormonale maschile, come confermato da numerosi studi scientifici. È probabile che questo mito susciti preoccupazione perché gli isoflavoni contenuti nella soia assomigliano nella loro struttura agli ormoni sessuali femminili (sono chiamati fitoestrogeni).
Tuttavia, molti studi scientifici non hanno rilevato alcun effetto delle proteine o degli isoflavoni di soia sul testosterone e sulle globuline leganti gli ormoni sessuali. Inoltre, un'elevata assunzione di soia può ridurre il rischio di cancro alla prostata fino al 30 per cento.
Tuttavia, tutto con moderazione: quantità eccessive di soia nella dieta possono avere effetti negativi. Si raccomanda di consumare fino a 100 mg di isoflavoni di soia al giorno. In pratica, si tratta, ad esempio, di 200 g di cubetti di tofu + 0,5 l di latte di soia.
Proteine vegane insapore
Alcune persone non amano gli aromi o il retrogusto dolce, quindi scelgono nutrienti vegani dal gusto neutro. Bevendole con un liquido (ad esempio acqua o una bevanda a base vegetale) il sapore non è eccezionale, ma aggiungendo la polvere a vari alimenti (ad esempio frullato, shake, frittata) il sapore diventa praticamente impercettibile.
Proteine vegane senza zucchero
L'aggiunta di zucchero bianco puro agli integratori di proteine è ormai una rarità. I produttori sono molto più propensi a scegliere altri dolcificanti naturali o artificiali come:
- sucralosio,
- xilitolo,
- eritrolo,
- acesulfame-K,
- glicosidi steviolici.
I glicosidi steviolici sono la scelta migliore e più sicura. D'altra parte, bisogna fare attenzione al consumo di sucralosio. Grandi quantità nella dieta possono essere dannose per la salute. Studi scientifici suggeriscono che il consumo di sucralosio può portare a una perdita del rivestimento intestinale e aumentare l'attività dei geni legati all'infiammazione e al cancro.
Una misura di nutrizione proteica dolcificata con sucralosio non dovrebbe nuocere. Tuttavia, questo dolcificante viene incluso in un numero sempre maggiore di alimenti. È particolarmente popolare nei budini o nelle barrette proteiche.
Balsamo vegano - svantaggi
Prima di acquistare il balsamo vegano, vale la pena di conoscere alcuni dei suoi svantaggi per non rimanere delusi.
- Proteine incomplete - Non tutti gli integratori proteici forniscono all'organismo l'insieme completo degli aminoacidi essenziali. È quindi necessario acquistare miscele di proteine e leggere attentamente la composizione.
- Scarsa digeribilità: le proteine vegetali vengono assorbite meno bene di quelle animali.
- Non sono adatte alle sensibilità alimentari: le persone affette da sindrome dell'intestino irritabile (IBS) devono fare attenzione a causa del contenuto di fibre del prodotto, che può esacerbare i sintomi spiacevoli.
- Effetti sull'apparato digerente: alcune persone possono avere problemi digestivi come gonfiore o gas, soprattutto con le proteine del pisello.
- Le personeallergiche alla soia o alle noci (due degli otto allergeni alimentari più comuni) devono scegliere la loro alimentazione con maggiore attenzione.
- Gusto e consistenza. i nutrienti vegani hanno un gusto specifico e la loro aggiunta agli alimenti richiede un senso del gusto.
- Prezzo. le proteine vegetali sono più costose delle classiche proteine del siero del latte.
Se state assumendo levotiroxina - un ingrediente di farmaci come Euthyrox e Letrox - ricordate di evitare i prodotti a base di soia nei primi due pasti della giornata se stiamo parlando di una dieta tradizionale. Tuttavia, nel corso della giornata non è necessario rinunciarvi e, ad esempio, possono fare la loro comparsa a pranzo.

Cosa scegliere?
Non siete sicuri di riuscire a sopportare il sapore di un integratore vegano o temete il gonfiore? Acquistate il prodotto in bustine-testate da 30-35 g. È meglio spendere pochi zloty e vedere se fa per voi, piuttosto che comprare 1 kg di proteine vegane che non riuscirete a consumare.
