Cacao: proprietà, se è salutare, cosa contiene, controindicazioni
Il cacao non è solo una bevanda gustosa, ma anche un modo per sostenere il lavoro dell'organismo.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Centinaia di anni fa era chiamato oro liquido, può ridurre l'invecchiamento del corpo e durante la Seconda Guerra Mondiale era uno degli ingredienti base del rancio dei soldati.
Non si tratta di un'erba magica o di un infuso. È cacao. Lo stesso che bevete ogni giorno a colazione.
Beh, ok, forse non è lo stesso. In molti prodotti odierni vengono aggiunti molti zuccheri e riempitivi inutili che non favoriscono le funzioni dell'organismo. Ma insieme alla nutrizionista clinica Aleksandra Cudna, vi mostrerò come scegliere un cacao che avrà un impatto positivo sulla vostra salute.
In questo articolo imparerete:
- Cos'è il cacao, la sua composizione e dove cresce.
- Quali proprietà ha e come può sostenere la vostra salute.
- Se il cacao è salutare, quante kcal ha e da quando si può dare al bambino.
- Chi non dovrebbe bere cacao e se le donne in gravidanza e in allattamento rientrano in questo gruppo.
Vedi anche:
Che cos'è il cacao?
Il cacao è il seme grezzo dell'albero del cacao - una pianta originaria del Sud America - che è l'ingrediente principale del cioccolato. I semi di cacao vengono fermentati, essiccati, tostati e poi macinati in una polvere finissima nota come cacao. Il cacao si trova in prodotti alimentari come impasti per la cottura, bevande (ad esempio la cioccolata calda), cioccolatini, gelati e molto altro.
Quali sono i tipi di cacao?
Esistono tre varietà di cacao: Criollo, Forastero e Trinitario. Ognuna di esse si differenzia sia per il sapore finale che per le caratteristiche di coltivazione.
Tipo di cacao |
Sapore |
Processo di coltivazione |
Popolarità |
Forastero |
Sapore forte e amaro. |
Coltivato principalmente in Africa e nel Sud-Est asiatico. Hanno una struttura spessa e forte, in grado di sopravvivere ai climi più rigidi. |
È il tipo di cacao più comunemente coltivato. |
Trinitario |
Un gusto raffinato che combina il forte aroma del Forastero e la morbidezza del Criollo. |
Specie ibrida con caratteristiche del Forastero e del Criollo, coltivata in diverse regioni del mondo come i Caraibi, la Colombia e il Venezuela. |
Si trova più frequentemente del Criollo, ma meno del Forastero. |
Criollo |
Sapore delicato. |
Coltivato principalmente in America centrale e meridionale. Richiede un clima adeguatamente caldo e umido. |
È un tipo di cacao raro. |
Qual è la composizione del cacao?
Il cacao è ricco di vari nutrienti e composti bioattivi che ne aumentano i benefici per la salute. La composizione del cacao comprende fibre, grassi, minerali, antiossidanti e composti chimici naturali come la teobromina e la caffeina, tra gli altri.
Macronutrienti del cacao:
- Fibra. il cacao è una buona fonte di fibra alimentare, che aiuta a regolare il tratto digestivo, favorisce la digestione e può contribuire a mantenere sani i livelli di colesterolo.
- Grassi - Fino al 58% dei semi di cacao è costituito da grassi. Alcuni dei più importanti sono l'acido oleico (circa 14%) e l'acido stearico (circa 15%), benefici per la salute del cuore.
- Minerali. Il cacao fornisce composti importanti come magnesio, ferro, potassio e rame, essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo.
- Antiossidanti. Il cacao è ricco di antiossidanti, soprattutto flavonoidi, che possono proteggere le cellule dagli effetti del dannoso stressossidativo.
- Teobromina e caffeina. Sono composti chimici naturali che stimolano il sistema nervoso centrale. Possono migliorare l'umore, la concentrazione e la vigilanza generale. La teobromina è anche responsabile del gusto unico del cacao.
Dove cresce il cacao?
Il cacao cresce nelle aree a clima tropicale di tutto il mondo, soprattutto nei Paesi a 20 gradi a nord e a sud dell'equatore. La sua coltivazione richiede condizioni ambientali specifiche, tra cui un'elevata umidità, temperature calde e precipitazioni.
I maggiori produttori di cacao al mondo sono:
- Costa d'Avorio - circa 2 000 000 tonnellate all'anno
- Ghana - circa 900 000 tonnellate all'anno
- Indonesia - circa 650.000 tonnellate all'anno
- Nigeria - circa 330.000 tonnellate all'anno
- Camerun - circa 300.000 tonnellate/anno
Cacao alcalinizzato e non alcalinizzato: qual è la differenza?
Il cacao alcalinizzato, noto anche come "cacao olandese", viene sottoposto a un processo di alcalinizzazione, ossia viene trattato con sostanze alcaline per aumentarne il pH, migliorarne il gusto, il colore e la solubilità nei liquidi. Il cacao non alcalinizzato è costituito da semi di cacao crudi e non fermentati, dal sapore meno vellutato e solitamente con un contenuto di antiossidanti più elevato.
Quali sono le proprietà del cacao per la salute?
