️‍🔥 Primo ordine? Ottieni uno sconto del 30% - nessun codice necessario ACQUISTA ORA

Spirulina - cos'è, proprietà, effetti, controindicazioni

La spirulina è un tipo di alga che presenta proprietà antiossidanti e favorisce la salute del cuore.

Ludwik Jelonek - AutoreAutoreLudwik Jelonek
Ludwik Jelonek - Autore
Autore
Ludwik Jelonek
Natu.Care Editore

Ludwik Jelonek è autore di oltre 2.500 testi pubblicati sui principali portali. I suoi contenuti sono stati inseriti in servizi come Ostrovit e Kobieta Onet. In Natu.Care, Ludwik si occupa di educare le persone nell'area più importante della vita: la salute.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Ilona Krzak - Revisionato daRevisionato daIlona Krzak
Verificato da un esperto
Ilona Krzak - Revisionato da
Revisionato da
Ilona Krzak
Master in Farmacia

Ilona Krzak ha conseguito il Master in Farmacia presso l'Università di Medicina di Breslavia. Ha svolto il suo tirocinio in una farmacia ospedaliera e nell'industria farmaceutica. Attualmente svolge la professione e gestisce anche un sito web educativo (http://apterskimokiem.pl/) e un profilo su Instagram: @pani_z_apteki

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Bartłomiej Turczyński - Modificato daModificato daBartłomiej Turczyński
Bartłomiej Turczyński - Modificato da
Modificato da
Bartłomiej Turczyński
Caporedattore

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Emilia Moskal - Verifica dei fattiVerifica dei fattiEmilia Moskal
Emilia Moskal - Verifica dei fatti
Verifica dei fatti
Emilia Moskal
Natu.Care Editore

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Spirulina - cos'è, proprietà, effetti, controindicazioni
Aggiornato:
24 min
Perché puoi fidarti di noi

Perché puoi fidarti di noi

Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.

.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Informazioni sulle pubblicità

Informazioni sulle pubblicità

I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.

.

Scopri di più sui nostri termini e condizioni

.
Media su di noi:

Ha 3,5 miliardi di anni, è una delle migliori fonti di proteine ed è stata studiata nello spazio. È la spirulina che vi fornirà vitamine, depurerà il vostro corpo dalle tossine e sarà il vostro scudo... antiossidante a base vegetale.

Questo super alimento è una delle forme di vita più antiche della Terra. Insieme a Ilona Krzak, laureata in Farmacia, lo analizzeremo in lungo e in largo.

In questo articolo imparerete a conoscere:

  • Cos'è la spirulina e da cosa è composta.
  • A cosa serve la spirulina e le sue proprietà medicinali.
  • Come dosare la spirulina e cosa ha in comune con la clorella.
  • Se ci sono controindicazioni o effetti collaterali durante l'integrazione.
  • Come usare la spirulina e quale è la migliore.

Vedi anche:

Che cos'è la spirulina?

La spirulina è un tipo di cianobatterio, o alga blu-verde, considerato una delle più antiche forme di vita sulla Terra. È nota per il suo ricco valore nutrizionale e viene spesso utilizzata come integratore alimentare.

Queste alghe microscopiche sono presenti in natura nelle acque dolci e nelle salamoie tropicali. Grazie alla loro capacità di fotosintesi, hanno svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione biologica del nostro pianeta. Oggi la spirulina è apprezzata per il suo elevato contenuto di proteine e altri nutrienti.

La spirulina è stata anche riconosciuta e raccomandata dalla National Aeronautics and Space Administration e dall'Agenzia Spaziale Europea come integratore alimentare per i viaggi spaziali di lunga durata.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Di cosa è fatta la spirulina?

La spirulina è un microrganismo naturale che cresce nelle acque dolci e nelle salamoie delle zone a clima caldo. Per la produzione commerciale viene estratta proprio da queste fonti o coltivata in stagni artificiali.

Dopo la raccolta, la spirulina viene sottoposta a un processo di essiccazione. Ciò consente di conservarla a lungo senza perdere il suo valore nutrizionale. Le alghe vengono poi trasformate in varie forme, come compresse, capsule o polvere, e vendute come integratori.

Qual è la composizione della spirulina?

La spirulina blu è un vero tesoro di valori nutrizionali. È una ricca fonte di proteine, minerali, vitamine, acidi grassi e antiossidanti.

La spirulina è un'eccellente fonte di proteine negli alimenti in quanto contiene un'alta percentuale di aminoacidi essenziali (EAA), che rappresentano circa il 38,81-47% delle proteine totali in peso.
Ilona Krzak

Ilona Krzak MSc Farmacia

Cosa aiuta la spirulina - proprietà ed effetti

Come fonte naturale di molti nutrienti chiave, la spirulina ha numerose proprietà benefiche per la salute. Tra queste, l'attività antiossidante, il sostegno al sistema immunitario o gli effetti positivi sulla salute del cuore. Come funziona esattamente la spirulina?

Effetti della spirulina:

Effetti antiossidanti

La spirulina blu è una fonte estremamente ricca di antiossidanti, il più importante dei quali è la ficocianina. Oltre a conferire alla spirulina il suo caratteristico colore blu-verde, la ficocianina è proprio un potente antiossidante.

