️‍🔥 Primo ordine? Ottieni uno sconto del 30% - nessun codice necessario ACQUISTA ORA

Giornata mondiale senza tabacco - I polacchi fanno il fumo

Che ne dite di porre fine alla vostra relazione tossica con la nicotina proprio oggi?

Nina Wawryszuk - AutoreAutoreNina Wawryszuk
Nina Wawryszuk - Autore
Autore
Nina Wawryszuk
Natu.Care Editore

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Ilona Krzak - Revisionato daRevisionato daIlona Krzak
Verificato da un esperto
Ilona Krzak - Revisionato da
Revisionato da
Ilona Krzak
Master in Farmacia

Ilona Krzak ha conseguito il Master in Farmacia presso l'Università di Medicina di Breslavia. Ha svolto il suo tirocinio in una farmacia ospedaliera e nell'industria farmaceutica. Attualmente svolge la professione e gestisce anche un sito web educativo (http://apterskimokiem.pl/) e un profilo su Instagram: @pani_z_apteki

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Bartłomiej Turczyński - Modificato daModificato daBartłomiej Turczyński
Bartłomiej Turczyński - Modificato da
Modificato da
Bartłomiej Turczyński
Caporedattore

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Emilia Moskal - Verifica dei fattiVerifica dei fattiEmilia Moskal
Emilia Moskal - Verifica dei fatti
Verifica dei fatti
Emilia Moskal
Natu.Care Editore

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Giornata mondiale senza tabacco - I polacchi fanno il fumo
Aggiornato:
31 min
Perché puoi fidarti di noi

Perché puoi fidarti di noi

Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.

.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Informazioni sulle pubblicità

Informazioni sulle pubblicità

I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.

.

Scopri di più sui nostri termini e condizioni

.
Media su di noi:

Avete presente il meme in cui un uomo comprava le sigarette e il commesso gli chiedeva quale pacchetto volesse: impotenza o infarto? Il fumatore scelse l'infarto con sollievo. E ogni giorno fino a 8 milioni di polacchi scelgono.

Sicuramente saprete che il fumo uccide letteralmente e che sarebbe meglio non fumare. Più di una volta qualcuno vi asciuga la testa (e voi ci fumate dentro) quando sentite dire per la centesima volta: bene, smettete di fumare.

Nella Giornata mondiale per smettere di fumare, i social media sono inondati di grafici di polmoni salati, di calcoli su quanto un fumatore risparmierebbe smettendo di fumare e su quanti anni in meno vivrebbe. Ma in fondo , tutto questo lo sapete già....

Se lo sapete, allora... perché non smettete di fumare? Fallo per te stesso, per i tuoi cari, persino per il tuo cane e... per il tuo portafoglio. Insieme agli esperti, vi darò dei consigli su come iniziare, oggi stesso.

In questo articolo scoprirete:

  • Cosa, quanto e dove fumano i polacchi.
  • Chi ha i polmoni più puliti e quelli più fumosi del mondo.
  • Quali sono i vantaggi di smettere di fumare.
  • Se vi comprerete davvero una Mercedes quando smetterete di fumare.
  • Perché la nonna di un amico fumava ma ha vissuto 100 anni.

Vedi anche:

Giornata mondiale senza tabacco

Nel 1974, il giornalista americano Lynn Smith lanciò un appello ai lettori del quotidiano Monticello Times affinché smettessero di fumare sigarette per un giorno. Trecento persone si impegnarono a raccogliere la sfida e Smith mise i loro nomi sulla prima pagina del giornale. Tre mesi dopo, il 9% di queste persone ha dichiarato di aver smesso di fumare.

Il giornalista ribattezzò questo giorno D-Day (Don't Smoke Day). Due anni dopo, l'American Cancer Society introdusse la giornata a livello nazionale e oggi viene celebrata a livello mondiale ogni terzo giovedì di novembre come Giornata mondiale senza tabacco.

I polacchi vogliono smettere di fumare, ma non sanno bene come farlo in modo efficace. La Giornata mondiale senza tabacco è una buona scusa per combattere il vizio. Non significa che si debba smettere di fumare in quel giorno. Il solo fatto di prenderci in considerazione e di pensarci è un successo.

Fumate? Prendete in considerazione l'idea di porre fine a una relazione tossica con la nicotina. Qualcuno a voi vicino fuma? Inviategli questo articolo. Abbassiamo insieme le statistiche dei fumatori in Polonia.

La sigaretta: un amico che ha un brutto aspetto

Mi piace la pubblicità di un farmaco per smettere di fumare. Una sigaretta enorme, invadente e brutta segue un uomo tutto il giorno. È così che immagino questa dipendenza.

Forse lo si ignora quotidianamente, ma so bene come soffrono le persone che cercano di smettere. Più volte. E lui continua a tornare, a tentarti, a dirti che hai bisogno di lui e a darti sollievo. Ma è un bugiardo con un brutto stomaco. Sapete di cosa è composto?

Una sigaretta contiene circa 7.000 composti dannosi per la salute. E 70 di questi causano il cancro.

I composti cancerogeni includono:

  • nicotina,
  • ammoniaca,
  • arsenico,
  • catrame,
  • monossido di carbonio,
  • formaldeidi,
  • ossidi di azoto,
  • cianuro di idrogeno,
  • acido solforico.

Questi composti sono presenti in molti prodotti.

Pensate a questi ingredienti quando inseguite una mosca con Raid in mano o lavate il bagno.

Il migliore in assoluto

Natu.Care Collagene Premium 5000 mg, mango-maracuja

5.0
(236) valutazioni su Natu.Care
Natu.Care Collagene Premium 5000 mg, mango-maracuja
  • Contenuto di collagene: 5000 mg di idrolizzato di collagene marino
  • Principi attivi aggiuntivi: vitamina C, acido ialuronico a bassa molecola (oltre a L-teanina e coenzima Q10 nel collagene al gusto di cacao o vitamina A e vitamina E nel collagene al gusto di mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro)
  • Forma: bustine con polvere da bere
  • Porzione: 1 bustina al giorno
  • Sufficiente per: 30 giorni
  • Disponibile in quattro gusti: mango, mora, fragola-rabarbaro, cacao o un mix di gusti
Descrizione del prodotto

Collagene di pesce del marchio Natu.Care Seagarden® in una dose di 5.000 mg o 10.000 mg, a base di ingredienti certificati della migliore qualità. Un'integrazione regolare avrà un effetto positivo sull'aspetto di pelle, capelli e unghie, che saranno ricostruiti e rafforzati dall'interno.

Oltre al collagene, prezioso per la salute e la bellezza, offre anche altri principi attivi che aiutano a mantenere un colorito giovane, capelli lucidi e unghie forti.

La formula contiene una porzione sufficiente di principio attivo per avere un effetto positivo sulle articolazioni, sul sistema muscolo-scheletrico e sull'immunità.

Natu.Care Premium Collagen è disponibile in quattro gusti: mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro e cacao. Tutte le formule si basano sui seguenti principi attivi: idrolizzato di collagene marino, estratto di gemme di rosa canina e acido ialuronico.

Inoltre, il cacao al collagene contiene L-teanina naturale, coenzima Q10 e cacao olandese sgrassato. Gli aromi di frutta contengono invece vitamina E e vitamina A.

I migliori collageni di pesce presenti sul mercato si differenziano anche per il gusto: il cacao è una delizia per gli amanti del cioccolato. Altri si rivolgono a coloro che amano il gusto rinfrescante della frutta.

Pro e contro

Pro:

  • Presenta la materia prima a marchio Seagarden® proveniente da merluzzi selvatici d'alto mare pescati nelle acque limpide del Mare di Berents. L'effetto del collagene Seagarden® è clinicamente provato. La materia prima è certificata FSSC 22000, MSC Quality Certified (sostiene la pesca sostenibile), Responsible Sourcing Audit Programme (pesca etica) e certificata Kosher e Halal.
  • La composizione del prodotto è stata testata dal laboratorio indipendente e accreditato J.S. Hamilton.
  • Collagene idrolizzato di tipo I con un peso molecolare ottimale di 3 kDa per garantire l'assorbibilità.
  • Additivi: la vitamina C contribuisce alla sintesi del collagene, l'acido ialuronico favorisce l'idratazione della pelle e la salute delle articolazioni, le vitamine A ed E favoriscono ulteriormente la salute della pelle, il coezima Q10 (gusto cacao) ha proprietà antiossidanti.
  • Scelta di quattro deliziosi gusti (senza retrogusto di pesce): mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro e cacao o un mix di gusti.
  • La produzione avviene in un sito certificato GMP (standard di produzione alimentare).

Aspetti negativi:

  • Nessuno.
Informazioni aggiuntive

Il collagene di pesce di Natu.Care viene elogiato per la sua bontà. Non c'è il retrogusto di pesce che spesso traspare da altri collageni. Inoltre, è possibile scegliere tra due deliziosi gusti: mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro e cacao.

Principi attivi come il coenzima Q10, l'acido ialuronico e la L-teanina naturale hanno effetti antinfiammatori, antiossidanti e antietà.

Recensione dell'utente
Super, dopo circa 6 settimane di utilizzo la pelle del mio viso è diventata visibilmente più compatta. Ottimo gusto.

Ania ZalewskiCliente diNatu.Care

Ho scelto il collagene Natu.Care perché aveva recensioni super - e questo era molto importante per me! Da quando lo uso, la mia pelle è notevolmente migliorata e idratata, e sulla mia testa sono comparsi nuovi "capelli di bambino".

Kasia S.cliente di Natu.Care

Gusto rinfrescante

Natu.Care Collagene Premium 5000 mg, mora

5.0
Natu.Care Collagene Premium 5000 mg, mora
  • Contenuto di collagene: 5000 mg di idrolizzato di collagene marino
  • Principi attivi aggiuntivi: vitamina C, acido ialuronico a bassa molecolarità (oltre a L-teanina e coenzima Q10 nel collagene al gusto di cacao o vitamina A e vitamina E nel collagene al gusto di mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro)
  • Forma: bustine con polvere da bere
  • Porzione: 1 bustina al giorno
  • Sufficiente per: 30 giorni
  • Disponibile in quattro gusti: mango, mora, fragola-rabarbaro, cacao o un mix di gusti
Descrizione del prodotto

Collagene di pesce del marchio Natu.Care Seagarden in una dose di 5.000 mg o 10.000 mg, a base di ingredienti certificati della migliore qualità. Un'integrazione regolare avrà un effetto positivo sull'aspetto di pelle, capelli e unghie, che saranno ricostruiti e rafforzati dall'interno.

Oltre al collagene, prezioso per la salute e la bellezza, offre anche altri principi attivi che aiutano a mantenere un colorito giovane, capelli lucidi e unghie forti.