Il cacao non è solo una bevanda o un contorno gustoso, ma anche un solido sostegno per l'organismo (solo se si sceglie un buon prodotto, ovviamente, ma di questo parleremo più avanti). Ricco di minerali, grassi e fibre, il cacao agisce su diversi elementi dell'organismo. Come agisce?
Riduce i danni da antiossidanti
Il cacao è ricco di polifenoli, che hanno molti benefici per la salute. I polifenoli sono antiossidanti presenti in molte fonti naturali e la loro presenza nel cacao contribuisce a migliorare la salute del cuore, la funzione cerebrale, l'equilibrio degli zuccheri nel sangue e favorisce anche la salute della pelle.
- Migliorano la salute del cuore. I polifenoli aiutano ad abbassare la pressione sanguigna, migliorano l'elasticità dei vasi sanguigni e possono prevenire i coaguli di sangue inibendo l'aggregazione delle piastrine.
- Il cacao può migliorare l'irrorazione sanguigna del cervello e avere un effetto neuroprotettivo, ossia proteggere le cellule nervose dai danni. Uno studio condotto su 34 anziani ha dimostrato che il cacao può aumentare il flusso sanguigno al cervello dell'8% dopo una settimana e del 10% dopo due settimane di assunzione regolare.
- Regolazione degli zuccheri nel sangue. I polifenoli del cacao hanno dimostrato di poter ridurre la resistenza all'insulina, contribuendo a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.
- Potenziali effetti antinfiammatori. I polifenoli sono noti per contrastare l'infiammazione nell'organismo, il che può favorire la lotta contro varie patologie croniche.
- Grazie ai polifenoli del cacao, lapelle può essere protetta dai danni dei raggi UV, contrastando l'invecchiamento precoce.
Riduce il rischio di infarto
Alcuni studi suggeriscono che il cacao, e più in particolare i composti in esso contenuti, come i flavonoidi, possano contribuire a ridurre il rischio di infarto.
I flavonoidi sono potenti antiossidanti che riducono l'infiammazione, migliorano il metabolismo dei lipidi e aiutano a normalizzare la pressione sanguigna. Tutti questi elementi possono contribuire a ridurre il rischio di infarto.
Una meta-analisi di nove studi che hanno coinvolto un totale di oltre 150.000 persone ha rilevato che un maggior consumo di cioccolato è associato a un minor rischio di malattie cardiache, ictus e persino di morte. È stato inoltre dimostrato che il cioccolato fondente ha effetti migliori rispetto al cioccolato al latte.
Può aiutare le persone affette da depressione
Il cacao può aiutare le persone che soffrono di depressione grazie a componenti bioattivi come polifenoli, flavonoidi, teobromina e piccole quantità di caffeina (per cui non è consigliabile berlo più di 6 ore prima di andare a letto).
I flavonoidi del cacao possono promuovere la salute del cervello proteggendo le cellule nervose dai danni e migliorando le funzioni cerebrali come la memoria e l'umore. Uno dei meccanismi attraverso i quali i flavonoidi possono apportare benefici è l'aumento del flusso sanguigno e dell'apporto di ossigeno al cervello.
La teobromina e la caffeina, invece, sono stimolanti che possono migliorare l'umore e aumentare i livelli di energia. La presenza di questi stimolanti può contribuire ad alleviare alcuni dei sintomi della depressione, come la sensazione di stanchezza e la mancanza di interesse per le cose quotidiane o gli hobby.
Infine, il cacao contiene feniletilamina, un composto chimico prodotto naturalmente dal cervello e considerato il "composto dell'amore". La feniletilamina stimola il cervello a produrre endorfine, sostanze chimiche naturali che migliorano l'umore.
Uno studio condotto su oltre 13.000 persone suggerisce che il consumo di cioccolato fondente (contenente più del 45% di cacao) può essere collegato a un minor rischio di depressione clinica.
Migliora la funzione cognitiva
I flavonoidi, che il cacao fornisce in grandi quantità, possono avere un effetto positivo sulla funzione cognitiva. Le ricerche suggeriscono che possono influire sulla funzione cerebrale migliorando la perfusione, ovvero il flusso sanguigno al cervello, che favorisce la funzione cognitiva.
Il cacao è anche una fonte di magnesio. Si tratta di un minerale importante che favorisce la salute del cervello, compresa la funzione cognitiva, supportando la conduzione nervosa.
Vale la pena menzionare anche la teobromina, che ha proprietà stimolanti uniche. Come la caffeina, la teobromina può aumentare la concentrazione e migliorare l'umore.
Attenzione
Sebbene il cacao abbia molti potenziali benefici per la salute, non è una soluzione magica per migliorare le capacità cognitive. L'inclusione del cacao nella dieta deve essere combinata con altre abitudini alimentari sane, attività fisica regolare, una buona igiene del sonno e una buona gestione dello stress.
Rafforza il sistema immunitario
Il cacao è una fonte naturale di molte sostanze bioattive che possono giovare al sistema immunitario. Alcune di queste sono i già citati polifenoli, che sono potenti antiossidanti.
Aiutano a combattere i radicali liberi nell'organismo, molecole che possono causare infiammazioni e danni alle cellule. Gli effetti antiossidanti dei polifenoli contenuti nel cacao contribuiscono alla protezione del sistema immunitario, sostenendo le difese naturali dell'organismo.