Gli antiossidanti neutralizzano i dannosi radicali liberi, che possono causare diversi problemi di salute, tra cui malattie croniche e degenerative e accelerare il processo di invecchiamento. Tuttavia, la ficocianina non solo combatte i radicali liberi, ma ha anche effetti antinfiammatori.

Inoltre, negli ingredienti della spirulina si trovano anche altri importanti antiossidanti, come il selenio, la vitamina C e la vitamina E, che ne potenziano ulteriormente le proprietà antiossidanti.

La spirulina è in grado di sopprimere lo stress ossidativo sugli adipociti, determinando così un effetto antinfiammatorio sistemico.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Lo studio

Una meta-analisi condotta su un totale di 415 persone ha testato l'effetto dell'integrazione di spirulina sulla capacità antiossidante dell'organismo. I partecipanti allo studio avevano un'età compresa tra 20 e 66 anni e il periodo di integrazione variava da 1 a 16 settimane. I partecipanti hanno assunto da 1 a 8 grammi di spirulina al giorno. La meta-analisi ha dimostrato che l'integrazione di spirulina ha un effetto positivo sulla capacità antiossidante dell'organismo.

Sostiene la salute del cuore

Le ricerche indicano che la spirulina aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nell'organismo, un fattore cruciale per la salute cardiovascolarei.

La spirulina è ricca di acidi grassi insaturi, in particolare omega-3 e omega-6, che agiscono riducendo il colesterolo "cattivo" LDL e i trigliceridi e aumentando il colesterolo "buono" HDLi.

Inoltre, la spirulina possiede le già citate proprietà antiossidanti che proteggono il cuore e i vasi sanguigni dai danni.

L'integrazione con 4,2 g di spirulina per quattro settimane può ridurre significativamente i livelli di trigliceridi. Inoltre, il composto riduce anche la pressione arteriosa diastolica, importante per mantenere in salute il sistema cardiovascolare.

Lo studio

Uno studio condotto su 30 pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva e 20 individui sani ha testato gli effetti della spirulina sui marcatori dello stress ossidativo, come la malondialdeide e l'idroperossido lipidico. Il documento di ricerca suggerisce che l'uso della spirulina alla dose di 2 × 500 mg o 4 × 500 mg al giorno per 30 o 60 giorni riduce lo stress ossidativo.

Rafforzamento del sistema immunitario

La spirulina ha la capacità di stimolare e aumentare l'attività del sistema immunitario. Ciò è dovuto agli antiossidanti presenti nella sua composizione, che aiutano a combattere i radicali liberi. I radicali liberi sono particelle che possono causare stress ossidativo nelle cellule, che a sua volta provoca infiammazioni e può indebolire l'immunità.

Grazie alle sue proprietà antiossidanti, la spirulina blu aiuta a neutralizzare queste particelle nocive, proteggendo così le cellule dai danni e contribuendo a mantenere le difese immunitarie in buona forma.

Inoltre, la spirulina contiene una proteina (ficocianina) che ha la capacità di inibire la produzione di molecole di segnalazione infiammatoria nell'organismo. In questo modo, non solo rafforza le difese immunitarie, ma contribuisce anche a ridurre il rischio di infiammazioni croniche.

Inoltre, il contenuto di zinco della spirulina può contribuire a intensificare la risposta di difesa dell'organismo, grazie al ruolo chiave di questo ingrediente nella risposta immunitaria.

Miglioramento della salute intestinale

La spirulina ha molti benefici per la salute dell'intestino, soprattutto grazie al suo elevato contenuto di fibre. È importante per il corretto funzionamento dell'apparato digerente. Aiuta a regolare la funzione intestinale, garantendo movimenti intestinali regolari e favorendo il mantenimento di una flora intestinale sana. Il consumo di fibre può anche aiutare a prevenire la stitichezza e a sostenere la salute generale dell'intestino.

Inoltre, la spirulina contiene anche composti specifici chiamati polisaccaridi, che possono agire come prebiotici. I prebiotici sono un tipo di fibra che funge da alimento per i probiotici, i batteri buoni dell'apparato digerente.

In questo modo, la spirulina favorisce il mantenimento di un microbioma intestinale sano ed equilibrato, che svolge una funzione importante per il sistema immunitario, la digestione e la salute generale.

Effetti positivi sulla salute degli occhi

La spirulina blu è eccezionalmente ricca di vitamina A, nota anche come retinolo. Questa vitamina è essenziale per il corretto funzionamento dell'organo della vista. Contribuisce a mantenere la salute della retina, la membrana sulla parete posteriore dell'occhio, responsabile della ricezione e della trasmissione delle immagini al cervello. La carenza di vitamina A può portare a una riduzione della vista, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

Fornendo all'organismo vitamina A, la spirulina può contribuire a proteggere gli occhi da condizioni come l'occhio secco, la cheratite e la cosiddetta cecità notturna. Inoltre, la spirulina contiene luteina e zeaxantina, potenti antiossidanti noti per proteggere gli occhi dai danni dei raggi UV. Questi antiossidanti possono aiutare a prevenire alcune malattie degli occhi come la cataratta e la degenerazione maculare.

Il consumo di 1-2 g di spirulina al giorno è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina A dell'organismo.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Come si usa la spirulina?

