Come proteggere la salute degli occhi? 5 semplici modi che funzionano
Gli occhi sono uno degli organi più importanti. Scoprite come potete prendervi cura della vostra vista ogni giorno e assicurarvi che i vostri occhi rimangano sani per gli anni a venire.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Vi ritrovate a strofinarvi gli occhi dopo aver passato tutto il giorno davanti a uno schermo? Oppure avete notato che la vostra vista non è più acuta come un tempo e che avete sempre più difficoltà a leggere i cartelli in autostrada? Siamo onesti: tutti vogliamo prenderci cura dei nostri occhi, sia per guardare la nostra serie TV preferita con facilità, sia per leggere finalmente le scritte in piccolo senza strizzare gli occhi. Abbiamo raccolto 5 modi semplici e collaudati per aiutare i vostri occhi a mantenersi in ottima forma. Perché chi non vorrebbe vedere il mondo con chiarezza, senza avere la sensazione di guardare attraverso un vetro appannato?
Modi comprovati per mantenere gli occhi in salute quando si lavora davanti al computer
Oggi la maggior parte di noi trascorre molte ore davanti allo schermo di un monitor o di un tablet. Purtroppo, lavorare al computer può portare ad affaticamento degli occhi, secchezza e riduzione dell'acuità visiva. Inoltre, le radiazioni emesse dallo schermo del computer possono influire negativamente sulla salute degli occhi. Per questo motivo, è consigliabile garantire le giuste condizioni di lavoro al computer.
- Posizionare il monitor a una distanza adeguata dagli occhi (idealmente circa 50-70 cm) e all'altezza della linea degli occhi. In questo modo si evita di sovraccaricare gli occhi.
- Seguite la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, staccate gli occhi dallo schermo e guardate un oggetto ad almeno 6 metri di distanza per 20 secondi. Ciò contribuirà a ridurre l'affaticamento degli occhi.
- Garantire un'illuminazione adeguata nell'area di lavoro. Evitate la luce forte che cade direttamente sullo schermo e di lavorare in condizioni di buio totale. La luce naturale diffusa o le lampade da tavolo con luminosità regolabile sono le migliori per minimizzare i riflessi e ridurre il contrasto tra lo schermo e l'ambiente circostante.
- Mantenere un'adeguata umidità nella stanza. L'aria secca, soprattutto negli ambienti climatizzati o riscaldati, può aggravare la secchezza oculare. Considerate l'uso di un umidificatore, soprattutto durante la stagione del riscaldamento.
L'attuazione di queste semplici regole di igiene informatica non solo contribuirà a mantenere gli occhi sani, ma aumenterà anche il comfort e la produttività, prevenendo i problemi a lungo termine associati all'uso eccessivo dello schermo.
Luce blu e salute degli occhi: come proteggersi dai suoi effetti nocivi?
La luce blu, emessa dagli schermi di computer, TV e smartphone, fa parte dello spettro della luce visibile ad alta energia. Sebbene sia naturalmente presente in piccole quantità nella luce solare e svolga funzioni positive come la regolazione dei cicli di sonno e veglia, l'esposizione prolungata alla luce blu emessa dai dispositivi elettronici può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi. Lavorare al computer o guardare la TV per lunghi periodi di tempo significa esporre i nostri occhi a una dose eccessiva di questo tipo di luce, che può portare al cosiddetto affaticamento digitale degli occhi.
Quali sono i sintomi della sovraesposizione alla luce blu? Innanzitutto, si può notare affaticamento degli occhi, bruciore, sensazione di secchezza e deterioramento dell'acuità visiva, soprattutto dopo aver trascorso molto tempo davanti a uno schermo. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che l'esposizione alla luce blu nelle ore serali può alterare i ritmi del sonno, rendendo difficile addormentarsi e mantenere l'igiene del sonno. Questo perché la luce blu influisce sulla produzione di melatonina, l'ormone responsabile della regolazione del ciclo sonno-veglia.
Come proteggersi dalla luce blu? Ecco alcuni metodi comprovati:
- Utilizzare occhialiche bloccano la luce blu: si tratta di occhiali speciali che filtrano le radiazioni nocive, riducendo la quantità di luce blu che raggiunge gli occhi. Gli occhiali che bloccano la luce blu sono particolarmente indicati per chi lavora molte ore al computer.
- Attivare i filtri per la luce blu su dispositivi mobili, computer e televisori. La maggior parte dei dispositivi moderni dispone di una modalità notturna o di una funzione di protezione degli occhi che riduce automaticamente la quantità di luce blu emessa durante le ore serali.
