- Home
- Acidi Omega
- Fonti di omega-3
Prodotti ricchi di acidi grassi omega-3: dove sono più abbondanti?
Scoprite quali sono le migliori fonti di acidi grassi omega-3 nella vostra dieta e assicuratevi di averle nel vostro menu.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Il corpo ha bisogno di acidi grassi omega-3 per funzionare correttamente. La raccomandazione ufficiale è di consumare 250 mg di EPA e DHA al giorno, ma come si fa a sapere a quanti grammi di salmone o cucchiai di semi di chia corrispondono?
Insieme alla nutrizionista e trainer Marta Kaczorek, vi diremo quali sono le migliori fonti di acidi grassi omega-3 e come inserirli nel vostro menu in modo gustoso. E se non mangiate pesce, scoprirete perché avete bisogno di un'integrazione.
In questo articolo imparerete
- Dove è possibile trovare la maggior quantità di acidi grassi omega-3 negli alimenti.
- Quanti acidi grassi omega-3 contengono gli alimenti specifici.
- Perché i vegani dovrebbero integrare gli acidi grassi omega-3.
Vedi anche:
- Guida: come scegliere gli acidi omega-3?
- Carenza di omega-3: 5 sintomi
- Acidi grassi Omega-3
- Acidi grassi Omega-6
- Acidi grassi Omega-9
- Acidi grassi omega-3-6-9
- Trigliceridi degli acidi grassi omega-3
Acidi grassi omega-3: dove sono più abbondanti?
La maggior parte degli acidi grassi omega-3 si trova nei pesci marini grassi (ad esempio sgombri, sardine, salmone), negli oli vegetali, nelle noci, nei semi di chia e nei semi di lino. Le fonti animali di omega-3 contengono principalmente acidi DHA ed EPA. Sono inoltre meglio assorbite rispetto alle fonti vegetali, ricche soprattutto di acido ALAi.
La chiave per bilanciare gli acidi omega nell'organismo è ottenerli da diverse fonti, quindi vale la pena di garantire la presenza di prodotti sia animali che vegetali nella dieta. Inoltre, rende il tutto molto più gustoso.
Contenuto di omega-3 nei prodotti - tabella
Nei seguenti prodotti animali e vegetali si trovano grassi omega-3 salutari, ovvero gli acidi EPA, DHA e ALAi. Ogni prodotto li contiene in proporzioni diverse, per questo la varietà nella dieta è così importante.
Il contenuto di acidi grassi omega-3 in questi alimenti può variare a seconda di una serie di fattori, come il modo in cui sono stati allevati o cucinati.
Prodotto |
Contenuto di acidi grassi omega-3 in 100 g* |
Semi di lino |
7000-7200 mg |
Caviale |
6300-6540 mg |
Olio di lino |
5300-6000 mg |
Semi di chia (chia) |
5000-6000 mg |
Sgombro |
3000-4000 mg |
Noce |
2500-3000 mg |
Sarde |
2200-2500 mg |
Olio di fegato di merluzzo(olio di fegato di merluzzo) |
2000-2400 mg |
Salmone |
2100 mg |
Acciuga |
2053 mg |
Aringa |
2000-3200 mg |
Trota salmonata |
1200-1400 mg |
Tonno |
1000-1500 mg |
Gambero |
300-500 mg |
Ostrica |
391 mg |
Sei vegetariano? Attenzione alla fonte
Come si può notare, non solo il pesce è ricco di preziosi grassi sani. Questo significa che se mangiate due cucchiai di semi di lino al giorno (circa 20 g, ovvero ben 1.400 mg di omega-3), non dovete mangiare il pesce che non vi piace, per esempio? Purtroppo no.
Ricordate
Esistono 3 tipi principali di acidi grassi omega-3. Le fonti animali contengono principalmente gli acidi eicosapentaenoico (EPA) e docosaesaenoico (DHA), mentre le fonti vegetali sono ricche di acido alfa-lipoico (ALA)i. Il consumo di sole fonti vegetali è quindi un po' "insidioso". - Non forniscono una quantità sufficiente di EPA e DHA.
Inoltre, le fonti vegetali di omega-3 non vengono assorbite e utilizzate dall'organismo come le fonti animali. La chiave per bilanciare tutti gli acidi omega nel corpo è quindi quella di assumerli da diverse fonti o di prendere in considerazione un'integrazione se non si mangia pesce.
