Rosa canina: proprietà medicinali, controindicazioni, ricette
Scoprite perché dovreste includere la rosa canina nella vostra dieta.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Potreste incontrarla durante una passeggiata nel parco o nel giardino del vostro vicino. I suoi frutti rossi leggermente oblunghi decorano il paesaggio autunnale. Tuttavia, la rosa selvatica è molto più di un semplice ornamento.
Forse non è così "ornata" come la sua amica fiorista, ma ha un interno molto più ricco. È una vera e propria bomba di vitamina C e altri antiossidanti. E gli scienziati stanno finalmente iniziando a interessarsi a ciò che le nostre nonne sapevano già da tempo.
In questo articolo scoprirete
- Quali sostanze nutritive contiene la rosa canina.
- Per cosa si può usare.
- Cosa dicono le ricerche sulle proprietà della pianta.
- In quale forma è meglio consumarla.
Il modo migliore per consumare la rosa canina
Vedi anche:
- Storie di luminosità Natu.Care
- Tutto sulla vitamina C
- Berberina
- Passiflora (fiore della passione)
- Curcuma
- Piperina
- Ashwagandha
- Radice di maca
- Spirulina
- Clorella
Rosa selvatica - frutti, fiori e foglie pieni di salute
Rosa canina, rosa dei cigni: questi sono altri nomi della rosa selvatica (in latino Rosa canina). Questo arbusto cresce fino a 3,5 metri di altezza, conta più di 100 varietà e si trova in Europa, Asia, Nord America e anche in alcune zone dell'Africa.
La rosa selvatica - a seconda della varietà - ha fiori bianchi o rosa e piccoli frutti rossi. Nella medicina popolare di molte culture è stata un importante rimedio e parte della dieta.
Rosa selvatica - proprietà medicinali
La rosa canina deve le sue proprietà salutari al suo contenuto di vitamine e a una serie di altre sostanze benefiche per l'organismo. La loro massima concentrazione si trova nel frutto.
La rosa canina è una fonte di:
- vitamina C,
- vitamina B1
- vitamina B2,
- vitamina B3,
- vitamina E,
- vitamina K,
- fenoli,
- acidi organici,
- flavonoidi,
- tannini,
- carotenoidi (cioè la forma naturale della vitamina A),
- acidi grassi,
- acidi della frutta,
- oli essenziali.
Questa vera e propria ricchezza di composti nutrizionali rende la rosa canina un potente antiossidante che può aiutare a combattere lo stress ossidativo. Inoltre, le vengono attribuite proprietà antinfiammatorie e persino antimutagene.
Non sono solo i frutti e i fiori a fornirci preziosi composti. Una ricerca del 2022 dimostra che anche le foglie e gli steli di questa pianta possono essere un'ottima fonte di polifenoli e flavonoidi (in particolare glicosidi flavonici)i.
La rosa selvatica al microscopio
Gli scienziati non potevano rimanere indifferenti al fascino della rosa selvatica. Ecco alcuni studi interessanti su questa pianta:
Nella medicina tradizionale turca, la rosa selvatica è utilizzata come rimedio naturale per il diabete. I ricercatori hanno quindi deciso di testare le sue proprietà ipoglicemizzanti sui ratti. Ai roditori è stato somministrato un estratto di rosa canina per sette giorni.
I risultati hanno confermato le proprietà antidiabetiche della pianta, ma non trattate il diabete con il frutto rosso - vi ricordo che questo studio è stato condotto sui ratti. È più sicuro seguire scrupolosamente i consigli del diabetologo.
Anche una revisione di studi del 2016 sembra confermare le proprietà antinfiammatorie della rosa canina. Tuttavia, va detto che i documenti inclusi nella revisione erano studi in vitro e non sempre utilizzavano cellule umane - alcuni di essi sono stati condotti sui topi.