La formula contiene una porzione sufficiente di principio attivo per avere un effetto positivo sulle articolazioni, sul sistema muscolo-scheletrico e sull'immunità.

Natu.Care Premium Collagen è disponibile in quattro gusti: mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro e cacao. Tutte le formule si basano sui seguenti principi attivi: idrolizzato di collagene marino, estratto di gemme di rosa canina e acido ialuronico.

Inoltre, il cacao al collagene contiene L-teanina naturale, coenzima Q10 e cacao olandese sgrassato. Gli aromi di frutta contengono invece vitamina E e vitamina A.

I migliori collageni di pesce presenti sul mercato si differenziano anche per il gusto: il cacao è una delizia per gli amanti del cioccolato. Altri si rivolgono a coloro che amano il gusto rinfrescante della frutta.

Pro e contro

Pro:

  • Presenta la materia prima a marchio Seagarden® proveniente da merluzzi selvatici d'alto mare pescati nelle acque limpide del Mare di Berents. L'effetto del collagene Seagarden® è clinicamente provato. La materia prima è certificata FSSC 22000, MSC Quality Certified (sostiene la pesca sostenibile), Responsible Sourcing Audit Programme (pesca etica) e certificata Kosher e Halal.
  • La composizione del prodotto è stata testata dal laboratorio indipendente e accreditato J.S. Hamilton.
  • Collagene idrolizzato di tipo I con un peso molecolare ottimale di 3 kDa per garantire l'assorbibilità.
  • Additivi: la vitamina C contribuisce alla sintesi del collagene, l'acido ialuronico favorisce l'idratazione della pelle e la salute delle articolazioni, le vitamine A ed E favoriscono ulteriormente la salute della pelle, il coezima Q10 (gusto cacao) ha proprietà antiossidanti.
  • Scelta di quattro deliziosi gusti (senza retrogusto di pesce): mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro e cacao o un mix di gusti.
  • La produzione avviene in un sito certificato GMP (standard di produzione alimentare).

Aspetti negativi:

  • Nessuno.
Informazioni aggiuntive

Il collagene di pesce di Natu.Care viene elogiato per la sua bontà. Non c'è il retrogusto di pesce che spesso traspare da altri collageni. Inoltre, è possibile scegliere tra due deliziosi gusti: mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro e cacao.

Principi attivi come il coenzima Q10, l'acido ialuronico e la L-teanina naturale hanno effetti antinfiammatori, antiossidanti e antietà.

Recensione dell'utente
Mi ricorda l'infanzia con il suo profumo, il sentimento è acceso :) Dopo 2 confezioni di collagene Natu, la mia infiammazione sul viso si è calmata e il "porridge" è cessato del tutto. Altamente raccomandato!

Kuba K. cliente di Natu.Care

Super sorpreso dal gusto, non c'è la dolcezza artificiale che ho percepito nel collagene al gusto di mango e maracuja. Ho già consigliato il collagene ad altre 4 persone, che hanno deciso di abbonarsi :) Vedo un'attenuazione delle rughe, soprattutto sulla fronte, e una pelle più idratata.

Kinga D. Cliente Natu.Care

Il migliore in assoluto

Natu.Care Collagene Premium 10 000 mg, mango-maracuja

5.0
Natu.Care Collagene Premium 10 000 mg, mango-maracuja
  • Contenuto di collagene: 10.000 mg di idrolizzato di collagene marino
  • Principi attivi aggiuntivi: vitamina C, acido ialuronico a bassa molecola (oltre a L-teanina e coenzima Q10 nel collagene al gusto di cacao o vitamina A e vitamina E nel collagene al gusto di mango-maracuja)
  • Forma: bustine con polvere da bere
  • Porzione: 1 bustina al giorno
  • Sufficiente per: 30 giorni
Descrizione del prodotto

Uno dei collageni più potenti sul mercato, che fornisce ben 10.000 mg in una dose giornaliera. Di conseguenza, la formula è in grado di sostenere efficacemente le condizioni di pelle, capelli e unghie.

Con questo integratore sosterrete la vostra bellezza, che vi permetterà di arrestare visivamente il processo di invecchiamento e di sentire una seconda giovinezza!

Natu.Care Premium Collagen 10 000 mg è disponibile in due gusti: cacao e mango-maracuja. Entrambe le formule hanno la stessa struttura di prodotto: collagene, acido ialuronico e vitamina C.

La versione al cacao contiene inoltre L-teanina naturale, coenzima Q10 e cacao olandese sgrassato. Rise&Shine, invece, contiene vitamina E e vitamina A.

Pro e contro

Pro:

  • La dose giornaliera di collagene è molto elevata: ben 10.000 mg.
  • Una formula di collagene comprovata - questa è SeaGarden, il cui effetto è stato confermato da studi clinici.
  • Una dose efficace di acido ialuronico idrata ulteriormente l'incarnato e ha un effetto positivo sulla salute delle articolazioni.
  • La vitamina C favorisce la naturale produzione di collagene da parte dell'organismo.
  • La composizione è stata testata dal laboratorio indipendente e accreditato J.S. Hamilton.
  • Il prodotto è certificato MSC (Marine Stewardship Council): l'origine del collagene favorisce pratiche di pesca sostenibili.

Aspetti negativi:

  • Nessuno.
Informazioni aggiuntive

Gli utenti lodano Natu.Care Collagen Premium per la facilità di scioglimento della polvere.

Recensione dell'utente

Ho notato un miglioramento significativo nella struttura della mia pelle dopo poche settimane di assunzione regolare di collagene. La mia pelle è ora morbida come il velluto!

Delizioso sapore di frutta

Natu.Care Collagene Premium 5000 mg, fragola-rabarbaro

5.0
Natu.Care Collagene Premium 5000 mg, fragola-rabarbaro
  • Contenuto di collagene: 5000 mg di idrolizzato di collagene marino
  • Principi attivi aggiuntivi: vitamina C, acido ialuronico a bassa molecolarità (oltre a L-teanina e coenzima Q10 nel collagene al gusto di cacao o vitamina A e vitamina E nel collagene al gusto di mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro)
  • Forma: bustine con polvere da bere
  • Porzione: 1 bustina al giorno
  • Sufficiente per: 30 giorni
  • Disponibile in quattro gusti: mango, mora, fragola-rabarbaro, cacao o un mix di gusti
Descrizione del prodotto

Collagene di pesce del marchio Natu.Care Seagarden in una dose di 5.000 mg o 10.000 mg, a base di ingredienti certificati della migliore qualità. Un'integrazione regolare avrà un effetto positivo sull'aspetto di pelle, capelli e unghie, che saranno ricostruiti e rafforzati dall'interno.

Oltre al collagene, prezioso per la salute e la bellezza, offre anche altri principi attivi che aiutano a mantenere un colorito giovane, capelli lucidi e unghie forti.

La formula contiene una porzione sufficiente di principio attivo per avere un effetto positivo sulle articolazioni, sul sistema muscolo-scheletrico e sull'immunità.

Natu.Care Premium Collagen è disponibile in quattro gusti: mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro e cacao. Tutte le formule si basano sui seguenti principi attivi: idrolizzato di collagene marino, estratto di gemme di rosa canina e acido ialuronico.

Inoltre, il cacao al collagene contiene L-teanina naturale, coenzima Q10 e cacao olandese sgrassato. Gli aromi di frutta contengono invece vitamina E e vitamina A.

I migliori collageni di pesce presenti sul mercato si differenziano anche per il gusto: il cacao è una delizia per gli amanti del cioccolato. Altri si rivolgono a coloro che amano il gusto rinfrescante della frutta.

Pro e contro

Pro:

  • Presenta la materia prima a marchio Seagarden® proveniente da merluzzi selvatici d'alto mare pescati nelle acque limpide del Mare di Berents. L'effetto del collagene Seagarden® è clinicamente provato. La materia prima è certificata FSSC 22000, MSC Quality Certified (sostiene la pesca sostenibile), Responsible Sourcing Audit Programme (pesca etica) e certificata Kosher e Halal.
  • La composizione del prodotto è stata testata dal laboratorio indipendente e accreditato J.S. Hamilton.
  • Collagene idrolizzato di tipo I con un peso molecolare ottimale di 3 kDa per garantire l'assorbibilità.
  • Additivi: la vitamina C contribuisce alla sintesi del collagene, l'acido ialuronico favorisce l'idratazione della pelle e la salute delle articolazioni, le vitamine A ed E favoriscono ulteriormente la salute della pelle, il coezima Q10 (gusto cacao) ha proprietà antiossidanti.
  • Scelta di quattro deliziosi gusti (senza retrogusto di pesce): mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro e cacao o un mix di gusti.
  • La produzione avviene in un sito certificato GMP (standard di produzione alimentare).

Aspetti negativi:

  • Nessuno.
Informazioni aggiuntive

Il collagene di pesce di Natu.Care viene elogiato per la sua bontà. Non c'è il retrogusto di pesce che spesso traspare da altri collageni. Inoltre, è possibile scegliere tra due deliziosi gusti: mango-maracuja, mora, fragola-rabarbaro e cacao.

Principi attivi come il coenzima Q10, l'acido ialuronico e la L-teanina naturale hanno effetti antinfiammatori, antiossidanti e antietà.

Recensione dell'utente
Uso il collagene da 3 mesi e sono entusiasta dei risultati: la mia pelle è luminosa e idratata, le unghie e i capelli crescono più velocemente e il sapore è delizioso!

Aleksandra K. cliente di Natu.Care

Il migliore che abbia mai provato. Ho trovato l'unico e il solo. Lo uso da 8 mesi. Miglioramenti visibili nella condizione dei miei capelli e della mia pelle e non cambio più con un altro. È il mio preferito.

Monika M. cliente di Natu.Care

Ideale per le articolazioni

Natu.Care Collagene Premium 10000 mg, ciliegia

5.0
Natu.Care Collagene Premium 10000 mg, ciliegia
  • Contenuto di collagene: 10.000 mg di idrolizzato di collagene bovino COLLinstant®.
  • Principi attivi aggiuntivi: vitamina C, acido ialuronico a bassa molecola, glucosamina, condroitina, estratto di resina di incenso indiano (boswellia serrata).
  • Forma: bustine con polvere da bere
  • Porzione: 1 bustina al giorno
  • Sufficiente per: 30 giorni
Descrizione del prodotto

Uno dei collageni bovini più forti sul mercato, che fornisce ben 10.000 mg per dose giornaliera. Di conseguenza, la formula è in grado di supportare efficacemente la condizione delle articolazioni, della pelle, dei capelli e delle unghie.

Con questo integratore, sosterrete il vostro sistema scheletrico e articolare e la vostra bellezza, permettendovi di arrestare visivamente il processo di invecchiamento e di sentire una seconda giovinezza!