{Prodotto:5EctvyKSPR97xEBtq0Frao }}
La digeribilità delle proteine vegane
Le proteine vegetali sono meno digeribili di quelle animali. Secondo studi scientifici, la digeribilità delle proteine vegetali rispetto a quelle animali è inferiore del 10-40%. Questo perché le proteine vegetali contengono molte fibre alimentari e acido fitico, che ostacolano l'assorbimento delle proteine nell'organismo.
Uno studio in vitro del 2022 ha dimostrato che si possono ottenere più proteine dalla carne che dalle fonti vegetali. Pezzi di prodotti vegetali cotti e carne di pollo sono stati "scomposti" utilizzando un enzima che il corpo usa naturalmente per digerire gli alimenti. La digeribilità delle proteine della carne di pollo dopo 2 ore era superiore del 33% rispetto alle proteine vegetali, ma dopo 4 ore la differenza era scesa al21%i.
In una dieta a base vegetale, è fondamentale comporre i pasti in modo appropriato per fornire molte proteine da diverse fonti. Le proteine vegane non sono inferiori, ma richiedono solo una maggiore consapevolezza nutrizionale.
Le proteine vegetali fanno crescere i muscoli?
Sì, consumando proteine vegetali dai prodotti e dagli integratori proteici si favorisce la costruzione della massa muscolare. Il segreto sta nel fornirsi di proteine vegetali provenienti da una varietà di prodotti per assumere tutti gli aminoacidi essenziali. Ricordate inoltre che la chiave per lo sviluppo muscolare è un adeguato allenamento della forza.
Per chi è indicata l'alimentazione vegana?
L'alimentazione vegana è adatta a tutti, anche a chi non ha nulla a che fare con l'ideologia del veganismo e mangia regolarmente carne. Le proteine di origine vegetale aggiungono una piacevole varietà alla dieta e forniscono fibre e fitonutrienti preziosi. Per chi segue una dieta priva di carne, rappresentano un'ottima alternativa per fornire al proprio organismo proteine preziose.
Scegliete le proteine vegane se
- state seguendo una dieta vegana o vegetariana,
- state limitando i prodotti animali,
- siete allergici alle proteine del latte
- avete un'intolleranza al lattosio,
- cercate una varietà nella vostra dieta,
- avete difficoltà ad assumere fibre dalla vostra dieta,
- vi piace sperimentare in cucina - i nutrienti vegetali si adattano bene alla cottura,
- siete alla ricerca di alternative ecologiche - la produzione di proteine vegetali è solitamente meno dannosa per l'ambiente.
Quante proteine devo mangiare?
Il fabbisogno proteico giornaliero dipende da una serie di fattori come l'età, la salute, lo stile di vita e l'attività fisica. In parole povere, si presume che non si debba mai mangiare meno di 1 g di proteine per kg di peso corporeo per evitare una carenza (ad esempio, se si pesa 65 kg, se ne devono mangiare 65 g nell'arco della giornata).
Il fabbisogno aumenta se si è fisicamente attivi, ad esempio, ma dipende anche dal fatto che si faccia cardiofitness o si voglia costruire massa muscolare: il fabbisogno sarà di 1,6-2,2 g di proteine per kg di peso corporeo.
Potete leggere come calcolare e regolare il vostro fabbisogno proteico nel mio articolo:
Quale prodotto nutrizionale vegano scegliere?
Non tutti i nutrienti sono uguali. Non prendiamoci in giro: i produttori si fanno in quattro per ridurre il caratteristico retrogusto terroso delle polveri vegane e cercano di ottenere sapori e consistenze sempre più interessanti. A volte a costo di aumentare la percentuale di dolcificanti o addensanti nella formulazione. Pertanto, leggete attentamente gli ingredienti.
A cosa prestare attenzione quando si sceglie una proteina vegana?