Nel 2020, due scienziate polacche hanno deciso di studiare... le tinture di rosa canina. Così, a scopo di ricerca, prepararono otto tinture, che si differenziavano per la tecnica di lavorazione della materia prima, ossia per il modo in cui il frutto era stato preparato, se essiccato, congelato, fresco, ecc.
È risultato che la tintura preparata con frutta fresca, priva di semi, aveva il più alto contenuto di composti salutari. Penso che giocherò anch'io a fare lo scienziato....
Rosa selvatica per le articolazioni
Ratti, in vitro e risultati promettenti. Tutto bene, ma dove sono i dati specifici e gli studi sull'uomo? Sebbene la rosa selvatica sia conosciuta nella medicina popolare da oltre 2.000 anni, gli scienziati si sono interessati solo di recente allo studio e alla dimostrazione dei suoi effetti sul corpo umano.
Uno dei meglio dimostrati è l'effetto della rosa canina sulle malattie articolari come l'artrite reumatoide (AR), l'osteoartrite e il dolore cronico di origine ortopedica, per così dire.
Tra il 2006 e il 2008, i ricercatori hanno condotto una serie di test su pazienti affetti dalle suddette patologie. Queste prove hanno confermato sia le proprietà antinfiammatorie della rosa canina sia la riduzione del dolore provato dai pazienti.
Rosa canina e vitamina C
La rosa canina possiede la più alta quantità di vitamina C di tutte le piante commestibili. Secondo le ricerche, la quantità di questa vitamina in 100 grammi di frutto raggiunge i 965 mg. Ciò rende l'estratto di rosa canina un'eccellente fonte naturale di vitamina C nei migliori integratori alimentari e cosmetici.
Inoltre, la confezione contiene un'ulteriore quantità di flavonoidi, carotenoidi, fenoli e altre vitamine.
Scopri i migliori integratori e cosmetici con rosa canina:
{{ prodotto:2121 }}
{{ prodotto:2951 }}
{{ prodotto:2925 }}
{{ prodotto:2921 }}
{{ prodotto:2285 }}
{{ prodotto:2425 }}
{{ prodotto:2383 }}
{{ prodotto:2803 }}
{{ prodotto:2393 }}
A cosa serve la rosa canina
Una cosa è la ricerca scientifica, un'altra è l'uso tradizionale della rosa canina. Poiché la pianta contiene quasi 1.000 mg di vitamina C per 100 grammi, flavonoidi e polifenoli, la rosa canina può aiutare a combattere le infezioni e il declino immunitario stagionale, le malattie cardiovascolari o le infiammazioni articolari croniche.
Come già sapete, la rosa canina è ricca di vitamina C. Questa vitamina è essenziale per l'organismo perché aiuta a rafforzare il sistema immunitario, il che è fondamentale soprattutto durante la stagione influenzale.
La vitamina C può essere molto efficace per combattere o prevenire l'anemia. Proprio per il suo elevato contenuto di vitamina C, che ci aiuta ad assorbire il ferro dai pasti, vale la pena di sostituire il caffè o il tè che bevete a pasto con un infuso di rosa canina.

Julia SkrajdaDietista
Inoltre, la rosa canina è nota per le sue proprietà antinfiammatorie. Il suo frutto contiene flavonoidi, che aiutano a ridurre l'infiammazione nel corpo.
Inoltre, la rosa canina ha anche la capacità di sostenere la salute del cuore. È ricca di polifenoli, noti antiossidanti. Queste sostanze aiutano a proteggere il cuore dai danni dei radicali liberi, contribuendo a prevenire le malattie cardiovascolari.
Infine, la rosa canina è benefica anche per la pelle. Grazie al suo elevato contenuto di vitamina C, può contribuire alla produzione naturale di collagene nel corpo, importante per mantenere un colorito sano e compatto. Inoltre, gli antiossidanti presenti nella rosa canina possono aiutare a proteggere la pelle dai danni del sole.
