Farmaci da banco e pillole per la sedazione (più forti, efficaci, non dipendenti)
Cercate le pastiglie di tranquillante da banco? Fatelo consapevolmente.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Non è possibile evitare lo stress, ma è possibile gestirlo meglio. Le compresse tranquillanti da banco possono essere d'aiuto, se usate in modo responsabile. Potete prendervi cura del vostro benessere anche in altri modi.
Con l'aiuto della farmacista Anna Szymańska, abbiamo stilato una panoramica dei sedativi senza obbligo di prescrizione. Abbiamo anche chiesto a uno psicologo clinico esperto cosa si può fare per combattere efficacemente i sintomi dello stress e della tensione nervosa.
In questo articolo scoprirete:
- Quali sono gli integratori e i farmaci per la sedazione migliori
- Quali sono le piante più comunemente presenti nelle compresse di tranquillanti
- Cosa, oltre alle compresse di tranquillanti, può aiutare a combattere lo stress e la tensione
Vedi anche:
Classifica delle compresse sedative da banco
Tra i preparati sedativi da banco si trovano farmaci e integratori alimentari. Se usati secondo le raccomandazioni del produttore, possono essere molto efficaci.
I criteri più importanti per la selezione dei prodotti nel nostro elenco sono stati soprattutto l'efficacia documentata delle singole sostanze e la semplicità della formulazione.
Le migliori compresse sedative da banco che non provocano sonnolenza:
- Natu.Care Sleep With Benefits, gelatina per il sonno
- Natu.Care Magnesio Premium
- Sundose° Per alleviare lo stress
- Sundose° Equilibrio quotidiano°
- Doppelherz aktiv Na uspokojenie Forte
- Destresan Max
- Activlab Pharma SanBiotics Stress
- Valused Control
- NeoMag Stress
- ChillMe
- Positivum
- Oyono Notte
- Jasnum Umore
- Tonaxinum Forte
- Olimpo Forte
- Persen Forte
- Valused
- Valerin Max
- Compresse tranquillanti Labofarm
- Valerin Forte
Compresse sedative: integratori alimentari
{{prodotto:2129 }}
{{ prodotto:3906 }}
{{ prodotto:2821 }}
{{ prodotto:3014 }}
{{ prodotto:3017 }}
{{ prodotto:3012 }}
{{ prodotto:2990 }}
{{ prodotto:3110 }}
{{ prodotto:3019 }}
{{ prodotto:3015 }}
{{ prodotto:3108 }}
{{ prodotto:3013 }}
{{ prodotto:3107 }}
{{ prodotto:3104 }}
Il benessere mentale dipende da molti fattori, tra cui un sonno sano. Leggete come potete prendervene cura:
- Igiene del sonno
- La melatonina per il sonno
- Melatonina
- Compresse per il sonno senza prescrizione medica
- Compresse per la sedazione
- Adattogeni
- Ashwagandha
- Olio di CBD
- CBD
Compresse Tranquillity: farmaci
{{ prodotto:3116 }}
{{ prodotto:3112 }}
{{ prodotto:3120 }}
{{ prodotto:3118 }}
Vale la pena assumere compresse tranquillanti?
Vivere in una situazione di stress costante ci spinge a ricorrere a integratori alimentari o a farmaci, compresi quelli da banco che possiamo acquistare senza consultare il medico. I principi attivi in essi contenuti possono aiutare a gestire sintomi fastidiosi.
Tuttavia, è necessario fare attenzione a due cose:
- La stragrande maggioranza dei prodotti per la sedazione è a base di ingredienti vegetali.
- Per far sì che funzionino, è necessario utilizzarli in modo sistematico: i primi effetti si notano solo dopo due o tre settimane.
Quali sono gli ingredienti più comuni nei sedativi più diffusi?
Gli ingredienti più comuni nelle compresse di tranquillanti a base di erbe sono principalmente:
- Valeriana - l'estratto della sua radice contiene i composti della valeriana, noti da generazioni. Presenta un'attività sul sistema nervoso. La valeriana ha un effetto calmante e favorisce il sonno.
