Vitamina D3 - azione, dosaggio, integrazione
Conoscenza della vitamina D3 ... in breve. Scoprite quali sono le sue proprietà, come si manifesta una carenza e quando è opportuno integrarla.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.La vitamina D, o "vitamina del sole". L'esposizione al sole sembra provvedere al suo reintegro nell'organismo. Purtroppo non a questa latitudine.
La vitamina D è una vitamina (o meglio un pro-ormone) unica, la cui carenza può colpire fino al 90% dei polacchi. Ed è fondamentale per la salute. Insieme a un nutrizionista clinico, vi presenteremo tutto quello che c'è da sapere sulla vitamina D.
In questo articolo troverete le seguenti informazioni:
- La vitamina D - una ripartizione
- Proprietà della vitamina D3
- Dove si trova la vitamina D3?
- Carenza di vitamina D3
- Sintomi di carenza
- Sovradosaggio di vitamina D3
- Test di concentrazione della vitamina D3. Quando conviene fare il test?
- Integrazione: dosaggio, controindicazioni, forme di somministrazione
- Controindicazioni all'uso della vitamina D3
- Come garantire una corretta concentrazione di vitamina D3?
- Vitamina D3 in capsule o gocce? Qual è la soluzione migliore?
- La vitamina D3 in cosmetologia
- Vitamina D e COVID-19
- Riassunto
- Gocce di vitamina D3
- Vitamina D3 [classifica].
- Dosaggio della vitamina D + norme e raccomandazioni
- Vitamina D3 K2 è necessario combinarle + parere degli esperti
- In cosa consiste la vitamina D? Fonti, tabella, esempi
- Sintomi di carenza di vitamina D + trattamento
- Sovradosaggio di vitamina D
- Dose massima di vitamina D, quale? Opinione degli esperti]
Il gruppo della vitamina D - una ripartizione
Facciamo ordine tra le nostre conoscenze. Vi chiedete se la vitamina D e la D3 sono la stessa cosa? La vitamina D non è una sostanza omogenea. Quando parliamo di vitamina D, ci riferiamo a un gruppo di sostanze chimiche organiche liposolubili.
Due forme di vitamina D sono di primaria importanza per l'uomo:
-
La vitamina D2 (ergocalciferolo), presente nelle piante e nei funghi.
-
La vitamina D3 (colecalciferolo), presente naturalmente nel tessuto cutaneo di uomini e animali.
La principale fonte naturale di vitamina D è l'esposizione della pelle alla luce solare (UVB). Da qui il soprannome popolare di vitamina D: "vitamina del sole".
Vitamina D2 o D3? Qual è la migliore?
Come suggerisce la ricerca, la vitamina D2 è meno efficace della vitamina D3 nell'aumentare le concentrazioni di vitamina D nel siero. È il colecalciferolo che aumenta la concentrazione di questa vitamina più a lungo. Inoltre, la vitamina D3 ha una migliore efficacia biologica, bioattività e stabilitài rispetto alla vitamina D2.
Vitamina D3: vitamina o pro-ormone?
Tecnicamente, la vitamina D3 non è una vitamina ma unproormone, in quanto viene sintetizzata endogenamente nella pelle. Tuttavia, la vitamina D3 soddisfa anche i criteri di una vitamina in quanto tale, in quanto le persone possono soddisfarne il fabbisogno attraverso l'alimentazione. Da qui il termine vitamina D3.
Proprietà della vitamina D3
La vitamina D3 ha un effetto significativo su:
- Metabolismo del calcio-fosfato: contribuisce all'assorbimento del calcio nell'intestino, rafforzando le ossa e prevenendo fratture, osteoporosi e rachitismo nei bambini.
- Sistema immunitario: sostiene le nostre difese immunitarie nella lotta contro le infezioni, aumentando la produzione di proteine che combattono i microbi.
- Sistema muscolare: rafforza i muscoli, favorisce il recupero muscolare dopo l'esercizio fisico.
