Prebiotico (vs probiotico) - cos'è, come si usa, esempi naturali
Il prebiotico migliora la salute dell'intestino, supporta il sistema immunitario e la salute del cuore.


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Prebiotico, probiotico e, in aggiunta, sinbiotico. Nomi simili, ma effetti e usi leggermente diversi. Può essere difficile districarsi tra questi biotici, e si vorrebbe solo essere pieni di forza.
Ecco perché, insieme alla nutrizionista clinica Julia Skrajda, vi spiegheremo cos'è un prebiotico e quando è quello su cui puntare.
In questo articolo imparerete:
- Cos'è un prebiotico e come si differenzia da un probiotico.
- A cosa serve un prebiotico e quali sono le forme naturali di prebiotici.
- Quando vale la pena assumere un prebiotico e se viene utilizzato nei cosmetici.
{Ad:HjMxbFblOvpdBNbixUPtu }}
Vedi anche:
- Probiotici
- Sinbiotici
- Psicobiotici
- Acido butirrico
- Antiossidanti
- Adattogeni
- Digiuno intermittente per la salute dell'intestino
- I migliori integratori per il fegato
- Le migliori pillole per il bruciore di stomaco
- I migliori sonniferi da banco
Che cos'è un prebiotico?
Un prebiotico è una sostanza, solitamente presente in alcuni alimenti, che stimola la crescita e l'attività dei batteri probiotici nell'apparato digerente.
La maggior parte dei prebiotici è costituita da speciali tipi di fibre non digeribili dall'uomo, ma che possono essere fermentate da alcuni tipi di batteri, soprattutto quelli benefici per la salute, come i Bifidobatteri e i Lattobacilli.
I prebiotici svolgono un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento dell'organismo, contribuendo a migliorare l'assorbimento dei nutrienti, a migliorare la salute dell'intestino e a sostenere l'immunità generale.
Prebiotici e probiotici: qual è la differenza?
Nonostante il nome simile, i prebiotici e i probiotici svolgono funzioni diverse nell'organismo. Tuttavia, entrambi sono molto importanti per il corretto funzionamento dell'organismo.
Iprebiotici sono componenti alimentari indigeribili che vengono fermentati dai batteri dell'apparato digerente, stimolando la crescita della microflora intestinale benefica. I prebiotici sono naturalmente presenti in molte fonti alimentari, come aglio, cipolle e banane. Sia come ingrediente dietetico che come additivo alimentare, hanno un effetto benefico sulla salute promuovendo la crescita e l'attività dei batteri intestinali.
I probiotici, invece, sono organismi viventi - principalmente batteri, ma anche alcuni tipi di lievito - che, se consumati nella giusta quantità, hanno un effetto benefico sulla salute. Si trovano in molti alimenti, come lo yogurt e altri latticini fermentati. Sono disponibili anche come integratori alimentari. I probiotici possono contribuire a migliorare la funzione gastrointestinale, a sostenere il sistema immunitario e la funzionalità generale dell'organismo.
In breve, i prebiotici sono cibo per i batteri buoni dell'apparato digerente. I probiotici, a loro volta, sono i batteri "buoni" che supportano le funzioni dell'organismo.
I migliori integratori di supporto all'intestino
Probiotici {{ prodotto:4314 }}
{{ prodotto:5546 }}
{{ prodotto:5544 }}
{{ prodotto:2205 }}
{{ prodotto:2295 }}
{{ prodotto:2597 }}
{{ prodotto:2309 }}
{{ prodotto:2325 }}
{{ prodotto:2307 }}
{{ prodotto:2187 }}
{{ prodotto:2753 }}
{{ prodotto:2305 }}
Cosa sono un prebiotico e un probiotico in un unico integratore?
Un integratore che contiene sia probiotici che prebiotici è chiamato sinbiotico.
Il principio dei sinbiotici si basa sulla sinergia tra i probiotici - organismi viventi che hanno un effetto benefico sull'organismo (soprattutto sull'apparato digerente) - e i prebiotici, piccole particelle che non vengono digerite dall'apparato digerente, ma che servono come "cibo" per i probiotici.
Un sinbiotico permette a questi due componenti di completarsi a vicenda: i prebiotici stimolano la crescita e l'attività dei probiotici, che a loro volta contribuiscono a mantenere una flora batterica sana nell'apparato digerente. I sinbiotici possono quindi potenziare l'efficacia dei prebiotici e dei probiotici, apportando benefici alla salute.
Probiotico + prebiotico - come si usa?
L'uso complementare di probiotici e prebiotici, ovvero di sinbiotici, dipende dalle raccomandazioni specifiche riportate sull'etichetta del prodotto o fornite da un medico o da un nutrizionista.
Soprattutto, è bene assicurarsi che vengano consumati durante i pasti. In questo modo saranno assorbiti meglio. È inoltre importante prestare attenzione alla regolarità dell'uso (come raccomandato) e non interrompere la terapia di propria iniziativa (soprattutto dopo una terapia antibiotica).
Vedi anche:
A cosa serve un prebiotico?
I prebiotici sono importanti componenti alimentari che stimolano la crescita e l'attività della microflora intestinale benefica, svolgendo un ruolo importante per la salute. Sebbene siano importanti per l'equilibrio generale dei batteri intestinali, presentano anche una serie di benefici specifici per la salute.
Migliorano la salute dell'intestino
I prebiotici migliorano la salute dell'intestino stimolando la crescita della microflora intestinale benefica e producendo acidi grassi a catena corta (soprattutto butirrato di sodio), che sono importanti per le cellule epiteliali intestinali e contribuiscono a mantenere l'integrità della barriera intestinale.
Inoltre, possono ridurre l'infiammazione intestinale, il che è utile in malattie come il morbo di Crohn e contribuisce ad alleviare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile.
Vale la pena ricordare che i prebiotici contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo "cattivo", cioè la frazione LDL, a sostenere il livello di pH del contenuto intestinale o ad accelerare l'eliminazione di sostanze tossiche dall'organismo.