Il consumo di fonti vegetali di acidi grassi omega-3 comporta l'apporto soprattutto di acidi ALA, che vengono convertiti in EPA e DHA; poiché questo apporto è troppo scarso per fornire l'intera dose giornaliera di questi acidi, è necessario aumentare l'apporto di fonti vegetali di acidi ALA.

Marta Kaczorek dietistae personal trainer
Allo stesso tempo, è necessario ridurre l'apporto di acido linoleico (LA), poiché per la sua conversione sono necessari gli stessi enzimi della conversione dell'ALA, quindi se vogliamo che questo processo sia più efficace, deve avere un grande apporto di enzimi, aggiunge la nutrizionista.
Si raccomanda che l'apporto dietetico di ALA sia pari a circa lo 0,5% della razione giornaliera (cioè 1 g in una dieta da 1800 kcal). Per raggiungere questo obiettivo, si può mangiare qualcosa da questo elenco durante il giorno:
- 5 g di semi di lino,
- 2 g di olio di semi di lino,
- 5 g di semi di chia,
- 11 g di olio di colza,
- 11 g di noci.
Qualsiasi quantità consumata in aggiunta a questa fornirà una quantità ancora maggiore di ALA, con una maggiore conversione in EPA e DHA.

Marta Kaczorekclinica nutrizionistae personal trainer
Pesce con mercurio? No, grazie
Molte persone rinunciano a mangiare pesce per paura della contaminazione da metalli pesanti. È giusto? Sì, ma (il mio preferito) dipende.
Fate attenzione al pesce che mangiate. Ci sono pesci con un alto contenuto di mercurio o di piombo, ma ci sono anche pesci che possono essere mangiati senza problemi. L'Istituto Marino della Pesca (MIR) ha indicato la quantità di alcune specie ittiche che un adulto può mangiare a settimana per non superare la dose settimanale tollerabile provvisoria (PTWI) di mercurio e diossina.
Di seguito riportiamo un esempio di pesci comuni nella dieta dei polacchi e la loro dose massima settimanale sicura.
Specie ittiche |
Quantità massima per il mercurio |
Quantità massima per diossine + DL-PCB |
Merluzzo del Baltico |
2370 g |
950 g |
Aringa del Baltico |
1700 g |
400 g |
Trota |
2040 g |
2500 g |
Salmone baltico affumicato |
1580 g |
75 g |
Salmone norvegese affumicato |
2800 g |
570 g |
Carpa |
3000 g |
7000 g |
Sgombro affumicato |
2235 g |
1170 g |
Tonno in olio |
1670 g |
2510 g |
Lista nera
I pesci più a rischio di contaminazione sono il pesce burro, il panga, il pesce spada, lo squalo, la tilapia, l'anguilla.
Pesci come lo sgombro, le sardine e la trota forniscono soprattutto EPA, mentre il salmone, il tonno e l'halibut sono più ricchi di DHA. Per assicurarsi 250 mg di EPA e DHA al giorno, è sufficiente mangiare 61 grammi di salmone alla settimana.

Marta Kaczorekclinica nutrizionistae personal trainer
Integratori consigliati con omega-3 - classifica
{prodotto:2125 }}
{prodotto:2127 }}
{{ prodotto:5557 }}
{{ prodotto:5558 }}
{{ prodotto:3081 }}
{{ prodotto:3075 }}
{{ prodotto:5559 }}
{{ prodotto:2841 }}
{{ prodotto:5560 }}
{{ prodotto:5561 }}
Omega-3 in pratica
Per apportare una quantità adeguata di acidi grassi omega-3, la raccomandazione ufficiale è di consumare 1-2 porzioni (circa 300 g) di pesce grasso alla settimana. Il pesce è una ricca fonte di DHA ed EPA, di cui l'organismo ha bisogno e che deve fornire con la dieta.
Le fonti vegetali sono ricche di acido ALA, ma questo non è l'unico aspetto prezioso. I semi di chia, ad esempio, sono facilmente digeribili, contengono fibre e favoriscono il corretto funzionamento dell'apparato digerente. Vale la pena consumarne circa 2 cucchiai al giorno, aggiungendoli allo yogurt o alla farina d'avena.