- Sistema nervoso: svolge un ruolo benefico nello sviluppo del cervello, può prevenire la demenza e il morbo di Alzheimeri.
- Sistema cardiovascolare: riduce il rischio di malattie cardiovascolari, come ipertensione e malattie cardiache.
Come si può notare, la vitamina D3 ha un enorme impatto sul funzionamento dell'intero organismo. Ecco perché è così importante mantenerne la concentrazione ottimale. Resta quindi da spiegare...
Dove si forma la vitamina D3?
Esposizione al sole
La produzione di vitamina D3 nella pelle attraverso l'esposizione al sole è la sua principale fonte naturale. In questo modo si copre fino all'80-90%i del fabbisogno giornaliero. Tuttavia, la quantità di vitamina assorbita può variare notevolmente.
I seguenti fattori riducono l'esposizione ai raggi UVB e quindi l'assorbimento della vitaminaDi:
- La protezione solare applicata correttamente può ridurre l'assorbimento fino al 90%, secondo alcuni studi.
- Indossare indumenti completi che coprano tutto il corpo.
- Limitare il tempo trascorso all'aperto.
- La carnagione più scura (a causa del maggior contenuto di pigmenti di melanina) agisce come una protezione solare naturale.
- Alcune stagioni e il fatto di vivere a latitudini settentrionali sopra l'equatore, dove la luce UVB è più debole.
Importante!
I raggi UVB non penetrano attraverso il vetro, quindi l'esposizione alla luce solare in ambienti chiusi o in auto non produce vitaminaDi!
Una dieta ricca di vitamina D3
La vitamina del sole può essere fornita all'organismo anche attraverso gli alimenti, coprendo così circa il 20%i del fabbisogno giornaliero.
Fonti alimentaridi vitamina D3:
-
Pesce: salmone, pesce spada, tonno, sardine, trota arcobaleno, anguilla,
-
Tuorlo d'uovo,
-
fegato di manzo,
-
formaggi: gialli (gouda, edam), a pasta filata (gorgonzola, brie), stagionati (camembert, cheddar),
-
latte.
Sempre più alimenti arricchiti con vitamina D compaiono sul mercato, come latticini (yogurt), pane, bevande vegetali o cereali (cereali per la colazione).
Vedi anche:
Carenza di vitamina D3
La vitamina D prodotta dalla pelle è la principale fonte naturale, ma molte persone ne hanno concentrazioni insufficienti.
Chi è a rischio di carenza di vitamina D3?
- Le persone che vivono in regioni in cui la luce solare è limitata in inverno.
- Le persone che hanno un'esposizione solare limitata a causa della permanenza in casa per la maggior parte del tempo.
- Le persone con la pelle più scura, perché il pigmento (melanina) agisce come un'ombra, riducendo la produzione di vitaminaDi.
- Persone che utilizzano creme solari.
- Persone intolleranti al latte, alle uova o che seguono una dieta vegana.
- Persone con più di 65 anni - la capacità della pelle di produrre vitaminaDi diminuisce con l'età.
- I neonati - a causa della loro crescita intensiva e del fatto che il latte materno contiene una piccola quantità di vitamina D. Inoltre, ogni mese che passa, la dieta diventa più povera di prodotti arricchiti di vitamina D (porridge, latte modificato)i.
- Persone in sovrappeso.
- Fumatori.
- Pazienti che assumono farmaci che influenzano l'assorbimento della vitamina D3, ad esempio: farmaci ipocolesterolemizzanti, antiepilettici, glucocorticoidi, antimicotici, farmaci per l'HIV/AIDSsi.
- Soggetti con diagnosi di:
- malattie croniche dei reni o del fegatoi,
- malattie della tiroide: ipertiroidismo, ipotiroidismo, malattia di Hashimoto,
- asma bronchiale,
- dermatite atopica
- ipertensione
- cardiopatia ischemica
- disturbi digestivi, malassorbimento, malattie infiammatorie croniche intestinali,
- obesità, sovrappeso
- diabete.
