️‍🔥 Primo ordine? Ottieni uno sconto del 30% - nessun codice necessario ACQUISTA ORA

Creatina - cosa fa, effetti, effetti collaterali, dosaggio, opinioni

La creatina è uno degli integratori alimentari più studiati e con un elevato profilo di sicurezza.

Nina Wawryszuk - AutoreAutoreNina Wawryszuk
Nina Wawryszuk - Autore
Autore
Nina Wawryszuk
Natu.Care Editore

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Marta Kaczorek - Revisionato daRevisionato daMarta Kaczorek
Verificato da un esperto
Marta Kaczorek - Revisionato da
Revisionato da
Marta Kaczorek
Nutrizionista clinico

Nutrizionista clinica e personal trainer in procinto di qualificarsi come health coach.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Michał Tomaszewski - Modificato daModificato daMichał Tomaszewski
Michał Tomaszewski - Modificato da
Modificato da
Michał Tomaszewski
Editore

Laureato in Giornalismo e Artes Liberales presso l'Università di Varsavia. Dal 2017 collabora con i maggiori portali in Polonia e all'estero come redattore. In precedenza ha lavorato per 3 anni in una delle principali aziende farmaceutiche - conosce a fondo il settore della salute e della bellezza. Nel tempo libero ama giocare a tennis o sciare.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Emilia Moskal - Verifica dei fattiVerifica dei fattiEmilia Moskal
Emilia Moskal - Verifica dei fatti
Verifica dei fatti
Emilia Moskal
Natu.Care Editore

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Creatina - cosa fa, effetti, effetti collaterali, dosaggio, opinioni
Aggiornato:
20 min
Perché puoi fidarti di noi

Perché puoi fidarti di noi

Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.

.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Informazioni sulle pubblicità

Informazioni sulle pubblicità

I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.

.

Scopri di più sui nostri termini e condizioni

.
Media su di noi:

Il nome creatina deriva dalla parola greca kreos, che significa "carne". Viene spesso associata all'integratore preferito dai muscolosi frequentatori di palestre con colli simili a sequoie canadesi. A torto! La creatina è anche un ottimo integratore per l'allenamento delle donne e... degli anziani.

Insieme a esperti del settore, vi presenterò cosa è e cosa non è la creatina e perché vale la pena integrarla, non solo per aumentare i muscoli e la forza.

In questo articolo imparerete

  • Cos'è la creatina e quali proprietà possiede
  • Quali sono i tipi di creatina disponibili e come integrarla
  • Se è necessario fare una fase di carico e se la creatina "ingolfa".
  • Quali sono le controindicazioni all'uso e gli effetti collaterali
  • Vale la pena integrare la creatina - opinioni degli esperti

Vedi anche:

Creatina - che cos'è?

La creatina è un aminoacido presente soprattutto nel muscolo scheletrico (circa il 95%), nel cervello e nei testicoli. Viene prodotta nei reni, nel fegato e nel pancreas. È composta da tre aminoacidi: metionina, glicina e arginina.

Come funziona la creatina?

La creatina è una sostanza naturale che viene convertita in fosfocreatina nell'organismo. Aiuta a produrre una sostanza chiamata adenosina trifosfato (ATP). La creatina viene utilizzata come integratore anabolico per favorire l'aumento della massa muscolare e il recupero post-allenamento.

La creatina si ottiene principalmente da prodotti animali come manzo, pollo, maiale e pesce. La dieta media fornisce 1-2 g di creatina al giorno. L'organismo produce circa 1-2 g di creatina al giornoi.

Importante!

La creatina viene spesso confusa con la cheratina. Si tratta di due composti completamente diversi, con proprietà diverse. La cheratina è una proteina che costituisce l'elemento costitutivo di capelli, pelle e unghie.

La creatina è uno steroide?

No, la creatina non è uno steroide o un doping illegale. Gli effetti fisiologici e prestazionali degli steroidi anabolizzanti e della creatina possono essere simili, ma i loro meccanismi d'azione e la loro classificazione legale sonodiversi. Gli steroidi causano una serie di effetti collaterali pericolosi.

La creatina è ben studiata, sicura per l'integrazione e raramente causa effetti collaterali. Gli steroidi non sono utili per il trattamento di molti disturbi, a differenza della creatina che, ad esempio, ha un effetto positivo sul sistema nervoso.
Marta Kaczorek

Marta Kaczorekclinica nutrizionistae personal trainer

La creatina: a cosa serve?