Pro e contro

Pro:

  • La dose giornaliera di collagene è molto elevata: ben 10.000 mg.
  • Una formula di collagene comprovata - si tratta di COLLinstant®, il cui effetto è stato confermato da studi clinici.
  • Una dose efficace di acido ialuronico, che idrata ulteriormente la pelle e ha un effetto positivo sulla salute delle articolazioni.
  • La vitamina C favorisce la naturale produzione di collagene da parte dell'organismo.
  • La glucosamina è un elemento essenziale dei composti presenti nella cartilagine articolare e un componente del collagene, che conferisce elasticità al tessuto connettivo dei tendini.
  • La condroitina è un componente naturale presente nel corpo umano, soprattutto nella cartilagine. Questa grande molecola (mucopolisaccaride) ha la capacità di assorbire l'acqua, consentendo alla cartilagine di mantenere la sua elasticità e resilienza.
  • L'estratto di resina di incenso favorisce l'irrorazione sanguigna e la mobilità articolare e riduce la rigidità delle articolazioni. Può contribuire ad alleviare l'infiammazione.
  • La composizione è stata testata dal laboratorio indipendente e accreditato J.S. Hamilton.

Aspetti negativi:

  • Nessuno.
Informazioni aggiuntive

Gli utenti lodano Natu.Care Collagen Premium per la facilità di scioglimento della polvere.

Raccomandato dall'Istituto di microecologia

Natu.Care Butirrato di sodio Premium

5.0
Natu.Care Butirrato di sodio Premium
  • Composizione premium: 1.200 mg di butirrato di sodio puro per dose giornaliera
  • Sostegno all'intestino: rigenerazione, equilibrio del microbiota e comfort digestivo
  • Nessun compromesso: senza riempitivi, additivi o conservanti
  • Efficacia: forma microincapsulata con maggiore biodisponibilità
  • Consigliato dopo gli antibiotici: ripristino della microflora intestinale
  • Confezione: 60 capsule / 30 giorni
  • Raccomandato dall'Istituto di Microecologia e testato nel laboratorio di J.S.Hamilton
Descrizione del prodotto

Il butirrato di sodio Premium è un supporto naturale per il sistema digestivo. Con una dose elevata di acido butirrico (940 mg), favorisce la rigenerazione della mucosa intestinale, migliorando la salute e la funzionalità dell'intestino e migliorando l'assorbimento dei nutrienti. Prendendosi cura dell'intestino, ci si prende cura della salute dell'intero organismo.

Ricerche condotte su persone affette da sindrome dell'intestino irritabile confermano che il butirrato di sodio è ideale come supporto in caso di flora batterica alterata (ad esempio dopo una terapia antibiotica), stitichezza e diarrea, infiammazione della mucosa intestinale o in caso di dieta a basso contenuto di fibre.

Le capsule di butirrato di sodio Premium si basano sull'innovativa tecnologia DRcaps®. Questa garantisce che i principi attivi contenuti nel prodotto siano protetti dagli effetti dannosi degli acidi e degli enzimi digestivi presenti nello stomaco. In questo modo gli ingredienti benefici vengono rilasciati nell'intestino tenue e sono completamente assorbiti dal nostro organismo.

Il butirrato di sodio Premium di Natu Care è testato al 100% e nella sua composizione si trovano solo materie prime di altissima qualità.

Pro e contro

Pro:

  • Supporta il funzionamento dell'apparato digerente
  • Utile per molte malattie gastroenterologiche, tra cui la sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
  • Alta dose di acido butirrico per capsula
  • Composizione organica, pura e testata.
  • Senza zuccheri aggiunti, senza glutine, senza OGM e senza lattosio.
  • Tecnologia innovativa delle capsule - DRcaps.

Aspetti negativi:

  • Nessuno.
Come si usa

Dose raccomandata: 3 capsule al giorno con un pasto, sorseggiate con acqua.

Consiglio: se è il primo incontro con il butirrato di sodio, introdurre l'integrazione gradualmente, in modo che l'intestino abbia il tempo di adattarsi:

- Giorni 1-3: 1 capsula al giorno
- Giorni 4-7: 2 capsule al giorno
- Dal giorno 8: 3 capsule al giorno

In questo modo, eviterete fastidi temporanei e il vostro intestino riceverà il massimo supporto!

Da assumere in qualsiasi momento della giornata, preferibilmente con un pasto, per favorire l'assorbimento dei principi attivi.

L'integratore alimentare Sodium Butyrate Premium 1200 mg è destinato agli adulti.

Recensione dell'utente

Uso il prodotto da 2 settimane. Pancia più leggera e migliore digestione. Consigliato.

Riduce la fatica

Natu.Care Magnesio Premium + vitamina B6

Natu.Care Magnesio Premium + vitamina B6
  • Contenuto di magnesio in una dose giornaliera: 305 mg
  • Principi attivi aggiuntivi: vitamina B6 (2,1 mg)
  • Forma: capsule
  • Porzione: 3 capsule al giorno
  • Sufficiente per: 30 giorni
Descrizione del prodotto

L'integratore alimentare Magnesium Premium + Vitamina B6 è un prodotto completo che combina 3 forme organiche di magnesio (citrato, malato e diglicinato) e vitamina B6 in forme altamente biodisponibili.

Il magnesio è un minerale essenziale, senza il quale il nostro organismo non può funzionare correttamente. Sostiene il sistema immunitario, nervoso e muscolare, si occupa dell'equilibrio elettrolitico ed è anche coinvolto nella divisione cellulare e nella regolazione delle funzioni mentali.

Gli studi dimostrano che l'integrazione di magnesio è ancora più efficace se accompagnata dalla vitamina B6, presente nel nostro prodotto. Tra le altre cose, è responsabile del corretto funzionamento del sistema nervoso e immunitario, nonché del normale funzionamento del cuore.

Se volete liberarvi in modo sicuro della sensazione di stanchezza, dei problemi di concentrazione, della perdita di capelli, dei crampi muscolari, dei tremori o della sensazione di irritazione, scegliete il Magnesio Premium di Natu.Care, testato da un laboratorio indipendente e certificato di J.S. Hamilton Poland.

Pro e contro

Vantaggi

  • Favorisce il corretto funzionamento del sistema nervoso e immunitario.
  • Riduce la sensazione di stanchezza e affaticamento.
  • Mantiene le normali funzioni psicologiche.
  • La purezza della composizione (senza antiagglomeranti, riempitivi artificiali e additivi sotto forma di biossido di titanio, cellulosa microcristallina, talco, magnesio stearato e biossido di silicio) è stata confermata da test di laboratorio.
  • Elevato assorbimento degli ingredienti.
  • Capsule morbide e comode da deglutire.
  • Prodotto adatto a vegetariani e vegani.

Aspetti negativi

  • Nessuno.
Informazioni aggiuntive

Assumere con un pasto, 3 capsule al giorno.

Le capsule devono essere assunte con almeno 250 ml di acqua.

In caso di problemi di sonno, si consiglia di integrare con 1 capsula al mattino e 2 capsule alla sera, non più tardi di 4 ore prima di coricarsi.

Evitare l'associazione con prodotti ad alto contenuto di calcio (latte, yogurt, formaggi), poiché ciò potrebbe compromettere l'assorbimento del magnesio.

Le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero consultare il proprio medico prima della prima integrazione.

Recensione dell'utente

Sono molto colpito dalla velocità di spedizione. Il prodotto è di alta qualità e si assorbe bene. Dopo due settimane di integrazione sento un miglioramento significativo nella velocità di recupero muscolare, soprattutto in caso di allenamento intenso. Altamente raccomandato!

Il meglio per la salute

Colostro premium Natu.Care

5.0
Colostro premium Natu.Care
  • Contenuto di colostro per porzione: 1000 mg
  • Immunoglobuline: standardizzate al 30% di IgG (300 mg per porzione)
  • Sicurezza: composizione testata da un laboratorio indipendente
  • Principi attivi aggiuntivi: zinco 15mg, succo di lampone in polvere 500mg, estratto di sambuco 50mg
  • Forma: polvere
  • Porzione: 1 bustina al giorno
  • Sufficiente per: 30 giorni
Descrizione del prodotto

Colostro bovino naturale di provenienza etica - dopo la nascita del vitello da colostro in eccesso non consumato dai piccoli. Standardizzato al 30% di immunoglobuline. Grazie ai suoi anticorpi IgG, sostiene la salute dell'intestino contrastando la proliferazione di agenti patogeni come batteri, virus e funghi. Lo zinco e la vitamina C contenuti nel prodotto sono responsabili in modo completo del sostegno del sistema immunitario e della difesa dell'organismo dalle infezioni. Prodotto testato dall'Istituto indipendente Hamilton in Polonia.

Pro e contro

Pro:

  • Alto contenuto di immunoglobine IgG
  • Liofilizzato
  • Testato in laboratorio
  • Liofilizzato
  • Zinco e vitamina C aggiunti sotto forma di estratto di sambuco
  • Senza glutine e senza OGM
  • Comode bustine e gusto gradevole

Aspetti negativi:

  • È più difficile dosare le mezze porzioni, ad esempio per i bambini.
La migliore combinazione

Natu.Care Ashwagandha e Cordyceps

5.0
Natu.Care Ashwagandha e Cordyceps
  • Principio attivo: estratto dalla radice di vitania pigra (ashwagandha) e dai corpi fruttiferi del fungo Cordyceps sinensis
  • Quantità di principio attivo: 60 mg
  • Standardizzazione: ashwagandha KSM-66 standardizzato al 5% di vitanolidi.
  • Dose giornaliera: 1 misurino - 500 mg
  • Confezione: 120 dosi
  • Sufficiente per: 3 mesi
Descrizione del prodotto

Ashwagandha & Cordyceps è il supporto ideale per chi vive di corsa, è esposto allo stress e desidera un momento di calma. L'Ashwagandha favorisce la riduzione dello stress, aiuta ad alleviare l'ansia e favorisce l'equilibrio emotivo. Il Cordyceps cinese è considerato un "superfood": ha effetti immunostimolanti e può quindi essere consumato in caso di riduzione delle difese immunitarie e durante la stagione autunnale/invernale. Un'efficace combinazione di adattogeni. Ideale da aggiungere al cacao o al tè.

Pro e contro

Pro:

  • Combinazione di due adattogeni unici: estratto del corpo fruttifero del fungo Cordyceps sinensis ed estratto di radice di Ashwagandha.
  • Estratto di radice di Ashwagandha KSM-66 standardizzato al 5% di vitanolidi.
  • Senza coloranti, aromi o dolcificanti inutili.
  • Testato dal laboratorio indipendente di Hamilton Poland.