Vedi anche:
Come consumare la rosa canina
Non molti sanno che la rosa canina può essere consumata cruda. È possibile prolungarne la freschezza congelandole. Tuttavia, sono molto più popolari in forma essiccata, in polvere o conservata. È interessante notare che dai petali dei fiori di rosa canina si può anche ricavare una marmellata. Personalmente la consiglio per addolcire il tè autunnale e invernale. Deliziosa!
Rosa canina essiccata
Per quanto riguarda il consumo, la rosa canina essiccata è versatile. Si può aggiungere a tè, marmellate, torte o muesli. In questo modo è facile da integrare nella dieta quotidiana.
Tuttavia, ricordate di scegliere sempre la rosa canina da una fonte affidabile. Evitate quelle che possono essere state esposte a pesticidi o altre sostanze nocive o quelle che crescono per strada.
Tè alla rosa canina
Il tè alla rosa canina è innanzitutto una bevanda gustosa e un'ottima alternativa al tè tradizionale. Purtroppo, per prepararlo è necessario versare acqua calda sulla pianta essiccata, il che distrugge la maggior parte delle sostanze attive.
La vitamina C e i flavonoidi vengono distrutti già a 60-70°C, quindi ne rimarrà ben poco dopo averci versato sopra l'acqua bollente. Pertanto, si consiglia di aggiungere la rosa canina a un tè caldo e di attendere qualche minuto affinché il liquido "estragga" l'aroma dal frutto.
Lo stesso vale per tutte le preparazioni a base di rosa canina e fiori di rosa canina per le quali è necessaria la bollitura. La perdita di vitamine e sostanze nutritive può essere elevata, anche se ciò non significa che gli ingredienti si riducano a zero. Fanno eccezione i succhi e gli sciroppi di rosa canina spremuti a freddo.
Semi tossici?
Quando si cercano informazioni sulla rosa canina, è possibile che ci si imbatta in informazioni sui semi velenosi contenuti nei frutti. In letteratura si può trovare l'affermazione che alcune varietà di Rosa canina contengono piccole quantità di glicosidi cianogenici, che vengono convertiti in acido cianidrico tossico.
Nonostante ciò, non ho trovato in nessuno studio scientifico che questi semi possano essere pericolosi per l'uomo. Il contenuto potenziale di composti nocivi è così basso che non comporta alcun rischio se consumati con moderazione.
Tuttavia, la maggior parte delle ricette di conserve di rosa consiglia di rimuovere i semi dal frutto, il che ha un effetto benefico sul gusto e sulla consistenza dell'alimento.
Rosa selvatica - controindicazioni
Tra le controindicazioni all'assunzione di rosa canina vi è la tendenza all'eccessiva coagulazione del sangue, dovuta alla presenza di rugosina E nella pianta. Inoltre, devono fare attenzione anche le persone che soffrono di calcoli renali, disturbi epatici e gastrointestinali. Possono essere controindicate anche le persone che assumono determinati farmaci e che sono geneticamente predisposte a un eccessivo accumulo di ferro nell'organismo (l'elevato contenuto di vitamina C nella rosa canina ne favorisce l'assorbimento).
Soprattutto, la rosa canina contiene una sostanza chiamata rugosina E, che può influenzare gli effetti di alcuni farmaci. Le è stata anche attribuita la proprietà di aumentare la coagulazione del sangue. Pertanto, le persone che hanno subito attacchi di cuore, ictus, embolie polmonari o trombosi venosa profonda non dovrebbero assumerla.
Inoltre, la rosa canina può causare reazioni allergiche in alcune persone. Sintomi come eruzione cutanea, prurito, starnuti e persino difficoltà respiratorie possono indicare un'allergia alla rosa canina. Se si nota uno di questi sintomi dopo aver consumato la rosa canina, interrompere immediatamente l'assunzione e contattare il medico.
Anche le persone affette da patologie gastriche come l'ulcera gastrica o la colite ulcerosa dovrebbero fare attenzione. La rosa selvatica ha proprietà astringenti, che possono peggiorare i sintomi di queste malattie.