La creatina favorisce lo sviluppo del tessuto muscolare e aumenta la forza (anche del 5-15%), favorisce la rigenerazione post-allenamento e riduce i DOMS (il cosiddetto "indolenzimento"), il che fornisce un'ulteriore motivazione per l'ulteriore esercizio fisico, lo sviluppo della figura e della forza. Supporta inoltre la funzione cerebrale, migliora le prestazioni e ha un potenziale antidepressivo.

È uno degli integratori alimentari meglio studiati al mondo e ha un eccellente profilo di sicurezza.

A cosa serve la creatina e cosa fa la creatina senza o con l'allenamento:

Favorisce lo sviluppo muscolare

La creatina fa crescere i muscoli? Sì, l'integrazione di creatina con l'allenamento di forza contribuisce alla crescita del tessuto muscolare. Oltre all'effetto sulla produzione di energia ATP, la creatina può migliorare la funzione delle cellule muscolari in altri modi.

Aumenta il contenuto di acqua nelle cellule muscolari e la concentrazione di IGF-1, un ormone fondamentale per la crescita muscolare. Questo, a sua volta, innesca diversi processi che portano alla formazione di proteine, creando nuove masse muscolari.

Ricerca interessante

  • In uno studio di 12 settimane condotto su uomini allenati alla forza, la creatina ha aumentato la crescita delle fibre muscolari di 2-3 volte rispetto al solo allenamento. Inoltre, gli uomini hanno ottenuto risultati migliori nelle pressioni su panca e negli squat (panca) .
  • Uno studio condotto su persone di età superiore ai 65 anni ha dimostrato che la creatina provoca un aumento significativo della forza e delle fibre muscolari.
  • Una revisione di diverse centinaia di studi ha dimostrato che l'integrazione di creatina per un minimo di tre settimane, associata a un allenamento di forza due volte alla settimana, aumenta la crescita del tessuto muscolarei.

Favorisce lo sviluppo della forza muscolare

Le ricerche suggeriscono che la creatina può aumentare la potenza e la forza muscolare fino al 5-15%. Consente di svolgere più lavoro per sessione di allenamento, un fattore chiave per la crescita muscolare a lungo terminei.

Ricerca interessante

  • In uno studio, l'integrazione di creatina ha migliorato le prestazioni di uomini che si allenavano con la forza cinque volte alla settimana per quattro settimane. Hanno aumentato le ripetizioni e il peso della panca e degli squat.
  • In un altro studio, un gruppo di uomini ha migliorato il proprio punteggio di sollevamento pesi nei piegamenti sull'avambraccio dopo sei settimane di integrazione di creatina. I soggetti hanno sollevato il 15% in più rispetto al periodo precedente all'assunzione di creatina.
  • Uno studio condotto su giovani donne ha dimostrato che l'integrazione di creatina (20 g/die per quattro giorni seguiti da 5 g/die) durante 10 settimane di allenamento di resistenza ha aumentato significativamente la massa muscolare e la forza rispetto al placebo.

Una revisione di 250 studi ha messo a confronto gli integratori più diffusi per sostenere la costruzione e la forza muscolare. L'analisi ha incluso composti organici come HMB, cromo, DHEA e androstenedione. La creatina ha mostrato i maggiori benefici dell'alli.

Supporta la funzione cerebrale

Si dice che il cervello sia il "muscolo" più importante e che dovremmo "allenarlo" per farlo funzionare correttamente. La creatina aumenta le scorte di fosfocreatina nel cervello, favorendo la sua "forma fisica" e riducendo i sintomi di patologie neurologiche come il morbo di Parkinson e l'ictus ischemico. Inoltre, la ricerca suggerisce che supporta le funzioni cognitive nelle persone anziane.

Ricerca interessante

Nonostante i numerosi benefici potenziali dell'integrazione di creatina nel trattamento delle malattie neurologiche, la maggior parte degli studi condotti finora è stata condotta su animali.

Tuttavia, esistono alcuni studi promettenti sull'uomo che suggeriscono un effetto positivo della creatina sul sistema neurologico:

  • Uno studio condotto su persone adulte e sane suggerisce che l'integrazione di creatina può migliorare la memoria a breve termine e le funzioni cognitive (ad es. ragionamento, tempi di reazione)i.
  • Uno studio condotto su bambini con lesioni cerebrali ha evidenziato una riduzione del 70% della fatica e del 50% delle vertigini.
  • Uno studio condotto su vegetariani ha evidenziato un miglioramento del 50% nei punteggi dei test di memoria e del 20% nei punteggi dei test di intelligenza.