Aspetti negativi:

  • No
Composizione naturale

Natu.Care Criniera di Leone e Chaga

5.0
Natu.Care Criniera di Leone e Chaga
  • Principi attivi: estratto di riccio di mare (Lion's Mane) e fungo chaga
  • Forma: polvere
  • Confezione: 45 g
  • Porzione: 1-3 misurini al giorno
  • Sufficiente per: Da 30 a 90 giorni
Descrizione del prodotto

La combinazione perfetta di funghi Lion's Mane e chaga per favorire la stimolazione naturale e la motivazione durante le attività quotidiane. La polvere è ottima per preparare caffè o tè ai funghi. Formulazione naturale - Lion's Mane & Chaga non contiene funghi in polvere, ma estratti concentrati. Il prodotto è stato testato al 100% per quanto riguarda la contaminazione microbica. Questi adattogeni di Natu.Care sono anche una preziosa fonte di antiossidanti. Adatto a vegani e vegetariani.

Pro e contro

Pro:

  • Estratto standardizzato di alta qualità di due funghi.
  • Testato per la contaminazione microbiologica.
  • Ideale per preparare caffè o tè ai funghi - non altera il gusto di altre bevande.
  • Nessun additivo o riempitivo superfluo nella formulazione.
  • Testato dal laboratorio indipendente Hamilton Poland

Aspetti negativi:

  • No
Il meglio per l'immunità

Natu.Care Vitamina D 2000 UI

5.0
Natu.Care Vitamina D 2000 UI
  • Contenuto di vitamina D: 50 µg
  • Principi attivi aggiuntivi: nessuno
  • Forma: Capsule
  • Porzione: Adulti - dose di 2000 UI (1 capsula)
    Persone in sovrappeso - dose fino a 4000 UI (2 capsule)
    Anziani - dose fino a 4000 UI (2 capsule)
  • Numero di capsule: 90
Descrizione del prodotto

La vitamina D svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere. Influenza il metabolismo del calcio e del fosfato, che si traduce in ossa e denti sani. Contribuisce inoltre a regolare il sistema immunitario e le ricerche indicano il suo impatto sul funzionamento del sistema nervoso.

La vitamina D, anche se definita "vitamina", è in realtà un pro-ormone che il nostro corpo produce da solo, principalmente quando è esposto alla luce solare. Purtroppo, il nostro stile di vita moderno favorisce la carenza di questa vitamina fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere. Lavorare in uffici chiusi, usare creme solari SPF (necessarie!), coprire il corpo con vestiti: tutto questo rende molto difficile, e a volte impossibile, ottenere livelli adeguati di vitamina D dal sole. Per questo motivo è fondamentale un'adeguata integrazione durante tutto l'anno.

Vitamin D di Natu.Care è una vitamina D3 studiata e sospesa in olio di cartamo, una pianta nota per i suoi numerosi benefici per la salute. La capsula, comoda e facile da deglutire, renderà l'integrazione una sana abitudine quotidiana per migliorare il vostro benessere generale.

Pro e contro

Pro:

  • Assicura il corretto funzionamento del sistema immunitario
  • Contribuisce al mantenimento di ossa e denti sani
  • Mantiene il normale funzionamento di cuore, reni e sistema muscolare
  • Testato da un laboratorio indipendente e certificato
  • Capsula comoda e facile da deglutire
  • Formulazione pura - senza zuccheri aggiunti, glutine, OGM, lattosio e senza conservanti o coloranti

Aspetti negativi:

  • Nessuno.
Informazioni aggiuntive

Le donne in gravidanza e le madri in allattamento devono consultare il proprio medico per l'uso. Integratore alimentare destinato alla popolazione adulta sana fino a 75 anni di età.

Proteine vegetali

Natu.Care Vegan Protein, proteina vegetale vegana, cioccolato bianco e lampone

5.0
Natu.Care Vegan Protein, proteina vegetale vegana, cioccolato bianco e lampone

Proteine vegetali vegane - fino a 26 g di proteine per porzione. Miscela di alta qualità di proteine di pisello, lievito e riso.

  • Tipo di proteine: vegetali
  • Formato dellaconfezione: 525 g
  • Numero di porzioni per confezione: 15
  • Proteine per porzione: 26 g
  • A basso contenuto di grassi e carboidrati
  • Solo 136 kcal
  • Ingredienti aggiuntivi: complesso di enzimi digestivi di marca DigeZyme®, frutti di lampone liofilizzati.
Descrizione del prodotto

Integratore di proteine vegane Natu.Care - una proteina vegetale al gusto di cioccolato bianco con lamponi liofilizzati.

Un'eccellente fonte di proteine in polvere. Natu.Care Vegan Protein è una miscela di proteine di pisello, lievito e riso. Una porzione dell'integratore contiene 26 grammi di proteine. La composizione del prodotto è stata arricchita con il complesso brevettato di enzimi digestivi DigeZyme®, che ha un effetto positivo sul processo digestivo.

Natu.Care Vegan Protein è sicuro e testato al 100% e nella sua composizione sono presenti solo materie prime naturali di altissima qualità - senza zuccheri aggiunti, glutine, OGM o lattosio.

Pro e contro

Pro:

  • Alto contenuto di proteine per porzione (26 g)
  • Gusto e solubilità eccellenti
  • Enzimi supplementari per migliorare la digestione DigeZyme

Aspetti negativi:

  • Una sola variante di gusto
Informazioni aggiuntive

Integratore alimentare ad alto contenuto proteico, ottimo per chi segue diete vegane, vegetariane e senza lattosio. È ottimo anche per le persone attive a livello sportivo e ricreativo che cercano una varietà rispetto agli integratori di proteine del latte o che digeriscono meno bene le proteine del siero di latte.

Composizione

Ingredienti: proteine di pisello 22,75 g, proteine di lievito 5,25 g, proteine di riso 3,78 g, frutti di lampone liofilizzati (3%), addensante: gomma di guar, aromi, colore: Rosso barbabietola, complesso di enzimi digestivi DigeZyme® [α-amilasi (da Aspergillus oryzae), proteasi neutra (da Bacillus subtilis), lattasi (da Apergillus oryzae), lipasi (da Rhizopus oryzae), cellulasi (da Trichoderma longibrachiatum)], edulcoranti: sucralosio, glicosidi steviolici da stevia.

Valori nutrizionali per porzione da 35 g:

  • Valore energetico: 569 kJ/ 136 kcal
  • Grassi: 2,33 g, di cui acidi grassi saturi: 0,6 g
  • Carboidrati: 2,63 g, di cui zuccheri: 0,76 g
  • Proteine: 26,18 g
  • Sale: 0,18 g
  • Complesso multienzimatico DigeZyme: 50 mg
Ideale per i capelli

Natu.Care Collagen Booster Glow Stories: pelle, capelli e unghie

5.0
Natu.Care Collagen Booster Glow Stories: pelle, capelli e unghie
Descrizione del prodotto

Integratore alimentare a base di vitamine, minerali ed estratti vegetali che aiutano la pelle, i capelli e le unghie. Il prodotto si distingue soprattutto per la forma di folato, il Quatrefolic, ben assorbito e naturale.

Oltre a preziose vitamine e minerali come la vitamina A, E, B3, B2 e la biotina, la formula contiene estratto di germogli di bambù, che migliora ulteriormente la vostra bellezza.

Pro e contro

Pro:

  • Buone dosi di principi attivi.
  • Dosaggio conveniente.
  • Imballaggio efficiente.
  • Buone forme di ingredienti.
  • Studi di laboratorio.

Aspetti negativi:

  • Nessuno.
Informazioni aggiuntive

Il produttore consiglia di assumere Glow Stories circa 30 minuti prima di un pasto e di bere 200 ml di acqua.

Come fumano i polacchi e perché fumano così tanto

Ho una notizia buona e una cattiva: i polacchi cercano sempre più di smettere di fumare, ma continuano a fumare molto.

Ho esaminato molti dati statistici e siamo ai primi posti nella classifica del fumo ovunque. Secondo un sondaggio del CBOS e un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un adulto su quattro dichiara di fumare regolarmente, il che significa che in Polonia ci sono quasi 8 milioni di fumatori .

Chi sono i fumatori polacchi?

Secondo gli ultimi dati del CBOS e del test nazionale sulla salute dei polacchi del 2022 con 230.000 intervistati,i:

  • la percentuale di fumatori attivi di tutti i prodotti del tabacco è in media del 30%,
  • il 22% è un fumatore compulsivo e l'8% fa uso occasionale di prodotti del tabacco,
  • solo un fumatore su nove vorrebbe smettere,
  • il 21% delle donne e il 24% degli uomini sono fumatori abituali,
  • la maggior parte dei fumatori ha un'età compresa tra i 40 e i 49 anni,
  • i fumatori compulsivi hanno una probabilità quasi 3 volte maggiore di essere laureati (34%) rispetto ai laureati (13%),
  • la percentuale più alta di fumatori compulsivi si trova in Warmia e Mazury - 27%,
  • il numero minore (ma comunque elevato) di fumatori si trova in Podkarpacie - 19%,
  • nel voivodato di Małopolskie, ben il 48% degli intervistati non ha mai fumato.

Prendiamo una lente d'ingrandimento e diamo un'occhiata in ogni voivodato (in alcuni potrebbe essere difficile, perché il fumo è oscurato).

Di seguito sono riportati i dati dettagliati sul fumo in ogni regione della Polonia.

Provincia

Numero di persone che si dichiarano fumatori compulsivi

warmińsko-mazurskie

27%

Zachodniopomorskie

26%

Lubuskie

25%

Dolnośląskie, Kujawsko-Pomorskie, Pomorskie

24%

Podlaskie, Lubelskie

23%

łódzkie, mazowieckie, opolskie, śląskie, świętokrzyskie

22%

Wielkopolskie

21%

małopolskie

20%

Podkarpackie

19%

Oh, l'ironia

Warmia e Mazury sono note come i "polmoni verdi della Polonia". Purtroppo, questa provincia ha il più alto tasso di mortalità per malattie polmonari. Negli ultimi due decenni si è registrato anche un rapido aumento dei decessi per cancro ai polmoni nelle donne.

Il fumo dei prodotti del tabacco è un'abitudine molto "sociale". Alcune persone fumano per il gusto di socializzare e non lo farebbero se qualcuno non glielo suggerisse. Si fuma al lavoro per avere una scusa per uscire o per ascoltare gli ultimi pettegolezzi, o a una festa per trovarsi meglio in un gruppo invece di stare seduti da soli a un tavolo aspettando che gli altri tornino.