Il dosaggio della spirulina varia solitamente da 1 a 8 grammi al giorno, ma in alcuni casi se ne possono usare fino a 10 grammi al giorno (e secondo le ricerche è sicuro). Quando è in polvere, si può utilizzare aggiungendola a frullati, succhi, alimenti o semplicemente bevendola con l'acqua.

Seguire sempre le raccomandazioni del produttore e consultare il medico o il nutrizionista prima di iniziare l'integrazione di spirulina.

La spirulina, alla dose di 1 g al giorno, può ridurre l'appetito e 2 g integrati ogni giorno per 3 mesi riducono significativamente il BMI. Questo, ovviamente, con una concomitante riduzione della dieta e dell'attività fisica.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

A chi è destinata la spirulina?

La spirulina è un superalimento consigliato a tutti, particolarmente utile per atleti, persone fisicamente attive, vegani, vegetariani, persone con carenze nutrizionali e anziani. In che modo può aiutare questi gruppi?

  • Atleti e persone fisicamente attive: la spirulina è ricca di proteine, che aiutano a costruire e riparare i muscoli. Il consumo regolare di questo ingrediente può migliorare le prestazioni e accelerare il recupero dopo l'allenamento.
  • Persone che seguono una dieta vegana o vegetariana: la spirulina è un'eccellente fonte di proteine di origine vegetale e può contribuire a integrare il fabbisogno nutrizionale che può essere difficile da soddisfare con diete che limitano i prodotti animali.
  • Persone con carenze nutrizionali. La spirulina è ricca di molte vitamine e minerali, tra cui ferro, calcio, magnesio, rame, vitamina E, vitamina B e beta-carotene.
  • Anziani. grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, la spirulina può favorire la salute e il benessere generale degli anziani, soprattutto per la sua capacità di migliorare la funzione immunitaria.

Con cosa non abbinare la spirulina?

La spirulina è spesso considerata sicura da consumare con la maggior parte dei farmaci e degli integratori. Tuttavia, ci sono alcune interazioni di cui è bene essere consapevoli. Con cosa non si dovrebbe associare la spirulina e perché?

Agente

Perché non si dovrebbe associare?

Farmaci immunosoppressori

La spirulina ha proprietà immunostimolanti, ovvero può aumentare l'attività del sistema immunitario. La sua integrazione può quindi contrastare gli effetti dei farmaci immunosoppressori, che vengono assunti per inibire la funzione di questo sistema.

Anticoagulanti

La spirulina può prevenire la coagulazione del sangue, il che può aumentare il rischio di emorragie, soprattutto se associata ad anticoagulanti. Ciò è particolarmente importante per le persone che già utilizzano tali farmaci.

Farmaci antidiabetici

Poiché la spirulina può abbassare i livelli di zucchero nel sangue, c'è il rischio che influisca sugli effetti dei farmaci antidiabetici, provocando ipoglicemia.

Altri integratori con effetti anticoagulanti

Come nel caso degli anticoagulanti, la spirulina può aumentare il rischio di emorragie se associata ad altri integratori con effetti anticoagulanti (ad esempio gli acidi grassi omega-3).

Spirulina: mattina o sera?

La spirulina è un integratore alimentare che può essere assunto sia al mattino che alla sera, a seconda delle preferenze individuali e dello stile di vita. Alcuni ritengono che sia meglio consumare la spirulina al mattino per trarne energia e benefici durante la giornata. Altri preferiscono consumare la spirulina in tarda serata per favorire il processo di recupero durante il sonno.

È meglio testare il consumo di spirulina durante la giornata, in momenti diversi. Questo vi aiuterà a capire qual è il momento migliore per voi.

Per quanto tempo utilizzare la spirulina?

Le ricerche suggeriscono che dosi di spirulina fino a 19 grammi possono essere utilizzate fino a due mesi senza problemi. D'altra parte, porzioni inferiori (che oscillano intorno ai 10 grammi) possono essere assunte fino a sei mesi. Tuttavia, se durante l'assunzione di spirulina si manifestano delle preoccupazioni, è bene interrompere immediatamente l'integrazione.

Si può assumere la spirulina a stomaco vuoto?

La spirulina può essere assunta a stomaco vuoto, soprattutto se utilizzata per favorire la disintossicazione dell'organismo. Tuttavia, alcune persone possono avvertire un leggero fastidio gastrico assumendola a stomaco vuoto. In questo caso, conviene assumere la spirulina durante o subito dopo un pasto.

Dove acquistare la spirulina?

La spirulina può essere acquistata sia in farmacia che in drogheria, ad esempio da Rossmann. La si può trovare facilmente anche nei negozi online, soprattutto nelle erboristerie. Il prezzo della spirulina, d'altra parte, varia solitamente da una dozzina a diverse decine di zloty, a seconda del produttore.

Quale spirulina è la migliore - classifica

Spirulina Ostrovit

Valutazione: 4,9

  • Contenuto di spirulina: 1000 mg
  • Forma: compresse
  • Porzione: 4 compresse al giorno
  • Sufficiente per: 250 giorni

Spirulina Ostrovit trova il suo impiego nell'abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue o nel rafforzamento del sistema immunitario. Il prodotto è sottoposto a test di laboratorio per l'ossido di etilene, nonché a test microbiologici per lieviti, muffe o Salmonella, tra gli altri.