Il cacao fornisce anche minerali come zinco, ferro e rame. Questi elementi sono essenziali per il corretto funzionamento delle cellule immunitarie, compresi i linfociti (B e T). I minerali influenzano la capacità delle cellule immunitarie di comunicare e rispondere in modo appropriato alle minacce.
Sostiene la salute dell'intestino
Il cacao è ricco di fibre, una componente importante di una dieta che favorisce la salute dell'apparato digerente. Aiuta a regolare la funzione intestinale e favorisce la regolarità dei movimenti intestinali.
Inoltre, le fibre del cacao hanno anche un effetto prebiotico. I prebiotici sono sostanze che il corpo non può digerire, ma che vengono utilizzate come "cibo" per i batteri buoni del microbioma intestinale.
Un microbioma sano svolge un'importante funzione di mantenimento della salute generale, influenzando non solo l'apparato digerente, ma anche il sistema immunitario, il sistema nervoso e molti altri processi dell'organismo.
Le ricerche dimostrano che i polifenoli - che non mancano nel cacao - possono modulare la flora intestinale, favorendo la crescita dei batteri buoni e inibendo quella degli agenti patogeni. In questo modo, il cacao può contribuire a mantenere l'equilibrio dei batteri nell'intestino, con effetti benefici sulla salute.
Il cacao è sano?
Sì, il cacao è salutare. Contiene antiossidanti, aiuta a combattere i radicali liberi e giova al sistema immunitario. Inoltre, fornisce minerali come il magnesio, il ferro e il rame, essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo. Contiene anche fibre, che si prendono cura dell'apparato digerente.
Inoltre, il cacao fornisce alcuni stimolanti come la teobromina e la caffeina, che possono migliorare l'umore, la concentrazione e la vigilanza generale.
Si tenga presente, tuttavia, che i prodotti contenenti cacao, come il cioccolato, non di rado contengono anche zuccheri e grassi, che potrebbero non essere benefici per la salute, soprattutto se consumati in eccesso. Per questo motivo, è sempre consigliabile scegliere prodotti con un alto contenuto di cacao e un basso contenuto di additivi.
Qual è il cacao più sano?
Il cacao più sano è quello completamente naturale, costituito da semi schiacciati che non hanno subito alcun trattamento chimico o termico. Questo prodotto non contiene zuccheri o grassi aggiuntivi. È invece ricco di sostanze nutritive che influiscono positivamente sull'organismo.
Quali sono le caratteristiche delcacaosano e genuino?
- Ricco di antiossidanti. Il cacao crudo è pieno di antiossidanti, in grado di proteggere l'organismo dai danni dei radicali liberi.
- Il cacao in polvere è un'ottima fonte di fibre, essenziali per il corretto funzionamento dell'apparato digerente.
- Non contiene zuccheri o grassi aggiunti. A differenza del cioccolato o del cacao da bere, il cacao crudo non contiene zuccheri o grassi aggiunti, il che lo rende meno calorico.
- Il cacao fornisce all'organismo importanti composti come il magnesio, il ferro e il rame, che hanno un effetto chiave su diverse funzioni corporee.
Il cacao con latte è salutare?
Sì, il cacao con latte può essere salutare. Ma non tutto. Se volete prendervi cura di voi stessi, scegliete cacao di buona qualità e non miscele di cacao che contengono molti zuccheri extra. Fate attenzione anche alla scelta del latte e, come per ogni cosa, ricordate la moderazione.
- Cacao di qualità - Quando si sceglie il cacao, è sempre una buona idea optare per il cacao in polvere naturale e non zuccherato. È ricco di antiossidanti e ha tutti i benefici per la salute menzionati sopra.
- Tipodi latte - Anche il tipo di latte scelto è importante. Il latte intero fornisce più calorie, mentre alcuni latti a base vegetale (senza zuccheri aggiunti) possono essere meno calorici e più adatti a chi è intollerante al lattosio.
- Niente zucchero extra - Evitare lo zucchero extra è fondamentale. Il cacao di per sé è piuttosto amaro, ma al posto dello zucchero si possono usare dolcificanti naturali come lo xilitolo o la stevia.
- Porzioni. Ricordate, tutto con moderazione: anche il cacao con latte, servito in grandi quantità, può fornire troppe chilocalorie.
Qual è l'indice glicemico del cacao?
Il cacao crudo in polvere ha un indice glicemico (IG) molto basso, circa 20. L'indice glicemico è una misura dell'effetto dell'alimento consumato sui livelli di glucosio nel sangue. Più basso è, più lieve è l'aumento dei livelli di zucchero nel sangue dopo il consumo di un determinato prodotto, il che è positivo per la salute.
Quante kcal ha il cacao?
Il cacao naturale in polvere ha circa 228 kilocalorie per 100 grammi. Una dose standard per la preparazione di una tazza di cacao è di circa 1-2 cucchiai, che corrispondono a circa 10-20 grammi. Tenendo conto del suddetto valore calorico, una porzione di cacao non zuccherato fornisce circa 20-40 chilocalorie.i
Ricordiamo, tuttavia, che stiamo parlando sempre di cacao in polvere naturale. I prodotti disponibili nei negozi contengono solitamente additivi come lo zucchero. Inoltre, il latte stesso, sulla base del quale si prepara il cacao, ha già delle chilocalorie in più.
A partire da quale età un bambino può bere il cacao?