A volte è difficile dire di no a una sigaretta perché è legata a un'abitudine, cioè a un luogo, a una situazione, a un odore che ci ricorda un certo stato, e vogliamo fumare di nuovo e sentire quello che abbiamo fumato prima.
Jagoda Turowska

Jagoda TurowskaPsicologae formatrice di abilità sociali

Il fumatore sul divano

Le ricerche suggeriscono che esistono due gruppi distinti di fumatori: gli estroversi e i nevrotici. Studi condotti in Polonia hanno dimostrato che gli individui dipendenti dal tabacco con caratteristiche sia estroverse sia nevrotiche presentano livelli più elevati di disagio psicologico.

Nello studio Reducing Cigarette Smoking and E-cigarette Use, Particularly Among the Younger Generation of Poles, redatto dagli esperti dell'Accademia Nazionale delle Scienze, si legge che ben il 28,8% dei polacchi adulti (30,8% degli uomini e 27,1% delle donne) ha ammesso di fumare quotidianamente nel 2022, un risultato che presenta una tendenza all'aumento rispetto agli anni precedenti.

È interessante notare che in questo sondaggio i fumatori compulsivi superano quelli che descrivono la loro situazione finanziaria come pessima (25%), e il numero più alto di fumatori è tra i disoccupati (34%) e le casalinghe (39%).

Quante sigarette fumiamo al giorno?

Un polacco medio fuma 16 sigarette algiorno. Si tratta di un numero piuttosto elevato, superiore alla media europea di 13,7 sigarette. I riscaldatori sono ancora popolari e le sigarette elettroniche stanno crescendo in popolarità.

Cosa fumano i polacchi?

I polacchi fumano in diversi modi: dai classici, cioè le sigarette normali, al tabacco riscaldato e persino alle invenzioni, come un nonno ha detto per le sigarette elettroniche. I grafici sottostanti mostrano cosa e quanto spesso i polacchi hanno fumato negli ultimi tre anni.

È interessante notare la preferenza dei polacchi per il fumo. Di anno in anno, la popolarità delle sigarette elettroniche aumenta soprattutto tra i giovani, ma i fumatori di vecchia data rimangono fedeli alla sigaretta classica.

Vale la pena notare che i dati dell'NTZ sono stati raccolti da persone di età superiore ai 18 anni, ma vediamo moltissimi giovani fumare ogni giorno.

Alle sigarette elettroniche è stata ingiustamente attribuita la reputazione di essere "più sicure" delle sigarette normali. Si tratta di una forma di fumo ulteriormente dannosa e che crea dipendenza fisica e mentale.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Combattiamo il fumo

C'è un dato positivo: i fumatori compulsivi stanno cercando di spezzare il legame tossico con il tabacco:

  • tra i fumatori attivi, un impressionante 56% (con un aumento di 2 p.p. rispetto al 2021) ha provato a smettere ma non ha avuto successo,
  • il 23% non ha ancora provato a smettere ma pensa di farlo in futuro,
  • il 21% dei fumatori attivi (23% delle donne e 19% degli uomini) non ha mai provato a smettere e non intende farlo in futuro (con un aumento di 1 p.p. rispetto al 2021).

Fumatori in Europa

Secondo i dati Eurostat del 2019, il 19,7% degli adulti europei fuma prodotti del tabacco. Bulgari (28,2%), turchi (27,3%) e greci (27,2%) occupano il podio dei fumatori in Europa. La Polonia si colloca all'11° posto (22,7% dei fumatori). Al contrario, gli svedesi (9,3%), gli islandesi (11,2%) e i finlandesi (12,5%) hanno i polmoni più puliti.

Gli svedesi sono in difficoltà

La Svezia, il Paese europeo con il più basso tasso di fumo, lotta da anni contro le sigarette. All'inizio del 2005, il fumo è stato vietato in tutti i bar e ristoranti. Nel 2019, il divieto è stato esteso ai posti a sedere all'aperto di bar e ristoranti, nonché ai luoghi pubblici.

Nel vecchio continente fumano più gli uomini che le donne, con una media del 22,3% degli uomini europei e del 14,8% delle donne europee che dichiarano di fumare regolarmente. È interessante notare, tuttavia, che ci sono Paesi con una tendenza opposta: in Svezia, Danimarca e Norvegia ci sono più fumatrici che fumatori.

Tra gli Stati membri dell'UE, i Paesi che fanno più uso di vape (sigarette elettroniche) sono la Francia (6,6%), la Polonia (6,0%) e i Paesi Bassi (5,9%), compreso il vaping occasionale e quotidiano. Gli spagnoli (1%) e i turchi (0,9%) sono quelli che usano meno le sigarette elettroniche.

E come fumano all'estero?

Dati approfonditi sul fumo di tabacco sono stati pubblicati nel 2021 dai CDC (Centers for Disease Control and Prevention), un'agenzia del governo federale statunitense che fa parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani.

Gli americani stanno smettendo di fumare con successo anno dopo anno. Dal 20,9% di fumatori adulti nel 2005, solo l'11,5% lo sarà nel 2021 , ovvero il 9,4% di cittadini statunitensi in meno. I fumatori sono il 13,1% degli uomini e il 10,1% delle donne.

Il numero più alto di fumatori si trova nella fascia di età compresa tra i 45 e i 64 anni (14,9%) e il più basso nella fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni (5,3%). Vale la pena notare che negli Stati Uniti l'educazione sui danni del fumo è di alto livello, così come la consapevolezza dell'abitudine e dei suoi effetti, motivo per cui così pochi giovani si avvicinano alle sigarette.

Dove vi cureranno negli Stati Uniti?

Se cercaste fumatori negli Stati Uniti che vi facciano compagnia, ne trovereste la maggior parte in West Virginia (25,2%), Kentucky (23,4%) e Arkansas (22,7%). Vi ospiteranno volentieri nello Utah (9%), in California (11,2%) e a Washington (12%).

Corona di nicotina per.

Dove fumano di più? Il microstato insulare di Nauru, nell'Oceano Pacifico, ha il più alto tasso di fumo al mondo. Ben il 52,10% della popolazione è un fumatore compulsivo, con una popolazione di poco più di 12.000 persone.

Seguono sul podio Kiribati con il 52%, Tuvalu con il 48,7%, Myanmar 45,5% e Cile 44,7%. Sapete già dove volare quando siete stufi di sentirvi dire: smettete di fumare!

Perché fumiamo?

Molti fumatori dicono di fumare sigarette perché:

  • gli piace,
  • il fumo li rilassa,
  • si abituano, è un riflesso,
  • vogliono rilassarsi,
  • li aiuta a concentrarsi,
  • è una scusa per incontrare qualcuno, per parlare,
  • tutti i loro amici fumano e non vogliono smettere,
  • non riescono a smettere.

Sembra che i fumatori si arruolino per motivi diversi, consapevolmente e inconsapevolmente. Ho chiesto un parere agli psicologi Mateusz Nesterok e Jagoda Turowska.

Nel caso del fumo di sigaretta, possiamo parlare di 3 meccanismi di dipendenza. Sono esattamente gli stessi che regolano molte altre dipendenze, ovvero: il meccanismo dell'illusione e della negazione, il meccanismo dell'io distratto e scisso e il meccanismo della regolazione compulsiva dei sentimenti e delle emozioni", spiega lo psicologo Mateusz Nesterok.

Le persone dipendenti usano molto spesso le sigarette come meccanismo di difesa contro lo stress o le emozioni spiacevoli. Accendere una sigaretta può dare l'illusoria sensazione che la nicotina sia in grado di gestire perfettamente la tensione mentale.
Mateusz Nesterok

Matteo Nesterokpsicologo

Il fumo è una combinazione di dipendenza psicologica e di esposizione a una sostanza che crea dipendenza, la nicotina. Si tratta di una sostanza psicoattiva che influisce sulle funzioni cerebrali, sull'eccitazione e sul rinvigorimento, sull'aumento della pressione sanguigna, che è legato al rilascio di dopamina.
Jagoda Turowska

Jagoda TurowskaPsicologae formatrice di abilità sociali

Interessanti statistiche sul fumo di sigaretta nel mondo

Sigaretta elettronica - popcorn nei polmoni

Non puzza e ha un design elegante: un'alternativa innocente e un gioco per i polmoni?

La Polonia è tra i primi tre Paesi che utilizzano le sigarette elettroniche. È interessante notare che il maggior numero di utilizzatori di vaping è tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni (e, in via non ufficiale, tra i minori di 18 anni).

La sigaretta elettronica (vape) è un dispositivo elettronico che mira a simulare il fumo di una sigaretta tradizionale. Il suo funzionamento si basa sul riscaldamento di un liquido da inalazione, con conseguente produzione di vapore, che viene trasferito all'apparato respiratorio attraverso un boccaglio. Questo sistema comporta una minore immissione di sostanze tossiche nell'organismo rispetto alle sigarette tradizionali.

L'aerosol inalato irrita le vie respiratorie, provocando spesso infiammazioni polmonari, note come polmoni a popcorn o alveoli infiammati. La sigaretta elettronica è considerata un'alternativa al fumo tradizionale, ma gli effetti a lungo termine del suo utilizzo sono ancora in fase di studio.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Secondo uno studio condotto dai ricercatori della University of Southern California, il fumo delle sigarette elettroniche contiene 10 volte meno sostanze pericolose rispetto al fumo delle sigarette tradizionali. Purtroppo, il fumo delle sigarette elettroniche contiene una quantità di metalli nocivi quattro volte superiore a quella del fumo delle sigarette tradizionali.

Quali sostanze si trovano nel fumo di sigaretta elettronica?

  • acetaldeide,
  • cadmio,
  • isoprene,
  • nichel,
  • n-nitrosnicotina,
  • benzene,
  • formaldeide,
  • piombo,
  • nicotina,
  • toluene.
Il controllo dei liquidi delle sigarette elettroniche è scarso. L'inalazione è uno dei migliori metodi di somministrazione dei farmaci. I polmoni, in quanto organo ad alta circolazione, consentono un rapido assorbimento delle sostanze nel flusso sanguigno. Pertanto, le impurità presenti nel liquido vengono assorbite insieme all'aerosol.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Rispetto alle sigarette tradizionali, le sigarette elettroniche non causano l'ingiallimento dei denti e l'alito cattivo e non danneggiano così tanto la pelle, i capelli e le unghie, ma espongono comunque a tutti gli effetti negativi sulla salute che leggerete di seguito.

Qualcosa per cui morire

Queste sono le parole che ho sentito una volta dalla bocca di un fumatore. Quando si parla di fumo compulsivo, c'è molto da scegliere. Purtroppo, non si ha la possibilità di scegliere come nel meme citato all'inizio: non si sa di cosa ci si ammala o si muore.

Le conseguenze più pericolose del fumo:

  • l'incidenza di tumori maligni (ad esempio, polmone, laringe, bocca e gola, vescica, pancreas, cervice),
  • aumento del rischio di malattie cardiovascolari (ad esempio infarto del miocardio, cardiopatia ischemica, ictus, aterosclerosi),
  • insorgenza di malattie respiratorie (ad es. asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva),
  • disturbi della gravidanza (ad esempio, aborto spontaneo, basso peso alla nascita dei neonati).