Pro e contro:

Vantaggi:

  • Confezione molto efficiente, sufficiente per 250 giorni di integrazione.
  • Test di laboratorio e microbiologici.
  • Dosaggio adeguato (4 compresse al giorno).

Aspetti negativi:

  • La dose giornaliera di spirulina è inferiore a quella dei concorrenti.

Informazioni aggiuntive:

Questo prodotto può contenere latte (compreso il lattosio), soia, arachidi, semi di sesamo, cereali contenenti glutine, uova, crostacei e pesce.

Spirulina Pacifica

Valutazione: 4,7

  • Contenuto di spirulina: 500 mg
  • Forma: compresse
  • Porzione: 2 volte al giorno, 3 compresse
  • Sufficiente per: 30 giorni

Descrizione del prodotto:

Spirulina pacifica hawaiana naturale che si distingue per la sua qualità. È un integratore alimentare 100% vegetariano e vegano. Il prodotto fornisce una proteina completa (58-62%) con un set completo di 18 aminoacidi, oltre a minerali e vitamine.

Il prodotto è prodotto in buone condizioni, alle Hawaii, dalla Cyanotech Corporation, leader nella produzione di spirulina.

Pro e contro:

Pro:

  • Produttore collaudato di spirulina.
  • Ingredienti naturali.

Aspetti negativi:

  • La dose di spirulina è bassa.

Informazioni aggiuntive:

Le compresse di spirulina di Pacifica sono sicure e prive di glutine, lattosio, soia, pesticidi, erbicidi e solventi.

Spirulina BIO MyVita

Valutazione: 4,8

  • Contenuto di spirulina: 2500 mg
  • Forma: compresse
  • Porzione: 2 volte al giorno 5 compresse
  • Sufficiente per: 100 giorni

Spirulina BIO di MyVita è un integratore alimentare biologico che vi fornirà una solida dose di spirulina. Il prodotto non è OGM e proviene da coltivazioni controllate. La certificazione biologica garantisce che non sono stati utilizzati fertilizzanti o pesticidi artificiali in nessuna fase della produzione.

Pro e contro:

Pro:

  • Buona dose giornaliera di spirulina.
  • Imballaggio efficiente.

Aspetti negativi:

  • Necessità di assumere fino a 10 compresse al giorno.

Informazioni aggiuntive:

Il prodotto non è adatto ai bambini e alle donne in gravidanza o in allattamento.

Spirulina Solgar

Valutazione: 4,7

  • Contenuto di spirulina: 3000 mg
  • Forma: capsule
  • Porzione: 4 capsule al giorno
  • Sufficiente per: 20 giorni

Spirulina Solgar è la formula ideale per chi vuole sostenere il proprio sistema immunitario o per chi è fisicamente attivo. La formula fornisce una dose massiccia di spirulina che, secondo le ricerche, può avere effetti positivi, ad esempio sulla capacità antiossidante dell'organismo.

Pro e contro:

Pro:

  • Buona dose di spirulina.
  • Uno dei dosaggi più convenienti: solo 4 capsule al giorno.

Aspetti negativi:

  • La confezione dura solo 20 giorni di integrazione.

Informazioni aggiuntive:

La spirulina utilizzata nell'integratore di Solgar ha un certificato di produzione biologica riconosciuto dall'UE.

Spirulina Swanson

Valutazione: 4,8

  • Contenuto di spirulina: 3000 mg
  • Forma: compresse
  • Porzione: 2-6 compresse al giorno
  • Sufficiente per: 30-90 giorni

Spirulina di Swanson è un integratore alimentare solido con una buona dose di principio attivo. Il produttore consiglia di assumere due o sei compresse (a seconda delle proprie aspettative), ma una sola fornisce ben 500 mg di spirulina.

Pro e contro:

Vantaggi:

  • Dosaggio rilassato (e una dose elevata di spirulina nella dose più grande).

Aspetti negativi:

  • Nessuno.

Informazioni aggiuntive:

Nonostante il dosaggio flessibile, non superare la dose massima consigliata, che è di 6 compresse al giorno.

Quali sono le controindicazioni all'uso della spirulina?

Sebbene la spirulina sia sicura per la maggior parte delle persone, alcune devono fare attenzione. Particolare cautela deve essere prestata dalle persone affette da malattie croniche, da allergie e dalle donne in gravidanza o in fase di allattamento.

Controindicazioni alla spirulina:

  • Allergia alla spirulina. Se si è allergici alla spirulina o ad altricianobatteri , il suo consumo può causare reazioni allergiche. I sintomi di questa condizione possono includere eruzioni cutanee, prurito, starnuti o problemi respiratori.
  • Disturbi autoimmuni.La spirulina può attivare il sistema immunitario, danneggiando le persone affette da malattie di questo sistema, come la sclerosi multipla, l'artrite reumatoide o l'artrite psoriasica.
  • Alcuni studi suggeriscono che la spirulina può aumentare il rischio di emorragie nelle persone con disturbi della coagulazione del sangue. Pertanto, questi soggetti devono prestare estrema cautela.
  • Malattie renali ed epatiche. I prodotti contenenti spirulina possono essere contaminati da metalli tossici e altre sostanze nocive che possono influire negativamente sui reni e sul fegato.
  • Gravidanza e allattamento: a causa della mancanza di ricerche sufficienti, non è noto se la spirulina sia sicura per le donne in gravidanza e in allattamento. Per evitare potenziali rischi, è meglio semplicemente non utilizzarla.
Altre controindicazioni all'uso della spirulina sono l'emicrania e la fibromialgia.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

La spirulina provoca effetti collaterali?