- Limitate il tempo trascorso davanti a uno schermo, soprattutto un'ora prima di andare a letto. Invece discorrere i social media sul telefono a letto, scegliete un buon libro o ascoltate la musica per dare agli occhi una pausa dalla luce blu.
- Garantire un'illuminazione adeguata nella stanza in cui si lavora o si guarda la TV. Evitate il buio completo quando lo schermo del monitor è l'unica fonte di luce, che costringe gli occhi a lavorare intensamente e può aggravare gli effetti negativi delle radiazioni.
Proteggere gli occhi dalla luce blu è un investimento per il comfort visivo e per un sonno migliore. Anche se può richiedere piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane, i vostri occhi lo apprezzeranno sicuramente. Prendersi cura degli occhi in questo modo vi permetterà di avere occhi sani anche nell'era digitale, dove lo schermo del monitor è un compagno inseparabile della vita quotidiana.
Prendersi cura degli occhi dall'interno: dieta e integrazione per occhi sani
Ciò che mangiamo ha un enorme impatto sulla nostra salute, compresa quella dei nostri occhi. Anche voi potete prendervi cura dei vostri occhi seguendo una dieta ricca di ingredienti che favoriscono la salute degli occhi. Mangiare prodotti di alta qualità aiuta a proteggere i nostri occhi dalle malattie e a sostenere il loro funzionamento quotidiano.
- La luteina e la zeaxantina sono antiossidanti che proteggono la macula dai danni dei radicali liberi. Si trovano in verdure come spinaci, cavoli e broccoli. Il consumo regolare di queste verdure può ridurre il rischio di degenerazione maculare, che è fondamentale per mantenere una visione nitida.
- Le vitamine A, C ed E favoriscono la salute degli occhi e proteggono da malattie oculari come la cataratta e l'AMD (degenerazione maculare). Vale la pena di consumare carote, peperoni, agrumi e noci. La vitamina A, nota anche come retinolo, è essenziale per mantenere una visione normale, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
- Lozinco favorisce il corretto funzionamento della retina e aiuta a prevenire il deterioramento della vista. Le sue fonti sono i semi di zucca, la carne rossa e i frutti di mare. Lo zinco, in combinazione con la vitamina A, favorisce la visione notturna e la protezione dai danni ossidativi.
- Gliacidi grassi Omega-3, in particolare il DHA, sono fondamentali per la salute della retina. Possono prevenire la secchezza oculare e ridurre il rischio di sviluppare la degenerazione maculare. Gli acidi grassi omega-3 si trovano nei pesci grassi come il salmone, lo sgombro e le sardine, oltre che nei semi di lino e nelle noci.
- Le antocianine, pigmenti vegetali presenti in mirtilli, mirtilli e ribes nero, hanno potenti proprietà antiossidanti che favoriscono la salute dei vasi sanguigni dell'occhio e migliorano la visione al buio.
Se dovete assolutamente guardare tre episodi di fila della nuova stagione di Bridgertons su Netflix, assicuratevi almeno di fare uno spuntino sano. I pistacchi sono una frutta secca deliziosa, ricca di luteina e zeaxantina, due potenti antiossidanti che si trovano in alta concentrazione nella retina. Inoltre, i pistacchi sono ricchi di vitamina E, che favorisce la salute degli occhi combattendo lo stress ossidativo.

Nina Król, nutrizionista di Natu.Care
Una dieta sana è un investimento nel futuro per godere di una buona vista per gli anni a venire. Può non sembrare sempre entusiasmante, ma i vostri occhi vi ringrazieranno!
Esercizi per gli occhi: una semplice ginnastica per la vista stanca
Esercizi per gli occhi? Sembra uno scherzo? Eppure è un ottimo modo per prendersi cura della propria vista, soprattutto se si passa molto tempo davanti al computer. Una regolare ginnastica oculare può aiutare a ridurre la tensione e a migliorare la vista, oltre a prevenire problemi a lungo termine come la riduzione dell'acuità visiva e l'affaticamento digitale degli occhi.
- Movimenti circolari degli occhi: chiudete gli occhi e fate deicerchi lenti prima in una direzione e poi nell'altra. Ripetere questa operazione più volte aiuta a rilassare i muscoli oculari che si affaticano durante il lungo lavoro al computer.
- Cambiare la messa a fuoco - guardare un oggetto vicino (ad esempio una penna) e poi un oggetto lontano (ad esempio un albero fuori dalla finestra). Spostate lo sguardo da un oggetto all'altro per qualche minuto. Questo tipo di esercizio migliora la flessibilità dei muscoli oculari, fondamentale per vedere bene a distanze diverse.