Inoltre, il fumo provoca

  • ingiallimento dei denti, alito cattivo, accumulo più rapido di tartaro, carie,
  • alterazione del senso del gusto e dell'olfatto,
  • ulcere gastriche e duodenali, ernie intestinali, bruciori di stomaco,
  • malattie degli occhi, come cataratta, disturbi visivi, degenerazione maculare,
  • infertilità, impotenza,
  • accelerazione del processo di invecchiamento della pelle, rughe, aumento dell'acne, distruzione del collagene nel corpo,
  • carenze vitaminiche e minerali (calcio, selenio, vitamina D).
Tutti i polacchi pagano per le conseguenze della loro abitudine al fumo; il trattamento, tra l'altro, della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) è rimborsato dal bilancio statale. E per di più... siamo tutti avvelenati intorno a noi come fumatori passivi.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Una revisione di 2023 studi suggerisce che i giovani che fumano tabacco e usano sigarette elettroniche hanno una probabilità sette volte maggiore di essere infettati dacoronavirus.

Gli esperti dell'Accademia Nazionale delle Scienze sottolineano che il fumo è la causa di morte più comune per gli uomini polacchi (26,6% di tutti i decessi nel 2019) e la seconda causa di morte per le donne in Polonia (13,7% di tutti i decessi nel 2019)i.

Secondo le stime del Global Burden of Disease, il fumo ha contribuito a causare 83 000 decessi in Polonia nel 2019 (di cui 56 000 tra gli uomini e 27 000 tra le donne)i.

Le sigarette distruggono la mente

Una meta-analisi del 2014 ha rilevato che i fumatori presentano un rischio di depressione aumentato di 1,85 volte, un rischio di sindromi d'ansia aumentato di 1,71 volte e un rischio di disagio psicologico aumentato di 1,69 volte. Anche gli ex fumatori presentano indicatori di rischio più elevati.

Non uccidermi - o fumo passivo

Fumatori da balcone, colleghi di lavoro a una festa e talvolta, purtroppo, anche una donna incinta: tutti espongono altre persone al fumo nocivo delle sigarette.

Il fumo passivo è pericoloso per la salute quanto il fumo attivo. Il fumo di una sigaretta fumata da un'altra persona nella stessa stanza contiene da 5 a 15 volte più monossido di carbonio e da 2 a 20 volte più nicotina del fumo inalato dai fumatori.

Il fumo passivo è molto dannoso perchéi:

  • aumenta il rischio di cancro ai polmoni e di malattie respiratorie - infezioni, infiammazioni, attacchi di tosse, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
  • Anche piccole quantità di fumo di tabacco inalato passivamente possono avere un impatto negativo sulla coagulazione del sangue, sulla formazione di coaguli e sullo sviluppo dell'aterosclerosi.
  • Può causare un aumento del rischio di malattie cardiache fino al 25%.
  • A causa del suo effetto altamente allergenico, può provocare irritazione delle mucose, arrossamento e lacrimazione degli occhi.
  • Influisce negativamente sull'aspetto di pelle, unghie e capelli.
  • Riduce l'efficienza della mente, diminuisce la concentrazione e compromette la memoria.
  • Peggiora significativamente la qualità del sonno e accorcia la fase di sonno profondo.
Le conseguenze negative del fumo passivo riguardano anche gli animali domestici. Fumando davanti a loro, li si espone anche a malattie o a un deterioramento dell'olfatto.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Quando da una sigaretta fuoriesce un sottile pennacchio di fumo, questo è noto come flusso laterale del fumo di sigaretta. È più dannoso del fumo che i fumatori inalano.

La temperatura di combustione più bassa rispetto a quella dell'inalazione di una sigaretta fa sì che nel fumo laterale sia presente una quantità di monossido di carbonio e nicotina fino a diverse volte superiore rispetto al fumo espirato dal fumatore.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Danno inconscio

L'OMS stima che 1,2 milioni di morti premature all'anno nel mondo siano legate al fumo passivo.

E mia nonna fumava e ha vissuto fino a cento anni

Sono sicuro che questa frase vi è familiare in diverse "configurazioni di età". Si tratta semplicemente di un meccanismo di difesa psicologica. Una spiegazione di questo tipo dà un senso di sicurezza per un po', e la persona che pronuncia queste parole semplicemente... vorrebbe che fosse così.

L'argomento della nonna che fumava e che ha vissuto fino a cento anni è un esempio di un meccanismo di difesa chiamato negazione. Si tratta del rifiuto dei fatti che contraddicono le nostre convinzioni o i nostri desideri e di una forma di razionalizzazione del nostro comportamento.
Katarzyna Rutkowska

Katarzyna Rutkowskapsicologae psicoterapeuta, Supervisore del team clinico di Mindgram

Il fumatore che utilizza l'argomentazione di cui sopra potrebbe voler convincere se stesso o gli altri che il fumo non è dannoso per la salute e che non ha senso smettere. L'argomentazione dà al fumatore un falso senso di rassicurazione e sicurezza, poiché il fumo ha un impatto negativo sulla nostra salute mentale e fisica, aggiunge l'esperto.

Perché smettere di fumare?

Ho letto su un forum una donna che scriveva che quando fumava non si sentiva male, ma quando ha smesso ha sperimentato una maggiore energia, meno infezioni nel corso dell'anno, un aumento della libido. Non sapevo cosa mi stavo perdendo ", ha concluso. Ebbene, si è scoperto che... la suocera non cucina poi così male, perché il gusto è tornato.

Forse anche a voi capita di non sentirvi in colpa (ancora). Tuttavia, pensate a quanto potreste sentirvi bene, ma a causa della dipendenza - non potete. Il fumo vi ha letteralmente oscurato i benefici che i polmoni puliti apportano.

A volte... arriva da solo

Mi ha divertito un commento su YouTube sotto un video sui motivi per cui i polacchi fumano: Mio zio ha fumato per più di 20 anni e ha smesso solo perché non voleva andare al negozio. Ora non fuma più da 3 anni.

Il vostro corpo vi ringrazierà

Solo 20 minuti dopo aver spento la sigaretta, il corpo smette di soffocare. E se riuscite a smettere più a lungo, ogni organo vi ringrazierà.

Cosa aspettarsi?

  • dopo 20 minuti la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca si normalizzano,
  • dopo 24 ore, il rischio di infarto miocardico acuto inizia a diminuire,
  • dopo 38 ore i sensi dell'olfatto e del gusto iniziano a funzionare meglio,
  • dopo 12 mesi il rischio di infarto diminuisce del 50%,
  • dopo 5 anni diminuisce il rischio di cancro ai polmoni, alla bocca, alla laringe e all'esofago e diminuisce la probabilità di ictus,
  • dopo 10 anni il rischio di cardiopatia ischemica è simile a quello di un non fumatore,
  • dopo 15 anni, il rischio di cancro ai polmoni è simile a quello di un non fumatore.

Concedetevi un decennio in più

I fumatori vivono in media 10 anni in meno rispetto ai non fumatori. Smettere di fumare all'età di 40 anni può portare a recuperare il tempo perduto.

Studi scientifici dimostrano che le persone che fumano sigarette sono molto più suscettibili a varie malattie e infezioni e che il fumo di sigaretta ha un forte impatto sul corretto funzionamento del sistema immunitario innato e acquisito.

Kacper Nihalanilekarz

Il sistema immunitario innato reagisce allo stesso modo a tutte le malattie e le infezioni, mentre il sistema acquisito è una seconda linea di difesa che si sviluppa con l'età e l'esposizione agli agenti patogeni presenti nell'ambiente. Il fumo di sigaretta riduce l'ossidazione dei tessuti, con conseguente rallentamento della guarigione delle ferite e conseguente aumento del rischio di infezioni, aggiunge il medico.

Un terzo dei fumatori a cui è stato diagnosticato un tumore continua a fumare, forse a causa degli scarsi benefici legati alla malattia che lo smettere di fumare comporta. Le ricerche suggeriscono che smettere di fumare al momento della diagnosi prolunga significativamente la sopravvivenza.
Ilona Krzak

Ilona Krzak MSc Farmacia

Soldi bruciati

Anche se siete moderatamente preoccupati per il cancro e siete diventati immuni alle immagini di polmoni fumanti su un pacchetto di sigarette, potreste essere tentati di smettere per... risparmiare denaro? Ogni motivazione è buona per "tagliare" il cosiddetto 11° dito.

Supponiamo che fumiate un pacchetto di sigarette al giorno, che costa in media 18 PLN. Quindi si spendono 126 PLN a settimana , 540 PLN al mese e 6480 PLN all'anno. Andiamo oltre: 3 anni di fumo sono 19.440 PLN, 5 anni sono 32.400 PLN, e un decennio con le sigarette vi fa bruciare ben 64.800 PLN.

Non fumate una sigaretta al giorno? Non importa, accendete la calcolatrice e provate a calcolare quanto potete risparmiare.

Dov'è la vostra Mercedes?

Avete presente quella storia in cui qualcuno calcola a un fumatore che se non fumasse potrebbe comprarsi una bella macchina? Non prendiamoci in giro: non sono in molti a comprare una Mercedes quando smettono di fumare, ma è certamente motivante mettere da parte dei soldi e vedere crescere la somma sul proprio conto corrente.

Una mia amica, pur non avendo comprato un'auto, ha messo da parte una bella somma per la vacanza dei suoi sogni. Anna ha deciso, il giorno del suo 29° compleanno, di smettere di fumare. Fumava da quando era adolescente, ma ha iniziato a notare la sua brutta pelle, il suo cattivo stato di salute e i prezzi dei cosmetici per smettere... ha rafforzato la motivazione.

Ha creato un conto speciale su cui trasferire 70 sterline alla settimana (è quanto spendeva in media per le sigarette classiche). Ha provato la NTZ (terapia sostitutiva della nicotina) sotto la guida di un medico. Dopo un anno, aveva 3.600 zloty sul conto e si è regalata un bel viaggio per il suo compleanno. E alcuni articoli da toilette.

Si potrebbe dire che non si tratta di una somma impressionante, ma per Ani lo era. Aveva un obiettivo, una motivazione e ha saputo suggellare il tutto con un tocco di classe. Grazie a lei, anche altre due persone hanno smesso di fumare. Non si può dare un prezzo a questo: congratulazioni Ania.

Come smettere di fumare? I consigli degli esperti

Allora, state smettendo di fumare? Stiamo abbassando le statistiche per la Polonia?