Migliora le prestazioni

Le ricerche suggeriscono che la creatina può migliorare le prestazioni negli allenamenti ad alta intensità (ad esempio, esercizi di sprint o HIIT). Un'ampia revisione dei lavori in questo campo ha rilevato che fino al 70% degli studi condotti ha mostrato un effetto positivo dell'integrazione di creatinai.

Studi interessanti

  • Un gruppo di giocatori di pallamano ha partecipato a un test che consisteva in otto sprint massimali di 40 metri con un periodo di riposo di 25 secondi in mezzo. Dopo cinque giorni di integrazione di creatina a 15 g al giorno, le loro prestazioni sono migliorate.
  • Uno studio condotto su velocisti ha dimostrato che l'integrazione di creatina ha migliorato le loro prestazioni nei 100 metri e nella corsa a intervalli di 6 x 60 metri. Il miglioramento delle prestazioni suggerisce una maggiore disponibilità di substrati energetici per eseguire lo sforzo, probabilmente come risultato di un aumento della creatina fosfato nel muscolo scheletricoi.
  • In uno studio condotto su nuotatori, l'integrazione di creatina con 25 g al giorno per quattro giorni ha dimostrato un miglioramento delle prestazioni nelle sessioni di intervalli massimalii.

Aiuta il recupero

Le persone attive che integrano la creatina durante l'allenamento subiscono meno lesioni muscolo-scheletriche. Inoltre, la creatina accelera i tempi di recupero dopo un infortunio e riduce l'atrofia muscolare dopo l'immobilizzazione (ad esempio, dopo un infortunio)i.

Effetti sui livelli di zucchero nel sangue

Le ricerche suggeriscono che l'integrazione di creatina ha il potenziale di influenzare i cambiamenti nel metabolismo del glucosio. Ciò favorisce un profilo metabolico più sano. Questo perché l'integratore aumenta la funzione dii:

  • GLUT - un trasportatore di glucosio responsabile dell'assorbimento del glucosio regolato dall'insulina nelle cellule grasse e muscolari).
  • AMPK - un enzima coinvolto nella regolazione del metabolismo dei lipidi e del glucosio.
Se si è in trattamento per condizioni legate al metabolismo dello zucchero e dell'insulina (ad esempio diabete di tipo II o resistenza all'insulina), consultare il proprio medico prima di iniziare l'integrazione.
dr n. hab.

Witold Tomaszewskidottorein scienze mediche

Dimostra un potenziale antidepressivo

Numerose prove scientifiche dimostrano che i disturbi depressivi influenzano la struttura, la funzione e persino il volume del cervello. Studi clinici suggeriscono che la creatina possa avere un effetto antidepressivo influenzando ormoni e neurotrasmettitori. In che modo?

Vale la pena assumere creatina? Sì! La creatina ha un effetto sui neurotrasmettitori (dopamina e serotonina). Un'integrazione regolare aumenta i livelli di serotonina (il cosiddetto "ormone della felicità"), che può migliorare l'umore e contrastare la depressione.
Marta Kaczorek

Marta Kaczorekclinica nutrizionistae personal trainer

Pollo, riso e creatina. La creatina è solo per gli atleti?

No! La creatina può supportare non solo la crescita del tessuto muscolare. Le ricerche suggeriscono il suo potenziale di sostegno del sistema nervoso, importante soprattutto nel contesto delle persone anziane che sono a rischio di varie malattie neurodegenerative, tra le altre.

Le persone anziane spesso lottano con malattie che compromettono le funzioni del cervello e del sistema nervoso. La creatina favorisce la memoria, i tempi di reazione agli stimoli e riduce i disturbi neurologici. Gli anziani hanno spesso problemi al fegato: l'integrazione di creatina migliora la salute del fegato.
Marta Kaczorek

Marta Kaczorekclinica dietologae personal trainer

Anche la sarcopenia (perdita di muscolo scheletrico e della sua funzione) è un problema per gli anziani. L'integrazione di creatina associata all'esercizio fisico aiuta a mantenere la funzione muscolare, aggiunge la nutrizionista.

Creatina - panoramica dei prodotti

È possibile acquistare la creatina in varie forme e formulazioni. Si può scegliere tra polvere o capsule. Ecco una breve panoramica degli integratori di creatina.

{prodotto:2104 }}

{{ prodotto:5550 }}

{{ prodotto:3164 }}

{{ prodotto:3166 }}

{{ prodotto:3168 }}

Importante: nell'agosto 2023 è stato rilevato del mercurio nella creatina di SFD. Uno studio indipendente condotto su iniziativa di Bartłomiej Szkutnik di Fit Reviews ha rilevato un superamento del 1300% dello standard di mercurio nei prodotti a base di creatina. Se siete in possesso dei prodotti elencati di seguito, contattate il produttore per ottenere un rimborso.