Daria KotekDirettoredella Scienza e della Promozione presso l'Istituto di Microecologia di Poznań
In che modo i prebiotici favoriscono la salute dell'intestino?
- Stimolando la crescita della microflora intestinale benefica. I prebiotici forniscono "cibo" per la microflora intestinale benefica, compresi batteri come il Lactobacillus e il Bifidobacterium. La crescita di questi batteri può contribuire a un migliore equilibrio della microflora intestinale, fondamentale per la salute generale dell'intestino.
- Produzione di acidi grassi a catena corta. Quando i prebiotici vengono fermentati dai batteri intestinali, vengono prodotti acidi grassi a catena corta. Alcuni di questi, come il butirrato di sodio, sono un'importante fonte di energia per le cellule epiteliali intestinali e svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell'integrità della barriera intestinale.
- Riduzione dell'infiammazione. I prebiotici, sostenendo la microflora intestinale benefica e la produzione di acidi grassi a catena corta, possono contribuire a ridurre l'infiammazione intestinale. Alcuni prebiotici selezionati hanno forti proprietà antinfiammatorie e possono quindi contribuire ad alleviare l'infiammazione in malattie come il morbo di Crohn e la colite.
- Alleviare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile. Alcuni studi suggeriscono che i prebiotici possono contribuire ad alleviare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile (IBS), come dolore addominale, gonfiore e irregolarità delle feci.
Soprattutto nella forma costipata di IBS, vale la pena di includere i prebiotici, che sono fibre solubili, nella dieta.

Daria KotekDirettoredella scienza e della promozione presso l'Istituto di Microecologia di Poznań
I prebiotici, in combinazione con i probiotici, supportano l'apparato digerente anche in caso di infezione da Helicobacter Pylori, ulcere gastriche e uso di FANS o persino di paracetamolo regolare.