Fattore in |
Commento |
Il gusto |
Il nutriente deve avere un buon sapore. Si vuole bere e aggiungere ai pasti con piacere. Tuttavia, dopo essere stati sul mercato per alcuni anni, vi accorgerete che alcuni gusti saranno quasi sempre la scelta giusta e altri una delusione. In base alla mia esperienza personale e all'ascolto di altri, vi darò un suggerimento: fate attenzione ai gusti fruttati e fantasiosi - più il nome è fantasioso, peggiore è il sapore. Per cominciare, è meglio acquistare un tester e verificare se il sapore della pastella per pancake, della banana e della noce o del caffellatte con curcuma sono i vostri preferiti. Al buio, provate i gusti cioccolato e vaniglia, i classici. |
Macronutrienti |
Il contenuto proteico di una porzione di alimentazione vegana può variare da 15 a 30 grammi. In modo ottimale, ogni pasto dovrebbe contenere 20-25 g di proteine. Prestate attenzione al contenuto di aminoacidi: scegliete prodotti che li contengano tutti. |
Dolcificanti |
Lo zucchero puro è raro, ma a farla da padrone è il sucralosio, che in quantità eccessive può avere effetti negativi, tra l'altro, sul microbiota intestinale. Sebbene un misurino di balsamo al giorno non dovrebbe scatenare l'inferno nell'apparato digerente, purtroppo questo dolcificante è presente in un numero sempre maggiore di prodotti: è difficile da controllare. Scegliete nutrienti dolcificati con glicosidi steviolici o xilitolo. |
Additivi freschi |
Alcuni produttori fanno un cenno ai vegani e ai vegetariani che, rinunciando alla carne e ai prodotti animali, rischiano di avere carenze di vitamine del gruppo B, calcio o ferro, tra le altre cose. Per questo motivo arricchiscono i loro prodotti con varie vitamine e minerali. |
Additivi non freddi |
I coloranti, i conservanti e gli aromi artificiali non sono necessari per voi. Dopotutto, si vuole fornire a se stessi qualcosa di valore. Leggete attentamente gli ingredienti e verificate il loro significato. |
Test di laboratorio |
Quando visitate un negozio elettronico, cercate una scheda con i risultati di laboratorio che controllano la purezza degli ingredienti e confermano il loro contenuto nel nutrimento proteico. |
Le miscele vegane, una miscela di diverse fonti proteiche vegetali, sono più gustose e, soprattutto, hanno tutti gli aminoacidi essenziali.

Come utilizzare l'alimentazione vegana?
Un integratore proteico vegano deve essere utilizzato secondo le istruzioni del produttore riportate sulla confezione. Di solito si tratta di 1-3 misurini al giorno, con ogni misurino che fornisce circa 20 g di proteine per porzione. Non superate le raccomandazioni, perché potreste avere disturbi di stomaco.
Ricordate che gli integratori di proteine sono una piacevole aggiunta al vostro menu. A volte non si ha tempo per un pasto completo o non si vuole contare la quantità di proteine assunte, ma si vuole avere la coscienza pulita. Tuttavia, le proteine sono meglio fornite da alimenti ricchi di proteine, e considerate il nutriente come un integratore.
Ricette con proteine vegane
Le proteine vegane in polvere si combinano bene in cucina. Scoprite come utilizzarle in modi diversi.
Dessert vegano
Ingredienti per 2 porzioni:
- banana 100 g
- bevanda vegetale 200 g
- integratore proteico vegano 35 g (il mio è al cioccolato)
- burro di arachidi 15 g
- cubetto di cioccolato fondente
Preparazione
- Frullare tutti gli ingredienti tranne il cioccolato.
- Versare il composto in un bicchiere.
- Decorare con cioccolato grattugiato.
L'intero pasto ha 411 kcal, 33 g di proteine, 14 g di grassi, 38 g di carboidrati. Una porzione fornisce 205 kcal, 16,5 g di proteine, 7 g di grassi, 19 carboidrati.
Brownie vegano ai lamponi
Ingredienti per una tortiera di 20 cm x 20 cm, 4 porzioni
- 2 banane mature, cioè 210 g con la buccia
- burro di arachidi circa 125 g
- cacao 40 g
- 20 g di integratore proteico vegano al cioccolato
- Lamponi e frutta secca preferita per decorare a piacere
Preparazione:
- Impostare il forno a 190 gradi senza ventola.
- Frullare tutti gli ingredienti tranne i lamponi e le noci.
- Mettere il composto in un piatto.
- Ricoprire con i lamponi e le noci.
- Mettere in forno preriscaldato per 25 minuti.