  • SFD Creatina 200 cap 1E3.T00 07/2024
  • SFD Creatina 200 cap 4E2.T00 07/2024
  • ALLNUTRITION Creatina muscolare max 500 g naturale 1E5.T24 09/2024
  • ALLNUTRITION Creatina muscolare max 500 g naturale 4E2.T24 07/2024
  • ALLNUTRITION Creatina muscolare max 500 g naturale 3E4.T24 08/2024
  • SFD Creatina 250 g naturale 2E3.T24 07/2024
  • SFD Creatina 200 cap PE1.T00 06/2024

Tipi di creatina

La creatina è disponibile in diverse forme. Quali sono e quale viene assorbita meglio?

Creatina monoidrato

È una combinazione di creatina e molecole d'acqua. Questa forma è la più studiata ed è più stabile, più velocemente digeribile e più efficace nell'aumentare i livelli di creatina nei muscoli rispetto ad alcune varietà più moderne. Inoltre, è la forma più economica di questo integratore, il che ne aumenta il vantaggio rispetto ad altri tipi.

Creatina malato

Questa forma è nota anche come TCM (tri creatina malato). È un composto a base di creatina monoidrato e acido malico. L'aggiunta di acido malico rende questa forma meglio tollerata dalle persone con stomaco sensibile. Il malato non causa ritenzione idrica (ristagno) come il monoidrato.

Creatina citrato

Questa forma (tri-creatina citrato) è una combinazione di una molecola di creatina e tre molecole di acido citrico. Anche questa forma fornisce un efficace aumento della massa muscolare magra, ma priva della ritenzione che può verificarsi dopo il consumo di creatina monoidrato.

Altri tipi di creatina

Altre forme di creatina sono:

  • estere etilico,
  • nitrato,
  • cloridrato,
  • gluconato,
  • α-chetoglutarato,
  • orotato.

Queste forme non sono utilizzate con la stessa frequenza negli studi scientifici e non sono così ben validate. La maggior parte degli studi suggerisce che l'assunzione di queste forme ha un impatto fisiologico minore sulle riserve di creatina intramuscolare e sulle prestazioni rispetto al monoidrato.

Creatina per donne: esiste?

Non esiste una forma dedicata di questo integratore per le donne. Molte di loro temono che l'integrazione di creatina possa influenzarle negativamente, causando una crescita muscolare eccessiva o la comparsa di caratteristiche maschili. Niente di più sbagliato. La creatina è un ottimo integratore per le donne di tutte le età.

L'uso della creatina da parte delle donne in peri-menopausa ha molti effetti positivi, tra cui un aumento della resistenza e della forza muscolare, anche senza allenamento.
Marta Kaczorek

Marta Kaczorekclinica dietologae personal trainer

È interessante notare che le donne possono avere concentrazioni di creatina intramuscolare più elevate, probabilmente a causa della loro minore massa muscolare scheletrica. Questo può spiegare la maggiore resistenza all'esercizio e il più rapido recupero post-allenamento delle donne.

Creatina: come si usa?

Per raggiungere la piena saturazione muscolare si consiglia di utilizzare: 3-5 g di creatina al giorno o 0,3 g di creatina per 1 kg di peso corporeo per una settimana, seguiti da 0,03 g per 1 kg di peso corporeo per 4-6 settimane (la cosiddetta fase di carico).

Fabbisogno corporeo di creatina

Il nostro corpo ha bisogno di reintegrare circa 1-3 g di creatina al giorno per mantenere le normali riserve di creatina (senza integrazione), a seconda della quantità di massa muscolare. Circa la metà del fabbisogno giornaliero di creatina si ottiene dalla dieta. La quantità restante di creatina viene sintetizzata principalmente nel fegato e nei reni a partire da arginina e glicina.

Dosaggio consigliato

Di solito si consiglia di assumere 3-5 g di creatina una volta al giorno, indipendentemente dal momento della giornata. Tale integrazione aumenterà le riserve di creatina nei muscoli in 3-4 settimane. La creatina può essere assunta quotidianamente e non sono necessarie pause nell'integrazione.

Gli studi hanno dimostrato molti benefici per la salute negli atleti che hanno assunto la creatina quotidianamente, per un lungo periodo di tempo. Non ci sono prove a sostegno di effetti collaterali dannosi nelle persone che consumano dosi elevate di creatina (fino a 30 grammi al giorno) per un periodo di 5 anni.

