️‍🔥 Primo ordine? Ottieni uno sconto del 30% - nessun codice necessario ACQUISTA ORA

Il cacao da cerimonia: cos'è, proprietà, effetti, ricetta, opinioni

Il cacao cerimoniale si distingue per il suo metodo di produzione naturale e il suo sapore intenso.

Ludwik Jelonek - AutoreAutoreLudwik Jelonek
Ludwik Jelonek - Autore
Autore
Ludwik Jelonek
Natu.Care Editore

Ludwik Jelonek è autore di oltre 2.500 testi pubblicati sui principali portali. I suoi contenuti sono stati inseriti in servizi come Ostrovit e Kobieta Onet. In Natu.Care, Ludwik si occupa di educare le persone nell'area più importante della vita: la salute.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Aleksandra Cudna-Bartnicka - Revisionato daRevisionato daAleksandra Cudna-Bartnicka
Verificato da un esperto
Aleksandra Cudna-Bartnicka - Revisionato da
Revisionato da
Aleksandra Cudna-Bartnicka
Nutrizionista clinico

Nutrizionista clinico la cui principale area di interesse è la nutrizione nelle malattie e nei disturbi funzionali dell'apparato digerente.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Bartłomiej Turczyński - Modificato daModificato daBartłomiej Turczyński
Bartłomiej Turczyński - Modificato da
Modificato da
Bartłomiej Turczyński
Caporedattore

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Emilia Moskal - Verifica dei fattiVerifica dei fattiEmilia Moskal
Emilia Moskal - Verifica dei fatti
Verifica dei fatti
Emilia Moskal
Natu.Care Editore

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Il cacao da cerimonia: cos'è, proprietà, effetti, ricetta, opinioni
Aggiornato:
14 min
Perché puoi fidarti di noi

Perché puoi fidarti di noi

Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.

.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Informazioni sulle pubblicità

Informazioni sulle pubblicità

I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.

.

Scopri di più sui nostri termini e condizioni

.
Media su di noi:

Il cacao cerimoniale prende il nome dal consumo rituale praticato centinaia di anni fa dagli abitanti dell'America centrale e meridionale.

Oggi è possibile berlo senza cerimonie (anche se alcuni lo fanno comunque), ma continua a fornire gli stessi preziosi nutrienti. E ha un profumo straordinario.

In questo articolo scoprirete

  • Come si differenzia il cacao cerimoniale dal cacao normale e quali valori nutrizionali possiede.
  • Quali sono le proprietà del cacao da cerimonia e come dosarlo correttamente.
  • Qual è la ricetta del cacao da cerimonia e chi non dovrebbe consumarlo.

Cos'è il cacao da cerimonia

Che cos'è il cacao da cerimonia?

Ilcacao da cerimonia è un cacao puro, senza grassi e naturale, senza additivi. Nella maggior parte dei casi, le fave di cacao subiscono solo una lavorazione di base, come la fermentazione, l'essiccazione e la tostatura (che avviene a temperature inferiori rispetto agli altri tipi di cacao).

Dopo la tostatura, il cacao da cerimonia viene setacciato e macinato in una pasta. In questa forma, che assomiglia a un cioccolato friabile, si trova più comunemente in vendita. Un'altra forma comune di vendita del cacao cerimoniale è quella in grandi blocchi formati dai semi di cacao.

Poiché il cacao da cerimonia non viene purificato o lavorato in modo invasivo, fornisce molti più nutrienti del cacao classico. Si distingue anche per il suo sapore amaro e l'elevato contenuto di grassi.

Cacao da cerimonia e cacao normale: quali sono le differenze?

Il cacao da cerimonia si differenzia dal cacao normale per diversi aspetti. Innanzitutto, si tratta del metodo di produzione, della qualità e del gusto. Il cacao per cerimonie è solitamente ottenuto da fave di cacao di altissima qualità, il che ha un impatto diretto sulle sue proprietà.