Se volete:

  • migliorare la vostra salute,
  • migliorare la vostra forma fisica e il vostro aspetto,
  • smettere di esporre i vostri cari (e gli animali domestici!) al fumo passivo,
  • dire addio alla raucedine e all'espettorato mattutino,
  • scoprire se vostra suocera cucina davvero in modo insapore,
  • risparmiare denaro,
  • ottenere un grande successo nella vita e dimostrare a voi stessi che potete - smettere di fumare.

- smettere di fumare. Da dove cominciamo?

Identificare ciò che non ha funzionato prima

Avete smesso di fumare con successo e dopo qualche giorno la sigaretta si è impossessata di nuovo di voi? Pensate al perché di questa situazione. Forse troppo presto, forse troppo... drastico? Passare da una sigaretta quotidiana a una gomma da masticare al posto della pipa non sarà adatto a tutti.

È difficile cambiare un'abitudine. Si fuma solo in compagnia, non ci si arruola e la sigaretta è solo una vecchia abitudine? Oppure che ne dite di un caffè mattutino e una sigaretta come extra? Pensate a quando fumate e perché. Essere consapevoli dell'abitudine rende più facile cercare di cambiarla.

Create un diario, scrivete i vostri pensieri, prendete nota di quando fumate, quanto fumate, perché fumate, cosa vi dà, quando avete il desiderio più forte. Questo è già un passo avanti per smettere di fumare.

Stabilite un giorno "0

Non è necessario promettere subito a se stessi che non si fumerà più. Potete prendervi più tempo per fumare consapevolmente, come ho scritto sopra. Conoscere le proprie abitudini renderà più facile scegliere "quel giorno" in cui finalmente ridurre o smettere di fumare.

È importante che soprattutto la prima settimana dopo il giorno "0" non sia costellata da situazioni che si sa essere favorevoli al fumo - noia, abitudine al lavoro, festa. Se non è possibile evitarle, basta essere consapevoli della situazione - oh, qui fumerei - e questo aiuterà.

Scegliere un metodo

La disassuefazione dal fumo è una questione individuale, che implica diverse strategie d'azione, quali:

  • riduzione graduale del fumo,
  • terapia sostitutiva della nicotina (NTZ),
  • incontri con uno psicologo,
  • gruppo di sostegno,
  • premiarsi per ogni settimana o mese di perseveranza (ad esempio, un regalo a se stessi acquistato con i soldi messi da parte che sarebbero stati spesi per le sigarette),
  • cercare attività e hobby per evitare la noia,
  • praticare metodi naturali per eliminare tensioni e stress (ad esempio, training autogeno di Schultz, metodo di rilassamento di Jacobson, yoga, tappetino per agopressione).

La terapia sostitutiva della nicotina è un metodo molto popolare e meglio studiato di trattamento farmacologico della sindrome da dipendenza da tabacco. La NTZ prevede l'immissione in circolo di dosi terapeutiche di nicotina, molto inferiori a quelle contenute nelle sigarette, senza catrame, monossido di carbonio o altre sostanze nocive.

Le compresse, i cerotti o le gomme alla nicotina aiutano ad alleviare i sintomi dell'astinenza e a ridurre gradualmente il fabbisogno di questa sostanza da parte dell'organismo. È necessario prestare attenzione alla dose e alla durata d'uso corrette per percepire gli effetti e lavorare sulla dipendenza psicologica e sulle abitudini.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

L'ipnosi aiuta a smettere di fumare?

Una revisione del 2019 di 14 studi scientifici non ha trovato prove affidabili che l'ipnosi fornisca benefici a lungo termine nella cessazione del fumo. Gli studi che suggerivano che l'ipnosi potesse aiutare a smettere di fumare erano mal progettati e di piccole dimensioni.

L'ipnosi può aiutare a smettere di fumare se si è determinati a farlo. È un metodo che influenza il subconscio del fumatore e cambia il suo atteggiamento verso le sigarette. L'ipnosi può scoraggiare il fumo evocando associazioni, emozioni o sensazioni negative associate al fumo di tabacco.
Katarzyna Rutkowska

Katarzyna Rutkowskapsicologae psicoterapeuta, Supervisore del team clinico di Mindgram

L'ipnosi può anche aumentare la motivazione, la fiducia e l'autocontrollo, in modo che il fumatore non cerchi una sigaretta in situazioni stressanti, noiose o sociali, aggiunge l'esperto.

Perseverare

Smettere di fumare è un processo difficile e complesso, durante il quale si possono avere cali di motivazione, pensieri negativi e blocchi.

Mantenete la pazienza e non scoraggiatevi nei vostri tentativi di smettere. Non lasciatevi convincere che si tratti di una mitica forza di volontà. Alcune persone riescono a smettere di fumare da un giorno all'altro, ma altre hanno bisogno di diversi tentativi prima di superare definitivamente la loro dipendenza.
Mateusz Nesterok

Matthew Nesterpsicologo

Se sentite di non riuscire a farcela da soli, non esitate a chiedere l'aiuto di uno psicologo. In alcuni casi, può essere utile anche un trattamento farmacologico in collaborazione con uno psichiatra, aggiunge l'esperto.

Il sostegno è prezioso e rafforza la motivazione, quindi è consigliabile farsi aiutare da uno psicologo, da una persona cara, da gruppi di sostegno virtuali o dal vivo. Per alcune persone funzionano bene anche le applicazioni telefoniche motivazionali che aiutano a smettere di fumare.

Un mio amico, dopo molti anni di dipendenza, mi ha raccontato che quando smetteva si contorceva quando non riusciva ad accendere e le sue dita cercavano qualcosa a cui aggrapparsi. C'erano giorni in cui crollava e si accendeva, ma col tempo ha visto che la frequenza degli attacchi diminuiva.

Se avete fumato una sigaretta dopo un certo periodo di astinenza, non significa che avete perso tutti i vostri progressi e dovete ricominciare. L'importante è non vederlo come un fallimento, ma come un'opportunità per imparare qualcosa su se stessi e sulla propria dipendenza.
Katarzyna Rutkowska

Katarzyna Rutkowskapsicologae psicoterapeuta, Supervisore dell'équipe clinica di Mindgram

Non arrendetevi!

In un gruppo di supporto su Facebook, ho letto i consigli di un ragazzo che, ogni volta che era tentato di accendersi, immaginava un grande e brutto sorriso di gioia, che motivava l'autore del post a non cedere a quel ***. Il che significa che non ero l'unico a cui piaceva la pubblicità con la sigaretta birichina.

Cercate di capire cosa vi ha spinto ad accendere e come potete evitare una situazione simile in futuro. Ricordate le ragioni e i benefici dello smettere di fumare. Trovate la vostra motivazione, concentrandovi su ciò che otterrete da questa scelta. Creare un elenco di benefici, a partire da quelli che si otterranno oggi. Premiatevi per ogni passo compiuto per smettere di fumare", aggiunge la psicologa Katarzyna Rutkowska.

La biorisonanza per il fumo?

La biorisonanza è un metodo pseudo-scientifico e non convenzionale, privo di solide prove scientifiche degli effetti dichiarati dai produttori. La pubblicità della "biorisonanza per smettere di fumare" sembra allettante, ma i vostri soldi... andranno in fumo.

Dove cercare aiuto?

Volete smettere di fumare e avete bisogno di sostegno? Trova l'aiuto locale, le guide o la consulenza telefonica dedicata ai fumatori.

L'Europa ha un obiettivo

Uno dei principali obiettivi del Piano europeo contro il cancro è quello di creare una generazione libera dal tabacco. Entro il 2040 si prevede che meno del 5% della popolazione dell'UE ne faccia uso (attualmente circa il 25%)i.

Sintesi

  • Ogni anno, il terzo giovedì di novembre, si celebra la Giornata mondiale senza tabacco.
  • Una sigaretta contiene circa 7.000 composti dannosi per la salute, 70 dei quali causano il cancro,
  • Tra i composti cancerogeni vi sono la nicotina, utilizzata negli insetticidi, l'ammoniaca, ingrediente dei detergenti per WC, e l'arsenico, un veleno.
  • In Polonia ci sono circa 8 milioni di fumatori.
  • Le donne polacche fumano leggermente meno degli uomini polacchi (21% contro 24%).
  • La maggior parte dei fumatori si colloca nella fascia di età compresa tra i 40 e i 49 anni.
  • Svedesi, islandesi e finlandesi hanno i polmoni più puliti d'Europa.
  • La sigaretta elettronica non è affatto un'alternativa sicura al fumo delle sigarette classiche, ma espone il fumatore al rischio di cancro e altre malattie.
  • Se siete adeguatamente motivati, potete smettere di fumare con successo. Adeguate il metodo e la tempistica in modo da smettere gradualmente, non bruscamente.

DOMANDE FREQUENTI

Quanti anni vive un fumatore medio?

È impossibile dire con esattezza quanto vive un fumatore medio, poiché si tratta di una questione individuale che dipende dallo stato di salute generale, dalle malattie pregresse e dalle predisposizioni. Tuttavia, da ricerche e studi scientifici sappiamo che i fumatori vivono in media circa 10 anni in meno rispetto ai non fumatori.

Perché si ingrassa quando si smette di fumare?

I motivi dell'aumento di peso dopo aver smesso di fumare possono essere: il rallentamento del metabolismo dopo l'astinenza da nicotina, la mancanza di esercizio fisico e di attività fisica, l'aumento della fame e degli spuntini o l'eccesso di cibo . Non tutti aumentano di peso dopo aver smesso di fumare e questo può essere ridotto implementando l'attività fisica e una dieta appropriata ricca di fibre e nutrienti.

Come evitare l'aumento di peso quando si smette di fumare?

Per evitare l'aumento di peso quando si smette di fumare, assicuratevi di praticare attività fisica o di aumentare il movimento durante il giorno e di tenere sotto controllo l'apporto di kcal della vostra dieta. L'attività fisica permette al metabolismo di funzionare correttamente e di bruciare kcal, mentre una dieta nutriente e ricca di fibre, vitamine e minerali satura l'organismo ed evita gli spuntini.

È opportuno consultare un dietologo se non si è sicuri di quante kcal consumare e di come comporre i pasti.

Quanto tempo ci vuole per liberare i polmoni dopo aver smesso di fumare?

Il tempo necessario perché i polmoni si liberino dopo aver smesso di fumare dipende, tra l'altro, dall'"anzianità", dall'età e dallo stato di salute del fumatore. La rigenerazione delle cilia che puliscono i polmoni richiede circa nove mesi. Dopo questo periodo, il processo di pulizia dei polmoni è più efficiente e il rischio di malattie delle vie respiratorie superiori si riduce.

Quanto tempo ci vuole per smettere di fumare?

