Alghe marine: proprietà, controindicazioni, prezzo, dove acquistare
Le alghe marine sono organismi fotosintetizzanti che vivono principalmente nelle aree acquatiche. Alcuni tipi di alghe sono in grado di sostenere il corpo.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Verdi, viscidi e... possono fornire vitamine? Proprio così. Anche se a prima vista le alghe non hanno un aspetto così gradevole, alcuni tipi di alghe sono particolarmente preziosi per la salute.
Per questo motivo, insieme al nutrizionista Jakub Pągowski, vi parleremo delle proprietà salutari delle alghe.
In questo articolo imparerete a conoscere:
- Cosa sono le alghe marine e cosa contengono.
- Quali sono le proprietà e gli usi delle alghe marine.
- Se le alghe marine sono sicure e chi può integrarle.
Vedi anche:
Alghe marine: cosa sono?
Alghe marine è il nome generico delle varie specie di organismi fotosintetizzanti che popolano le aree acquatiche, soprattutto mari e oceani. Sebbene la denominazione "alghe" suggerisca un'affinità con le piante, esse non sono formalmente classificate come tali. Le alghe marine rappresentano un gruppo molto eterogeneo, che comprende, tra l'altro, alghe, protisti autosufficienti e cianobatteri marini.
Sono caratterizzate da una diversità inaudita sia per quanto riguarda le dimensioni (dalle microscopiche alghe unicellulari alle alghe marine giganti come il kelp) sia per quanto riguarda i colori (verde, marrone, rosso)i.
Le alghe marine sono anche una componente fondamentale degli ecosistemi marini, in quanto forniscono cibo a molti organismi e producono ossigeno. Numerose specie sono anche utilizzate, ad esempio nell'industria alimentare o cosmetica.
Qual è la composizione delle alghe?
Le alghe marine sono un vero e proprio tesoro di salute, in quanto offrono una ricchezza di nutrienti con numerosi benefici. Contengono proteine, vitamine, minerali, fibre e preziosi acidi grassi omega-3.
Nutrienti |
|
Proteine |
Le alghe marine sono un'ottima fonte di proteine, un ingrediente fondamentale per la costruzione e la riparazione dei tessuti del corpo. Alcune specie, come la spirulina, sono particolarmente ricche di proteine (alcuni tipi selezionati ne contengono fino al 40-60%). |
Le fibre |
Le fibre, di cui le alghe sono una ricca fonte, aiutano a mantenere la salute dell'apparato digerente e sono un ingrediente importante nelle diete che favoriscono il controllo del peso o dei livelli di glucosio nel sangue. |
Le vitamine |
Le alghe marine sono anche ricche di vitamine, tra cui B1, B2, B3, B6, C ed E. Inoltre, sono anche una delle poche fonti non carnee di vitamina B12, la cui carenza è spesso riscontrata nei vegani. |
I minerali |
Le alghe sono anche una fonte di molti minerali preziosi, come iodio, magnesio, calcio, ferro e zinco. |
Acidi grassi Omega-3 |
Le alghe sono una delle poche fonti vegetali di acidi grassi omega-3, essenziali per la salute del cuore e del cervello. |
Quali tipi di alghe marine esistono?
Le alghe sono un gruppo eterogeneo di organismi capaci di fotosintesi. Vengono classificate principalmente in base al colore, alla struttura e alla disposizione delle cellule. I tipi di alghe comprendono principalmente le alghe blu-verdi, marroni, rosse e verdi. Quali sono le loro caratteristiche?
- Algheblu-verdi Questi organismi procariotici, noti anche come cianobatteri, sono batteri che mostrano la capacità di effettuare la fotosintesi. Producono ossigeno e sono responsabili della formazione di fioriture acquatiche dannose che possono avere un impatto negativo sugli ecosistemi.
- Alghebrune Queste alghe sono caratterizzate da grandi dimensioni, che possono raggiungere diverse decine di metri di lunghezza. Le più conosciute sono le grandi kelp, che formano "foreste" sottomarine e forniscono l'habitat a molte specie marine. Le alghe brune sono anche una preziosa fonte di algina, una sostanza utilizzata, tra l'altro, nell'industria alimentare.