- Rhodiola rosea - uno degli adattogeni meglio studiati. Ha un effetto sul sistema nervoso, aumenta la resistenza allo stress e lo allevia.
- Cono diluppolo - l'estratto di cono di luppolo ha un effetto calmante e sedativo. Inoltre, facilita l'addormentamento e prolunga la durata del sonno.
- Melissa - gli studi dimostrano che ha i migliori effetti se combinata con valeriana e coni di luppolo.
- Erba di San Giovanni - utilizzata per le patologie depressive, ha anche un effetto calmante e sedativo grazie alla presenza di biflavonoidi.
- Erba Cordite - il suo uso è documentato fin dall'antichità. È stata utilizzata soprattutto per le patologie ginecologiche e cardiache. Si dimostra inoltre molto efficace nel trattamento dei sintomi della tensione nervosa.
Anche la passiflora e il ginseng indiano, altrimenti noto come ashwagandha, sono sempre più diffusi.
Inoltre, nella formulazione dei preparati calmanti si trovano vitamine e minerali che supportano il sistema nervoso, ovvero B6, B12 e magnesio. Evitare il magnesio sotto forma di ossido; meglio il malato o il citrato.
Ci sono controindicazioni all'assunzione di compresse tranquillanti?
Poiché la maggior parte delle compresse sedative da banco sono preparati a base di erbe, si presume che siano sicuri e che chiunque possa utilizzarli. Purtroppo non è così.
Le principali controindicazioni all'assunzione di farmaci e integratori sedativi sono:
- ipersensibilità o reazione allergica a uno dei componenti,
- danni al fegato
- danni ai reni,
- malattie alcoliche.
Se state assumendo farmaci sedativi o integratori, tenete sotto controllo la vostra salute e il vostro benessere. Se si manifestano sintomi insoliti e preoccupanti, consultare il proprio medico.
Come si usano le compresse di tranquillanti?
I risultati migliori si ottengono se si assumono secondo le raccomandazioni del produttore, sia in termini di dosaggio che di intervalli.
I tranquillanti a base di erbe sono rimedi relativamente sicuri e non creano dipendenza, ma si può andare in overdose. Se non si vedono risultati durante il trattamento, non bisogna aumentare la dose da soli. È meglio rivolgersi a uno specialista che possa aiutarvi a risolvere il problema in modo diverso.
Le pillole non bastano: lo psicologo vi spiega come affrontare lo stress
Lo stress cronico e il vivere in costante tensione possono manifestarsi non solo con una sensazione di ansia o irritabilità. Danno origine a sintomi fisici e mentali e possono anche comparire cambiamenti nel comportamento.
Le compresse tranquillanti da banco, gli integratori e i farmaci prescritti dal medico sono un modo per affrontare questa condizione.
Tuttavia, si può fare di più.
Funzioniamo come un sistema interconnesso. Un aspetto della nostra vita si ripercuote su un altro, questo su un altro ancora.
La psicologa Jagoda Turowska, M.A., ha preparato diversi suggerimenti su comportamenti, azioni e cambiamenti nello stile di vita che possono aiutarvi a gestire lo stress e la tensione.
I più importanti sono
- una corretta igiene del sonno,
- attività fisica - iniziare a muoversi di più, basta uno sport preferito o anche una passeggiata per iniziare,
- dieta e integrazione.
- esercizi di rilassamento e distensione - ad esempio il training di Jacobson o il training autogeno di Schultz,
- yoga,
- meditazione e minuzia,
- tenere un diario,
- musicoterapia,
- parlare delle emozioni.
Potreste anche pensare all'aromaterapia: ricerche preliminari suggeriscono che può avere effetti tangibili. Uno studio dimostra che vale la pena combinare l'aromaterapia con il massaggio e la riflessologia.
Vedi anche:
- Candele profumate per la casa [Classifica].
- Diffusori di profumo [Classifica].
- Candele di soia [Classifica].
Apportate gradualmente piccoli cambiamenti e osservate la vostra reazione. Quelli più fruttuosi: lasciateli diventare la vostra nuova routine. Naturalmente gli effetti non si vedranno da un giorno all'altro, ma qui contano i piccoli passi, non le grandi rivoluzioni.
