️‍🔥 Primo ordine? Ottieni uno sconto del 30% - nessun codice necessario ACQUISTA ORA

Sonniferi da banco efficaci: i migliori farmaci per il sonno non dipendenti (recensioni e classifica)

Le compresse per il sonno da banco possono aiutare in caso di problemi di sonno moderati.

Nina Wawryszuk - AutoreAutoreNina Wawryszuk
Nina Wawryszuk - Autore
Autore
Nina Wawryszuk
Natu.Care Editore

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Ilona Krzak - Revisionato daRevisionato daIlona Krzak
Verificato da un esperto
Ilona Krzak - Revisionato da
Revisionato da
Ilona Krzak
Master in Farmacia

Ilona Krzak ha conseguito il Master in Farmacia presso l'Università di Medicina di Breslavia. Ha svolto il suo tirocinio in una farmacia ospedaliera e nell'industria farmaceutica. Attualmente svolge la professione e gestisce anche un sito web educativo (http://apterskimokiem.pl/) e un profilo su Instagram: @pani_z_apteki

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Michał Tomaszewski - Modificato daModificato daMichał Tomaszewski
Michał Tomaszewski - Modificato da
Modificato da
Michał Tomaszewski
Editore

Laureato in Giornalismo e Artes Liberales presso l'Università di Varsavia. Dal 2017 collabora con i maggiori portali in Polonia e all'estero come redattore. In precedenza ha lavorato per 3 anni in una delle principali aziende farmaceutiche - conosce a fondo il settore della salute e della bellezza. Nel tempo libero ama giocare a tennis o sciare.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Anna Wiśniewska - Verifica dei fattiVerifica dei fattiAnna Wiśniewska
Anna Wiśniewska - Verifica dei fatti
Verifica dei fatti
Anna Wiśniewska
Fact-checker

Anna Wisniewska è responsabile della verifica delle fonti citate e del controllo della veridicità dei contenuti pubblicati.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Sonniferi da banco efficaci: i migliori farmaci per il sonno non dipendenti (recensioni e classifica)
Aggiornato:
11 min
Perché puoi fidarti di noi

Perché puoi fidarti di noi

Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.

.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Informazioni sulle pubblicità

Informazioni sulle pubblicità

I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.

.

Scopri di più sui nostri termini e condizioni

.
Media su di noi:

Confezioni blu con una luna, una donna riposata e persino... una pecora. Le pastiglie per il sonno da banco tentano con slogan: rilassano, calmano, aiutano ad addormentarsi. La scelta è talmente vasta che non si sa più cosa scegliere: la classica melatonina, una tintura di erbe o magari un integratore con adattogeni.

In questo articolo troverete un'analisi e un confronto dei migliori sonniferi da banco. Scoprite cosa può aiutarvi: ve lo suggeriamo con Ilona Krzak, laureata in farmacia.

In questo articolo scoprirete:

  • Quali sono le migliori pillole per il sonno
  • Come favorire l'insorgenza del sonno in modo naturale, oltre all'uso di pastiglie
  • Quando andare dal medico in caso di problemi di sonno

Il sonno

Il benessere mentale dipende da molti fattori, tra cui un sonno sano. Leggete come potete prendervene cura:

Criteri di selezione: cosa deve caratterizzare un buon sonnifero

Nel redigere questa classifica, abbiamo tenuto conto di:

  • la qualità dei principi attivi
  • lacomposizione dell 'intera formulazione
  • l'effetto sul sonno.

Tutti i prodotti della lista - se usati secondo le raccomandazioni del foglietto illustrativo - sono sicuri e possono favorire in modo naturale l'insorgenza, la durata e la qualità del sonno.

Ilona Krzak ha selezionato e indicato con cura gli integratori alimentari che possono aiutare a migliorare la qualità del sonno. Quali sono i sonniferi da tenere d'occhio?

I migliori sonniferi

Le migliori compresse per il sonno senza prescrizione medica sono Natu.Care Sleep Well, 60 capsule contenenti 1 mg di melatonina e un complesso standardizzato di alta qualità di estratti vegetali CALMOMIX®. La composizione degli ingredienti ha un effetto calmante, facilita l'addormentamento e migliora la qualità del sonno. La confezione è sufficiente per 30 giorni.