È più sicuro iniziare a dare il cacao ai bambini solo a partire dai 2 anni di età. Prima di allora, ad esempio nei neonati, l'apparato digerente del bambino è sensibile, quindi potrebbero esserci problemi di digestione di alcuni ingredienti. Inoltre, il cacao contiene piccole quantità di caffeina e teobromina, che non sono raccomandate per i bambini piccoli.
Il cacao causa stitichezza?
Il cacao, e in particolare il cioccolato fondente, è ricco di fibre, che possono favorire il mantenimento di un ritmo regolare dei movimenti intestinali. Pertanto, questo prodotto contrasta la stitichezza piuttosto che causarla. A meno che non si esageri un po': un eccesso di fibre può infatti portare alla stitichezza.
Ricordate, però, che le reazioni individuali del corpo possono variare, quindi se notate un legame tra il consumo di cacao e i problemi digestivi, consultate il vostro medico.
Il cacao è facilmente digeribile?
Il cacao nella sua forma naturale e non zuccherata è generalmente considerato facilmente digeribile. È una buona fonte di fibre, che favoriscono la digestione. Tuttavia, il cacao viene spesso venduto sotto forma di bevande o dessert zuccherati, che possono contenere ingredienti più difficili da digerire, come grassi e zuccheri.
Ricordate inoltre che le reazioni al cacao possono essere individuali: in alcune persone anche il cacao puro può causare disturbi digestivi.
Il cacao stimola?
Il cacao contiene un composto naturale chiamato teobromina, che ha un effetto leggermente stimolante, simile alla caffeina, anche se più debole. La caffeina stessa si trova anche nel cacao, ma in piccole quantità.
Pertanto, il cacao è popolare come piccolo "stimolante" naturale. Inoltre, è ricco di magnesio, che può contribuire a ridurre la stanchezza e l'affaticamento.
Il cacao contiene glutine?
Il cacao in polvere puro e naturale non contiene glutine ed è sicuro per chi segue una dieta priva di glutine. Tuttavia, ricordate che i prodotti trasformati a base di cacao, come le bevande al cacao o il cioccolato già pronti, possono contenere additivi, tra cui il glutine. Pertanto, controllate sempre attentamente le etichette.
Vale anche la pena di cercare il marchio di spiga barrata sulla confezione, che indica che il prodotto è completamente sicuro per le persone affette da celiachia e intolleranza al glutine.
Cacao - usi
Grazie alla sua ricchezza di sostanze nutritive e al suo gusto unico, il cacao ha un'ampia gamma di applicazioni, sia in cucina che in cosmetica. Serve come ingrediente base di molte prelibatezze, oltre a essere utilizzato in pasticceria e in cucina. Allo stesso tempo, grazie alle sue proprietà benefiche per la pelle, è un ingrediente frequente nei cosmetici.
Applicazione |
Come si usa? |
In cucina |
Il cacao è un ingrediente fondamentale in ricette come la torta al cioccolato, la cioccolata calda o il tiramisù. |
Cosmetica |
Grazie al suo contenuto di antiossidanti, il cacao è un ingrediente comune nei prodotti per la cura della pelle, come maschere, scrub e lozioni. |
Medicina |
Grazie ai suoi benefici per la salute, il cacao è oggetto di ricerca per usi medici, come il miglioramento della salute del cuore o dell'umore. |
Cos'è il cacao da cerimonia?
Il cacaoda cerimonia è un tipo specifico di cacao crudo, non lavorato e sgrassato, che subisce solo una delicata fermentazione. È particolarmente ricco di nutrienti e di composti bioattivi come la teobromina.
La tradizione del consumo di cacao cerimoniale risale agli antichi Maya e Aztechi, che consideravano il cacao una bevanda sacra. Il cacao cerimoniale, come suggerisce il nome, è spesso preparato in modo speciale, con l'aggiunta di ingredienti naturali come il peperoncino o la cannella.
Il cacao cerimoniale messicano tradizionale viene venduto in blocchi o in tavolette. Questi blocchi contengono cacao macinato da solo o insieme ad additivi come zucchero, cannella e talvolta peperoncino.
Per preparare la bevanda, un pezzo di questo blocco viene grattugiato o sciolto direttamente nel latte caldo. Si tratta di un metodo di preparazione del cacao per cerimonie più tradizionale rispetto al classico uso della polvere già pronta.
Qual è la ricetta del cacao per cerimonie?
Ingredienti
- 2 tazze di latte (può essere a base vegetale, come il latte di mandorla)
- 2 cucchiai di cacao crudo in polvere
- 2 cucchiaini di miele o agave (a piacere)
- 1/4 di cucchiaino di cannella
- Un pizzico di peperoncino
- Un pizzico di sale
Metodo di preparazione
- Versare il latte in un pentolino e aggiungere tutti gli altri ingredienti.
- Scaldare il composto a fuoco moderato, mescolando continuamente in modo che il cacao e il miele si sciolgano bene.
- Quando il composto è caldo (ma non bollente), spegnere il fuoco e sbattere con una frusta fino a ottenere un composto spumoso. Si può usare un frullino a mano o un mixer.
- Versare nelle tazze e servire immediatamente.
Nota
Il cacao da cerimonia è tradizionalmente più denso e dal sapore più intenso rispetto alle tipiche bevande al cioccolato. È possibile regolare l'intensità aggiungendo più o meno cacao e modificando la quantità di additivi.