Infine, la rosa selvatica è ricca di vitamina C, che di solito è benefica, ma può essere problematica per le persone affette da determinate patologie. Ad esempio, le persone affette da emocromatosi, una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di ferro nell'organismo, dovrebbero evitare di consumare grandi quantità di rosa canina, poiché la vitamina C aumenta l'assorbimento del ferro.
La rosa canina può anche interagire con alcuni farmaci, quindi è bene consultare sempre il proprio medico se si sta assumendo qualche preparato.
Vedi anche:
Rosa canina - ricette
La nutrizionista Julia Skrajda ha preparato per voi alcune ricette salutari a base di rosa canina.
Tè d'autunno
Ingredienti:
- frutti e fiori essiccati di rosa canina,
- un pezzo di zenzero fresco,
- un cucchiaino di miele.
Preparazione:
Versare acqua calda sui frutti di rosa canina essiccati, ma non bollente: l'ideale sarebbe lasciar raffreddare l'acqua per un po' e portarla a una temperatura inferiore ai 70°C. Per raggiungere questa temperatura, attendere circa 9 minuti dopo l'ebollizione. Mettere in infusione la rosa canina essiccata per circa 10 minuti, quindi aggiungere lo zenzero grattugiato e il miele.
Sciroppo di rosa
Ingredienti:
- 1-1,5 kg di rosa canina fresca,
- 6 tazze di acqua,
- 500 g di zucchero (può essere sostituito dall'eritrolo).
Preparazione:
Svuotare le bacche di rosa canina e frullarle fino a ottenere una pasta omogenea. Trasferirla in una pentola, aggiungere l'acqua e versare lo zucchero o l'eritrolo. Riscaldare, facendo attenzione a non portare a ebollizione, per circa 30 minuti. Dopo questo tempo, la frutta dovrebbe rilasciare il suo succo. Passare lo sciroppo al setaccio per dargli la giusta consistenza e chiuderlo ermeticamente in bottiglie o barattoli di vetro.
Marmellata di rosa canina
Ingredienti:
- 500 g di bacche di rosa canina,
- un bicchiere d'acqua
- un bicchiere di zucchero o di eritrolo,
- facoltativo: cannella a piacere.
Preparazione:
Scaldare l'acqua con lo zucchero o l'eritritolo in una pentola, portare a ebollizione e attendere che si addensi. Aggiungere la frutta snocciolata e mescolare a fuoco basso per circa 30 minuti. Se volete, potete aggiungere alla marmellata la cannella.
La marmellata di rosa canina non è solo buona con le frittelle, ma è anche adatta per accompagnare la carne, ad esempio gli arrosti, se vi piacciono gli abbinamenti dolci e salati.

Julia SkrajdaDietista
Riassunto
- La rosa canina è un arbusto che cresce in Europa, Asia, Nord America e Africa.
- I frutti e i fiori della rosa canina sono commestibili e vengono utilizzati soprattutto per preparare tè, succhi e marmellate.
- La rosa canina contiene la più alta quantità di vitamina C tra tutti gli ortaggi e i frutti.
- Inoltre, è ricca di altre vitamine e sostanze nutritive come flavonoidi, fenoli e carotenoidi.
- Grazie a questi componenti, la rosa selvatica ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e di sostegno al sistema immunitario e alla salute del cuore.
- Le ricerche suggeriscono che la rosa canina può anche ridurre gli zuccheri e aiutare a contrastare il dolore cronico causato da malattie articolari.
- La rosa selvatica non dovrebbe essere consumata da chi ha subito attacchi cardiaci, ictus e da chi soffre di trombosi venosa profonda. Anche le persone con problemi di stomaco dovrebbero usare cautela.
- La rosa canina può essere consumata cruda, essiccata, in polvere o come conserva.
DOMANDE FREQUENTI
Che aspetto ha la rosa canina?