Marta Kaczorek dietistae personal trainer
Ricette ricche di acidi grassi omega-3
La dietista Marta Kaczorek coccola i palati dei suoi clienti con ricette deliziose e, quando è necessario apportare acidi grassi omega-3, propone questi piatti nutrienti:
Salmone con salsa di mango
Ingredienti per 1 porzione
- avocado 50 g (1/3 di pezzo)
- salmone fresco 80 g (1/3 di pezzo)
- radice di zenzero cruda 1 g (1/8 di pezzo)
- xilitolo 7 g (1 cucchiaino)
- curcuma macinata 1 g (1/4 di cucchiaino)
- mango 100 g (1/4 di pezzo)
- farina di patate 5 g (1/5 di cucchiaino)
- miele d'api 10 g (1/3 di cucchiaio)
- olio di canola 10 ml (1 cucchiaio)
- peperoncino 2 g (1/8 di pezzo)
- pepe nero 1 g (1 pizzico)
- sale bianco 1 g (1 pizzico)
- prezzemolo 6 g (1 cucchiaino)
- succo d'arancia 50 ml (1/5 di tazza)
- succo di lime 3 ml (1/2 cucchiaino)
- scalogno 40 g (2 pezzi)
- riso jasmine 40 g (1/5 di tazza)
Preparazione:
- Salsa di mango e avocado: lavare il mango, sbucciarlo e separare la polpa dai semi. Tagliarlo a cubetti e metterlo in un'insalatiera. Lavare, sbucciare e tagliare a metà l'avocado. Togliere il nocciolo e tagliare la polpa a dadini, aggiungere alla ciotola, irrorare con il succo di lime e aggiungere lo scalogno tritato. Mescolare, cospargere di prezzemolo e mettere da parte.
- Salsa allo zenzero e arancia: versare l'olio di colza in una casseruola. Tagliare a fette i peperoncini (eliminando prima i semi). Pelare e grattugiare finemente lo zenzero e la cipolla. Mettere i peperoncini, lo zenzero e la cipolla in una casseruola e soffriggere, mescolando, per circa un minuto. Aggiungere la curcuma, il succo d'arancia mescolato con la fecola di patate e il miele e cuocere per 1 minuto.
- Salmone: Sciacquare e asciugare accuratamente il filetto di salmone, salarlo, strofinarlo (con la pelle rivolta verso il basso) con curcuma e paprika e poi con un po' d'olio. Posizionare su una padella ben riscaldata con la pelle rivolta verso il basso. Grigliare per circa 7 minuti a media potenza, quindi girare sull'altro lato e grigliare per altri 4 minuti. Togliere dalla padella e mettere su un piatto con la pelle rivolta verso il basso. Versare la salsa allo zenzero e arancia sul salmone. Servire con salsa e riso.
Che cosa vi farà bene?
Proteine 22,36 g, grassi 29,10 g (di cui omega-3 4,13 g), carboidrati 83,23 g, ferro 3,60 mg, folati 119,40 µg, vitamina B12 4,00 µg. Una porzione ha 664 kcal.
Insalata con quinoa
Ingredienti per 1 porzione:
- avocado 70 g (1/2 pezzo)
- basilico secco 1 g (1 cucchiaino)
- broccoli 100 g (1/5 di pezzo)
- cipolla 50 g (1/2 pezzo)
- aglio 5 g (1 spicchio)
- quinoa 70 g (1/3 di tazza)
- aceto balsamico 4 g (2/3 cucchiai)
- olio di semi di lino 8 ml (3/4 cucchiai)
- origano secco 1 g (1/3 di cucchiaino)
- pepe nero 1 g (1 pizzico)
- prezzemolo 12 g (2 cucchiaini)
- pomodoro 170 g (1 pezzo)
- formaggio feta 50 g (1/4 di cubetto)
- sale bianco 1 g (1 pizzico)
- cetriolo 90 g (1/2 pezzo)
Preparazione:
- Cuocere la quinoa secondo le istruzioni della confezione in acqua leggermente salata.
- Lessare o cuocere a vapore i broccoli. Tagliare in piccole cimette.
- Lavare il pomodoro e il cetriolo e tagliarli a dadini.
- Sbucciare, togliere il nocciolo e tagliare a cubetti l'avocado.
- Tritare finemente la cipolla e l'aglio.
- Mettere la quinoa e le verdure in una ciotola e preparare un condimento con gli ingredienti rimanenti, da aggiungere all'insalata e mescolare bene.
- Aggiungete il formaggio feta tagliato a cubetti.
Quali sono le cose buone che vi regalerete?
Proteine 26,93 g, grassi 32,18 g (di cui omega-3 5,09 g), carboidrati 74,02 g, ferro 8,36 mg, folati 417,29 µg, vitamina B12 0,55 µg. Una porzione ha 675 kcal.