Il tempo necessario per smettere di fumare è una questione individuale, che dipende, tra l'altro, dal tipo di carattere, dalla motivazione, dallo stato di dipendenza dalla nicotina, dal metodo di disassuefazione utilizzato, dal ricorso a un supporto come uno psicologo. La cessazione del fumo può richiedere da alcune settimane a diversi mesi.

Quanto dura il desiderio di nicotina?

Circa il 70% dei fumatori che decidono di smettere sperimenta il desiderio di nicotina e l'aumento dell'appetito. Questi sintomi di astinenza da nicotina possono durare circa 2-4 settimane. Tuttavia, l'uso di farmaci contro la nicotina può alleviare i sintomi dell'astinenza.

Quando si verifica la crisi più grave quando si smette di fumare?

La prima crisi che gli ex fumatori avvertono di solito è nella prima settimana dopo aver fumato l'ultima sigaretta. Le prime due-quattro settimane dopo aver smesso di fumare sigarette sono di solito le più difficili, perché è in questo periodo che i sintomi del desiderio di nicotina si fanno sentire maggiormente.

Cosa fare durante un attacco di desiderio di nicotina?

È utile essere consapevoli di cosa sia il desiderio di nicotina, da cosa sia causato e ricordare l'obiettivo che ci si è posti per smettere di fumare, al fine di mantenere la motivazione. Per i sintomi del desiderio di nicotina sono utili

  • terapia sostitutiva della nicotina,
  • attività fisica,
  • trovare un'attività o un hobby (evitare la noia),
  • conversazioni con persone care o con uno psicologo,
  • esercizi di rilassamento.

Lo psicologo Matthew Nesterok spiega: vale la pena di trovare dei "sostituti" del fumo di sigaretta per canalizzare e alleviare eventuali tensioni emotive e anche lo stress. Potrebbe trattarsi di una dieta sana, di esercizio fisico o di un hobby interessante.

È importante scegliere diversi sostituti e non uno solo, che potrebbe far passare da una dipendenza all'altra. È utile anche ricorrere alla mindfulness, allo yoga o al training autogeno di Schultz. Questi riducono l'impulso a prendere una sigaretta.

Il fumo di sigaretta influisce sulla potenza?

Sì, il fumo di sigaretta influisce negativamente sulla potenza e sull'erezione perché la nicotina stimola eccessivamente il sistema nervoso centrale e aumenta la pressione sanguigna, il che può interrompere il flusso di sangue al pene e rendere impossibile raggiungere e mantenere l'erezione.

Come funziona la citisina?

La citisina è una sostanza naturale del gruppo degli alcaloidi utilizzata nei preparati per il trattamento del nicotinismo. La citisina si lega agli stessi recettori della nicotina, spiazzando il suo effetto sui recettori e bloccando l'ulteriore stimolazione della nicotina ad aumentare i recettori.

Stimola l'organismo in modo simile alla nicotina e allevia i sintomi dell'astinenza da sigaretta, ma non innesca gli stessi alti livelli di dopamina, l'"ormone della ricompensa", che favorisce la dipendenza. - che favorisce la dipendenza. È possibile smettere di fumare anche con altri farmaci contenenti, ad esempio, bupropione e vareniclina.

Fonti

Vedi tutti

Il 18 novembre è la Giornata mondiale senza fumo. E in Polonia si fuma ancora troppo | Università di Medicina di Varsavia. (n.d.). Recuperato il 2 novembre 2023, da https://www.wum.edu.pl/node/16593.

Stime standardizzate per età del consumo attuale di tabacco, del fumo di tabacco e del fumo di sigaretta (Controllo del tabacco: Monitor). (n.d.). Scaricato il 2 novembre 2023 da https://www.who.int/data/gho/data/indicators/indicator-details/GHO/gho-tobacco-control-monitor-current-tobaccouse-tobaccosmoking-cigarrettesmoking-agestd-tobagestdcurr.

Archives, L. A. T. (2005, 16 luglio). Lynn Smith, 84; Newspaper Publisher Invented Smokeout Idea. Los Angeles Times. https://www. latimes.com/archives/la-xpm-2005-jul-16-me-passings16-story.html

Atteggiamento degli europei nei confronti del tabacco e delle sigarette elettroniche - Febbraio 2021 - Sondaggio Eurobarometro. (n.d.). Recuperato il 2 novembre 2023, da https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2240.

Barnes, J., McRobbie, H., Dong, C. Y., Walker, N., & Hartmann-Boyce, J. (2019). Ipnoterapia per la cessazione del fumo. The Cochrane Database of Systematic Reviews, 2019(6), CD001008. https://doi. org/10.1002/14651858.CD001008.pub3

Fumo passivo | Ministero della Salute. (n.d.). Recuperato il 2 novembre 2023 da http://archiwum.mz.gov.pl/zdrowie-i-profilaktyka/uzaleznienia/tyton/bierne-palenie/.

CDC. (2023, 11 ottobre) Current Cigarette Smoking Among Adults in the United States. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. https://www. cdc.gov/tobacco/data_statistics/fact_sheets/adult_data/cig_smoking/index.htm

Chattopadhyay, S., Malayil, L., Kaukab, S., Merenstein, Z., & Sapkota, A. R. (2023). La predisposizione dei fumatori all'infezione da COVID-19: una mini-revisione delle prospettive globali. Heliyon, 9(7), e17783. https://doi. org/10.1016/j.heliyon.2023.e17783

Medicina, C. per V. (2022). Non fumate e aiutate i vostri animali domestici a vivere più a lungo e in salute. FDA. https://www. fda.gov/animal-veterinary/animal-health-literacy/be-smoke-free-and-help-your-pets-live-longer-healthier-lives

Onor, I. O., Stirling, D. L., Williams, S. R., Bediako, D., Borghol, A., Harris, M. B., Darensburg, T. B., Clay, S. D., Okpechi, S. C., & Sarpong, D. F. (2017). Effetti clinici del fumo di sigaretta: impatto epidemiologico e revisione delle opzioni farmacologiche. International Journal of Environmental Research and Public Health, 14(10), 1147. https://doi. org/10.3390/ijerph14101147

Polonia: Prezzo del pacchetto di sigarette rispetto ai Paesi del mondo 2021. (n.d.). Statista. Recuperato il 2 novembre 2023, da https://www.statista.com/statistics/1270816/poland-pack-of-cigarettes-price-compared-to-countries-worldwide/.

Sherman, C. B. (1991). Effetti del fumo di sigaretta sulla salute . Clinics in Chest Medicine, 12(4), 643-658.

Smoking Rates by Country 2023. (n.d.). recuperato il 2 novembre 2023, da https://worldpopulationreview.com/country-rankings/smoking-rates-by-country.

Statistiche | Eurostat. (n.d.). Scaricato il 25 ottobre 2023, da https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/hlth_ehis_sk1c/default/table?lang=en.

Sytuacja zdrowotna ludności Polski i jej uwarunkowania-Powiatowa Stacja Sanitarno-Epidemiologiczna w Chodzieży-Portal Gov.pl. (n.d.). Powiatowa Stacja Sanitarno-Epidemiologiczna w Chodzieży. Recuperato il 2 novembre 2023, da https://www.gov.pl/web/psse-chodziez/sytuacja-zdrowotna-ludnosci-polski-i-jej-uwarunkowania.

Giornata mondiale per la disassuefazione dal tabacco 17 novembre 2022.-Stazione sanitaria ed epidemiologica distrettuale nel portale Świdnica-Gov.pl. (n.d.). Powiatowa Stacja Sanitarno-Epidemiologiczna w Świdnicy. Recuperato il 2 novembre 2023, da https://www.gov.pl/web/psse-swidnica/swiatowy-dzien-rzucania-palenia-tytoniu---17-listopada-2022-r.

Giornata mondiale per la disassuefazione dal fumo - Stazione sanitaria ed epidemiologica provinciale di Sulęcin-Portal Gov.pl. (n.d.). Stazione sanitaria ed epidemiologica distrettuale di Sulęcin. Recuperato il 2 novembre 2023, da https://www.gov.pl/web/psse-sulecin/swiatowy-dzien-rzucania-palenia4.

Taylor, A. E., Fluharty, M. E., Bjørngaard, J. H., Gabrielsen, M. E., Skorpen, F., Marioni, R. E., Campbell, A., Engmann, J., Mirza, S. S., Loukola, A., Laatikainen, T., Partonen, T., Kaakinen, M., Ducci, F., Cavadino, A., Husemoen, L. L. N., Ahluwalia, T. S., Jacobsen, R. K., Skaaby, T., ... Munafò, M. R. (2014). Investigating the possible causal association of smoking with depression and anxiety using Mendelian randomisation meta-analysis: the CARTA consortium. BMJ Open, 4(10), e006141. https://doi. org/10.1136/bmjopen-2014-006141

Tabacco. (n.d.). Recuperato il 2 novembre 2023, da https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/tobacco.

Dove si fuma di più e di meno in Europa? (2023, 15 agosto). Euronews. https://www. euronews.com/next/2023/08/14/smoking-in-europe-which-countries-are-the-most-and-least-addicted-to-tobacco-and-vaping

Rate the article
4.5
Vote cast
17 opinions, rating: 4.5

Redazionali

Conosci il team
Nina Wawryszuk - Autore

Natu.Care Editore

Nina Wawryszuk

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Ilona Krzak - Revisionato da

Master in Farmacia

Ilona Krzak
Verificato da un esperto

Ilona Krzak ha conseguito il Master in Farmacia presso l'Università di Medicina di Breslavia. Ha svolto il suo tirocinio in una farmacia ospedaliera e nell'industria farmaceutica. Attualmente svolge la professione e gestisce anche un sito web educativo (http://apterskimokiem.pl/) e un profilo su Instagram: @pani_z_apteki

Bartłomiej Turczyński - Modificato da

Caporedattore

Bartłomiej Turczyński

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Emilia Moskal - Verifica dei fatti

Natu.Care Editore

Emilia Moskal

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Giovani donne bellissime con una buona condizione della pelle
Prenditi cura di un corpo sano

Prova gli integratori di alta qualità di Natu.Care

Vedi i prodotti
Articoli simili
Calendario del polline 2024: cosa, quando e dove si trova il polline in Polonia?
Eventi
Calendario del polline 2024: cosa, quando e dove si trova il polline in Polonia?

Consultate la nostra mappa per gli allergici e scoprite cosa e dove si trova la polvere in Polonia.

Giornata mondiale dell'acqua 2024: cos'è e quando cade?
Eventi
Giornata mondiale dell'acqua 2024: cos'è e quando cade?

La Giornata mondiale dell'acqua mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla mancanza di acqua potabile in molte regioni del mondo.

Non è necessario avere una coppia per sentirsi amati. I single a San Valentino
Eventi
Non è necessario avere una coppia per sentirsi amati. I single a San Valentino

Quanti polacchi sono single e perché hanno scelto di vivere da soli?