- Alghe rosse Molte specie di queste alghe hanno dimensioni microscopiche, ma alcune possono formare grandi strutture macroscopiche. Sono un'importante fonte di agar e carragenina, sostanze utilizzate nell'industria alimentare come additivi addensanti. Le alghe rosse svolgono inoltre un ruolo fondamentale negli ecosistemi marini, costituendo una fonte di cibo per molte creature.
- Alghe verdi - Si tratta del gruppo di alghe più vario, che comprende forme unicellulari e pluricellulari. Sono note per la loro adattabilità, che consente loro di vivere in una varietà di ecosistemi, come l'acqua dolce, l'acqua salata o persino la terra umida. Le alghe verdi sono anche una preziosa fonte di proteine e vengono utilizzate come integratori alimentari.
Alghe marine - proprietà ed effetti
Le alghe marine sono una fonte estremamente ricca di sostanze nutritive, che si traducono in numerosi benefici per la salute. Non solo hanno proprietà nutrizionali, ma svolgono anche una serie di azioni terapeutiche: dal sostegno del sistema immunitario al miglioramento delle condizioni della pelle, fino alla regolazione della pressione sanguigna. Come funzionano esattamente le alghe marine?
Supportano il sistema immunitario
Le alghe marine sono una fonte eccezionale di nutrienti che favoriscono la salute del sistema immunitario. Sono ricche di antiossidanti, come la vitamina C e la vitamina E, che neutralizzano i radicali liberi dannosi.
Il loro consumo contribuisce quindi a proteggere le cellule dai danni. Riducendo lo stress ossidativo, una dieta ricca di antiossidanti può contribuire a garantire una forte immunità e a ridurre il rischio di molte malattie.
Inoltre, le alghe marine sono un'ottima fonte di zinco, un minerale fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario. Lo zinco è importante per la produzione di nuove cellule immunitarie, per migliorare la guarigione delle ferite e per respingere efficacemente gli agenti patogeni. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il nettare di alga può stimolare l'attività dei macrofagi, un tipo di globuli bianchi che aiuta a combattere le infezioni.
Migliorare la salute della pelle
Le alghe marine svolgono un ruolo importante nella promozione della salute della pelle. Contengono una serie di nutrienti fondamentali per il suo aspetto, tra cui antiossidanti come le vitamine C ed E e il betacarotene, che proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi. Questi antiossidanti possono aiutare a prevenire l'invecchiamento precoce della pelle, a ridurre le rughe e a mantenere la compattezza della pelle.
Le alghe marine sono una vera arma anti-acne. Grazie alle loro proprietà antimicrobiche, aiutano a combattere i batteri che causano l'acne; inoltre, le fibre in esse contenute favoriscono la salute dell'apparato digerente, importante anche per una pelle dall'aspetto sano.
Inoltre, le alghe marine sono note per il loro elevato contenuto di minerali come il rame, lo zinco e il selenio, oltre che di vitamina C. Si tratta di ingredienti preziosi, essenziali per la produzione di collagene, una proteina che conferisce compattezza e idratazione alla pelle. Il consumo regolare di alghe o l'uso di cosmetici a base di alghe può contribuire a migliorare la salute e l'aspetto della pelle.
Aiutano a regolare la pressione sanguigna
Le alghe marine sono sempre più riconosciute per la loro capacità di sostenere la salute del cuore, compresa la regolazione della pressione sanguigna. Sono una ricca fonte di potassio, un minerale che aiuta a regolare la pressione sanguigna compensando gli effetti negativi di un'eccessiva assunzione di sodio. Il potassio svolge inoltre un ruolo fondamentale nel mantenimento del tono muscolare e dell'equilibrio dei liquidi nell'organismo.
Inoltre, alcune specie di alghe marine, come l'alga bruna, contengono composti bioattivi unici chiamati fucoidani, che hanno dato risultati promettenti negli studi sugli animali e sull'uomo per quanto riguarda l'abbassamento della pressione sanguigna.
Infine, il contenuto di fibre delle alghe marine contribuisce ulteriormente ad abbassare la pressione sanguigna, migliorando la salute generale del cuore. Sebbene le alghe marine non siano considerate in grado di curare l'ipertensione, possono essere un importante integratore alimentare per coloro che lottano contro questa patologia.