Sintomi di carenza
La carenza di vitamina D3 può essere difficile da individuare, poiché i sintomi possono non comparire per diversi mesi o anni. A volte non ci sono sintomi. Tenendo conto di ciò, è comunque utile sapere quali sono i fattori che dovrebbero scatenare la vostra vigilanza.
Sintomi della carenza di vitamina D3:
Negli adulti
- Infezioni frequenti, raffreddori ricorrenti.
- Stanchezza generale.
- Dolore alle ossa.
- Debolezza, dolori muscolari o crampi.
- Abbassamento dell'umore, apatia, umore depressivo.
- Problemi di sonno (insonnia, diminuzione della qualità e della durata del sonno).
- Tempi lunghi di guarigione delle ferite.
Nei bambini:
- Dolori ossei, soprattutto agli arti inferiori, che possono svegliare il bambino dal sonno durante la notte.
- Dolore muscolare, debolezza muscolare.
- Deformità: ritardo nella crescita, ginocchio valgo, scoliosi del ginocchio.
- Ritardo nella capacità di camminare.
- Squilibri del calcio: tetania, cardiomiopatia, convulsioni.
Per saperne di più:
Sovradosaggio di vitamina D3
Fortunatamente, la sovraesposizione al sole non causa un sovradosaggio di vitamina D, poiché l'organismo limita la quantità di vitamina D prodotta. Un sovradosaggio di vitamina D può verificarsi se si assumono troppi integratori alimentari. La tossicità della vitamina D è piuttosto rara, ma può portare all'ipercalcemia (eccesso di calcio nel sangue)i.
Sintomi di sovradosaggio di vitamina D3
Un eccesso di vitamina D3 provoca i seguenti sintomi:
- cefalea,
- nausea,
- vomito,
- aumento della sete e della minzione,
- costipazione,
- diminuzione dell'appetito,
- debolezza,
- atassia (una condizione neurologica che può provocare farfugliamento e inciampo),
- disorientamento.
Overdose: cosa fare? Come si cura?
Se si sospetta un sovradosaggio di vitamina D, rivolgersi immediatamente al medico. Di solito, a seconda delle condizioni del paziente, il trattamento prevede l'interruzione dell'integrazione di vitamina D e la limitazione del calcio nella dieta.
Il medico può anche prescrivere liquidi per via endovenosa e farmaci come corticosteroidi o bifosfonati. Il paziente deve rivedere l'elenco dei suoi farmaci e integratori per regolare le future dosi di vitamina D ed evitare eccessi di questa vitamina.
Vedi anche:
- Sovradosaggio di vitamina D [sintomi + effetti + cosa fare].
- Dose massima di vitamina D [cosa + parere degli esperti].
Test di concentrazione della vitamina D3. Quando conviene fare il test?
Se si sospetta di avere livelli anormali di "vitamina del sole", è bene parlare con il proprio medico dei rischi e dei sintomi. Il medico potrebbe prescrivere un esame del siero per la ricerca di questa vitamina, rimborsabile.
Come si presenta l'esame del sangue?
Il vostro medico curante vi invierà il referto per il test gratuito. La vitamina D3 nell'organismo può essere analizzata in base a due parametri:
- 25(OH)D3 - il test prevede la determinazione della concentrazione totale di 25-idrossi vitamina D: calcidiolo [25(OH)D] e altri derivati idrossilati. Questo test è il più comunemente ordinato. Riflette molto bene la quantità di vitamina D proveniente dalla dieta e dalla sintesi cutanea.
- 1,25(OH)2D3 - il test si basa sulla determinazione della vitamina D attiva e non riflette bene lo stato effettivo. È disponibile solo per indicazioni mediche precise e richiede una procedura più complessa.