{prodotto:2129 }}

{prodotto:2993 }}

{prodotto:2994 }}

{{ prodotto:2995 }}

{{ prodotto:2327 }}

{{ prodotto:3002 }}

{{ prodotto:3006 }}

{{ prodotto:2996 }}

{{ prodotto:2997 }}

{{ prodotto:2171 }}

{{ prodotto:3000 }}

{{ prodotto:2998 }}

{{ prodotto:3004 }}

Potresti essere interessato a:

{{ prodotto:2161 }}

{{ prodotto:3010 }}

{{ prodotto:3008 }}

Sonniferi senza ricetta

I migliori sonniferi da banco sono:

  • Noctis Night, compresse, 7 compresse
  • Dorminox, 12,5 mg, 7 compresse
  • Melatonina Polfarmex 5 mg, 30 compresse
  • Valused noc plus, 30 compresse
  • Nervomix forte, 60 capsule
  • Melissed 490 mg/5 ml

Si noti che questi non sono i tipici farmaci per il sonno utilizzati, ad esempio, in psichiatria. I farmaci per il sonno di questo elenco sono un nome semplificato per i farmaci che favoriscono l' addormentamento, ma non lo provocano. Vanno considerati come un supporto, non come un trattamento per i problemi del sonno.

I farmaci per il sonno soggetti a prescrizione medica comprendono sostanze come zopiclone, zolpidem, mianserin o trazodone. Aiutano ad addormentarsi, prolungano la durata del sonno, migliorano la qualità del sonno e la sensazione al risveglio. Purtroppo, si tratta di sonniferi forti che, con un uso prolungato, possono smettere di funzionare e portare a un peggioramento dei disturbi del sonno e alla dipendenza.

Pertanto, la cosa più importante è collaborare con il medico per diagnosticare la causa dei problemi del sonno, trattarla e imparare i principi dell'igiene del sonno.

Problemi di sonno: i consigli degli esperti

I problemi di sonno prolungati si ripercuotono sull'umore fin dal mattino, quando non si riesce a raccogliere i pensieri dopo l'ennesima notte insonne. Un supporto con integratori alimentari e farmaci da banco è una buona soluzione all'insorgere dei sintomi.

Sintomi dei disturbi del sonno

La psicologa Jagoda Turowska indica quali sono i possibili sintomi associati ai disturbi del sonno.

Ciò che dovrebbe destare la nostra preoccupazione:

  • durata insufficiente o qualità insoddisfacente del sonno,
  • difficoltà ad addormentarsi
  • risvegli prematuri,
  • frequenti risvegli durante la notte,
  • lunghi periodi senza dormire,
  • sensazione di stanchezza dopo una notte di riposo.

L'insonnia viene diagnosticata quando i problemi di sonno si verificano almeno tre volte alla settimana per circa un mese. Si distingue tra insonnia

  • occasionale (dura fino a pochi giorni),
  • a breve termine (dura fino a tre settimane),
  • cronica (difficoltà di sonno che durano più di un mese).
L'intensità e il tipo di sintomi possono dipendere dalla gravità della privazione di sonno e dal fatto che la privazione di sonno sia acuta o cronica. È importante notare che la caffeina o altre sostanze che influiscono sul sonno possono mascherare i sintomi della privazione del sonno, rendendoli facilmente impercettibili.
Jagoda Turowska

Jagoda TurowskaPsicologae formatrice di abilità sociali

Quando rivolgersi a un medico?

Per quanto tempo possiamo sostenerci da soli con erbe, integratori e farmaci da banco e quando è necessario consultare un medico?

Se avete problemi di sonno da molto tempo (più di un mese) e i prodotti da banco non vi aiutano, rivolgetevi al vostro medico di famiglia o a uno specialista del sonno. Il vostro corpo potrebbe manifestare in questo modo una malattia grave, ma anche stanchezza o una carenza di vitamine. Prima si diagnostica il problema, più efficacemente si può ripristinare un sonno e un equilibrio sani.
dr n. hab. Witold Tomaszewski

Witold Tomaszewskidottorein scienze mediche

A volte sono sufficienti una visita dal medico di base, le analisi del sangue e l'osservanza dei principi di igiene del sonno (vedi sotto). Se, tuttavia, i disturbi del sonno sono accompagnati da altri sintomi come abbassamento dell'umore, tristezza, impotenza, pensieri negativi, mancanza di forza, è bene rivolgersi a uno psichiatra, aggiunge il dottor Witold Tomaszewski, medico legale.

Il numero 116 123 è una linea di crisi attiva 24 ore su 24 per le persone in difficoltà.

Potresti essere interessato a:

Come migliorare il sonno?