  • Qualità delle fave: le fave utilizzate per produrre il cacao da cerimonia vengono selezionate con cura. Solo quelle di qualità più elevata vengono utilizzate per la produzione, ottenendo così un sapore di cacao più intenso e profondo.
  • Processo di produzione.Il cacao da cerimonia subisce un processo di produzione diverso da quello del cacao normale. I semi vengono tostati e macinati delicatamente per preservare il più possibile il valore nutrizionale naturale.
  • Gusto e proprietà salutari. Grazie al processo di produzione unico, il cacao cerimoniale contiene più ingredienti pregiati e ha un gusto più intenso e più "simile al cacao".
  • Prezzo. a causa della qualità superiore delle fave e del processo di produzione più complesso, il cacao da cerimonia è solitamente più costoso del cacao standard.

Perché il cacao da cerimonia è... da cerimonia?

Il termine "cerimoniale" si riferisce all'uso storico del cacao in molte culture. In particolare in Sud e Centro America, dove il cacao è stato parte integrante di numerosi rituali e cerimonie.

Nell'antichità, soprattutto nelle civiltà Maya e Azteca, il cacao non era visto solo come una bevanda, ma anche come uno strumento dal profondo significato spirituale. Per questo motivo veniva bevuto durante le cerimonie religiose, le feste e persino durante le trattative politiche. Si credeva che il cacao avesse il potere di unire il mondo fisico e quello spirituale e che avesse anche proprietà curative.

Come si svolgeva la cerimonia di consumo del cacao?

  1. Preparazione: il cacao veniva preparato mescolando i semi di cacao macinati con acqua e vari additivi come peperoncino, miele o erbe.
  2. Vestizione e offerta.L' esecuzione della cerimonia richiedeva un abbigliamento appropriato e offerte alle divinità. A volte il cacao preparato veniva versato sulle loro statue.
  3. Bevanda rituale. Il consumo del cacao stesso era un rituale: la bevanda veniva consumata da recipienti dipinti con un significato simbolico. Spesso presentavano scene che enfatizzavano la sacralità del cacao. Si beveva a grandi sorsi in modo che si formasse la schiuma, considerata la parte più preziosa della bevanda.

Spesso chi poteva partecipare alla cerimonia dipendeva dalla posizione sociale della persona. In molte culture, bere cacao era un privilegio solo per i cittadini di alto rango.

Oggi, tuttavia, il cacao da cerimonia si riferisce al cacao di alta qualità, non trasformato, che può essere consumato o meno in modo simile a quello di centinaia di anni fa.

Quali sono i valori nutrizionali del cacao da cerimonia?

Il cacao da cerimonia è un'eccellente fonte di preziosi nutrienti. Ricco di proteine, grassi, minerali e molecole chimicamente attive, è un'ottima aggiunta a uno stile di vita sano. Cosa contiene esattamente?

  • Proteine. il cacao da cerimonia fornisce proteine, importanti per la costruzione e la riparazione delle cellule e dei tessuti del corpo.
  • Grassi. il cacao da cerimonia è ricco di grassi sani, in particolare di acidi grassi monoinsaturi. Questi sono fondamentali per la salute del cuore e del cervello.
  • Fibre. il consumo di cacao da cerimonia fornisce fibre preziose, che aiutano a mantenere un sistema digestivo sano.
  • Minerali. il cacao da cerimonia non manca di minerali come magnesio, calcio, zinco, ferro e potassio. Questi aiutano a mantenere in salute ossa, denti e pelle, oltre al corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.
  • Teobromina: è uno stimolante naturale che dà una leggera sensazione di stimolo, simile alla caffeina, ma senza i suoi tipici effetti collaterali. La teobromina aiuta la concentrazione e migliora l'umore.
  • Polifenoli. Sono potenti antiossidanti che aiutano a proteggere l'organismo dai danni dei radicali liberi. Favoriscono inoltre il corretto funzionamento del cuore.

Quali proprietà ha il cacao da cerimonia?

Il cacao da cerimonia, grazie alla sua lavorazione naturale e raffinata, ha molte proprietà benefiche. Presenta effetti antiossidanti, sostiene il sistema nervoso e ha persino un effetto positivo sull'umore. Quali effetti può avere il cacao da cerimonia?