Vedi anche: Proteine prima o dopo l'allenamento? Il Cinghiale consiglia

Ciclo - fase di carico. Ha senso?

Il cosiddetto ciclo di carico prevede un'assunzione maggiore di creatina per diversi giorni, al fine di saturare più rapidamente i muscoli. Per 5-7 giorni si consumano 0,3 g di creatina per kg di peso corporeo. Segue una dose di mantenimento di 0,03 g per 1 kg di peso corporeo per 4-6 settimane.

Bisogna tenere presente che dosi così elevate durante la fase di carico possono causare disturbi gastrointestinali.
Marek Prawdzik

Marek Prawdzik allenatoree autore della formazione

Le prove scientifiche dimostrano che non è necessario "fare il pieno" di creatina. Dosi giornaliere di creatina (ad esempio 3-5 g al giorno) sono efficaci per aumentare le riserve intramuscolari di creatina e le prestazioni muscolari.

Occasionalmente uso un ciclo di carico con i clienti prima delle gare di forza, ad esempio bicipiti e tricipiti, per saturare le cellule muscolari con la creatina il più rapidamente possibile. A lungo termine, questo non è necessario. Nel 99% dei casi dei miei clienti, utilizzo dosi di 3-5 g fin dall'inizio.
Marek Prawdzik

Marek Prawdziktrenerpersonal trainer e autore di formazione

La creatina ha effetti collaterali?

In alcune persone, l'assunzione di creatina a stomaco vuoto può causare disturbi gastrointestinali come nausea e diarrea. Questo può essere evitato consumando la creatina con un pasto o scegliendo una forma diversa da quella monoidrata, come il malato. L'unico effetto collaterale clinicamente rilevante descritto nella letteratura scientifica è l'aumento di peso.

La creatina fa ingrassare?

L'aumento di peso durante l'integrazione è legato all'"idratazione" del tessuto muscolare. La creatina viene assorbita nei muscoli dal trasportatore di creatina, che dipende dal sodio. Grazie alla presenza di questo minerale, anche l'acqua viene introdotta nel muscolo. Pertanto, l'aumento di peso non deve preoccupare: non è associato all'aumento di grasso.

La creatina danneggia il fegato e i reni?

L'integrazione di creatina non ha effetti collaterali significativi nelle persone sane che assumono la dose in base alle proprie esigenze, al peso corporeo e alle indicazioni del produttore. Le persone che soffrono di patologie renali o epatiche dovrebbero consultare un medico prima di iniziare l'integrazione.

Controindicazioni all'uso della creatina

La creatina non deve essereutilizzatada:

  • Donne in gravidanza e in allattamento, a causa di prove insufficienti sulla sicurezza dell'uso della creatina in questo periodo della vita della donna.
  • Persone con diagnosi di disturbo affettivo bipolare, poiché la creatina può esacerbare la mania (aumento dell'umore, iperattività, aumento dell'attività mentale).
  • Le persone con una malattia renale o epatica diagnosticata devono consultare un medico prima di iniziare l'integrazione.

La creatina negli alimenti

La creatina si trova in molti alimenti. Dove si trova la maggior parte di essa?

Fonti naturali di creatina

  • aringa: 6,6-9,5 g/kg
  • maiale: 5,1 g/kg
  • manzo: 4,4 g/kg
  • salmone: 4,4 g/kg
  • tonno: 4 g/kg
  • pollo: 3,4 g/kg
  • coniglio: 3,4 g/kg
  • fegato: 0,2 g/kg
I vegetariani tendono ad avere basse riserve di creatina perché non mangiano carne, che è la principale fonte alimentare naturale.
Marta Kaczorek

Marta Kaczorekclinica nutrizionistae personal trainer

Il parere degli esperti: vale la pena assumere creatina?

Cosa pensano gli esperti dell'integrazione di creatina?

Sempre più prove scientifiche dimostrano i benefici dell'integrazione di creatina non solo negli sport di forza. Ha un impatto anche sugli atleti di altre discipline, aumentando il deposito di glicogeno muscolare, migliorando il recupero muscolare, regolando l'equilibrio idrico ed elettrolitico o riducendo il rischio di lesioni.
Marek Prawdzik

Marek Prawdziktrenerpersonal trainer e autore di corsi di formazione

Oltre ai suoi effetti sportivi, la creatina ha anche una serie di effetti di supporto per il nostro organismo. È una sostanza che "si esaurisce rapidamente", in quanto è costantemente necessaria. Senza le sue riserve e il suo apporto sistematico con l'alimentazione o con gli integratori, può essere il mattone mancante dell'intera struttura del corpo, che può facilmente "crollare".
Marta Kaczorek