L'igiene del sonno significa che sia l'ambiente della vostra camera da letto sia le vostre attività quotidiane favoriscono un riposo notturno ininterrotto. Scoprite sette preziosi consigli per migliorare il vostro sonno.

Le 7 regole d'oro dell'igiene del sonno

La psicologa Jagoda Turowska indica le più importanti regole di igiene del sonno. Perché non introdurne una oggi?

  1. Andate a letto e alzatevi ogni giorno alla stessa ora. Anche nel fine settimana! Regolate il vostro ritmo diurno.
  2. Evitare la luce blu (smartphone, TV) due ore prima di andare a letto. Ha un effetto negativo sul sonno notturno: abbassa i livelli di melatonina.
  3. La vostra camera da letto dovrebbe essere un'oasi in cui vi sentite rilassati e tranquilli. Curate l'arredamento, acquistate un materasso confortevole, pensate a un piumone imbottito. Arieggiate la stanza prima di andare a letto.
  4. Evitate di consumare alcolici prima di andare a letto, che riducono notevolmente la qualità del sonno. Non consumare caffeina più di sei ore prima di andare a letto.
  5. Non consumare pasti pesanti e digeribili durante la notte. Andare a letto subito dopo un pasto troppo pesante può causare bruciori di stomaco, eruttazioni e senso di pesantezza allo stomaco. Cercate di non mangiare troppo tardi.
  6. Provare tecniche di rilassamento come il training autogeno di Schultz o il rilassamento progressivo di Jacobson. Trovate 5 minuti un paio di volte al giorno per respirare con il diaframma. Rallentate e lasciatevi respirare.
  7. Siate attivi: il movimento ha un effetto positivo sulla salute e sul sonno. Trovate il vostro sport preferito, magari organizzatevi per tirare calci a un pallone con gli amici, portate una persona cara a fare una passeggiata o iscrivetevi a qualcosa di completamente nuovo.

La nutrizionista Julia Skrajda aggiunge:

Prendetevi cura della vostra dieta per il sonno. A cena consumate alimenti ricchi di magnesio, vitamine del gruppo B, acidi grassi omega-3 e triptofano. Mangiate banane, pesce di mare grasso, noci, alimenti ricchi di proteine e carboidrati, perché sono benefici per il sonno.

Come si addormentano i soldati americani?

I soldati americani utilizzano una tecnica che permette loro di rilassarsi rapidamente, di liberare la mente e di addormentarsi più facilmente, il tutto in 7 semplici passi:

  1. Rilassare il viso. Iniziate dalla fronte, poi dagli occhi, dalle guance e dalla mascella, concentrandovi sulla respirazione.
  2. Rilassare le spalle. Abbassate le spalle il più possibile, assicuratevi di sciogliere la tensione e di tenere le braccia sciolte lungo i fianchi.
  3. Concentratevi. Immaginate che il calore si diffonda dalla testa alla punta delle dita. Scendete lungo un braccio alla volta, rilassando ogni sezione e mantenendo il respiro lento e costante.
  4. Respirate profondamente e rilassate il petto. Inspirate ed espirate lentamente, scendendo verso l'addome.
  5. Rilassate le gambe. Immaginate una sensazione di calore che si diffonde lungo le cosce, le ginocchia, le gambe, i piedi fino alle dita.
  6. Liberate la mente. Pensate a qualcosa di rilassante, ad esempio: sono sdraiato su una morbida coperta sull'erba, gli uccelli cinguettano e il cielo è limpido e azzurro.
  7. Ripetete queste parole nella vostra mente. Se vi distraete, ripetete nella vostra testa di non pensare per 10 secondi.

Dopo 6 settimane di lavoro, questa tecnica ha funzionato per il 96% delle persone. Forse funzionerà anche per voi?

Riuscite a ricordare quale integratore vi ha fatto ridere? Il Dottore del sonno d'oro, i cerchi ipnotici, la donna addormentata con un sorriso innaturale o la pecora? Fatemelo sapere nei commenti.

Vedi anche:

Riassunto

Da questo articolo ricordiamo che:

  • Le compresse per il sonno possono sostenere e migliorare la qualità del sonno in caso di problemi moderati.
  • Se non ci sono miglioramenti nonostante l'assunzione di integratori o farmaci da banco, o se la condizione peggiora, rivolgetevi al vostro medico di base o allo psichiatra. Avete bisogno di sostegno.
  • Cercate di seguire i principi dell'igiene del sonno. Si tratta di metodi semplici ma efficaci per migliorare la durata e la qualità del riposo notturno.