Vedi anche le ricette con il collagene di Natu.Care:
- Cacao con collagene
- Snickers al latte d'avena
- Barrette al collagene
- Frullato
- Palline di Ferrero Rocher
- Budino al cacao
- Pancake
- Omelette
- Colazione con collagene
Quali sono le controindicazioni al consumo di cacao?
Il consumo di cacao può avere molti benefici per la salute, ma non tutti possono - o dovrebbero - goderne. Mentre il cacao è perfettamente sicuro per la maggior parte delle persone, ci sono alcuni gruppi di persone che dovrebbero evitarlo.
Controindicazioni al consumo di cacao:
- Allergia. l'allergia al cacao è piuttosto rara, ma quando si verifica può causare reazioni cutanee, starnuti, crampi addominali e, in alcuni casi, persino anafilassi.
- Disturbi del sonno. Il cacao contiene piccole quantità di caffeina, che può provocare un aumento dell'insonnia o altri disturbi del sonno.
- Reflusso gastro-esofageo e ulcere gastriche. Il cacao può aggravare i sintomi del reflusso gastro-esofageo e irritare lo stomaco nelle persone affette da ulcera.
- Disturbi della coagulazione del sangue. Il cacao può inibire la coagulazione del sangue, il che rappresenta un rischio aggiuntivo per le persone con problemi di coagulazione del sangue preesistenti o per chi si prepara a un intervento chirurgico.
Si può bere il cacao in gravidanza?
Sì, si può bere il cacao in gravidanza, ma con moderazione. Il cacao è una fonte naturale di caffeina e, sebbene ne contenga meno rispetto al caffè, può comunque essere dannoso. Quando si aspetta un bambino, si raccomanda di limitare l'assunzione di caffeina a 200 mg al giorno, che equivalgono a circa 2-3 tazze di cacao.
Certo, è molto. Ma ricordate che la caffeina è presente anche in altri prodotti, come il cioccolato, alcune bevande gassate, oltre che negli antidolorifici e nei farmaci contro il raffreddore.
In poche parole: si può bere cacao in gravidanza, ma con moderazione. E se siete preoccupate per gli effetti del suo consumo, consultate il vostro medico.
Cacao e allattamento
Durante l'allattamento, le regole per il consumo di cacao sono simili a quelle della gravidanza. La caffeina contenuta nel cacao passa nel latte materno. Pertanto, se si beve molto cacao, il piccolo potrebbe diventare irrequieto o avere problemi a dormire.
Pertanto, come per la gravidanza, si raccomanda di limitare l'assunzione di caffeina a 200-300 mg al giorno per una madre che allatta.
Quali sono i migliori sostituti del cacao?
Se non potete consumare il cacao, non preoccupatevi. Esistono diversi validi sostituti di questo prodotto. La scelta dipende dalle preferenze individuali, dallo scopo della sostituzione del cacao e dalle restrizioni dietetiche. Tra cosa si può scegliere?
Il prodotto |
Caratteristiche |
Pro |
Minimi |
Carruba |
Ha un sapore naturale e leggermente dolce. |
Non contiene glutine, non contiene caffeina ed è ricca di fibre. |
Ha un sapore diverso dal cacao e può essere di difficile accesso. |
Caffè macinato |
Può essere utilizzato come sostituto del cacao nelle ricette dei dessert. |
Aggiunge un sapore intenso ed è facilmente reperibile. |
Contiene caffeina e ha un sapore diverso dal cacao. |
Noci macinate |
Le noci macinate possono aggiungere una consistenza cremosa a una varietà di dessert. |
Sono ricche di proteine e grassi sani. |
Sono caratterizzate da un elevato contenuto calorico e da una potenziale esposizione alle allergie. |
Cioccolato amaro |
Contiene cacao ma è povero di zuccheri. |
Ricco di sapore e di grande disponibilità. |
Ha più calorie di altre opzioni e contiene anche caffeina e teobromina. |
Ricette interessanti con il cacao
Il cacao ha più di un nome, soprattutto nelle ricette. Si può utilizzare in decine, centinaia e probabilmente migliaia di modi. Di seguito troverete quattro interessanti ricette con il cacao.
Palline energetiche alla Ferrero Rocher con collagene
{Youtube:9wyrE--JAh8 }}
Ingredienti:
- 70 g di datteri
- 130 g di nocciole
- 1 bustina di collagene Cacao Bloom
- 60 g di fiocchi d'avena
- 20 g di latte di cocco in scatola
- 10 g di cacao.
Preparazione:
- Versare acqua calda sui datteri e lasciare riposare per 30 minuti.
- Mettere la farina d'avena e le noci in un macinino da caffè o in un robot da cucina e macinare finemente.
- Aggiungere i datteri scolati, una bustina di collagene Cacao Bloom, il latte di cocco e il cacao e frullare il tutto.
- Formare delle palline con le mani bagnate e ricoprirle di noci.
- Consumare subito o mettere da parte per raffreddare.
{prodotto:2121 }}
Torta al cioccolato vegana senza cottura
Ingredienti
- 200 g di datteri
- 100 g di mandorle
- 3 cucchiai di cacao
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione
- Mettere a bagno i datteri in acqua calda per 10 minuti.
- Frullare le mandorle e i datteri fino a ottenere una pasta sciolta.