Effetti antiossidanti

Il cacao da cerimonia è ricco di polifenoli, potenti antiossidanti che aiutano a proteggere l'organismo dai danni dei radicali liberi. Questi composti causano lo stress ossidativo, che è uno dei principali responsabili dell'invecchiamento e di varie malattie croniche.

Migliora la concentrazione

Grazie all'elevato contenuto di teobromina, il cacao da cerimonia è uno stimolante naturale che aiuta a migliorare la concentrazione. Funziona in modo simile alla caffeina, ma non c'è il rischio di effetti collaterali negativi. La teobromina può anche contribuire ad abbassare la pressione sanguigna e a migliorare la funzionalità cardiaca.

Aumenta l'energia e migliora l'umore

Il cacao da cerimonia contiene ingredienti come la feniletilamina (PEA) e l'anandamide, che hanno un effetto positivo sull'umore. La PEA aumenta la produzione di endorfine, che migliorano l'umore, mentre l'anandamide è nota come "molecola della felicità" e contribuisce ad aumentare le sensazioni di gioia ed euforia.

Sostiene il sistema digestivo

Il cacao cerimoniale fornisce molte fibre, essenziali per la salute dell'apparato digerente. Le fibre aiutano a regolare la funzione intestinale, dando un senso di sazietà e favorendo un normale ciclo intestinale.

Pelle liscia

Il cacao da cerimonia è ricco di antiossidanti, che possono contribuire a migliorare l'aspetto e la salute della pelle. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi, che possono danneggiare le cellule della pelle e accelerare il processo di invecchiamento. Inoltre, il cacao cerimoniale contiene numerose vitamine e minerali, anch'essi essenziali per una pelle dall'aspetto sano.

Come dosare il cacao cerimoniale?

Il dosaggio del cacao da cerimonia dipende dalle preferenze di gusto, ma è prassi iniziare con quantità ridotte. Con il passare del tempo, è possibile regolare le porzioni, tenendo conto delle proprie esigenze e sensazioni individuali.

Tenete presente che il cacao per cerimonie ha un sapore più forte del cacao normale e può quindi avere un effetto più intenso. Pertanto, fate attenzione al dosaggio iniziale.

Dose iniziale

Dose intermedia

Dose avanzata

Quantità di cacao

Iniziare con 1 cucchiaino (5 g) al giorno.

Dopo qualche giorno, si può aumentare la dose a 1 cucchiaio da tavola (15 g).

Se il vostro organismo tollera bene il cacao, ma vi manca ancora il suo gusto pronunciato, aumentate la dose a 2 cucchiai (30 g) al giorno.

Metodo di consumo

Il cacao può essere aggiunto al caffè, al latte o ai cocktail di frutta.

Mescolare con latte caldo per ottenere un gusto migliore.

Da gustare nell'ambito della dieta aggiungendolo a dessert, cereali per la colazione o frullati.

Momento di consumo

Meglio al mattino a stomaco vuoto.

Vale comunque la pena di bere al mattino, ma si può consumare anche durante il giorno.

Consumare in qualsiasi momento, a seconda delle preferenze personali.

Come preparare il cacao da cerimonia - ricetta

Ingredienti

  • 2 cucchiai di cacao da cerimonia (circa 20 g)
  • 1 tazza di acqua calda o di latte vegetale
  • Facoltativo: dolcificante naturale a piacere (come miele, sciroppo d'acero o stevia), spezie (come cannella, cardamomo o peperoncino)

Preparazione

  1. Grattugiare o tagliare il cacao in piccoli pezzi (a seconda della forma scelta). In questo modo sarà più facile scioglierlo ulteriormente.
  2. Versare l'acqua o il latte in un pentolino e scaldare a fuoco moderato.
  3. Quando il liquido è caldo, aggiungere il cacao e mescolare finché non si scioglie completamente. Si può anche usare un frullatore a mano per accelerare il processo e dare alla bevanda una consistenza più cremosa.
  4. Una volta sciolto il cacao, aggiungere le spezie preferite.
  5. Fate sobbollire per qualche minuto finché i sapori non si combinano.
  6. Versare in una tazza e... fatto!

Vedi anche: Cacao con collagene di Natu.Care

Quali sono le controindicazioni al consumo di cacao da cerimonia?