- Sbattere le palpebre - sì, è così semplice! Sbattere le palpebre è un ottimo esercizio per gli occhi. In media sbattiamo le palpebre circa 15-20 volte al minuto, ma quando fissiamo gli schermi questo numero può diminuire notevolmente. L'ammiccamento aiuta a distribuire le lacrime sulla superficie dell'occhio, prevenendo la sensazione di secchezza oculare e l'irritazione.
- Palming - è una tecnica che consiste nel coprire gli occhi chiusi con le mani per regalare loro un momento di buio e relax. Eseguire questa operazione per alcuni minuti per rilassare gli occhi stanchi.
- Rapidi cambi di direzione dello sguardo - guardare alternativamente a sinistra e a destra, poi in alto e in basso, senza muovere la testa. Questo esercizio aiuta a ridurre la rigidità muscolare intorno agli occhi.
Questi esercizi per gli occhi sono come la palestra, solo che sono per la vista. Farli regolarmente non solo migliora il comfort, ma aiuta anche a mantenere la vista acuta per gli anni a venire. E la cosa migliore è che si possono fare senza lasciare la scrivania!
Visite regolari dall'oculista: prevenire è meglio che curare!
Le visite oculistiche regolari da un oculista sono un elemento fondamentale per prendersi cura della salute degli occhi e mantenere la vista nitida per gli anni a venire. Molte persone sottovalutano la necessità di recarsi da uno specialista, pensando che sia sufficiente andare dall'oculista quando compaiono evidenti problemi di vista. Tuttavia, la prevenzione evita molti problemi gravi e protegge da condizioni che possono svilupparsi in modo asintomatico. Vale la pena di dedicare del tempo a visite regolari, che hanno molti vantaggi.
- Una visita dall'oculista dovrebbe avvenire almeno una volta all'anno, soprattutto se si hanno problemi di vista e si portano lenti a contatto o occhiali. L'oculista controllerà che le lenti siano applicate correttamente e valuterà la salute degli occhi.
- Risposta tempestiva ai cambiamenti. Anche piccoli cambiamenti nella visione possono essere un segnale di sviluppo di problemi di salute. Con esami regolari, è possibile reagire subito, evitando un peggioramento della salute degli occhi e misure più invasive in futuro.
- Regolazione della correzione della vista. Visite regolari dall'oculista consentono di monitorare in tempo reale i cambiamenti del difetto visivo. L'oculista può regolare di conseguenza la potenza delle lenti a contatto o degli occhiali, il che è fondamentale per garantire una visione chiara e confortevole ogni giorno.
- Individuazione precoce delle malattie oculari. Esami regolari consentono di diagnosticare precocemente patologie come la cataratta, l'AMD (degenerazione maculare) o l'ipertensione arteriosa, quando non presentano ancora sintomi evidenti. Ciò consente di intervenire prima che queste malattie diventino una seria minaccia per la salute degli occhi.
Vale la pena ricordare che le visite dall'oculista non riguardano solo la diagnosi e il trattamento, ma sono anche un investimento per la vostra salute e il vostro comfort nella vita quotidiana. Non rimandate la cura della vostra vista: prendetevene cura regolarmente per godere di una vita piena e di una visione perfetta ogni giorno!
Prendersi cura della salute dei propri occhi è un investimento per la vita!
I vostri occhi meritano una cura speciale, soprattutto nell'era digitale in cui lo schermo del computer ci accompagna ogni giorno. Esercizi oculistici regolari, una buona alimentazione, la protezione dalla luce blu e condizioni di lavoro adeguate al computer sono elementi fondamentali per prendersi cura dei propri occhi. E non dimenticate di recarvi regolarmente dal vostro oculista: prevenire è sempre meglio che curare.
Ricordate che la salute dei vostri occhi influisce sul benessere della vostra vita e una corretta cura degli occhi vi permetterà di godere di una buona visione per molti anni a venire. Prendetevi cura dei vostri occhi oggi, in modo che possano servirvi al meglio in futuro.
Redazionali
Conosci il team
Esperto di biohacking
Un dietista clinico qualificato con esperienza di lavoro con oltre 400 clienti, che attualmente sta sviluppando il progetto EyeShield, un'azienda di occhiali che bloccano la luce blu e di illuminazione sana. Attualmente si dedica alla formazione sugli effetti della luce sulla salute e sulla regolazione dei ritmi circadiani, tenendo webinar, corsi di formazione aziendale e lezioni universitarie sull'argomento.

Scoprite i metodi naturali per abbassare il colesterolo e gli integratori per il colesterolo.

Il butirrato di sodio agisce come una giornata di benessere per l'intestino. Scoprite come scegliere quello più efficace.

Scoprite i migliori integratori per la sindrome dell'intestino irritabile e come sostenere la salute dell'intestino con la dieta e lo stile di vita.