- Aggiungere il cacao, il sale e la vaniglia e amalgamare il tutto.
- Stendere il composto preparato su una teglia rivestita di carta da forno e livellare.
- Mettere in frigorifero per 2 ore o in freezer per 30 minuti.
- Tagliare in porzioni e servire.
Qual è il prezzo del cacao?
Il cacao comune può essere acquistato a pochi zloty per una confezione da circa 100 g. Le varietà più costose, invece, costano una dozzina o addirittura diverse decine di zloty.
Cacao al collagene
Cacao al collagene
Ingredienti
- latte o bevanda vegetale (ad es. di soia) 300 g (1,2 tazze)
- Natu.Care Collagene Premium 5000 mg, cacao
- cannella 2,5 g (½ cucchiaino)
- cardamomo 1 g (pizzico)
Preparazione
- Scaldare leggermente il latte fino a renderlo caldo ma non bollente.
- Versare il latte in una tazza.
- Aggiungere il collagene, la cannella e il cardamomo.
- Mescolare accuratamente il composto - è possibile farlo con un montalatte.
Cacao con peperoncino
Ingredienti
- 2 tazze di latte
- 2 cucchiai di cacao
- 1 cucchiaino di miele
- Un pizzico di peperoncino
Preparazione
- Far bollire il latte, aggiungere il cacao, il miele e il peperoncino.
- Mescolare finché il tutto non si è sciolto.
- Versare in una tazza e servire caldo.
Brownie alla batata
Ingredienti
- 1 batata grande
- 1/2 tazza di farina di noci (ad es. farina di mandorle)
- 1/4 di tazza di cacao
- 1/4 di tazza di sciroppo d'acero
Preparazione
- Arrostire la batata in forno e, una volta raffreddata, frullarla fino a ridurla in purea.
- Aggiungere la farina, il cacao e lo sciroppo d'acero e mescolare bene: il composto deve essere omogeneo.
- Trasferire il tutto su una teglia rivestita di carta da forno.
- Cuocere per 20-30 minuti in forno preriscaldato a 180°C.
- Una volta tolto dal forno, lasciar raffreddare, quindi tagliare in porzioni e servire.
Vedi anche altri articoli sulle piante:
Riassunto
- Il cacao è il seme grezzo dell'albero del cacao, una pianta originaria del Sud America, utilizzato come ingrediente principale del cioccolato.
- Esistono tre varietà di cacao - Criollo, Forastero, Trinitario - che si differenziano per il sapore e le caratteristiche di coltivazione.
- Il cacao è ricco di sostanze nutritive come fibre, grassi, minerali, antiossidanti e composti chimici naturali, tra cui la teobromina e la caffeina.
- Il cacao cresce in zone dal clima tropicale e la Costa d'Avorio è il maggior produttore mondiale.
- Le proprietà del cacao per la salute includono la riduzione del danno antiossidante, il miglioramento della salute del cuore, il supporto alla funzione cerebrale, la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, gli effetti antinfiammatori e il supporto alla salute della pelle.
- Il consumo eccessivo di prodotti a base di cacao, come il cioccolato, può portare a un aumento del rischio di malattie cardiache a causa dello zucchero e dei grassi che spesso contengono.
- Per la salute, la cosa migliore sono le fave di cacao naturali e schiacciate che non sono state trattate chimicamente o termicamente e non contengono zuccheri o grassi aggiuntivi.
- È più sicuro iniziare a dare il cacao ai bambini solo a partire dai 2 anni di età.
- Il cacao da cerimonia è un cacao crudo, non lavorato e sottoposto a una delicata fermentazione, particolarmente ricco di sostanze nutritive.
- Le persone che soffrono di allergie al cacao, disturbi del sonno, reflusso gastro-esofageo, ulcere gastriche e disturbi della coagulazione del sangue dovrebbero evitare di consumare il cacao.
- È possibile consumare il cacao in gravidanza e durante l'allattamento, ma con moderazione.
DOMANDE FREQUENTI
Il cacao DecoMorreno è sano?
Il cacao DecoMorreno è sano, ma solo se consumato con moderazione. Per 100 grammi, contiene 303 kcal di energia, 23,5 g di proteine, 13 g di carboidrati (di cui solo 0,5 g di zuccheri), 10,5 g di grassi (di cui 6,4 g di grassi saturi) e 0,86 g di sale, il che non è male. Tuttavia, i grassi saturi in eccesso possono influire negativamente sulla salute del cuore, quindi bisogna fare attenzione.
Si può mangiare il cacao in polvere?
Non è consigliabile mangiare direttamente il cacao in polvere. In questa forma è amara e può risultare disgustosa. Inoltre, la consistenza polverosa del cacao in polvere può causare stufatura. Pertanto, è molto meglio aggiungere il cacao a un frullato o a un cocktail e consumarlo in questa forma.
Come fare il cacao senza cottura?
Per preparare il cacao senza cottura, preparare 1-2 cucchiaini di cacao in polvere e un bicchiere di latte. Aggiungere il cacao al bicchiere di latte, mescolare bene fino a scioglierlo (per un risultato migliore, utilizzare un frullatore). Se necessario, dolcificare a piacere (ad esempio con xilitolo, eritritolo o stevia). Ricordate che il cacao si scioglie meglio in un liquido caldo.
È possibile coltivare il cacao in Polonia?