Il cacao da cerimonia, nonostante i suoi numerosi benefici per la salute, non è sicuro per tutti. Alcune persone dovrebbero semplicemente evitarlo.

Controindicazioni al consumo di cacao da cerimonia:

  • Allergie e intolleranze. Le persone allergiche al cacao o al cioccolato dovrebbero evitare il cacao per cerimonie. Se, dopo averlo consumato, si manifestano sintomi come eruzione cutanea, gonfiore o difficoltà respiratorie, ciò potrebbe indicare un'allergia.
  • Pressione sanguigna bassa - Il cacao contiene teobromina, che agisce come vasodilatatore e può abbassare la pressione sanguigna. Pertanto, le persone che lottano con la pressione sanguigna già bassa dovrebbero essere caute.
  • Reflusso gastrico - Il cacao può ritardare lo svuotamento gastrico, il che può peggiorare le condizioni di chi soffre di reflusso gastrico o di ulcere gastriche.
  • Interazione con i farmaci.Il cacao può interagire con alcuni farmaci, tra cui alcuni antidepressivi e agenti per le malattie cardiache. Pertanto, se si stanno assumendo farmaci, è bene consultare il medico prima di aggiungere il cacao per cerimonie alla propria dieta.

Si può bere il cacao da cerimonia durante la gravidanza?

Sì, il cacao da cerimonia è generalmente sicuro da consumare durante la gravidanza. Ma solo se viene consumato con moderazione. Grazie al suo elevato contenuto di sostanze nutritive, il cacao può addirittura essere una valida aggiunta alla dieta di una donna incinta.

Ricordate però che il cacao da cerimonia contiene stimolanti naturali come la teobromina e la caffeina. Le ricerche suggeriscono che l'assunzione di caffeina dovrebbe essere limitata a circa 200 mg al giorno durante la gravidanza. Pertanto, se intendete consumare questa bevanda, controllate il contenuto di caffeina.

Il cacao da cerimonia è anche ricco di grassi, il che significa che è relativamente ricco di calorie. Naturalmente, la gravidanza è un momento in cui il corpo della donna ha bisogno di chilocalorie extra, ma è sempre bene tenere a mente una dieta equilibrata.

Cacao da cerimonia e allattamento al seno

Durante l'allattamento è molto simile alla gravidanza: si può bere il cacao da cerimonia, ma con attenzione e con moderazione. La caffeina assunta durante l'allattamento si trasmette al latte, quindi è bene limitarne l'assunzione. Le ricerche indicano 200-300 mg di caffeina al giorno per una madre che allatta.

Cacao cerimoniale - recensioni degli utenti

Devo ammettere che sono sorpreso. All'inizio pensavo che fosse un normale cacao, ma il retrogusto è diverso, più sofisticato. Per me ha un buon sapore.

Gennaio57anni

Ho comprato questo cacao per cambiare e non sono rimasta delusa. Il gusto è intenso con un leggero sentore di cioccolato fondente. Sicuramente comprerò di nuovo.

Kamila32anni

Sono un po 'deluso. Mi aspettavo qualcosa di unico, ma alla fine il gusto non era molto diverso dal cacao normale.

Sebastian42anni

Di solito non sono un grande fan del cacao, ma il cerimoniale è qualcosa che stavo cercando da tempo. Ha un grande equilibrio tra dolcezza e amarezza.

Bartek45anni

Il cacao cerimoniale non fa per me. Ha un sapore strano e molto amaro. Forse sono troppo abituato al cacao normale, ma sicuramente non è qualcosa che vorrei ripetere.

Agatha35anni

Scopri le ricette con il collagene Natu.Care:

Riassunto

  • Il cacao da cerimonia è una forma non modificata, non ingrassata e naturale di cacao che contiene una quantità di principi attivi significativamente maggiore rispetto al prodotto classico.
  • È spesso disponibile sotto forma di "cioccolato" friabile o di grandi blocchi.
  • Si distingue per il suo specifico sapore amaro e per l'elevato contenuto di grassi.
  • Il cacao cerimoniale si differenzia dal cacao normale per il processo di produzione, la qualità delle fave e il gusto più intenso.
  • È una fonte di proteine, grassi sani, fibre, minerali, teobromina e antiossidanti.
  • Il cacao cerimoniale ha effetti antiossidanti, può migliorare la concentrazione, sostenere l'umore, favorire la funzione digestiva e avere un effetto positivo sulle condizioni della pelle.
  • Usatelo con moderazione, iniziando con piccole dosi e aumentando gradualmente le porzioni.
  • Il cacao da cerimonia può essere pericoloso per chi soffre di allergie al cacao, pressione bassa o reflusso gastrico.
  • In generale, il cacao da cerimonia è sicuro per le donne in gravidanza e in allattamento, ma se ne consiglia un consumo moderato a causa del contenuto di caffeina.
  • Le opinioni degli utenti sul cacao da cerimonia sono contrastanti: alcuni ne apprezzano l'aroma, mentre altri preferiscono il gusto del cacao classico.

DOMANDE FREQUENTI

Il cacao da cerimonia può essere consumato quotidianamente?

Sì, il cacao da cerimonia può essere consumato quotidianamente, proprio come il cacao tradizionale. Tuttavia, bisogna tenere presente che ha un sapore più forte, quindi è consigliabile iniziare con dosi ridotte e aumentarle gradualmente man mano che l'organismo si adatta.

Il cacao da cerimonia è adatto ai vegani?

Sì, il cacao per cerimonie è ideale per i vegani. Il prodotto è al 100% di origine vegetale e non contiene additivi di origine animale. Ciò significa che si inserisce perfettamente in una dieta a base vegetale, fornendo all'organismo importanti nutrienti.

Posso consumare il cacao per cerimonie se ho problemi cardiaci?

Sì, ma con moderazione. Il cacao da cerimonia contiene teobromina, uno stimolante naturale che agisce come vasodilatatore e può abbassare la pressione sanguigna. Per chi ha un'ipotensione preesistente, questo può significare un abbassamento eccessivo della pressione sanguigna e un conseguente malessere.

Il cacao da cerimonia migliora l'umore?

Sì, il consumo di cacao da cerimonia può avere un effetto positivo sull'umore. Questo cacao contiene ingredienti come la feniletilamina, che stimola la produzione di endorfine che migliorano l'umore, e l'anandamide, nota come "molecola della felicità". Questi ingredienti possono contribuire ad aumentare le sensazioni di gioia ed euforia.

Il cacao per cerimonie è adatto ai bambini?

Data la sua composizione naturale e i suoi benefici per la salute, il cacao per cerimonie può essere somministrato ai bambini (di età superiore ai 2-3 anni), ma a causa del suo gusto più forte, potrebbe non piacere ai più piccoli.

Inoltre, si consiglia di introdurlo lentamente nella dieta del bambino, iniziando con dosi molto ridotte. È bene ricordare che il cacao da cerimonia contiene teobromina, uno stimolante naturale che può rendere i bambini più energici.

C'è caffeina nel cacao per cerimonie?

Sì, anche se in quantità molto minore rispetto al caffè o al tè. Il cacao da cerimonia fornisce anche teobromina, un altro stimolante che ha un effetto simile a quello della caffeina sull'organismo: aiuta ad aumentare la concentrazione e a migliorare l'umore. Pertanto, anche se il cacao da cerimonia non è forte come il caffè, può comunque fornire un effetto leggermente stimolante.

Dove posso acquistare il cacao da cerimonia?

È possibile trovare il cacao per cerimonie nei negozi di alimenti naturali, in alcuni supermercati e nei negozi online. È importante prestare attenzione all'etichetta del prodotto al momento dell'acquisto e assicurarsi che il cacao sia naturale al 100% e non contenga additivi.

Fonti

Vedi tutti

Ellam, S., & Williamson, G. (2013). Cacao e salute umana. Annual Review of Nutrition, 33, 105-128. https://doi. org/10.1146/annurev-nutr-071811-150642

Katz, D. L., Doughty, K. e Ali, A. (2011). Cocoa and Chocolate in Human Health and Disease. antioxidants & Redox Signaling, 15(10), 2779-2811. https://doi. org/10.1089/ars.2010.3697

Latif, R. (2013a). Cioccolato/cacao e salute umana: una rassegna. the Netherlands Journal of Medicine, 71(2), 63-68.