L'intero brownie con lamponi ha 1300 kcal, 60 g di proteine, 73 g di grassi, 96 g di carboidrati.
Una porzione ha 325 kcal, 15 g di proteine, 18,25 g di grassi e 24 g di carboidrati.
Semolino cremoso, ideale dopo l'allenamento
Ingredienti per 1 porzione
- semolino 50 g
- bevanda vegetale 350 g
- integratore proteico vegano 20 g (il mio è alla vaniglia)
- banana 80 g
- noci preferite 10 g
- Cannella - a piacere
Preparazione:
- Versare la bevanda vegetale in una pentola, aggiungere il porridge e il balsamo proteico.
- Cuocere lentamente, mescolando continuamente.
- Quando il composto inizia ad addensarsi, togliere la pentola dal fuoco.
- Versare in una ciotola e completare con le guarnizioni.
Una porzione fornisce 480 kcal, 30 g di proteine, 10 g di grassi e 68 carboidrati.
Vedi anche altri articoli interessanti:
- Proteine del siero di latte concentrate (WPC)
- Proteine del siero di latte isolate (WPI)
- Idrolizzato di proteine del siero di latte (WPH)
- Omega-3 nella dieta degli atleti
- Integratore di proteine
- Collagene per atleti
- Integratore di proteine
- Proteine vegetali
- Caseina
- Creatina
- Arginina
- Citrullina
{Ad:5EctvyKSPR97xEBtq0Frao }}
Riassunto
- Le proteine vegane sono integratori proteici composti al 100% da materie prime di origine vegetale.
- È una buona alternativa alle popolari proteine del siero del latte.
- Funziona bene per i vegani, le persone che limitano i prodotti zoonotici, le persone con intolleranze o allergie alle proteine del siero di latte e al lattosio.
- Le proteine vegetali non vengono assorbite così bene come le proteine zoonotiche, ma con una dieta varia e coprendo il fabbisogno proteico da diverse fonti, non dovremmo preoccuparci di questo.
- Le proteine vegane forniscono anche fitonutrienti, come gli isoflavoni della soia (che hanno un grande impatto sulla prevenzione del cancro), vitamine, minerali e fibre.
- La polvere vegana è adatta a diverse ricette, ma ha un retrogusto caratteristico.
DOMANDE FREQUENTI
Qual è la differenza tra proteine vegane e proteine normali?
Le proteine vegane provengono da fonti vegetali, come i piselli, il riso, la canapa o la quinoa, mentre le proteine "normali" si riferiscono solitamente alle proteine animali, come quelle del siero di latte o dell'uovo. Le proteine vegetali possono essere più accessibili alle persone con allergie o intolleranze.
Si possono costruire muscoli con le proteine vegetali?
Sì, è possibile costruire i muscoli con le proteine vegetali. È importante assumere la giusta quantità di proteine e tutti gli aminoacidi essenziali, cosa possibile anche con una dieta a base vegetale.
Quale proteina vegana scegliere?
La scelta delle proteine vegane dipende dalle preferenze individuali. Scegliete una proteina facilmente digeribile, che contenga l'intero spettro di aminoacidi e che abbia il minor numero possibile di additivi inutili. Si consigliano le polveri dolcificate con glicosidi steviolici, che sono il dolcificante più sicuro.
Cosa offrono le proteine vegetali?
Le proteine vegetali forniscono proteine e aminoacidi fondamentali per la costruzione muscolare, la produzione di enzimi e ormoni e la riparazione dei tessuti. Le proteine vegetali sono anche una fonte di preziose fibre, di cui molte persone sono carenti nella loro dieta.
Le proteine del lievito sono salutari?
Sì, le proteine del lievito sono salutari perché sono ricche di fibre e contengono anche molte vitamine del gruppo B. Sono facilmente digeribili, non contengono fibre e non sono nocive per la salute. È facilmente digeribile, non irrita l'apparato digerente ed è un ottimo complemento alle proteine nella dieta.
Che cos'è la proteina del lievito Saccharomyces cerevisiae?
Il Saccharomyces cerevisiae è una specie di lievito utilizzata per produrre proteine del lievito. Vengono utilizzate nella produzione di nutrienti proteici di origine vegetale. Sono un'ottima fonte di proteine, fibre e vitamine, tra cui B1, B2, B3, B5, B6, acido folico e B12.