Effetti positivi sulla funzione cardiaca
Le alghe marine sono una ricca fonte di acidi grassi omega-3, fondamentali per il funzionamento del cuore. Le ricerche suggeriscono che gli omega-3 possono contribuire a ridurre il colesterolo "cattivo" LDL, ad aumentare il colesterolo "buono" HDL e a diminuire i trigliceridi, fortemente legati al rischio di malattie cardiache.
Le fibre contenute nelle alghe marine aiutano a regolare i livelli di colesterolo nell'organismo. Livelli elevati di colesterolo possono portare alla formazione di placche aterosclerotiche, che aumentano il rischio di infarto e ictus. Le fibre possono contribuire a ridurre questa probabilità aiutando l'organismo a "catturare" il colesterolo in eccesso e a eliminarlo dal corpoi.
Come già noto, le alghe marine possono anche favorire la regolazione della pressione sanguigna, un fattore importante per la salute del cuore.
Favoriscono il funzionamento dell'apparato digerente
Le alghe marine sono estremamente ricche di fibre alimentari, che regolano la funzione intestinale e migliorano il processo digestivo. Aumentando il suo volume, riempie il tratto digestivo, contribuendo a prolungare il senso di sazietà dopo i pasti. Ciò è particolarmente utile in caso di dieta dimagrante.
La fibra contenuta nelle alghe marine stimola la peristalsi intestinale, che porta a movimenti intestinali più frequenti e regolari e di conseguenza previene la stitichezza. Assumendo una quantità sufficiente di fibre (circa 25 g al giorno), si garantisce una corretta funzionalità intestinale.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal contenuto di prebiotici delle alghe. I prebiotici sono un tipo di fibra che serve come "cibo" per i probiotici, i "batteri buoni" dell'intestino. I prebiotici delle alghe marine possono aiutare a regolare l'equilibrio del microbioma intestinale, il che si traduce in un miglioramento della salute dell'intero sistema digestivo.
Applicazioni delle alghe marine
Le alghe marine sono ampiamente utilizzate in diversi settori, dalle piccole applicazioni domestiche a quelle industriali. Queste infinite possibilità sono dovute alla loro diversità e versatilità.
- Alimenti e integratori alimentari: le alghe marine sono una ricca fonte di proteine, vitamine e minerali. Per questo motivo vengono aggiunte a una varietà di piatti e trasformate in integratori alimentari.
- Prodotti cosmetici. Grazie alle loro proprietà idratanti e nutrienti, le alghe marine sono ampiamente utilizzate nell'industria cosmetica. Sono un ingrediente di molte creme, maschere e altri prodotti per la cura della pelle.
- Biocarburanti - Le alghe sono un'ottima materia prima per la produzione di biocarburanti. Contengono grandi quantità di lipidi, adatti alla produzione di biocarburanti di terza generazione.
- Farmaci: alcuni tipi di alghe hanno proprietà medicinali. Possono quindi aiutare a regolare la pressione sanguigna, a migliorare la funzione tiroidea e molti altri aspetti della salute.
- Agricoltura e fertilizzanti: le alghe sono utilizzate anche in agricoltura come fertilizzanti organici per migliorare la struttura del suolo e il contenuto di nutrienti.
Le alghe marine nella dieta
Le alghe marine sono da tempo un ingrediente dietetico apprezzato in molte culture, soprattutto in Asia. La loro introduzione nella dieta quotidiana può fornire una serie di benefici per la salute. Sono una ricca fonte di molti nutrienti preziosi, tra cui proteine, vitamine (soprattutto del gruppo B e C), minerali (come iodio e potassio), fibre e acidi grassi essenziali omegai.
Mangiare alghe fornisce anche una fonte naturale di iodio, essenziale per il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea. Un altro componente importante delle alghe è la fibra. Aiuta a regolare la funzione intestinale, favorisce il controllo della glicemia e può contribuire al mantenimento di un peso corporeo sano. Molte alghe sono anche ricche di antiossidanti, che aiutano a prevenire i danni dei radicali liberi.