Latif, R. (2013b). I benefici del cacao per la salute. Current Opinion in Clinical Nutrition and Metabolic Care, 16(6), 669-674. https://doi. org/10.1097/MCO.0b013e328365a235

Martín, M. A., Goya, L. e de Pascual-Teresa, S. (2020). Effetto del cacao e dei prodotti a base di cacao sulle prestazioni cognitive nei giovani adulti. Nutrients, 12(12), 3691. https://doi. org/10.3390/nu12123691

Martin, M. Á., & Ramos, S. (2021). Food and Chemical Toxicology: An International Journal Published for the British Industrial Biological Research Association, 151, 112121. https://doi. org/10.1016/j.fct.2021.112121

Ford, A., Williams, A. e de Vries, M. S. (2022). Nuova luce sull'uso del Theobroma cacao da parte dei Maya tardo-classici. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 119(40), e2121821119. https://doi. org/10.1073/pnas.2121821119

Pucciarelli, D. L. (2013). Cacao e salute del cuore: una revisione storica della scienza. Nutrients, 5(10), 3854-3870. https://doi. org/10.3390/nu5103854

Scapagnini, G., Davinelli, S., Di Renzo, L., De Lorenzo, A., Olarte, H. H., Micali, G., Cicero, A. F., & Gonzalez, S. (2014). Composti bioattivi del cacao: significato e potenziale per il mantenimento della salute della pelle. Nutrients, 6(8), 3202-3213. https://doi. org/10.3390/nu6083202

Zimmermann, B. F., & Ellinger, S. (2020). Cacao, cioccolato e salute umana. Nutrients, 12(3), 698. https://doi. org/10.3390/nu12030698

Antiossidanti nel cacao-PMC. (n.d.). Recuperato il 6 settembre 2023, da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7761840/.

Martín, M. A., Goya, L., & de Pascual-Teresa, S. (2020). Effetto del cacao e dei prodotti a base di cacao sulle prestazioni cognitive nei giovani adulti. Nutrients, 12(12), 3691. https://doi. org/10.3390/nu12123691

Rate the article
0.0
Vote cast
0 opinions, rating: 0.0

Redazionali

Conosci il team
Ludwik Jelonek - Autore

Natu.Care Editore

Ludwik Jelonek

Ludwik Jelonek è autore di oltre 2.500 testi pubblicati sui principali portali. I suoi contenuti sono stati inseriti in servizi come Ostrovit e Kobieta Onet. In Natu.Care, Ludwik si occupa di educare le persone nell'area più importante della vita: la salute.

Aleksandra Cudna-Bartnicka - Revisionato da

Nutrizionista clinico

Aleksandra Cudna-Bartnicka
Verificato da un esperto

Nutrizionista clinico la cui principale area di interesse è la nutrizione nelle malattie e nei disturbi funzionali dell'apparato digerente.

Bartłomiej Turczyński - Modificato da

Caporedattore

Bartłomiej Turczyński

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Emilia Moskal - Verifica dei fatti

Natu.Care Editore

Emilia Moskal

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Giovani donne bellissime con una buona condizione della pelle
Prenditi cura di un corpo sano

Prova gli integratori di alta qualità di Natu.Care

Vedi i prodotti
Articoli simili
Che effetto ha l'ashwagandha sulla tiroide e sugli ormoni? Il parere del medico
Piante
Che effetto ha l'ashwagandha sulla tiroide? Il parere del medico

L'Ashwagandha influisce sui livelli di ormoni tiroidei. Scoprite se potete usarla.

Rosacea: proprietà, opinioni, controindicazioni, per che cosa
Piante
Rosacea: proprietà, opinioni, controindicazioni, per che cosa

Scoprite come la coda di montagna può influire sul vostro benessere.

Ashwagandha - opinioni dei medici e del forum. Compresse, gocce e altro
Piante
Ashwagandha - opinioni dei medici e del forum. Compresse, gocce e altro

Consultate le opinioni di medici e altri professionisti sull'ashwagandha. Scoprite anche cosa ne pensano le persone del forum.