Sì, la spirulina può causare effetti collaterali in alcune persone, anche se sono relativamente rari e di solito si verificano quando gli integratori vengono consumati in grandi quantità. Quali sono i possibili effetti collaterali dell'assunzione di spirulina?

  • Disturbi di stomaco come gonfiore, diarrea e nausea.
  • Reazioni allergiche alla spirulina, come prurito, orticaria o difficoltà respiratorie.
  • Irritazioni cutanee, che si manifestano ad esempio con un'eruzione cutanea.
  • Vertigini e mal di testa.

Ricordiamo che tutti gli integratori alimentari, compresa la spirulina, devono essere consumati con moderazione e sotto la supervisione di un medico o di un nutrizionista clinico. Se si verificano effetti collaterali, interrompere l'uso della spirulina e, se necessario, consultare il medico.

La spirulina è un integratore alimentare poco costoso e non è stato riscontrato alcun effetto collaterale significativo. Alcuni studi menzionano casi di anafilassi, ma si trattava sempre di formulazioni contenenti additivi.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master of Pharmacy

Spirulina e clorella: cosa sono?

La spirulina e la clorella sono due tipi di alghe comunemente utilizzate come integratori alimentari per il loro elevato contenuto di nutrienti.

La spirulina è un'alga blu-verde che è uno dei più antichi organismi viventi sulla terra. Gli integratori alimentari che la contengono sono ricchi di proteine, vitamine, minerali e antiossidanti. La spirulina è particolarmente apprezzata per i suoi alti livelli di proteine, che contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Inoltre, fornisce anche molto ferro, vitamine del gruppo B e betacarotene.

La clorella, invece, è un'alga verde unicellulare d'acqua dolce. È ricca di proteine, vitamine e minerali e contiene più clorofilla di qualsiasi altra pianta, che aiuta i processi di disintossicazione dell'organismo. La clorella è anche ricca di vitamine del gruppo B, magnesio, zinco e ferro.

Entrambi gli integratori sono apprezzati per le loro proprietà salutari, tra cui il sostegno del sistema immunitario, il miglioramento della salute dell'intestino e l'aiuto alla disintossicazione dell'organismo.

Spirulina e clorella: insieme o separatamente?

La spirulina e la clorella possono essere consumate insieme o separatamente, a seconda delle esigenze individuali e degli obiettivi di salute. Entrambe offrono benefici unici per la salute e sono ricche di numerosi nutrienti.

Il consumo congiunto di spirulina e clorella può fornire benefici sinergici per la salute: la spirulina è particolarmente ricca di proteine ed è una buona fonte di betacarotene e vitamina B. La clorella, invece, è nota per il suo elevato contenuto di clorofilla ed è ottima per disintossicare l'organismo.

Tuttavia, soprattutto se si sta iniziando a utilizzare queste alghe, si può scegliere di consumarle separatamente per vedere come reagisce l'organismo. Si consiglia sempre di iniziare con piccole dosi e di aumentarle gradualmente man mano che l'organismo si adatta.

La spirulina e la clorella possono causare effetti collaterali?

Sì, sia la spirulina che la clorella possono causare effetti collaterali in alcune persone, anche se di solito sono lievi e passano dopo poco tempo. Come ogni integratore, possono provocare reazioni diverse a seconda della risposta dell'organismo. I possibili effetti collaterali includono

  • Disturbi di stomaco come gonfiore, diarrea e nausea.
  • Reazioni allergiche come prurito, orticaria o difficoltà respiratorie.
  • Irritazione della pelle, che si manifesta ad esempio con un'eruzione cutanea.
  • Vertigini e mal di testa.

È bene notare che alcuni prodotti contenenti spirulina e clorella possono essere contaminati da metalli pesanti o altre tossine. Pertanto, scegliete sempre prodotti di produttori affidabili e controllate i certificati di sicurezza.

Spirulina in gravidanza

La spirulina è un integratore alimentare ricco di proteine, vitamine e minerali, il che può far pensare che sia utile per le donne in gravidanza. Tuttavia, i ricercatori raccomandano cautela. Sebbene la spirulina sia ampiamente considerata sicura, non esistono studi scientifici sufficienti che ne valutino la sicurezza o gli effetti sulle donne in gravidanza e sui loro bambini non ancora nati.

Inoltre, si teme che la spirulina possa essere contaminata da tossine e metalli pesanti, che potrebbero avere un impatto negativo sul feto in via di sviluppo. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che la spirulina possa stimolare il sistema immunitario, il che potrebbe essere indesiderabile durante la gravidanzai.

Pertanto, le donne in attesa di un bambino che intendono assumere spirulina dovrebbero prima consultare il proprio medico. È il modo più sicuro per garantire la salute della madre e del bambino.

Spirulina e allattamento

Come per la gravidanza, mancano ricerche scientifiche precise sugli effetti della spirulina sull'allattamento. Sebbene sia ricca di proteine, vitamine e minerali e possa apparire benefica per le madri che allattano, vi sono anche alcuni rischi.