Vedi anche:
Assaggia anche il salmone con... collagene
Date un'occhiata alla sezione Ricette per un'idea interessante per una coppa di salmone con salsa al collagene!
Perché gli acidi grassi omega-3 sono importanti?
Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali già durante lo sviluppo prenatale. Poi, per tutta la vita, influenzano il corretto funzionamento di molti sistemi, processi e organi dell'organismo.
Gli acidi omega-3i
- supportano il funzionamento dei sistemi nervoso, cardiovascolare, immunitario e neurologico,
- mantengono la salute delle articolazioni, dei muscoli e delle ossa
- influenzano lo sviluppo del cervello e degli occhi nei bambini
- riducono il rischio di malattie autoimmuni e di cancro,
- influenzano l'aspetto della pelle
- ridurre l'infiammazione dell'organismo,
- promuovere un sonno sano,
- influenzare l'efficienza dell'organismo
- ridurre il rischio di depressione e disturbi d'ansia.
{ad:2jojNrax6ofCY3SPp6hu33 }}
Vedi anche:
- Omega-3 farmaco, non integratore
- Consigli: come scegliere gli acidi omega-3?
- I migliori omega-3 in capsule
- Omega-3 per i bambini
Riassunto
- Gli acidi grassi omega-3 sono DHA, EPA e ALA.
- Si trovano nei prodotti vegetali e animali in proporzioni diverse.
- Il pesce marino azzurro è la fonte più ricca e meglio assorbita di DHA ed EPA, mentre i vegetali (oli, semi, semi) contengono la maggior quantità di ALA.
- Si dovrebbero consumare almeno 250 mg di EPA + DHA al giorno, ossia 1-2 porzioni (300 g) di pesce azzurro alla settimana.
- Chi non mangia pesce non è in grado di fornire quantità adeguate di DHA ed EPA con l'alimentazione, quindi dovrebbe prendere in considerazione l'integrazione con acidi grassi omega-3.
- Un integratore di acidi grassi omega-3 consigliato è Natu.Care Omega-3 TG Premium, con omega-3 altamente biodisponibili sotto forma di trigliceridi.
DOMANDE FREQUENTI
Quali sono i migliori acidi grassi omega-3 in compresse?
Un integratore consigliato con acidi omega-3 DHA+EPA è Natu.Care Omega-3 TG Premium con una dose di 500 mg di EPA e 250 mg di DHA. Contiene trigliceridi altamente assorbibili. L'uso di 1 capsula al giorno integra la dieta con grassi preziosi ed è sufficiente per 60 giorni di integrazione.
Quali acidi grassi omega-3 per bambini scegliere?
Il miglior integratore di acidi omega-3 per bambini è Aura Herbals Omega 300 mg + Vitamina D3 800 UI. Si tratta di un integratore alimentare di alta qualità con una dose giornaliera di acidi DHA, EPA e vitamina D3 adatta ai bambini. Le capsule twist-off sono facili da somministrare e il prodotto dura fino a 60 giorni.
Quali sono i sintomi della carenza di acidi grassi omega-3?
Una carenza di acidi grassi omega-3 nell'organismo può provocare i seguenti sintomi:
- secchezza della pelle e degli occhi, cheratosi dell'epidermide,
- dolori articolari,
- perdita di capelli,
- abbassamento dell'umore,
- affaticamento,
- frequenti infezioni ricorrenti.
Quali frutti contengono omega-3?
Gli avocado sono i più ricchi di acidi grassi omega-3, con l'acido alfa-lipoico (ALA) più abbondante - 261 mg in 100 g di frutto. I grassi contenuti nell'avocado sono principalmente grassi insaturi (acido oleico), con un ottimo rapporto tra acidi omega 3 e omega 6.
È possibile un sovradosaggio di acidi grassi omega-3 dagli alimenti?
Non è possibile assumere una dose eccessiva di acidi grassi omega-3 dagli alimenti in un solo momento. Per farlo, bisognerebbe mangiare diversi chilogrammi di pesce azzurro. Può essere pericoloso per la salute un'integrazione eccessiva e l'assunzione di porzioni giornaliere molto più elevate di quelle raccomandate.
Come integrare gli acidi grassi omega-3?
Per integrare la carenza di acidi grassi omega-3 nell'organismo, occorre innanzitutto introdurre nella dieta pesce marino grasso (ad esempio salmone, acciughe, sgombri, trote salmonate). Le persone che seguono diete vegane e vegetariane dovrebbero integrare gli omega-3, poiché non sono in grado di ottenerli da una dieta a base vegetale.