Marta Kaczorek dietistae personal trainer

Apprezzo la creatina per i suoi molteplici effetti sull'organismo e per la sua applicazione clinica. Aiuta in condizioni quali miopatie, disturbi neurodegenerativi, disturbi metabolici, malattie epatiche e renali e infiammazioni. La creatina ha effetti antiossidanti e antinfiammatori e abbassa i livelli di omocisteina, migliorando così la salute dei vasi sanguigni.
Julia Skrajda

Julia SkrajdaDietista

Vedi anche:

Integro la creatina da tre anni. Ho notato un aumento della forza e del volume muscolare. Oltre a battere i record in palestra, riesco anche a trasportare più reti per la spesa.

Sintesi

  • La creatina è uno degli integratori alimentari meglio studiati al mondo. Ha un elevato profilo di sicurezza e provoca pochi effetti collaterali.
  • La forma migliore di creatina è la monoidrata.
  • Si consiglia di assumere 3-5 g di creatina al giorno, indipendentemente dal momento della giornata.
  • Non è necessaria una fase di "carico" di creatina.
  • Le fonti naturali di creatina sono, ad esempio, la carne di manzo, di maiale e di pollo.
  • La creatina non provoca "ingolfamento" o aumento di grasso e l'aumento di peso durante l'integrazione è legato all'idratazione muscolare.
  • Vale la pena di integrare la creatina, soprattutto se ci si allena con la forza. Migliorerà la forza e lo sviluppo muscolare.
  • La creatina può essere integrata dalle donne: non provoca aumento di peso e non modifica il fisico in quello di un uomo.
  • La creatina ha dimostrato un potenziale come supporto al trattamento di diverse malattie legate al sistema nervoso.

DOMANDE FREQUENTI

La creatina prima o dopo l'allenamento?

Il momento dell'assunzione della creatina è irrilevante. Sulla base dei pochi studi scientifici disponibili, non è chiaro se esistano differenze affidabili tra l'assunzione di creatina prima o dopo l'allenamento. Una soluzione comoda è quella di acquistare la creatina insapore e cospargerla nei frullati proteici post-allenamento. Utilizzatela come meglio credete, ricordandovi di consumare la creatina preferibilmente con un pasto.

La creatina è sicura?

Sì, l'integrazione di creatina è sicura. È uno degli integratori alimentari meglio studiati, con poche controindicazioni ed effetti collaterali. Ciò è confermato da numerosi studi scientifici.

Perché la creatina è costosa?

L'aumento del prezzo della creatina è legato alla pandemia COVID-19, quando in quel periodo l'industria del fitness, tra l'altro, era in difficoltà a causa di problemi di disponibilità delle materie prime e di interruzioni delle forniture. Il prezzo della creatina ha subito un aumento medio del 100%.

Cosa è meglio della creatina o delle proteine?

È impossibile dire quale sia la migliore - la creatina o la proteina - poiché si tratta di composti con proprietà e scopi diversi. Quando ci si allena con la forza, vale la pena di considerare il consumo di entrambi, per integrare le proteine nella dieta e contribuire alla costruzione del tessuto muscolare.

Le donne possono assumere creatina?

Sì, le donne possono assumere creatina. Contrariamente ai timori di molti, la creatina non provoca una crescita muscolare incontrollata, un fisico mascolino, alterazioni ormonali o aumento di grasso.

La creatina causa acne?

No, la creatina non causa acne. È interessante notare che gli studi scientifici suggeriscono i suoi effetti positivi sulle condizioni della pelle quando è un ingrediente di creme anti-invecchiamento. La creatina è stata studiata per proteggere la pelle dallo stress ossidativo e dai dannosi raggi UV.

I bambini e gli adolescenti possono assumere creatina?

Sulla base delle limitate evidenze scientifiche finora disponibili, l'integrazione di creatina appare sicura e potenzialmente benefica per bambini e adolescenti. Tornare al paragrafo sulle proprietà e all'esempio dello studio sui bambini.

La perdita di capelli è dovuta alla creatina?

L'attuale corpo di prove scientifiche non suggerisce che l'integrazione di creatina aumenti i livelli di testosterone totale, testosterone libero, DHT o causi perdita di capelli o calvizie.

La creatina ingolfa?

No, la creatina non "ingrassa". Non provoca l'accumulo di grasso. L'aumento di peso durante l'integrazione di creatina è legato alla ritenzione di acqua nel corpo. La creatina viene assorbita nei muscoli dal trasportatore di creatina, che dipende dal sodio. Grazie alla presenza di questo minerale, anche l'acqua viene introdotta nel muscolo.