Particolarmente preoccupante è la possibilità che la spirulina sia contaminata da sostanze nocive come i metalli pesanti. Ciò che una madre consuma ha un effetto diretto sul suo latte e, per estensione, sul bambino: le tossine possono passare nel latte materno e danneggiare il bambino.

Inoltre, non esistono studi su come la spirulina influisca sulla produzione di latte materno. Per questo motivo, le donne che prendono in considerazione l'integrazione di spirulina durante l'allattamento dovrebbero consultare il proprio medico o nutrizionista.

Vedi anche:

Riassunto

  • La spirulina è un tipo di alga che cresce naturalmente nei corpi salini e d'acqua dolce tropicali.
  • La spirulina è ricca di proteine, vitamine, minerali, acidi grassi omega-3 e omega-6 e antiossidanti.
  • Le principali proprietà della spirulina includono l'attività antiossidante, il supporto del sistema immunitario e gli effetti positivi sulla salute del cuore.
  • La dose raccomandata di spirulina è di 1-8 grammi al giorno, con alcuni studi che suggeriscono una dose sicura fino a 19 grammi al giorno.
  • La spirulina è spesso consigliata ad atleti, persone fisicamente attive, vegani, vegetariani, persone con carenze nutrizionali e anziani.
  • Esistono alcune controindicazioni all'uso della spirulina, come l'allergia alle alghe, le malattie autoimmuni, i disturbi emorragici, i disturbi renali ed epatici, nonché la gravidanza e l'allattamento.
  • La spirulina e la clorella sono due tipi di alghe utilizzate come integratori alimentari che possono essere consumate insieme o separatamente.
  • Mancano ricerche scientifiche precise sugli effetti della spirulina sulla gravidanza e sull'allattamento, pertanto si consiglia di consultare un medico o un nutrizionista prima di utilizzarla in questi periodi.

DOMANDE FREQUENTI

La spirulina aiuta a perdere peso?

La spirulina è ricca di proteine, vitamine e minerali, che la rendono un'aggiunta salutare alla dieta. Inoltre, le sue proprietà anti-fame possono aiutare a combattere il peso in eccesso. Tuttavia, la spirulina da sola non fa perdere peso senza una dieta sana e un'attività fisica, e le prove dirette della sua efficacia nella perdita di peso sono limitate.

Come si mangia la spirulina?

La spirulina può essere abbinata a diversi pasti. Si trova più comunemente in compresse o in polvere, che possono essere aggiunte a frullati, yogurt o insalate. Il dosaggio deve essere regolato individualmente e la dose giornaliera raccomandata è di circa 1-10 grammi.

La spirulina aiuta il viso?

La spirulina è ricca di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi e a prevenire l'invecchiamento della pelle. Le sue proprietà antinfiammatorie possono inoltre ridurre arrossamenti e infiammazioni. La spirulina può essere utilizzata esternamente come maschera per il viso o per via orale per migliorare la pelle in generale.

Come influisce la spirulina sulla tiroide e sulla malattia di Hashimoto?

La spirulina è una fonte di iodio, fondamentale per il funzionamento della tiroide, ma il suo effetto sulla malattia di Hashimoto può essere ambiguo. Da un lato, lo iodio può aiutare la tiroide a funzionare correttamente, ma dall'altro, nelle persone affette da Hashimoto, può esacerbare i sintomi della malattia.

Inoltre, non esistono prove scientifiche conclusive sulla spirulina e l'Hashimoto, quindi è consigliabile consultare un medico prima di assumerla.

Che sapore ha la spirulina?

Il sapore della spirulina è spesso descritto come decisamente "marino", con un retrogusto forte e leggermente amaro. Alcuni lo paragonano al sapore degli spinaci o della nori, l'alga essiccata usata nel sushi.

Si tratta di un sapore distinto e leggermente salato che alcuni possono trovare sgradevole, motivo per cui la spirulina viene spesso aggiunta a frullati, yogurt o altri alimenti per neutralizzare questo sapore.

La spirulina aiuta i capelli?

La spirulina è una fonte di proteine, ferro e vitamine del gruppo B, fondamentali per la salute dei capelli. Può quindi contribuire a stimolare la crescita dei capelli e a prevenirne la caduta. Alcuni studi suggeriscono che la spirulina possa anche contribuire a ridurre l'infiammazione del cuoio capelluto. Tuttavia, le prove dirette della sua efficacia per i capelli non sono conclusive.

Qual è la differenza tra spirulina e clorella?

La spirulina e la clorella sono tipi di alghe ad alto valore nutrizionale. La spirulina è un'alga blu-verde che contiene tra il 55% e il 70% di proteine ed è ricca di vitamine e minerali come ferro, magnesio, potassio e manganese.

La clorella, invece, è un'alga che fornisce più clorofilla di qualsiasi altra pianta. Grazie al suo elevato contenuto di clorofilla, la clorella è eccellente per disintossicare l'organismo.

Quali sono i benefici del consumo di spirulina?

La spirulina è nota per i suoi numerosi benefici per la salute. Agisce come antiossidante, supporta il sistema immunitario e giova alla salute del cuore e delle articolazioni. Il consumo regolare di spirulina può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo, a sostenere la salute dell'intestino e a migliorare la salute degli occhi.