Quali recensioni ha la proteina vegana di Foods by Ann?
La proteina vegana Foods by Ann di Anna Lewandowska ha recensioni positive tra i clienti. Questa proteina contiene 21 g di proteine per porzione e non ha zuccheri aggiunti, antiagglomeranti o addensanti. La confezione contiene circa 15 porzioni.
Quali sono gli integratori proteici vegani?
Sul mercato esiste un'ampia gamma di integratori proteici vegani. I prodotti più diffusi che offrono proteine di origine vegetale sono Allnutrition Vegan Protein, BioTech USA Vegan Protein, KFD vegan protein, Foods by Ann protein, Olimp vegan protein. I produttori offrono una varietà di miscele, tra cui proteine insapori, senza zucchero o senza soia, in modo che tutti possano trovare un prodotto adatto a loro.
Dove acquistare le proteine vegane?
È possibile acquistare integratori alimentari vegani in maniera fissa anche in catene di negozi come Biedronka o Lidl, in negozi di alimenti naturali e in punti vendita di produttori nutrizionali. Anche i negozi online offrono un'ampia scelta.
Fonti
Vedi tutti
Ahmad, S. Y., Friel, J. K., & Mackay, D. S. (2020). Effetto del sucralosio e dell'aspartame sul metabolismo del glucosio e sugli ormoni intestinali. Nutrition Reviews, 78(9), 725-746. https://doi. org/10.1093/nutrit/nuz099
Berrazaga, I., Micard, V., Gueugneau, M., & Walrand, S. (2019). Il ruolo delle proprietà anaboliche delle fonti proteiche vegetali rispetto a quelle animali nel sostenere il mantenimento della massa muscolare: una revisione critica. Nutrients, 11(8), 1825. https://doi. org/10.3390/nu11081825
Carbonaro, M., Maselli, P. e Nucara, A. (2012). Relazione tra digeribilità e struttura secondaria di proteine di legumi crude e trattate termicamente: uno studio spettroscopico all'infrarosso in trasformata di Fourier (FT-IR). Aminoacidi, 43(2), 911-921. https://doi. org/10.1007/s00726-011-1151-4
Chen, D., Rocha-Mendoza, D., Shan, S., Smith, Z., García-Cano, I., Prost, J., Jimenez-Flores, R., & Campanella, O. (2022). Caratterizzazione e assorbimento cellulare di peptidi derivati dalla digestione in vitro di analoghi della carne prodotti da un processo di estrusione sostenibile. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 70(26), 8124-8133. https://doi. org/10.1021/acs.jafc.2c01711
Clem, J. e Barthel, B. (2021). Uno sguardo alle diete a base vegetale .Missouri Medicine, 118(3), 233-238.
Hamilton-Reeves, J. M., Vazquez, G., Duval, S. J., Phipps, W. R., Kurzer, M. S., & Messina, M. J. (2010). Gli studi clinici non mostrano effetti delle proteine della soia o degli isoflavoni sugli ormoni riproduttivi negli uomini: risultati di una meta-analisi. Fertility and Sterility, 94(3), 997-1007. https://doi.org/10.1016/j.fertnstert.2009.04.038.