È possibile effettuare il test anche privatamente. I prezzi dipendono dal laboratorio e partono da 75 sterline. È necessario informare il personale medico di qualsiasi farmaco, integratore o preparato a base di erbe che si sta assumendo. Non è necessario essere a digiuno. Il sangue viene prelevato dalla vena del gomito. In genere si riceve il risultato entro 1-3 giorni.
Vedi anche:
Norme sulla vitamina D3 - risultati
Esistono norme diverse per la vitamina D3 nel sangue di adulti e bambini? Le norme seguenti sono uguali per ogni gruppo di età!
Risultato |
Livello |
0 - 10 ng/ml* |
carenza grave |
10 - 20 ng/ml |
carenza grave |
20 - 30 ng/ml |
subottimale |
30 - 50 ng/ml |
ottimale |
50 - 100 ng/ml |
elevato |
> 100ng/ml |
tossico |
*nanogrammo/millilitro
Ricordare di fare sempre riferimento all'intervallo e alle unità di misura del laboratorio in questione.
Integrazione: dosaggio, controindicazioni, forme di somministrazione
La scelta del dosaggio per fascia d'età dipende da:
- peso corporeo,
- grado di insolazione (stagione)
- abitudini alimentari,
- malattie e salute generale.
Per questo motivo, la dose deve essere determinata individualmente. Nelle linee guida sono riportati solo gli intervalli entro i quali la vitamina D dovrebbe essere dosata, non i valori determinanti.
{{ prodotto:4312 }}
{{ prodotto:2411 }}
{{ prodotto:2247 }}
{{ prodotto:2965 }}
{{ prodotto:2415 }}
{{ prodotto:2279 }}
{{ prodotto:2489 }}
{{ prodotto:2967 }}
{{ prodotto:2277 }}
{{ prodotto:2966 }}
{{ prodotto:2855 }}
Dosaggio della vitamina D
Un adulto medio e sano dovrebbe assumere 2000 UI di vitamina D3 al giorno. Dosi giornaliere più elevate, pari a 2000-4000 UI, sono raccomandate per le persone di età superiore a 75 anni, affette da malattie autoimmuni, obese e con la pelle scura, in quanto potrebbero avere un assorbimento ridotto e un metabolismo più difficile della vitamina D3.
Scoprite quali sono le raccomandazioni per voi e per i vostri cari.
Quantità medie giornaliere raccomandate
Gruppo target |
Dose |
Bambini fino a 6 mesi di età |
400 UI* |
Bambini da 6 a 12 mesi |
400 - 600 UI |
Bambini da un anno a 10 anni |
600 - 1000 UI |
Bambini da 11 a 18 anni |
800 - 2000 UI |
Adulti da 18 a 75 anni |
800 - 2000 UI |
Persone di età superiore a 75 anni |
2000 - 4000 UI |
Donne in gravidanza e in allattamento |
2000 UI |
*IU (unità internazionale)i - unità di attività delle sostanze biologicamente attive, stabilita dall'OMS. Viene utilizzata per confrontare i livelli delle stesse sostanze attive in un determinato farmaco.
Importante
Nelle persone sane che rimangono al sole con gli avambracci e la parte inferiore delle gambe scoperti per almeno 15 minuti al giorno tra le 10.00 e le 15.00 senza protezione solare tra maggio e settembre, l'integrazione non è necessaria, anche se è comunque raccomandata e sicura.
Controindicazioni all'uso della vitamina D3
Controindicazioni all'uso della vitamina D toi:
- ipersensibilità a qualsiasi ingrediente dell'integratore alimentare (leggere le etichette),
- insufficienza renale diagnosticata o ipercalcemia,
- uso di anticoagulanti, antiepilettici, farmaci contenenti paraffina liquida, magnesio, glicosidi digitalici, tiazidi, rifampicina.
Come prendersi cura dei corretti livelli di vitamina D3?
- Determinare se si può avere una carenza/eccesso di vitamina D3. Siete in un gruppo a rischio? Consultate il vostro medico e, in caso di dubbio, fate delle analisi del sangue.