Infine, vale la pena ricordare che le alghe marine sono una fonte nutrizionale equilibrata che può essere un'ottima aggiunta a una dieta sana e varia. Tuttavia, come per tutti i tipi di integratori, è importante usare moderazione ed essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali e delle controindicazioni.
Le alghe nell'industria alimentare
Le alghe marine vere e proprie sono sempre più presenti negli ingredienti di vari prodotti dell'industria alimentare. La loro popolarità è dovuta alla ricchezza di preziosi nutrienti e alla varietà di forme e sapori che offrono. Come si consumano le alghe marine?
- Le alghe secche da mangiare, in particolare la nori, sono spesso consumate comespuntino sano, a basso contenuto calorico e ricco di vari nutrienti.
- Sushi e altri piatti asiatici - Le alghe sono un ingrediente fondamentale di molti piatti asiatici, tra cui il sushi. Vengono anche utilizzate per avvolgere il riso o come ingrediente nelle zuppe.
- Addensanti naturali. l' agar, derivato dalle alghe rosse, è un popolare sostituto della gelatina, utilizzato come gelificante nei prodotti vegani e vegetariani.
- Integratori alimentari. è possibile acquistare le alghe in compresse o in polvere (da bere) come integratore alimentare.
- Prodotti lattiero-caseari e dessert. Le alghe sono utilizzate anche come stabilizzanti e addensanti in prodotti lattiero-caseari come yogurt e gelati.
Dove acquistare le alghe marine?
È possibile acquistare le alghe marine in molti negozi. Sotto forma di compresse o liquidi, si trovano più comunemente nei servizi online. In altre forme, tuttavia, si trovano anche in negozi come Lidl o Biedronka. Il prezzo delle alghe, invece, dipende dalla loro forma.
Come vengono utilizzate le alghe in cosmetica?
Le alghe marine svolgono un ruolo fondamentale nell'industria cosmetica. Sono apprezzate per la loro ricchezza di nutrienti come vitamine, minerali e antiossidanti. Introdurle nella routine di cura della pelle può portare molti benefici alla pelle. Quali?
- Idratazione: le alghe sono una fonte naturale di polisaccaridi che aiutano a legare l'acqua, fornendo un'intensa idratazione e morbidezza alla pelle.
- Le alghe sono ricche di antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e a ritardare il processo di invecchiamento.
- Le alghe favoriscono l'eliminazione delle tossine dalla superficie della pelle e per questo sono un ingrediente molto apprezzato nelle maschere detergenti e negli scrub.
- Lenire le irritazioni: grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e lenitive, le alghe sono utilizzate nei prodotti per pelli sensibili e irritate.
Controindicazioni all'uso delle alghe marine
Sebbene le alghe marine siano apprezzate per i loro numerosi benefici per la salute, esistono alcune controindicazioni al loro utilizzo. Queste includono sensibilità individuali, rischio di contaminazione ambientale o potenziali interazioni con i farmaci. L'impatto di queste controindicazioni dipende da una serie di fattori, come la dose, il metodo di somministrazione o lo stato di salute dell'individuo.
Controindicazioni all'uso di alghe marine:
Controindicazione |
Spiegazione |
Allergia |
Sebbene rare, le allergie alle alghe marine possono verificarsi e manifestarsi con una varietà di sintomi che vanno da lievi (ad esempio eruzione cutanea, prurito) a gravi (ad esempio difficoltà respiratorie, anafilassi). |
Disturbi della tiroide |
Le alghe marine possono contenere iodio naturale, che può influire sulla funzione tiroidea. Nelle persone con una diagnosi di malattia della tiroide, l'eccesso o la carenza di iodio possono causare complicazioni di salute. |
Problemi di coagulazione del sangue |
Le alghe marine possono influire sulla capacità di coagulazione del sangue. Pertanto, le persone con disturbi di questo processo o che assumono anticoagulanti devono prestare particolare attenzione. |
Gravidanza e allattamento |
La sicurezza del consumo di alghe marine durante la gravidanza e l'allattamento non è adeguatamente documentata. Pertanto, è consigliabile consultare un medico prima di iniziare l'integrazione di alghe in questi periodi specifici. |
Le alghe marine possono causare effetti collaterali?