La rosa selvatica ha grandi fiori singoli con cinque petali che possono variare dal bianco al rosa. Fiorisce dall'inizio dell'estate all'autunno. I frutti sono di colore rosso vivo e compaiono dopo la fioritura. Le foglie sono solitamente di colore verde scuro. La rosa selvatica è importante per gli ecosistemi in quanto fornisce cibo a molte specie selvatiche ed è una pianta mellifera per le api.
Come si essiccano le bacche di rosa canina?
Raccogliete le bacche di rosa canina dopo le prime gelate, quando sono più gustose. Sciacquate i frutti e rimuovete tutti i resti di foglie e steli. Tagliateli a metà e scavate i semi.
Stendere i frutti su carta da forno e metterli in un luogo caldo e asciutto. Evitate la luce diretta del sole. È possibile utilizzare anche un essiccatore per frutta, impostando la temperatura a circa 50°C.
L'essiccazione della rosa canina può durare da pochi giorni a una settimana, a seconda delle condizioni. Controllate regolarmente se i frutti sono già secchi: devono essere sodi e di colore marrone scuro.
Conservate i frutti essiccati in un contenitore ben chiuso, in un luogo buio e fresco. Sono ricchi di vitamina C e possono essere utilizzati per preparare bevande o come aggiunta salutare a molti piatti.
Per cosa usare la rosa canina?
Utilizzate la rosa canina per rafforzare il sistema immunitario, poiché è ricca di vitamina C. Utilizzatela anche per migliorare le condizioni della vostra pelle. Gli antiossidanti contenuti aiutano a combattere i radicali liberi. Inoltre, le fibre contenute nella rosa canina favoriscono la corretta digestione e la funzione intestinale.
La rosa canina è commestibile?
Sì, la rosa canina è commestibile. Contengono un'elevata quantità di vitamina C, sono ricchi di antiossidanti e hanno proprietà antinfiammatorie. Si possono aggiungere i frutti secchi ai fiocchi d'avena o al muesli.
Da quelli freschi si possono preparare marmellate, tè o sciroppi, ma bisogna tenere presente che la cottura distrugge la maggior parte dei nutrienti, compresa la vitamina C. Ricordate di rimuovere i semi prima di mangiarli, poiché sono ricoperti di minuscoli peli che possono irritare l'apparato digerente.
Che cos'è il chinaberry?
Conifera è un altro termine per indicare la rosa canina, un arbusto dai fiori bianchi o rosa e dai caratteristici frutti rossi leggermente oblunghi.
Cosa si ricava dalla rosa canina?
Le bacche di rosa canina sono utilizzate soprattutto per preparare conserve, succhi e sciroppi. Possono anche essere essiccati e preparati come tè o aggiunti ai pasti come ottima fonte di vitamina C e altri ingredienti preziosi.
Chi non può bere il succo di rosa canina?
Alle persone che hanno problemi di eccessiva coagulazione del sangue o che hanno avuto un infarto o un ictus si sconsiglia di bere il succo di rosa canina. La rosa canina può essere sconsigliata anche se si assumono determinati farmaci e se si soffre di disturbi digestivi. Se avete dubbi sulla sicurezza dell'uso della rosa canina, consultate un medico.