- Durante i mesi soleggiati (da aprile a settembre) cercate di stare al sole almeno 15 minuti con il 18% del vostro corpo. 15 minuti con il 18% del corpo esposto (maglietta corta e pantaloncini), senza filtri UV e senza copertura nuvolosa o smog.
- Tornate alla sezione sulla presenza di vitamina D3 negli alimenti. Verificate quali prodotti sono adatti a voi e integrateli nella vostra dieta.
- In autunno e in inverno, tenete conto di una dieta nutriente e integrate con la vitamina D3. Ricordate di consultare il vostro medico o farmacista per quanto riguarda la dose.
Vitamina D3 in capsule o gocce? Qual è la migliore?
Esistono diverse forme di vitamina D3 in commercio. Le scelte sono:
- capsule,
- compresse,
- gocce,
- liquidi,
- polveri,
- aerosol.
L'ampia scelta aiuta ad adattare l'integrazione, ad esempio per un bambino piccolo (comodo aerosol) o per le persone che non amano ingerire grandi capsule (liquidi). Le gocce sembrano essere la forma di somministrazione migliore, per via della biodisponibilità e dell'assorbimento.
L'assorbimento della vitamina D è facilitato dalla presenza di grassi, per cui quando si assume l'integratore (soprattutto sotto forma di compresse dure), è bene consumarlo con pasti contenenti grassi. In questo modo l'assorbimento è più efficiente! Tra i grassi salutari dei pasti vi sono, ad esempio, l'avocado, le noci e i latticini integrali.

Vitamina D3 vegana
I vegani e i vegetariani che limitano l'assunzione di prodotti animali sono a rischio di carenza di vitamina D3i. Tuttavia, sul mercato sono comparsi integratori per soddisfare le esigenze di questo pubblico. La vitamina D3 è stata isolata da prodotti vegetali, ad esempio licheni, e nel suo processo di produzione non sono stati utilizzati prodotti zoonotici.
La vitamina D3 in cosmetologia
La vitamina del sole viene utilizzata anche nella produzione di cosmetici per il viso, il corpo e i capelli. Le sue preziose proprietà per la cura della pelle sono riconosciute da tempo. I cosmetici regolarmente utilizzati con l'aggiunta di vitamina D, tra l'altro, leniscono le infiammazioni della pelle o proteggono le cellule cutanee dai danni causati dai raggi UV.
Vitamina D e COVID-19
Dallo scoppio della pandemia di coronavirus, i ricercatori hanno preso in esame la vitamina D come una delle vitamine chiave con un enorme impatto sulla nostra immunità. Precedenti meta-analisi suggeriscono che le persone con carenza di vitamina D avevano fino all'80% in più di probabilità di essere infettate dal coronavirus rispetto a quelle con concentrazioni sufficienti di vitamina D nel sangue.
Una normale concentrazione sierica di vitamina D ha anche un impatto sul decorso dell'infezione da COVID-19 e i pazienti che hanno ricevuto un'integrazione con questa vitamina durante l'infezione avevano meno probabilità di essere ventilati meccanicamente o di morire dopo il ricovero in ospedale, secondo un interessante studio.
I ricercatori continuano a studiare la relazione tra la vitamina del sole e il coronavirus. Soprattutto, però, raccomandano di fare esercizio fisico e di seguire una dieta completa per preservare le proprie difese immunitarie.
Vedi anche:
Riassunto
- La vitamina D è in realtà un gruppo di vitamine, di cui la D2 e la D3 sono le più importanti per noi.
- La vitamina D3 viene prodotta nel nostro organismo grazie all'esposizione al sole, quindi è opportuno prendere regolarmente (e con criterio!) il sole all'aperto.
- La vitamina D3 può essere ricavata anche dall'alimentazione, per cui è bene prevedere un pasto sano con grassi sani per un migliore assorbimento.
- Prima di procedere all'integrazione, è bene consultare il proprio medico e sottoporsi a un esame dei livelli sierici di vitamina D3 per confermare una carenza o un eccesso.