Sì, come altri integratori e nutrienti, le alghe marine possono causare effetti collaterali spiacevoli. Questi sono dovuti principalmente a una reazione individuale dell'organismo, a una potenziale contaminazione del prodotto o al consumo di alghe in quantità eccessive.
- Disturbi gastrointestinali: le alghe marine possono causare mal di stomaco, gonfiore, nausea o diarrea, soprattutto dopo il consumo di grandi quantità.
- Reazioni allergiche. Sebbene rare, sono possibili anche reazioni allergiche alle alghe marine. I sintomi possono essere prurito, eruzione cutanea, gonfiore o difficoltà respiratorie.
- Problemi alla tiroide. Le alghe contengono iodio naturale, che può influire sui disturbi della tiroide; se si assumono alghe, è bene sottoporsi a regolari esami del TSH, dell'FT-3 e dell'FT-4.
- Accumulo di metalli pesanti. Le alghe possono accumulare metalli pesanti dall'ambiente marino, con conseguenti potenziali rischi per la salute in caso di consumo a lungo termine.
- Interazioni con i farmaci. Le alghe marine possono reagire con alcuni farmaci, tra cui gli anticoagulanti, gli abbassatori di pressione e i regolatori di zucchero.
Vedi anche:
Riassunto
- Alghe marine è il nome generico delle varie specie di organismi fotosintetizzanti che popolano le aree acquatiche, soprattutto mari e oceani.
- Le alghe marine presentano una grande diversità di dimensioni e colori: si va da microscopici organismi unicellulari a specie giganti come il kelp.
- Le alghe sono una ricca fonte di proteine, vitamine, minerali, fibre e preziosi acidi grassi che possono apportare benefici alla salute.
- Le alghe marine sono ampiamente utilizzate in diversi settori, come l'industria alimentare, la cosmesi, la scienza e la medicina.
- Svolgono un ruolo importante nella promozione della salute della pelle, nel sostegno del sistema immunitario, nella regolazione della pressione sanguigna, nel miglioramento delle funzioni cardiache e dell'apparato digerente.
- Nonostante i loro numerosi benefici, le alghe marine possono causare effetti collaterali spiacevoli in alcune persone, come disturbi gastrointestinali, reazioni allergiche, problemi alla tiroide, accumulo di metalli pesanti o interazioni con alcuni farmaci.
DOMANDE FREQUENTI
Le alghe sono vegane?
Sì, le alghe marine sono una delle poche fonti vegetali di molti nutrienti importanti, come gli acidi grassi omega-3 e lo iodio, che le rendono un'eccellente aggiunta a una dieta vegana. Sono anche un buon modo per rifornirsi di vitamina B12.
Tutte le alghe sono sicure da mangiare?
Non tutte le specie di alghe sono sicure da mangiare. Alcune possono essere tossiche per l'uomo o contenere metalli pesanti, ad esempio. Pertanto, prima di consumarle, assicuratevi che provengano da un fornitore affidabile e che siano destinate al consumo umano. Inoltre, seguite sempre le porzioni consigliate e le istruzioni per la preparazione.
Le alghe marine possono essere utilizzate come medicinali?
Sebbene le alghe marine presentino molti vantaggi e potenziali benefici per la salute, non dovrebbero essere utilizzate come sostituto dei farmaci prescritti da un medico. Le alghe possono essere utilizzate come integratore alimentare, ma non sono un farmaco. Pertanto, prima di aggiungere le alghe al vostro regime terapeutico, consultate il vostro medico per capire i potenziali benefici e rischi.
Posso mangiare le alghe marine tutti i giorni?
Le alghe marine sono generalmente sicure da mangiare tutti i giorni, purché siano assunte in quantità moderate. Tuttavia, presentano alti livelli di iodio, che in alcune persone possono causare problemi alla tiroide, soprattutto se consumate in grandi quantità.
Le alghe sono una buona fonte di proteine?
Le alghe marine sono una buona fonte di proteine. Tuttavia, il loro contenuto varia da specie a specie. Alcuni tipi, come la spirulina, sono particolarmente ricchi di proteine, mentre altri ne contengono un po' meno.
Qual è l'impatto ambientale delle alghe?