DOMANDE FREQUENTI

Quali sono i sonniferi più forti senza prescrizione medica?

La maggior parte dei sonniferi forti, come le benzodiazepine o i barbiturici, sono soggetti a prescrizione medica. I sonniferi forti senza prescrizione medica sono preparati a base di erbe, come la popolare valeriana. È anche possibile integrare con melatonina pura per il sonno.

Cercate comunque ingredienti come valeriana, melissa, coni di luppolo, passiflora o L-triptofano nei prodotti per il sonno e la calma.

Quali sono le buone compresse per il sonno?

Le buone compresse per il sonno devono contenere principi attivi che aiutano a rilassarsi e ad addormentarsi. Gli ingredienti più comuni sono la melatonina, l'acido gamma-aminobutirrico (GABA), la L-teanina ed erbe come la valeriana, il luppolo, la melissa e la lavanda.

Se potete scegliere tra un integratore alimentare e un farmaco da banco, scegliete sempre il farmaco. Consultate il vostro medico prima dell'uso. Evitate l'uso prolungato per ridurre al minimo gli effetti collaterali e il rischio di dipendenza. Prendetevi cura anche della vostra igiene quotidiana del sonno.

Posso acquistare farmaci per il sonno senza prescrizione medica?

Certo! I farmaci per il sonno da banco hanno un effetto più blando rispetto alle benzodiazepine e ai barbiturici. Si tratta principalmente di prodotti a base di erbe e melatonina. Nel nostro elenco troverete sonniferi come Noctis Noc, Nervomix Forte, Valused Noc Plus, Polfarmex Melatonin, Persen Forte o Valerian Drops.

Il medico di famiglia può prescrivere i sonniferi?

Sì, il medico di famiglia può prescrivere dei sonniferi se lo ritiene necessario. Prima di prescrivere i rimedi per il sonno, effettuerà una visita dettagliata e raccoglierà l'anamnesi per scoprire la causa dei problemi del sonno. Durante la visita, il medico sceglierà il farmaco nella dose giusta, tenendo sempre presente la vostra condizione medica e le possibili interazioni con altri farmaci.

Non utilizzate i sonniferi a lungo termine: possono causare effetti collaterali indesiderati e portare alla dipendenza.

I sonniferi sono dannosi?

I sonniferi, come molti altri farmaci, possono avere effetti collaterali e l'uso a lungo termine può portare alla dipendenza: le benzodiazepine (e i loro derivati), così come i barbiturici, sono particolarmente pericolosi sotto questo aspetto. Alcuni sonniferi possono causare sonnolenza e debolezza diurna, problemi di memoria, mal di testa, secchezza delle fauci e persino depressione e allucinazioni. Se i vostri problemi di sonno non sono gravi, optate per i preparati a base di erbe o di melatonina.

Prima di assumere qualsiasi rimedio per il sonno, consultate il vostro medico per determinare la causa dei vostri problemi e anche per scegliere un trattamento appropriato. Assicuratevi un'adeguata attività fisica e un'adeguata igiene del sonno.

Quali sono le cause dei problemi del sonno?

I problemi del sonno possono derivare da fattori fisici ed emotivi, oltre che da uno stile di vita irregolare. I più comuni sono

  • stress e tensione emotiva,
  • lavoro a turni,
  • malattie fisiche (ad esempio, problemi alla tiroide),
  • depressione e ansia
  • dieta non sana
  • mancanza di esercizio fisico e attività fisica,
  • sostanze stimolanti (ad esempio, caffeina o alcol).

Scoprite quali sono i sintomi dello stress cronico e della tensione nervosa.

Cosa aiuta a risolvere i problemi del sonno?

Oltre alle compresse o ai sonniferi, avete molte opzioni per affrontare da soli i problemi del sonno. Si può ricorrere a:

  • training di rilassamento (ad esempio, Schultz o Jacobson),
  • esercizi di rilassamento,
  • massaggi,
  • aromaterapia,
  • yoga,
  • meditazione e training di mindfulness,
  • una dieta equilibrata e pasti leggeri prima di andare a letto,
  • gli hobby e gli sport preferiti.

Se non riuscite a gestirli da soli, rivolgetevi a uno specialista: un medico di base, uno psicologo o uno psichiatra. La cosa più importante è trattare le cause, non solo i sintomi.

Fonti

Vedi tutti

Associazione dell'assunzione di magnesio con la durata del sonno e la qualità del sonno: risultati dello studio CARDIA-PubMed. (n.d.). Recuperato il 16 marzo 2023, da https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34883514/.