No, non è possibile coltivare il cacao in Polonia a causa delle condizioni climatiche inadatte. L'albero del cacao, per crescere e produrre frutti correttamente, ha bisogno di un clima tropicale con umidità e temperatura elevate, che non può essere riprodotto nel clima polacco.
Quanti cucchiai di cacao devo usare per ogni litro di latte?
Per preparare una bevanda al cacao da un litro di latte, utilizzare circa 2-4 cucchiai di cacao (a seconda delle preferenze di gusto). Questa quantità garantirà un sapore adeguatamente intenso. In questa proporzione, la bevanda al cacao avrà un aroma pieno e ricco e sarà adeguatamente densa.
Come si prepara il cacao nella macchina da caffè?
Preparare il cacao nella macchina da caffè è molto semplice. Per prima cosa, riempire a metà il contenitore del latte e aggiungervi 2-4 cucchiai di cacao, a seconda del gusto preferito. Quindi utilizzare la funzione di schiumatura del latte della macchina per mescolare accuratamente il cacao al latte.
Se la macchina dispone di una funzione di cioccolata calda, è il momento giusto per attivarla e attendere la cioccolata calda.
Il cacao aumenta i livelli di zucchero nel sangue?
Sì, il cacao può aumentare i livelli di zucchero nel sangue, soprattutto se consumato sotto forma di bevande o dessert zuccherati. Il cacao di per sé non contiene zucchero, ma viene spesso mescolato con esso.
Pertanto, le persone affette da diabete o da altri problemi glicemici non dovrebbero consumare prodotti al cacao zuccherati e dovrebbero sostituirli con cacao senza zuccheri aggiunti o con edulcoranti (xilitolo, eritritolo).
Il cacao aumenta la pressione sanguigna?
Il cacao contiene teobromina, un composto naturale simile alla caffeina, che ha un leggero effetto stimolante. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che i flavonoidi del cacao possono avere un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, abbassando tra l'altro la pressione sanguigna. Si può quindi bere tranquillamente il cacao, soprattutto se si hanno problemi di ipertensione, che ne favorirà ulteriormente il trattamento.
Come si cucina il cacao?
Per preparare il cacao perfetto, scaldate 250 ml di latte in un pentolino. Ma non portatelo a ebollizione; il cacao non ha bisogno di essere bollito, né deve esserlo. In una ciotola, unire 2 cucchiaini di cacao e 1-2 cucchiaini di zucchero (a piacere).
Aggiungere una spruzzata di latte caldo alla miscela di cacao, quindi mescolare fino a ottenere una pasta omogenea. Versare la pasta nel latte caldo e mescolare fino a quando gli ingredienti sono combinati e abbastanza caldi da poter essere maneggiati. Ora il vostro cacao fatto in casa è pronto per essere gustato.
Cosa si può fare con il cacao per una soluzione veloce?
Una delle ricette più semplici e veloci per utilizzare il cacao è una bevanda calda al cacao. Basta mescolare 2 cucchiai di cacao con 2 cucchiaini di zucchero e aggiungere il tutto a un bicchiere di latte caldo, mescolando finché non si scioglie.
Si può anche preparare una veloce ciotola di farina d'avena al cioccolato aggiungendovi un cucchiaio di cacao.
Un'altra opzione è una versione veloce del brownie in tazza: mescolate un cucchiaio di farina, un cucchiaio di cacao, un cucchiaio di zucchero, qualche goccia di vaniglia, un cucchiaino di olio e un cucchiaino d'acqua, poi mettete in microonde per 60 secondi e il gioco è fatto.
Il cacao può scadere?
Sì, il cacao in polvere - come altri alimenti - ha una data di scadenza, che è sempre riportata sulla confezione. Dopo questa data, non solo il gusto ma anche le proprietà salutari possono cambiare.
Inoltre, dopo la data di scadenza, il prodotto può diventare un ambiente per la crescita di batteri o muffe. Pertanto, non è consigliabile consumare cacao scaduto.
Come preparare il cacao per una persona con diabete?
La preparazione di una bevanda al cacao per un diabetico richiede alcune modifiche. Invece di usare lo zucchero, si possono usare dolcificanti naturali come la stevia, lo xilitolo o l'eritritolo. Aggiungere 2-4 cucchiai di cacao in polvere non trasformato e l'eventuale dolcificante a un litro di latte (preferibilmente senza grassi o a base vegetale senza zuccheri aggiunti, come il latte di mandorla o di soia).
Mescolare accuratamente il tutto, quindi riscaldare a fuoco basso, mescolando continuamente, finché la bevanda non è sufficientemente calda. Ricordate di controllare l'assunzione di queste bevande, nonostante l'uso di ingredienti più sani.
Il cioccolato bianco contiene cacao?
Il cioccolato bianco non contiene polpa di cacao, che è l'ingrediente principale del cioccolato fondente e al latte e che conferisce loro il caratteristico sapore di cacao. Tuttavia, è prodotto con burro di cacao, il grasso estratto dai semi di cacao.
Sebbene sia derivato dal cacao, il suo gusto e le sue proprietà sono diversi da quelli del cacao tipico.
Il cacao con acqua è buono?