Le alghe marine svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi marini, in quanto forniscono cibo a molti organismi marini, producono ossigeno e possono persino contribuire a ridurre l'effetto serra assorbendo l'anidride carbonica. Sono anche una fonte potenzialmente sostenibile di materie prime come i biocarburanti.
Le alghe marine possono aiutare a perdere peso?
Le alghe marine sono una fonte di fibre alimentari, che aggiungono massa alla dieta e contribuiscono al senso di sazietà, il che può aiutare a gestire il peso. Tuttavia, non esistono prove scientifiche che indichino che le alghe marine da sole facciano perdere peso in eccesso. Il loro uso dovrebbe essere solo parte di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.
Fonti
Vedi tutti
El Gamal, A. A. (2010). Importanza biologica delle alghe marine. Saudi Pharmaceutical Journal: SPJ: The Official Publication of the Saudi Pharmaceutical Society, 18(1), 1-25. https://doi. org/10.1016/j.jsps.2009.12.001
Francezon, N., Tremblay, A., Mouget, J.-L., Pasetto, P., & Beaulieu, L. (2021). Le alghe come fonte di aromi naturali in alimenti innovativi. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 69(40), 11753-11772. https://doi. org/10.1021/acs.jafc.1c04409
Lee, S.-M., & Ryu, C.-M. (2021). Le alghe come nuovi protagonisti del microbioma vegetale benefico. Frontiers in Plant Science, 12, 599742. https://doi. org/10.3389/fpls.2021.599742
Menaa, F., Wijesinghe, U., Thiripuranathar, G., Althobaiti, N. A., Albalawi, A. E., Khan, B. A., & Menaa, B. (2021). Composti bioattivi derivati dalle alghe marine: una nuova ondata di nanofarmaci? Marine Drugs, 19(9), 484. https://doi. org/10.3390/md19090484
Jarosza, M., Rychlik, E., Stoś, K., & Charzewska, J. (n.d.). Standard nutrizionali per la popolazione polacca e loro applicazione.
Patel, A. K., Albarico, F. P. J. B., Perumal, P. K., Vadrale, A. P., Nian, C. T., Chau, H. T. B., Anwar, C., Wani, H. M. U. D., Pal, A., Saini, R., Ha, L. H., Senthilkumar, B., Tsang, Y.-S., Chen, C.-W., Dong, C.-D., & Singhania, R. R. (2022). Le alghe come fonte emergente di pigmenti bioattivi. Bioresource Technology, 351, 126910. https://doi. org/10.1016/j.biortech.2022.126910
Raven, J. A., & Giordano, M. (2014). Alghe. current Biology: CB, 24(13), R590-595. https://doi. org/10.1016/j.cub.2014.05.039
Shalaby, E. A. (2011). Le alghe come organismi promettenti per l'ambiente e la salute. Plant Signaling & Behavior, 6(9), 1338-1350. https://doi. org/10.4161/psb.6.9.16779
Scieszka, S., & Klewicka, E. (2019). Le alghe negli alimenti: una rassegna generale. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 59(21), 3538-3547. https://doi. org/10.1080/10408398.2018.1496319
Wells, M. L., Potin, P., Craigie, J. S., Raven, J. A., Merchant, S. S., Helliwell, K. E., Smith, A. G., Camire, M. E., & Brawley, S. H. (2017a). Le alghe come fonti alimentari nutrizionali e funzionali: rivisitazione delle nostre conoscenze. Journal of Applied Phycology, 29(2), 949-982. https://doi. org/10.1007/s10811-016-0974-5
Wells, M. L., Potin, P., Craigie, J. S., Raven, J. A., Merchant, S. S., Helliwell, K. E., Smith, A. G., Camire, M. E., & Brawley, S. H. (2017b). Le alghe come fonti alimentari nutrizionali e funzionali: rivisitazione delle nostre conoscenze. Journal of Applied Phycology, 29(2), 949-982. https://doi. org/10.1007/s10811-016-0974-5
Redazionali
Conosci il team



Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

L'Ashwagandha influisce sui livelli di ormoni tiroidei. Scoprite se potete usarla.

Scoprite come la coda di montagna può influire sul vostro benessere.

Consultate le opinioni di medici e altri professionisti sull'ashwagandha. Scoprite anche cosa ne pensano le persone del forum.