La spirulina contiene iodio?

Sì, la spirulina contiene iodio, un minerale essenziale per il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea. Lo iodio è un componente degli ormoni tiroidei, regola il metabolismo, la crescita e il sistema nervoso centrale. Tuttavia, nonostante il valore nutrizionale della spirulina, il contenuto di iodio di quest'alga può variare a seconda delle condizioni di coltivazione.

La spirulina stimola?

La spirulina non ha un effetto stimolante come il caffè o il guaranà. Al contrario, la spirulina aumenta l'energia e la resistenza naturali dell'organismo, grazie all'elevato contenuto di proteine, ferro e vitamine del gruppo B. Può quindi contribuire a migliorare la salute e la salute. Può quindi contribuire a un miglioramento dell'umore e delle prestazioni fisiche, che può essere percepito come una sottile "spinta".

La spirulina contiene vitamine?

Sì, la spirulina è una ricca fonte di molte vitamine. Contiene vitamine del gruppo B, tra cui B1, B2, B3, B5, B6, B9 e vitamina E. Fornisce anche antiossidanti come la ficocianina, ma le dosi delle singole sostanze possono variare a seconda delle condizioni di crescita dell'alga.

La spirulina fornisce ferro?

Sì, la spirulina è una fonte di ferro, essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo, in particolare per la produzione di globuli rossi e il trasporto di ossigeno. Il ferro fornito dalla spirulina è più facilmente assorbito dall'organismo rispetto ad altre fonti vegetali. Ciò rende la spirulina una fonte interessante di ferro, soprattutto per chi segue una dieta a base vegetale.

Tuttavia, è bene ricordare che il ferro meglio assorbito proviene da fonti animali (ad esempio, fegato di pollame), in quanto si tratta di ferro eme, che viene assorbito molto meglio rispetto alle fonti vegetali.

La spirulina è pericolosa?

La spirulina è generalmente considerata sicura da consumare, ma esistono diversi rischi potenziali. Alcune fonti possono contenere sostanze tossiche come i metalli pesanti se raccolte da acque inquinate.

In alcuni casi, la spirulina può anche causare effetti collaterali come nausea, mal di testa e allergie.

Fonti

Vedi tutti

Bagheri, R., Negaresh, R., Motevalli, M. S., Wong, A., Ashtary-Larky, D., Kargarfard, M., & Rashidlamir, A. (2022). L'integrazione di spirulina durante la perdita graduale di peso in lottatori agonisti. The British Journal of Nutrition, 127(2), 248-256. https://doi. org/10.1017/S000711452100091X

Deng, R., & Chow, T.-J. (2010). Attività ipolipemizzanti, antiossidanti e antinfiammatorie della microalga Spirulina. Cardiovascular Therapeutics, 28(4), e33-e45. https://doi. org/10.1111/j.1755-5922.2010.00200.x

El-Shanshory, M., Tolba, O., El-Shafiey, R., Mawlana, W., Ibrahim, M., & El-Gamasy, M. (2019). Effetti cardioprotettivi della terapia con spirulina nei bambini affetti da beta-talassemia major. Journal of Pediatric Hematology/Oncology, 41(3), 202-206. https://doi. org/10.1097/MPH.0000000000001380

Fais, G., Manca, A., Bolognesi, F., Borselli, M., Concas, A., Busutti, M., Broggi, G., Sanna, P., Castillo-Aleman, Y. M., Rivero-Jiménez, R. A., Bencomo-Hernandez, A. A., Ventura-Carmenate, Y., Altea, M., Pantaleo, A., Gabrielli, G., Biglioli, F., Cao, G., & Giannaccare, G. (2022). Applicazioni ad ampio raggio della Spirulina: dalle missioni terrestri a quelle spaziali. marine Drugs, 20(5), Article 5. https://doi. org/10.3390/md20050299

Finamore, A., Palmery, M., Bensehaila, S., & Peluso, I. (2017). Attività antiossidanti, immunomodulanti e microbiche della Spirulina sostenibile ed ecologica. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2017, e3247528. https://doi. org/10.1155/2017/3247528

Fusco, D., Colloca, G., Monaco, M. R. L., & Cesari, M. (2007). Effetti dell'integrazione di antiossidanti sul processo di invecchiamento .Clinical Interventions in Aging, 2(3), 377-387.

Ghaem Far, Z., Babajafari, S., Kojuri, J., Mohammadi, S., Nouri, M., Rostamizadeh, P., Rahmani, M. H., Azadian, M., Ashrafi-Dehkordi, E., Zareifard, A., Golchin Vafa, R., & Mazloomi, S. M. (2021). Antipertensivo e antiiperlipemico della salsa di spirulina (Arthrospira platensis) su pazienti con ipertensione: uno studio clinico randomizzato in triplo cieco controllato con placebo. Phytotherapy Research: PTR, 35(11), 6181-6190. https://doi.org/10.1002/ptr.7254.

Ghanbari, F., Amerizadeh, A., Behshood, P., Moradi, S., & Asgary, S. (2022). Effetto della microalga Arthrospira sui biomarcatori del controllo glicemico e del metabolismo del glucosio: una revisione sistematica e una meta-analisi. Current Problems in Cardiology, 47(10), 100942. https://doi.org/10.1016/j.cpcardiol.2021.100942.