Fonti

Vedi tutti

Antonio, J., Candow, D. G., Forbes, S. C., Gualano, B., Jagim, A. R., Kreider, R. B., Rawson, E. S., Smith-Ryan, A. E., VanDusseldorp, T. A., Willoughby, D. S., & Ziegenfuss, T. N. (2021). Domande comuni e idee sbagliate sull'integrazione di creatina: cosa dimostrano realmente le prove scientifiche? Journal of the International Society of Sports Nutrition, 18(1), 13. https://doi.org/10.1186/s12970-021-00412-w

Avgerinos, K. I., Spyrou, N., Bougioukas, K. I., & Kapogiannis, D. (2018). Effetti dell'integrazione di creatina sulla funzione cognitiva di individui sani: una revisione sistematica di studi controllati randomizzati. Experimental Gerontology, 108, 166-173. https://doi.org/10.1016/j.exger.2018.04.013

Brose, A., Parise, G. e Tarnopolsky, M. A. (2003). L'integrazione di creatina migliora la forza isometrica e la composizione corporea dopo un allenamento di forza negli anziani. The Journals of Gerontology: Series A, 58(1), B11-B19. https://doi.org/10.1093/gerona/58.1.B11

Brosnan, M. E., & Brosnan, J. T. (2016). Il ruolo della creatina alimentare. Aminoacidi, 48(8), 1785-1791. https://doi.org/10.1007/s00726-016-2188-1

Burke, D. G., Candow, D. G., Chilibeck, P. D., MacNeil, L. G., Roy, B. D., Tarnopolsky, M. A., & Ziegenfuss, T. (2008). Effetto dell'integrazione di creatina e dell'allenamento di resistenza sul fattore di crescita insulino-simile del muscolo nei giovani adulti. International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, 18(4), 389-398. https://doi.org/10.1123/ijsnem.18.4.389

Deldicque, L., Theisen, D., Bertrand, L., Hespel, P., Hue, L. e Francaux, M. (2007). La creatina aumenta la differenziazione delle cellule miogeniche C2C12 attivando le vie p38 e Akt/PKB. American Journal of Physiology. Cell Physiology, 293(4), C1263-1271. https://doi.org/10.1152/ajpcell.00162.2007

Delpino, F. M., & Figueiredo, L. M. (2022). L'integrazione di creatina migliora il controllo glicemico e la resistenza all'insulina in pazienti sani e diabetici? Una revisione sistematica e una meta-analisi. Nutrizione clinica ESPEN, 47, 128-134. https://doi.org/10.1016/j.clnesp.2021.11.006

Eijnde, B. O. 't, Ursø, B., Richter, E. A., Greenhaff, P. L., & Hespel, P. (2001). Effetto dell'integrazione orale di creatina sul contenuto proteico GLUT4 del muscolo umano dopo l'immobilizzazione. Diabetes, 50(1), 18-23. https://doi.org/10.2337/diabetes.50.1.18

Kious, B. M., Kondo, D. G., & Renshaw, P. F. (2019). La creatina per il trattamento della depressione. Biomolecules, 9(9), Articolo 9. https://doi.org/10.3390/biom9090406

Kreider, R. B., Kalman, D. S., Antonio, J., Ziegenfuss, T. N., Wildman, R., Collins, R., Candow, D. G., Kleiner, S. M., Almada, A. L., & Lopez, H. L. (2017). Posizione della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva: Sicurezza ed efficacia dell'integrazione di creatina nell'esercizio fisico, nello sport e nella medicina. Giornale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva, 14(1), 18. https://doi.org/10.1186/s12970-017-0173-z

McMorris, T., Mielcarz, G., Harris, R. C., Swain, J. P., & Howard, A. (2007). Supplemento di creatina e prestazioni cognitive in persone anziane. Aging, Neuropsychology, and Cognition, 14(5), 517-528. https://doi.org/10.1080/13825580600788100

Nissen, S. L. e Sharp, R. L. (2003). Effetto degli integratori alimentari sull'aumento della massa magra e della forza con l'esercizio di resistenza: una meta-analisi. Journal of Applied Physiology, 94(2), 651-659. https://doi.org/10.1152/japplphysiol.00755.2002