L'armonia mentale dipende anche dalla nostra salute: scoprite come gli acidi Omega possono migliorarla:
Superare le cause, non solo i sintomi!
Non sempre è possibile affrontare da soli i sintomi visibili dello stress e della tensione. Se sentite di non essere in grado di farlo, o se uno stato di tristezza, apatia, stanchezza o impotenza persiste per un lungo periodo di tempo, rivolgetevi a uno specialista, uno psicologo o uno psichiatra.
È consigliabile fare una visita preventiva per avere una prospettiva più ampia, per aiutare a formulare una diagnosi più accurata e per fornire un sostegno efficace.
Fino a poco tempo fa davamo per scontate la morte e le tasse. Oggi dobbiamo anche mettere in conto una vita di stress costante. Tuttavia, è possibile gestirlo in modo efficace. Piccole modifiche alla routine quotidiana, tranquillanti, ricerca e supporto da parte dei medici: tutto questo è a portata di mano.
Riassunto
Le compresse di tranquillanti da banco sono per molti l'opzione di prima scelta nella lotta contro lo stress o la tensione costante. Per questo motivo, vale la pena di sceglierle in modo consapevole e responsabile.
Ricordare:
- Tra le compresse sedative da banco si trovano sia medicinali che integratori alimentari.
- Molti preparati sedativi contengono sostanze attive di origine naturale.
- Nelle popolari pillole a base di erbe per la sedazione si trovano ingredienti come la valeriana, il cono di luppolo, l'erba di San Giovanni, la melissa, la rodiola rosea e persino l'ashwagandha.
- Quando si scelgono le compresse tranquillanti da banco, è bene controllare la standardizzazione dei singoli principi attivi, che indica quante sostanze attive e in quale concentrazione sono presenti in un determinato preparato.
- Per combattere lo stress e la tensione sono utili anche modifiche alla routine quotidiana, come una buona igiene del sonno, la meditazione, la dieta e l'integrazione, l'attività fisica o gli esercizi di rilassamento.
- Se non riuscite a gestire i sintomi della tensione e dello stress, non abbiate paura di chiedere l'aiuto di uno specialista che farà una diagnosi e sceglierà le soluzioni adeguate.
DOMANDE FREQUENTI
Qual è il farmaco sedativo da banco più potente?
È difficile dire quale dei prodotti sedativi presenti sul mercato sia il più forte. La maggior parte di essi sono farmaci a base di erbe che richiedono un uso sistematico e prolungato. Potrebbe essere necessario attendere fino a circa due settimane per ottenere effetti visibili. Prima dell'acquisto, prestate attenzione alla concentrazione dei singoli principi attivi. Gli integratori alimentari, ma anche i farmaci da banco (OTC) saranno sempre più delicati rispetto ai farmaci da prescrizione, poiché i loro effetti sono solo di supporto.
Quali sono le migliori compresse sedative da banco?
I migliori farmaci sedativi da banco sono:
- Persen Forte,
- Valused,
- Valerin Max,
- Valerin Forte,
- compresse sedative Labofarm.
È inoltre possibile utilizzare integratori alimentari a base di estratti vegetali standardizzati con melatonina per il sonno e magnesio ben assorbito, come Sleep Well.
Che tipo di preparato sedativo devo somministrare al mio bambino?
I bambini possono assumere gli stessi preparati erboristici da banco e le stesse compresse sedative degli adulti, solo il dosaggio raccomandato dal medico o dal produttore sulla confezione sarà diverso. Se il bambino non gradisce le compresse, può scegliere uno sciroppo, una soluzione o una sospensione. Consultate il vostro pediatra per qualsiasi somministrazione di sedativi.
Se vi accorgete che il vostro bambino ha problemi a dormire e soffre di forte stress, potrebbe essere necessario rivolgersi a uno psicologo o a un medico, che ordinerà gli esami necessari e aiuterà a sviluppare una terapia appropriata.
Che cosa si può fare con l'idrossizina senza prescrizione medica?