Cosa è meglio dell'olio di fegato di merluzzo o dell'olio di fegato di squalo?
L'olio di squalo è un olio concentrato ricavato esclusivamente dal fegato del merluzzo atlantico o di altri pesci della famiglia dei merluzzi. Il trank di squalo non è trank, ma olio ricavato dagli organi di questi animali.
Il più delle volte questo olio di squalo contiene più acidi grassi omega-3 rispetto all'olio di fegato di merluzzo, ma contiene meno o nessuna vitamina A e vitamina D3.
Fonti
Vedi tutti
Chen, B. e Dong, S. (2022). Mercury Contamination in Fish and Its Effects on the Health of Pregnant Women and Their Fetuses, and Guidance for Fish Consumption-A Narrative Review (Contaminazione da mercurio nel pesce e suoi effetti sulla salute delle donne incinte e dei loro feti, e linee guida per il consumo di pesce). International Journal of Environmental Research and Public Health (Rivista internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica), 19(23), 15929. https://doi. org/10.3390/ijerph192315929
Dyall, S. C. (2015). Acidi grassi omega-3 a catena lunga e cervello: una revisione degli effetti indipendenti e condivisi di EPA, DPA e DHA. Frontiers in Aging Neuroscience, 7, 52. https://doi. org/10.3389/fnagi.2015.00052
Gruppo di esperti scientifici dell'EFSA su prodotti dietetici, alimentazione e allergie (NDA). (2012). Parere scientifico sul livello di assunzione superiore tollerabile di acido eicosapentaenoico (EPA), acido docosaesaenoico (DHA) e acido docosapentaenoico (DPA). EFSA Journal, 10(7), 2815. https://doi. org/10.2903/j.efsa.2012.2815
FoodData Central. (n.d.). Scaricato il 3 ottobre 2023, da https://fdc.nal.usda.gov/fdc-app.html#/.
Ghasemi Fard, S., Wang, F., Sinclair, A. J., Elliott, G., & Turchini, G. M. (2019). Come influisce l'olio di pesce ad alto contenuto di DHA sulla salute? Una revisione sistematica delle prove. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 59(11), 1684-1727. https://doi. org/10.1080/10408398.2018.1425978
Guo, Y., Ma, B., Li, X., Hui, H., Zhou, Y., Li, N., & Xie, X. (2022). Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 possono ridurre i livelli di IL-6 e TNF nei pazienti affetti da cancro. The British Journal of Nutrition, 1-34. https://doi. org/10.1017/S0007114522000575
Kavyani, Z., Musazadeh, V., Fathi, S., Hossein Faghfouri, A., Dehghan, P., & Sarmadi, B. (2022). Efficacia dell'integrazione di acidi grassi omega-3 sui biomarcatori dell'infiammazione: una meta-analisi. Immunofarmacologia internazionale, 111, 109104. https://doi. org/10.1016/j.intimp.2022.109104
Khalili, L., Valdes-Ramos, R., & Harbige, L. S. (2021). Effetto della supplementazione di acidi grassi polinsaturi n-3 (Omega-3) sui biomarcatori metabolici e infiammatori e sul peso corporeo in pazienti con diabete mellito di tipo 2: una revisione sistematica e una meta-analisi di RCT. Metaboliti, 11(11), 742. https://doi. org/10.3390/metabo11110742
Kiecolt-Glaser, J. K., Belury, M. A., Andridge, R., Malarkey, W. B., & Glaser, R. (2011). L'integrazione di Omega-3 riduce l'infiammazione e l'ansia negli studenti di medicina: uno studio randomizzato controllato. Brain, Behavior, and Immunity, 25(8), 1725-1734. https://doi. org/10.1016/j.bbi.2011.07.229
Kruger, M. C., Coetzer, H., de Winter, R., Gericke, G., & van Papendorp, D. H. (1998). Integrazione di calcio, acido gamma-linolenico e acido eicosapentaenoico nell'osteoporosi senile. Invecchiamento (Milano, Italia), 10(5), 385-394. https://doi.org/10.1007/BF03339885.
Leaf, A. (2008). Panoramica storica sugli acidi grassi n-3 e le malattie coronariche. American Journal of Clinical Nutrition, 87(6), 1978S-80S. https://doi.org/10.1093/ajcn/87.6.1978S.