Huang, J., Liao, L. M., Weinstein, S. J., Sinha, R., Graubard, B. I., & Albanes, D. (2020). Associazione tra assunzione di proteine vegetali e animali e mortalità complessiva e per cause specifiche. JAMA Internal Medicine, 180(9), 1173-1184. https://doi. org/10.1001/jamainternmed.2020.2790
Jd, B., Rl, T., Am, C., Pr, H., Mo, D., & Mk, R. (2010). L'integrazione con un idrolizzato di proteine del siero di latte migliora il recupero della capacità di generare forza muscolare dopo un esercizio eccentrico. Journal of Science and Medicine in Sport, 13(1). https://doi. org/10.1016/j.jsams.2008.06.007
Komorowski, J., Ojalvo, S. P., Sylla, S., Cicek, D., Demir, B., Orhan, C., Tuzcu, M., Sahin, N., & Sahin, K. (2019). L'effetto di una combinazione di un complesso di silicato di arginina e di biotinato di magnesio sulla crescita dei capelli e delle unghie nei ratti (P06-026-19). Current Developments in Nutrition, 3(Suppl 1), nzz031.P06-026-19. https://doi. org/10.1093/cdn/nzz031.P06-026-19
Ma, B., Ej, S., & G, H. (2018). L'integrazione di idrolizzato di proteine del siero di latte accelera il recupero dal danno muscolare indotto dall'esercizio fisico nelle donne. Applied Physiology, Nutrition, and Metabolism = Fisiologia Applicata, Nutrizione e Metabolismo, 43(4). https://doi. org/10.1139/apnm-2017-0412
Morgan, P. T. e Breen, L. (2021). Il ruolo degli idrolizzati proteici per il recupero e l'adattamento del muscolo scheletrico indotti dall'esercizio fisico: una prospettiva attuale. Nutrition & Metabolism, 18(1), 44. https://doi. org/10.1186/s12986-021-00574-z
Naclerio, F., & Larumbe-Zabala, E. (2016). Effetti delle proteine del siero del latte da sole o come parte di una formulazione multi-ingrediente su forza, massa grassa o massa corporea magra in individui allenati alla resistenza: una meta-analisi. Sports Medicine (Auckland, N.Z.), 46(1), 125-137. https://doi. org/10.1007/s40279-015-0403-y
Naghshi, S., Sadeghi, O., Willett, W. C., & Esmaillzadeh, A. (2020). Assunzione dietetica di proteine totali, animali e vegetali e rischio di mortalità per tutte le cause, cardiovascolare e per cancro: revisione sistematica e meta-analisi dose-risposta di studi prospettici di coorte. The BMJ, 370, m2412. https://doi. org/10.1136/bmj.m2412
Consiglio nazionale delle ricerche (USA) Sottocommissione per la decima edizione delle dosi dietetiche raccomandate. (1989) Recommended Dietary Allowances: 10th Edition. National Academies Press (USA). http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK234932/.
Santos-Hernández, M., Alfieri, F., Gallo, V., Miralles, B., Masi, P., Romano, A., Ferranti, P., & Recio, I. (2020). Confronto della digeribilità di isolati proteici vegetali mediante il protocollo di digestione INFOGEST. Food Research International (Ottawa, Ont.), 137, 109708. https://doi. org/10.1016/j.foodres.2020.109708
Schoenfeld, B. J., & Aragon, A. A. (2018). Quante proteine può utilizzare il corpo in un singolo pasto per la costruzione muscolare? Implicazioni per la distribuzione giornaliera delle proteine. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 15, 10. https://doi. org/10.1186/s12970-018-0215-1
T, M., Cr, B., B, V., Cs, F., K, N., C, S., E, V., & Bb, R. (2019). L'idrolizzato di proteine del siero di latte aumenta l'assorbimento di aminoacidi, la segnalazione mTORC1 e la sintesi proteica nel muscolo scheletrico di giovani uomini sani in uno studio crossover randomizzato. The Journal of Nutrition, 149(7). https://doi. org/10.1093/jn/nxz053
Santos-Hernández, M., Alfieri, F., Gallo, V., Miralles, B., Masi, P., Romano, A., Ferranti, P., & Recio, I. (2020). Confronto della digeribilità di isolati proteici vegetali mediante il protocollo di digestione INFOGEST. Food Research International (Ottawa, Ont.), 137, 109708. https://doi. org/10.1016/j.foodres.2020.109708
Schiffman, S. S., Scholl, E. H., Furey, T. S., & Nagle, H. T. (2023). Proprietà tossicologiche e farmacocinetiche del sucralosio-6-acetato e del suo genitore sucralosio: saggi di screening in vitro. Journal of Toxicology and Environmental Health, Part B, 26(6), 307-341. https://doi. org/10.1080/10937404.2023.2213903
Redazionali
Conosci il team
Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.



Il colostro accompagna il bambino fin dai primi giorni di vita. Lasciate che si prenda cura di loro anche oggi.

Il colostro ci accompagna fin dai primi giorni di vita. Lasciate che si prenda cura di voi anche oggi.

Colostro - scopri quali sono le proprietà del colostro, quando integrarlo e qual è la dose giornaliera raccomandata.