Tutti i farmaci con idrossizina in Polonia sono disponibili solo dietro prescrizione medica. A causa delle sue proprietà ansiolitiche, sedative e antispasmodiche, è difficile sostituire l'idrossizina con preparati da banco. I prodotti a base di erbe possono avere un effetto calmante e sedativo, ma la loro potenza non è pari a quella dei farmaci con idrossizina.
Come eliminare lo stress in 5 minuti?
I metodi più efficaci per eliminare lo stress sono:
- attività fisica - uno sport preferito o una passeggiata,
- training di rilassamento - autogeno Schultz, Jacobson, respirazione,
- yoga,
- esercizi di rilassamento,
- meditazione,
- formazione alla consapevolezza
- musicoterapia,
- un hobby preferito per liberare i pensieri dai fattori di stress,
- un bagno caldo con elementi di aromaterapia (oli essenziali).
Cosa fare per la nevrosi d'ansia senza prescrizione medica?
È possibile trovare molti preparati calmanti senza prescrizione medica nelle farmacie online e fisse. Si tratta principalmente di prodotti a base di erbe. Hanno un effetto farmacologico più debole rispetto ai farmaci prescritti dal medico.
Quando scegliete farmaci o integratori per la sedazione, cercate nella composizione estratti di valeriana, melissa o luppolo. Utilizzate prodotti la cui composizione è standardizzata: in questo modo potrete essere certi che il contenuto dichiarato di principi attivi corrisponde alla realtà.
Quali sono i sintomi dello stress?
I sintomi dello stress sono piuttosto soggettivi e di solito siamo in grado di riconoscerli con precisione (ad esempio, il cuore batte più velocemente, sudiamo, abbiamo difficoltà a organizzare i nostri pensieri, proviamo forti emozioni negative). Lo stress cronico può produrre sintomi fisici, mentali e comportamentali. I più comuni sono
- aumento della sudorazione,
- mani tremanti,
- aumento della frequenza cardiaca
- problemi di sonno,
- diminuzione della libido,
- improvviso aumento di peso,
- attacchi di panico,
- paura e ansia,
- sensazione di isolamento,
- ritiro dalle attività di riposo e di svago,
- tic e comportamenti compulsivi.
Alcuni di questi disturbi possono essere superati da soli, ma è meglio rivolgersi a uno specialista: un terapeuta, uno psicologo o uno psichiatra.
Fonti
Vedi tutti
Anghelescu, I.-G., Edwards, D., Seifritz, E., & Kasper, S. (2018). Gestione dello stress e ruolo della Rhodiola rosea: una revisione. International Journal of Psychiatry in Clinical Practice, 22(4), 242-252. https://doi.org/10.1080/13651501.2017.1417442
Relazione di valutazione su Leonurus cardiaca L., herba.(n.d.). h ttps:// www.ema.europa.eu/en/documents/herbal-report/draft-assessment-report-leonurus-cardiaca-l-herba_en.pdf
de Witte, M., Pinho, A. da S., Stams, G.-J., Moonen, X., Bos, A. E. R., & van Hooren, S. (2022). La musicoterapia per la riduzione dello stress: una revisione sistematica e una meta-analisi. Health Psychology Review, 16(1), 134-159. https://doi.org/10.1080/17437199.2020.1846580.
Fierascu, R. C., Fierascu, I., Ortan, A., Fierascu, I. C., Anuta, V., Velescu, B. S., Pituru, S. M., & Dinu-Pirvu, C. E. (2019). Leonurus cardiaca L. come fonte di composti bioattivi: un aggiornamento del rapporto di valutazione dell'Agenzia europea dei medicinali (2010). BioMed Research International, 2019, 4303215. https://doi.org/10.1155/2019/4303215
Grossman, P., Niemann, L., Schmidt, S. e Walach, H. (2004). Riduzione dello stress basata sulla mindfulness e benefici per la salute: Una meta-analisi. Journal of Psychosomatic Research, 57(1), 35-43. https://doi.org/10.1016/S0022-3999(03)00573-7.