Hu, J., Li, Y., Pakpour, S., Wang, S., Pan, Z., Liu, J., Wei, Q., She, J., Cang, H., & Zhang, R. X. (2019). Effetti della dose di sospensione di spirulina somministrata per via orale sul microbiota del colon in topi sani. Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, 9, 243. https://doi. org/10.3389/fcimb.2019.00243

Koite, N. L. N., Sanogo, N. I., Lépine, O., Bard, J.-M., & Ouguerram, K. (2022). Efficacia antiossidante di un estratto liquido di Spirulina sullo stato di stress ossidativo e sui disturbi metabolici in soggetti con sindrome metabolica. Marine Drugs, 20(7), 441. https://doi. org/10.3390/md20070441

Machowiec, P., Hand, G., Maksymowicz, M., Piecewicz-Szczęsna, H., & Smoleń, A. (2021). Effetto dell'integrazione di spirulina sulla pressione arteriosa sistolica e diastolica: Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Nutrients, 13(9), 3054. https://doi. org/10.3390/nu13093054

Moradi, S., Zobeiri, M., Feizi, A., Clark, C. C. T., & Entezari, M. H. (2021). Gli effetti dell'integrazione di spirulina (Arthrospira platensis) su indici antropometrici, pressione sanguigna, qualità del sonno, salute mentale, stato di affaticamento e qualità della vita in pazienti con colite ulcerosa: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. International Journal of Clinical Practice, 75(10), e14472. https://doi.org/10.1111/ijcp.14472

Naeini, F., Zarezadeh, M., Mohiti, S., Tutunchi, H., Ebrahimi Mamaghani, M., & Ostadrahimi, A. (2021a). L'integrazione di spirulina come terapia coadiuvante nel potenziamento della capacità antiossidante: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi clinici controllati. International Journal of Clinical Practice, 75(10), e14618. https://doi.org/10.1111/ijcp.14618.

Naeini, F., Zarezadeh, M., Mohiti, S., Tutunchi, H., Ebrahimi Mamaghani, M., & Ostadrahimi, A. (2021b). L'integrazione di spirulina come terapia coadiuvante nel potenziamento della capacità antiossidante: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi clinici controllati. International Journal of Clinical Practice, 75(10), e14618. https://doi. org/10.1111/ijcp.14618

Pappas, A., Tsiokanos, A., Fatouros, I. G., Poulios, A., Kouretas, D., Goutzourelas, N., Giakas, G., & Jamurtas, A. Z. (2021). Gli effetti dell'integrazione di spirulina sullo stato redox e sulle prestazioni in seguito a un protocollo di danneggiamento muscolare. International Journal of Molecular Sciences, 22(7), 3559. https://doi. org/10.3390/ijms22073559

Zhang, Y., Zhang, Y., Wu, W., Xu, Y., Li, X., Qiu, Q., & Chen, H. (2022). Effetti dell'integrazione di spirulina sui parametri delle cellule immunitarie degli atleti universitari d'élite. Nutrients, 14(20), 4346. https://doi. org/10.3390/nu14204346

Rate the article
0.0
Vote cast
0 opinions, rating: 0.0

Redazionali

Conosci il team
Ludwik Jelonek - Autore

Natu.Care Editore

Ludwik Jelonek

Ludwik Jelonek è autore di oltre 2.500 testi pubblicati sui principali portali. I suoi contenuti sono stati inseriti in servizi come Ostrovit e Kobieta Onet. In Natu.Care, Ludwik si occupa di educare le persone nell'area più importante della vita: la salute.

Ilona Krzak - Revisionato da

Master in Farmacia

Ilona Krzak
Verificato da un esperto

Ilona Krzak ha conseguito il Master in Farmacia presso l'Università di Medicina di Breslavia. Ha svolto il suo tirocinio in una farmacia ospedaliera e nell'industria farmaceutica. Attualmente svolge la professione e gestisce anche un sito web educativo (http://apterskimokiem.pl/) e un profilo su Instagram: @pani_z_apteki

Bartłomiej Turczyński - Modificato da

Caporedattore

Bartłomiej Turczyński

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Emilia Moskal - Verifica dei fatti

Natu.Care Editore

Emilia Moskal

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Giovani donne bellissime con una buona condizione della pelle
Prenditi cura di un corpo sano

Prova gli integratori di alta qualità di Natu.Care

Vedi i prodotti
Articoli simili
Che effetto ha l'ashwagandha sulla tiroide e sugli ormoni? Il parere del medico
Piante
Che effetto ha l'ashwagandha sulla tiroide? Il parere del medico

L'Ashwagandha influisce sui livelli di ormoni tiroidei. Scoprite se potete usarla.

Rosacea: proprietà, opinioni, controindicazioni, per che cosa
Piante
Rosacea: proprietà, opinioni, controindicazioni, per che cosa

Scoprite come la coda di montagna può influire sul vostro benessere.

Ashwagandha - opinioni dei medici e del forum. Compresse, gocce e altro
Piante
Ashwagandha - opinioni dei medici e del forum. Compresse, gocce e altro

Consultate le opinioni di medici e altri professionisti sull'ashwagandha. Scoprite anche cosa ne pensano le persone del forum.