Li, J., Xun, P., Zamora, D., Sood, A., Liu, K., Daviglus, M., Iribarren, C., Jacobs, D., Shikany, J. M., & He, K. (2013). Assunzione di PUFA omega-3 (n-3) a catena lunga e di pesce in relazione all'incidenza dell'asma tra i giovani adulti americani: lo studio CARDIA123. The American Journal of Clinical Nutrition, 97(1), 181-186. https://doi. org/10.3945/ajcn.112.041145
Liao, Y., Xie, B., Zhang, H., He, Q., Guo, L., Subramanieapillai, M., Fan, B., Lu, C., & McIntyre, R. S. (2019). Efficacia dei PUFA omega-3 nella depressione: una meta-analisi. Translational Psychiatry, 9, 190. https://doi.org/10.1038/s41398-019-0515-5.
Liu, G., Liu, J., Pian, L., Gui, S., & Lu, B. (2019). L'acido α-lipoico protegge dalla cirrosi epatica indotta dal tetracloruro di carbonio attraverso la soppressione della via TGF-β/Smad3 e dell'autofagia. Molecular Medicine Reports, 19(2), 841-850. https://doi. org/10.3892/mmr.2018.9719
Mano, Y., Kato, A., Fukuda, N., Yamada, K. e Yanagimoto, K. (2022). Influenza dell'ingestione di olio di pesce ricco di acido eicosapentaenoico sullo stress ossidativo durante la fase mestruale: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e a gruppi paralleli. Women's Health Reports, 3(1), 643-651. https://doi. org/10.1089/whr.2022.0003
Oli marini. (2006). In Drugs and Lactation Database (LactMed®). Istituto Nazionale per la Salute del Bambino e lo Sviluppo Umano. http://www. ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK501898/
Martins, J. G. (2009). L'EPA, ma non il DHA, sembra essere responsabile dell'efficacia dell'integrazione di acidi grassi polinsaturi a catena lunga omega-3 nella depressione: prove da una meta-analisi di studi controllati randomizzati. Journal of the American College of Nutrition, 28(5), 525-542. https://doi. org/10.1080/07315724.2009.10719785
Merle, B. M. J., Benlian, P., Puche, N., Bassols, A., Delcourt, C., Souied, E. H., & Nutritional AMD Treatment 2 Study Group. (2014). Acidi grassi omega-3 circolanti e degenerazione maculare neovascolare legata all'età. Investigative Ophthalmology & Visual Science, 55(3), 2010-2019. https://doi. org/10.1167/iovs.14-13916
Mohajeri, M. H., Troesch, B., & Weber, P. (2015). Apporto inadeguato di vitamine e DHA negli anziani: implicazioni per l'invecchiamento cerebrale e la demenza di tipo Alzheimer. Nutrition (Burbank, Los Angeles County, Calif.), 31(2), 261-275. https://doi. org/10.1016/j.nut.2014.06.016
Montgomery, P., Burton, J. R., Sewell, R. P., Spreckelsen, T. F., & Richardson, A. J. (2014). Acidi grassi e sonno nei bambini del Regno Unito: risultati soggettivi e obiettivi pilota sul sonno dello studio DOLAB, uno studio randomizzato controllato. Journal of Sleep Research, 23(4), 364-388. https://doi. org/10.1111/jsr.12135
Nelson, J. R., Wani, O., May, H. T., & Budoff, M. (2017). Potenziali benefici dell'acido eicosapentaenoico sulle placche aterosclerotiche. Vascular Pharmacology, 91, 1-9. https://doi. org/10.1016/j.vph.2017.02.004
Taslima, K., Al-Emran, M., Rahman, M. S., Hasan, J., Ferdous, Z., Rohani, M. F., & Shahjahan, M. (2022). Impatto dei metalli pesanti sullo sviluppo precoce, sulla crescita e sulla riproduzione dei pesci: una rassegna. Toxicology Reports, 9, 858-868. https://doi. org/10.1016/j.toxrep.2022.04.013
Wawryszuk, N. (2023). Acidi Omega. Tutto quello che c'è da sapere. (B. Turczynski, Ed.; 1a ed.). Natu.Care. https://books. google.com/books?vid=9788396887818
Redazionali
Conosci il team
Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.



Gli acidi grassi Omega-3 sono un integratore alimentare utile per le persone attive: migliorano le prestazioni e la forma fisica.

Gli omega-3 in una buona dose e in un rapporto ottimale di acidi DHA ed EPA reintegrano i grassi preziosi nella dieta.

Gli acidi omega-3 di Natu.Care si distinguono per la loro forma di trigliceridi, caratterizzata da un'elevata biodisponibilità.