Fonti
Vedi tutti
Carr, A. C., & Maggini, S. (2017). Vitamina C e funzione immunitaria. Nutrients, 9(11), Articolo 11. https://doi. org/10.3390/nu9111211
Chrubasik, C., Duke, R. K., & Chrubasik, S. (2006). Le prove di efficacia clinica della rosa canina e dei semi: una revisione sistematica. Phytotherapy Research, 20(1), 1-3. https://doi. org/10.1002/ptr.1729
Chrubasik, C., Roufogalis, B. D., Müller-Ladner, U., & Chrubasik, S. (2008). Una revisione sistematica sui profili di effetto e di efficacia della Rosa canina. Phytotherapy Research, 22(6), 725-733. https://doi. org/10.1002/ptr.2400
Chrubasik, C., Wiesner, L., Black, A., Müller-Ladner, U., & Chrubasik, S. (2008). Un'indagine di un anno sull'uso di una polvere di Rosa canina lito nelle esacerbazioni acute del dolore cronico. Phytotherapy Research, 22(9), 1141-1148. https://doi. org/10.1002/ptr.2352
Fattahi, A., Niyazi, F., Shahbazi, B., Farzaei, M. H., & Bahrami, G. (2017). Meccanismi antidiabetici dei frutti di Rosa canina: una valutazione in vitro. Journal of Evidence-Based Complementary & Alternative Medicine, 22(1), 127-133. https://doi. org/10.1177/2156587216655263
Hemilä, H. (2017). Vitamina C e infezioni. Nutrients, 9(4), 339. https://doi. org/10.3390/nu9040339
Igual, M., García-Herrera, P., Cámara, R. M., Martínez-Monzó, J., García-Segovia, P., & Cámara, M. (2022). Composti bioattivi nella polvere di rosa canina (Rosa canina) con agenti incapsulanti. Molecole, 27(15), Articolo 15. https://doi. org/10.3390/molecules27154737
Kayahan, S., Ozdemir, Y., & Gulbag, F. (2023). Composti funzionali e attività antiossidante di specie di Rosa coltivate in Turchia. Erwerbs-Obstbau, 65(4), 1079-1086. https://doi. org/10.1007/s10341-022-00688-5
Kubczak, M., Khassenova, A. B., Skalski, B., Michlewska, S., Wielanek, M., Aralbayeva, A. N., Murzakhmetova, M. K., Zamaraeva, M., Skłodowska, M., Bryszewska, M., & Ionov, M. (2020). Composti bioattivi e attività antiradicali degli estratti di foglie e ramoscelli di Rosa canina L. Agronomia, 10(12), articolo 12. https://doi.org/10.3390/agronomy10121897.
Nagatomo, A., Oguri, M., Nishida, N., Ogawa, M., Ichikawa, A., & Tanaka-Azuma, Y. (2018). Valutazione della genotossicità e della tossicità subcronica dell'estratto standardizzato di rosa canina .Human & Experimental Toxicology, 37(7), 725-741. https://doi. org/10.1177/0960327117730881
Ufficio degli integratori alimentari-Vitamina C. (n.d.). Scaricato il 17 marzo 2023, da https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminC-HealthProfessional/
Orhan, N., Aslan, M., Hosbas, S., & Deliorman, O. (2009). Effetto antidiabetico e potenziale antiossidante dei frutti di Rosa canina. Rivista di farmacognosia, 5(20), 309-315. https://doi. org/10.4103/0973-1296.58151
Roman, I., Stănilă, A., & Stănilă, S. (2013). Composti bioattivi e attività antiossidante di biotipi di Rosa canina L.provenienti dalla flora spontanea della Transilvania. Chemistry Central Journal, 7(1), 73. https://doi. org/10.1186/1752-153X-7-73
Tabaszewska, M., & Najgebauer-Lejko, D. (2020). Il contenuto di sostanze fitochimiche selezionate e le proprietà antiossidanti in vitro delle tinture di rosa canina (Rosa canina L.). NFS Journal, 21, 50-56. https://doi.org/10.1016/j.nfs.2020.09.003.
Vitamina C. (2006). In Drugs and Lactation Database (LactMed®). Istituto Nazionale per la Salute del Bambino e lo Sviluppo Umano. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK544628/.
Winther, K., Hansen, A. S. V., & Campbell-Tofte, J. (2016). Ingredienti bioattivi della rosa canina (<em>Rosa canina</em> L) con particolare riferimento alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie: studi in vitro. Botanics: Targets and Therapy, 6, 11-23. https://doi. org/10.2147/BTAT.S91385
Redazionali
Conosci il team



L'Ashwagandha influisce sui livelli di ormoni tiroidei. Scoprite se potete usarla.

Scoprite come la coda di montagna può influire sul vostro benessere.

Consultate le opinioni di medici e altri professionisti sull'ashwagandha. Scoprite anche cosa ne pensano le persone del forum.