DOMANDE FREQUENTI
Quali sono i sintomi della carenza di vitamina D3?
I sintomi più comuni della carenza di vitamina D3 sono infezioni frequenti, stanchezza generale, dolori ossei e muscolari, crampi muscolari, abbassamento dell'umore, apatia, umore depressivo, problemi del sonno (insonnia, diminuzione della qualità e della durata del sonno), tempi lunghi di guarigione delle ferite. Leggi: Carenza di vitamina D3
Quanta vitamina D3 si dovrebbe assumere?
Il fabbisogno giornaliero di vitamina D3 dipende da una serie di fattori (ad es. stato di salute, età). L'adulto medio dovrebbe integrare con 2.000 UI di vitamina D3 al giorno, e 4.000 UI nei periodi di maggior fabbisogno (ad esempio in inverno o negli anziani). Il dosaggio della vitamina D3 deve essere discusso con il medico.
A cosa serve la vitamina D3?
La vitamina D3 favorisce l'assorbimento del calcio e del fosforo, fondamentale per la salute delle ossa, supporta l'immunità per combattere le infezioni, rafforza i muscoli e favorisce la rigenerazione muscolare, svolge un ruolo importante nello sviluppo del cervello, può prevenire la demenza e il morbo di Alzheimer e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
La vitamina D3 ha effetti collaterali?
La vitamina D3 da sola, nella giusta dose, non ha effetti collaterali. Il consumo di quantità eccessive di vitamina D3 può tuttavia provocare:
- mal di testa,
- nausea,
- vomito,
- costipazione,
- aumento della sete,
- minzione frequente,
- diminuzione dell'appetito,
- debolezza,
- atassia,
- disorientamento.
La mancanza di vitamina D causa depressione?
Secondo alcuni studi scientifici, bassi livelli di vitamina D3 nel sangue possono favorire lo sviluppo della depressione. La vitamina D3 può influire sulla produzione di serotonina (il cosiddetto ormone della felicità) e di dopamina. È coinvolta nella costruzione e nella rigenerazione delle cellule del sistema nervoso, importante per la salute mentale.
La mancanza di vitamina D3 causa un aumento di peso?
Gli studi scientifici non dimostrano che una carenza di vitamina D3 provochi un aumento di peso, ma la mancanza di vitamina D3 è stata collegata all'obesità, poiché le persone con un peso corporeo eccessivo hanno un assorbimento ridotto della vitamina nell'organismo.
Qual è la differenza tra vitamina D3 e vitamina D?
Quando si parla di vitamina D, ci si riferisce a un gruppo di sostanze chimiche organiche liposolubili. Si tratta della vitamina D2 (ergocalciferolo), presente nelle piante e nei funghi, e della vitamina D3 (colecalciferolo), presente naturalmente nel tessuto cutaneo di uomini e animali.
Fonti
Vedi tutti
Redazionali
Conosci il team
Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.


Editore
Laureato in Giornalismo e Artes Liberales presso l'Università di Varsavia. Dal 2017 collabora con i maggiori portali in Polonia e all'estero come redattore. In precedenza ha lavorato per 3 anni in una delle principali aziende farmaceutiche - conosce a fondo il settore della salute e della bellezza. Nel tempo libero ama giocare a tennis o sciare.

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Vitamina D3 - quale è la migliore per neonati e bambini. Quando assumerla e in che quantità. Classifica 2025
![Vitamina B12 - dove si trova nella dieta e nei prodotti [tabella].](https://cdn-resources.natu.care/uploads/1/balanced_diet_nutrition_healthy_eating_concept_food_sources_rich_vitamin_b12_cobalamin_kitchen_table_1_b84f75bda2.jpg)
Scoprite dove si trova la vitamina B12 e quali prodotti ve la forniscono.

La vitamina PP, nota anche come niacina o vitamina B3, favorisce il corretto funzionamento dell'organismo.