Parise, G., Mihic, S., MacLennan, D., Yarasheski, K. E., & Tarnopolsky, M. A. (2001). Effetti dell'integrazione acuta di creatina monoidrato sulla cinetica della leucina e sulla sintesi proteica muscolare mista. Journal of Applied Physiology (Bethesda, Md.: 1985), 91(3), 1041-1047. https://doi.org/10.1152/jappl.2001.91.3.1041

Pinto, C. L., Botelho, P. B., Pimentel, G. D., Campos-Ferraz, P. L., & Mota, J. F. (2016). Integrazione di creatina e controllo glicemico: una revisione sistematica. Aminoacidi, 48(9), 2103-2129. https://doi.org/10.1007/s00726-016-2277-1

Ribeiro, F., Longobardi, I., Perim, P., Duarte, B., Ferreira, P., Gualano, B., Roschel, H., & Saunders, B. (2021). Tempistica dell'integrazione di creatina in prossimità dell'esercizio fisico: un problema reale? Nutrients, 13(8), Articolo 8. https://doi.org/10.3390/nu13082844.

Richter, E. A. e Ruderman, N. B. (2009). AMPK e la biochimica dell'esercizio fisico: implicazioni per la salute e la malattia umana. Biochemical Journal, 418(2), 261-275. https://doi.org/10.1042/BJ20082055

Sakellaris, G., Nasis, G., Kotsiou, M., Tamiolaki, M., Charissis, G., & Evangeliou, A. (2008). Prevenzione di cefalea, vertigini e affaticamento da trauma con la somministrazione di creatina. Uno studio pilota. Acta Paediatrica, 97(1), 31-34. https://doi.org/10.1111/j.1651-2227.2007.00529.x

Stöckli, J., Fazakerley, D. J., & James, D. E. (2011). Esocitosi di GLUT4. Journal of Cell Science, 124(24), 4147-4159. https://doi.org/10.1242/jcs.097063

Tarnopolsky, M. A. e MacLennan, D. P. (2000). L'integrazione di creatina monoidrato migliora le prestazioni negli esercizi ad alta intensità in uomini e donne. International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, 10(4), 452-463. https://doi.org/10.1123/ijsnem.10.4.452

Theodorou, A. S., Cooke, C. B., King, R. F. G. J., Hood, C., Denison, T., Wainwright, B. G. e Havenetidis, K. (1999). L'effetto di un'integrazione di creatina a lungo termine sulle prestazioni del nuoto d'élite dopo un carico acuto di creatina. Journal of Sports Sciences, 17(11), 853-859. https://doi.org/10.1080/026404199365416

Volek, J. S., Ratamess, N. A., Rubin, M. R., Gómez, A. L., French, D. N., McGuigan, M. M., Scheett, T. P., Sharman, M. J., Häkkinen, K., & Kraemer, W. J. (2004). Effetti dell'integrazione di creatina sulla prestazione muscolare e sulla composizione corporea in risposta a un allenamento di resistenza a breve termine. European Journal of Applied Physiology, 91(5), 628-637. https://doi.org/10.1007/s00421-003-1031-z.

Rate the article
0.0
Vote cast
0 opinions, rating: 0.0

Redazionali

Conosci il team
Nina Wawryszuk - Autore

Natu.Care Editore

Nina Wawryszuk

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Marta Kaczorek - Revisionato da

Nutrizionista clinico

Marta Kaczorek
Verificato da un esperto

Nutrizionista clinica e personal trainer in procinto di qualificarsi come health coach.

Michał Tomaszewski - Modificato da

Editore

Michał Tomaszewski

Laureato in Giornalismo e Artes Liberales presso l'Università di Varsavia. Dal 2017 collabora con i maggiori portali in Polonia e all'estero come redattore. In precedenza ha lavorato per 3 anni in una delle principali aziende farmaceutiche - conosce a fondo il settore della salute e della bellezza. Nel tempo libero ama giocare a tennis o sciare.

Emilia Moskal - Verifica dei fatti

Natu.Care Editore

Emilia Moskal

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Giovani donne bellissime con una buona condizione della pelle
Prenditi cura di un corpo sano

Prova gli integratori di alta qualità di Natu.Care

Vedi i prodotti
Articoli simili
L carnitina: opinioni, controindicazioni, effetti e effetti collaterali
Per gli atleti
L carnitina: opinioni, controindicazioni, perché?

La L-carnitina favorisce non solo la riduzione del peso, ma anche il fegato e la... fertilità.

Citrullina - cos'è, effetti, dosaggio, quando assumerla + opinioni
Per gli atleti
Citrullina: cos'è, effetti, dosaggio, quando assumerla + opinioni

La citrullina è un aminoacido comunemente scelto per l'integrazione dagli atleti.