Il cacao con acqua è meno cremoso di quello tradizionale preparato con il latte, ma può essere una buona alternativa per chi non può o non vuole consumare latte. L'acqua non aggiunge chilocalorie, grassi o proteine, rendendo la bevanda più leggera. Per migliorare il gusto del cacao con acqua, si può aggiungere una piccola quantità di dolcificante o di miele.
Fonti
Vedi tutti
dos Santos, E. C., Pirovani, C. P., Correa, S. C., Micheli, F., & Gramacho, K. P. (2020). Il patogeno Moniliophthora perniciosa promuove la modulazione proteomica differenziale di genotipi di cacao con resistenza contrastante alla malattia della scopa della strega. BMC Plant Biology, 20(1), 1. https://doi.org/10.1186/s12870-019-2170-7.
Effetti dei prodotti del cacao/cioccolato fondente sui lipidi del siero: una meta-analisi | European Journal of Clinical Nutrition. (n.d.). Recuperato il 6 settembre 2023 da https://www.nature.com/articles/ejcn201164.
Ellam, S., & Williamson, G. (2013). Cacao e salute umana. Annual Review of Nutrition, 33, 105-128. https://doi. org/10.1146/annurev-nutr-071811-150642
Hayek, N. (2013). Cioccolato, microbiota intestinale e salute umana. Frontiers in Pharmacology, 4, 11. https://doi. org/10.3389/fphar.2013.00011
Jackson, S. E., Smith, L., Firth, J., Grabovac, I., Soysal, P., Koyanagi, A., Hu, L., Stubbs, B., Demurtas, J., Veronese, N., Zhu, X., & Yang, L. (2019). Esiste una relazione tra il consumo di cioccolato e i sintomi della depressione? Un'indagine trasversale su 13.626 adulti statunitensi. Depression and Anxiety, 36(10), 987-995. https://doi. org/10.1002/da.22950
Katz, D. L., Doughty, K. e Ali, A. (2011). Cocoa and Chocolate in Human Health and Disease. antioxidants & Redox Signaling, 15(10), 2779-2811. https://doi. org/10.1089/ars.2010.3697
Latif, R. (2013b). I benefici del cacao per la salute. Current Opinion in Clinical Nutrition and Metabolic Care, 16(6), 669-674. https://doi. org/10.1097/MCO.0b013e328365a235
Martín, M. A., Goya, L., & de Pascual-Teresa, S. (2020). Effetto del cacao e dei prodotti a base di cacao sulle prestazioni cognitive nei giovani adulti. Nutrients, 12(12), 3691. https://doi. org/10.3390/nu12123691
Martin, M. Á., & Ramos, S. (2021). Food and Chemical Toxicology: An International Journal Published for the British Industrial Biological Research Association, 151, 112121. https://doi. org/10.1016/j.fct.2021.112121
Olio di Theobroma - panoramica | ScienceDirect Topics. (n.d.). Recuperato il 4 settembre 2023, da https://www.sciencedirect.com/topics/pharmacology-toxicology-and-pharmaceutical-science/theobroma-oil.
Rusconi, M., & Conti, A. (2010). Theobroma cacao L., il cibo degli dei: un approccio scientifico al di là di miti e affermazioni. Pharmacological Research, 61(1), 5-13. https://doi. org/10.1016/j.phrs.2009.08.008
Scholey, A. B., French, S. J., Morris, P. J., Kennedy, D. O., Milne, A. L., & Haskell, C. F. (2010). Il consumo di flavanoli del cacao determina un miglioramento acuto dell'umore e delle prestazioni cognitive durante uno sforzo mentale prolungato. Journal of Psychopharmacology (Oxford, Inghilterra), 24(10), 1505-1514. https://doi. org/10.1177/0269881109106923
Socci, V., Tempesta, D., Desideri, G., De Gennaro, L., & Ferrara, M. (2017). Migliorare la cognizione umana con i flavonoidi del cacao. Frontiers in Nutrition, 4, 19. https://doi. org/10.3389/fnut.2017.00019
Sorond, F. A., Lipsitz, L. A., Hollenberg, N. K., & Fisher, N. D. (2008). Risposta del flusso sanguigno cerebrale al cacao ricco di flavanoli in persone anziane e sane .Neuropsychiatric Disease and Treatment, 4(2), 433-440.
Strandberg, T. E., Strandberg, A. Y., Pitkälä, K., Salomaa, V. V., Tilvis, R. S., & Miettinen, T. A. (2008). Cioccolato, benessere e salute negli uomini anziani. European Journal of Clinical Nutrition, 62(2), 247-253. https://doi.org/10.1038/sj.ejcn.1602707.
Tan, T. Y. C., Lim, X. Y., Yeo, J. H. H., Lee, S. W. H., & Lai, N. M. (2021). Gli effetti del cioccolato e del cacao sulla salute: una revisione sistematica. Nutrients, 13(9), 2909. https://doi. org/10.3390/nu13092909
Wang, X., Qi, Y., & Zheng, H. (2022). Polifenoli alimentari, microbiota intestinale e benefici per la salute. antioxidants, 11(6), 1212. https://doi. org/10.3390/antiox11061212
Redazionali
Conosci il team



Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

L'Ashwagandha influisce sui livelli di ormoni tiroidei. Scoprite se potete usarla.

Scoprite come la coda di montagna può influire sul vostro benessere.

Consultate le opinioni di medici e altri professionisti sull'ashwagandha. Scoprite anche cosa ne pensano le persone del forum.