Linde, K. (2009). L'iperico – una panoramica. Forschende Komplementärmedizin / Research in Complementary Medicine, 16(3), 1-1. https://doi.org/10.1159/000209290
Metin, Z. G., & Ozdemir, L. (2016). Gli effetti del massaggio aromaterapico e della riflessologia sul dolore e sulla fatica nei pazienti con artrite reumatoide: uno studio controllato randomizzato. Pain Management Nursing, 17(2), 140-149. https://doi.org/10.1016/j.pmn.2016.01.004
Miller, N. (2019, 19 agosto). Esercizio di training autogeno. Servizi di consulenza e psicologia. https://services.unimelb.edu.au/counsel/resources/guided-exercises/autogenic-training
Mushtaq, B. (2018). Tecnica di rilassamento muscolare Jacobson (Jpmr) (20 min). JOJ Nursing & Health Care, 8(1). https://doi.org/10.19080/JOJNHC.2017.08.555726
Navarro, F. H. (n.d.). Dieta, esercizio fisico, mindfulness e rilassamento: gestione e riduzione dello stress. h ttps:// www.researchgate.net/publication/235746619
Park, C. L., Finkelstein-Fox, L., Sacco, S. J., Braun, T. D., & Lazar, S. (2021). Come lo yoga riduce lo stress? Uno studio clinico che testa i meccanismi psicologici. Stress e salute, 37(1), 116-126. https://doi.org/10.1002/smi.2977
Schiller, H., Forster, A., Vonhoff, C., Hegger, M., Biller, A., & Winterhoff, H. (2006). Effetti sedativi degli estratti di Humulus lupulus L. Phytomedicine, 13(8), 535-541. https://doi.org/10.1016/j.phymed.2006.05.010.
Stress e sonno. (n.d.). Https://Www.Apa.Org. Recuperato il 16 marzo 2023, da https://www.apa.org/news/press/releases/stress/2013/sleep.
Sundaresan, N., Narayanan, K., & Ilango, K. (2018). VALERIANA OFFICINALIS: UNA REVISIONE DEI SUOI USI TRADIZIONALI, DELLA FITOCHIMICA E DELLA FARMACOLOGIA. Asian Journal of Pharmaceutical and Clinical Research, 11, 36. https://doi.org/10.22159/ajpcr.2017.v11i1.22588
Ulbricht, C., Brendler, T., Gruenwald, J., Kligler, B., Keifer, D., Abrams, T., Woods, J., Boon, H., Kirkwood, C., Hackman, D., Basch, E., & Lafferty, H. (2005). Melissa (Melissa officinalis L.): Una revisione sistematica basata sulle evidenze della Natural Standard Research Collaboration. Journal of herbal pharmacotherapy, 5, 71-114. https://www.researchgate.net/publication/7144806
van der Zwan, J. E., de Vente, W., Huizink, A. C., Bögels, S. M., & de Bruin, E. I. (2015). Attività fisica, meditazione Mindfulness o biofeedback della variabilità della frequenza cardiaca per la riduzione dello stress: uno studio controllato randomizzato. Applied Psychophysiology and Biofeedback, 40(4), 257-268. https://doi.org/10.1007/s10484-015-9293-x
Redazionali
Conosci il team

Master in Farmacia
Laureato presso l'Università di Medicina di Lublino. Specialista nel campo della fitoterapia. Esercita in una farmacia dove fornisce consigli quotidiani ai suoi pazienti.

Editore
Laureato in Giornalismo e Artes Liberales presso l'Università di Varsavia. Dal 2017 collabora con i maggiori portali in Polonia e all'estero come redattore. In precedenza ha lavorato per 3 anni in una delle principali aziende farmaceutiche - conosce a fondo il settore della salute e della bellezza. Nel tempo libero ama giocare a tennis o sciare.

Controlliamo le abitudini dei polacchi in fatto di smartphone in occasione della Giornata mondiale senza telefono.

L'igiene del sonno è un insieme di regole che tutti possono mettere in pratica per godere di un buon riposo notturno.

Scoprite come prendervi cura della vostra salute mentale e di quella dei vostri cari, durante i periodi di depressione e non solo.