Hao, Y.-F., Luo, T., Lu, Z.-Y., Shen, C.-Y., & Jiang, J.-G. (2021). Obiettivi e meccanismi sottostanti relativi alle attività sedative e ipnotiche delle saponine di Rhodiola rosea L. (crassulaceae). Food & Function, 12(21), 10589-10601. https://doi.org/10.1039/d1fo01178b

Hepsomali, P., Groeger, J. A., Nishihira, J. e Scholey, A. (2020). Effetti della somministrazione orale di acido gamma-aminobutirrico (GABA) sullo stress e sul sonno negli esseri umani: una revisione sistematica. Frontiers in Neuroscience, 14, 923. https://doi.org/10.3389/fnins.2020.00923

Krystal, A. D., Prather, A. A., & Ashbrook, L. H. (2019). Valutazione e gestione dell'insonnia: Un aggiornamento. World Psychiatry, 18(3), 337-352. https://doi.org/10.1002/wps.20674

Langade, D., Thakare, V., Kanchi, S., & Kelgane, S. (2021). Valutazione clinica dell'impatto farmacologico dell'estratto di radice di ashwagandha sul sonno in volontari sani e pazienti affetti da insonnia: uno studio in doppio cieco, randomizzato, a gruppi paralleli e controllato con placebo. Journal of Ethnopharmacology, 264, 113276. https://doi.org/10.1016/j.jep.2020.113276

Rosenberg, R., Citrome, L. e Drake, C. L. (2021). Progressi nel trattamento dell'insonnia cronica: A Narrative Review of New Nonpharmacologic and Pharmacologic Therapies. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 17, 2549-2566. https://doi.org/10.2147/NDT.S297504

Shinjyo, N., Waddell, G. e Green, J. (2020). La radice di valeriana nel trattamento dei problemi del sonno e dei disturbi associati: revisione sistematica e meta-analisi. Journal of Evidence-Based Integrative Medicine, 25, 2515690X20967323. https://doi.org/10.1177/2515690X20967323

Rate the article
0.0
Vote cast
0 opinions, rating: 0.0

Redazionali

Conosci il team
Nina Wawryszuk - Autore

Natu.Care Editore

Nina Wawryszuk

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Ilona Krzak - Revisionato da

Master in Farmacia

Ilona Krzak
Verificato da un esperto

Ilona Krzak ha conseguito il Master in Farmacia presso l'Università di Medicina di Breslavia. Ha svolto il suo tirocinio in una farmacia ospedaliera e nell'industria farmaceutica. Attualmente svolge la professione e gestisce anche un sito web educativo (http://apterskimokiem.pl/) e un profilo su Instagram: @pani_z_apteki

Michał Tomaszewski - Modificato da

Editore

Michał Tomaszewski

Laureato in Giornalismo e Artes Liberales presso l'Università di Varsavia. Dal 2017 collabora con i maggiori portali in Polonia e all'estero come redattore. In precedenza ha lavorato per 3 anni in una delle principali aziende farmaceutiche - conosce a fondo il settore della salute e della bellezza. Nel tempo libero ama giocare a tennis o sciare.

Anna Wiśniewska - Verifica dei fatti

Fact-checker

Anna Wiśniewska

Anna Wisniewska è responsabile della verifica delle fonti citate e del controllo della veridicità dei contenuti pubblicati.

Giovani donne bellissime con una buona condizione della pelle
Prenditi cura di un corpo sano

Prova gli integratori di alta qualità di Natu.Care

Vedi i prodotti
Articoli simili
I migliori integratori e trattamenti per il colesterolo. Quale integratore scegliere? I consigli di un nutrizionista
Salute
Quali sono i migliori integratori per il colesterolo? Il parere di un nutrizionista

Scoprite i metodi naturali per abbassare il colesterolo e gli integratori per il colesterolo.

Il miglior butirrato di sodio. Quale integratore scegliere? Consigli del dietista e classifica 2025
Salute
Qual è il miglior butirrato di sodio? Opinione e classifica dei nutrizionisti

Il butirrato di sodio agisce come una giornata di benessere per l'intestino. Scoprite come scegliere quello più efficace.

I migliori integratori e trattamenti per l'intestino irritabile. Recensione e classifica dei dietisti 2024.
Salute
I migliori integratori per la sindrome dell'intestino irritabile. Recensione del dietista

Scoprite i migliori integratori per la sindrome dell'intestino irritabile e come sostenere la salute dell'intestino con la dieta e lo stile di vita.