Julia SkrajdaDietista
Sostegno al sistema immunitario
I prebiotici svolgono un'importante funzione di modulazione del sistema immunitario. Sono naturalmente presenti in molti alimenti e il loro consumo regolare può contribuire a rafforzare i meccanismi di difesa.
Azione |
|
Modulano la microflora intestinale |
I prebiotici forniscono "carburante" alla microflora intestinale benefica, stimolandone la crescita e l'attività. Questi batteri benefici, come i Bifidobatteri e i Lattobacilli, non solo sono fondamentali per la salute dell'apparato digerente, ma svolgono anche un ruolo importante nel sistema immunitario, contribuendo a regolare la risposta immunitaria agli agenti patogeni. |
Migliorare l'integrità della barriera intestinale |
Quando i prebiotici vengono fermentati dai batteri intestinali, si formano acidi grassi a catena corta. Alcuni di questi rappresentano la principale fonte di energia per le cellule epiteliali intestinali, favorendo l'integrità della barriera intestinale. Questa barriera è la prima linea di difesa contro gli agenti patogeni e le tossine, quindi il mantenimento della sua integrità è importante per la salute del sistema immunitario. |
Regolazione delle risposte immunitarie |
I prebiotici, sostenendo una microflora intestinale sana, possono influenzare la modulazione delle risposte immunitarie. Ad esempio, alcuni batteri intestinali acidificanti stimolati dai prebiotici possono stimolare la produzione di anticorpi o attivare alcune cellule immunitarie, aiutando a combattere gli agenti patogeni. |
Attenuazione dell'infiammazione |
I prebiotici possono contribuire a ridurre l'infiammazione dell'organismo influenzando la microflora intestinale e la produzione di acidi grassi a catena corta. L'infiammazione è spesso associata a una risposta inappropriata del sistema immunitario e può portare a una serie di malattie croniche, per cui alleviarla è fondamentale per mantenere la salute. |
Sostenere la salute del cuore
I prebiotici, come l'inulina e i frutto-oligosaccaridi, sono stati studiati per la loro capacità di regolare i lipidi nell'organismo. Gli studi hanno dimostrato che il consumo regolare di prebiotici può contribuire a ridurre il colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo "cattivo") e i trigliceridi, che sono importanti fattori di rischio per le malattie cardiachei.
Inoltre, i prebiotici possono contribuire a regolare la pressione sanguigna. Alcuni studi suggeriscono che possono abbassare la pressione sanguigna nelle persone con ipertensione, il che si traduce in una riduzione del rischio di malattie cardiovascolarii.
Ricordiamo, tuttavia, che i prebiotici, che hanno potenziali benefici per la salute del cuore, dovrebbero essere utilizzati nell'ambito di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano, e non come sostituto di un trattamento farmacologico prescritto dal medico.
Effetti positivi sulle ossa
I prebiotici buoni come l'inulina e i frutto-oligosaccaridi (FOS) possono migliorare l'assorbimento di minerali come il calcio e il magnesio, essenziali per la salute delle ossa e dei denti. A ciò contribuiscono migliorando l'equilibrio della microflora intestinale e creando condizioni favorevoli nell'intestino per l'assorbimento di questi nutrienti.
Cosa sono i prebiotici naturali?
I prebiotici naturali sono sostanze presenti in vari alimenti che fungono da "cibo" per i batteri intestinali benefici. È possibile trovare esempi di prebiotici in molti tipi di alimenti, soprattutto quelli ricchi di fibre.
Quali sono i prebiotici naturali presenti nella dieta?
- Aglio,
- cipolle,
- porro
- asparagi
- banane,
- mele,
- barbabietola,
- more,
- fiocchi d'avena.
La farina d'avena funziona meglio dal punto di vista prebiotico quando è stata pre-ammollata in acqua (per diverse ore). In questo modo si riduce la quantità di acido fitico, che inibisce la secrezione di pepsina (un enzima digestivo).

Julia SkrajdaDietista
Quando conviene assumere un prebiotico?
Visti i benefici del consumo di prebiotici, vale la pena considerarne l'assunzione in caso di problemi digestivi, aumento delle esigenze immunitarie, alimentazione scorretta, dopo una terapia antibiotica e in caso di sindromi metaboliche.
- Problemi digestivi: i prebiotici stimolano la crescita dei batteri "buoni" nell'intestino, facilitando la digestione. Questo può aiutare a contrastare i comuni problemi digestivi, come la stitichezza o la diarrea.
- Migliorare il sistema immunitario - Una flora intestinale sana è fondamentale per il sistema immunitario. I prebiotici ne favoriscono il funzionamento, che si traduce in un'immunità generale.
- Dieta non sana. se la dieta non è ricca di alimenti naturali contenenti prebiotici, come frutta, verdura o cereali integrali, l'integrazione può compensare queste carenze.
- Dopo una terapia antibiotica. Gli antibiotici tendono ad alterare l'equilibrio batterico del tratto digestivo. I prebiotici possono prevenire gli effetti negativi degli antibiotici sostenendo i batteri "buoni".
Dove acquistare un prebiotico?
È possibile acquistare un prebiotico sia in farmacia che in cartoleria. Tuttavia, non si trovano prebiotici sotto forma di medicinali: tutti i preparati sono integratori alimentari.
Come si assume un prebiotico?
Gli integratori prebiotici devono essere assunti secondo le raccomandazioni del produttore, solitamente riportate sull'etichetta del prodotto. Si consiglia di assumerli durante o dopo i pasti per ridurre al minimo i possibili effetti collaterali, come il gonfiore.
È inoltre importante ricordare che un prebiotico non è la stessa cosa di un prebiotico, quindi vale la pena considerare le ragioni per cui si desidera integrarlo nella dieta e scegliere la sostanza giusta. A maggior ragione se lo si vuole abbinare contemporaneamente ai probiotici. Alcuni ceppi batterici hanno esigenze specifiche per la loro soluzione nutritiva. Inoltre, l'intestino può reagire in modo diverso ai singoli prebiotici.

Julia SkrajdaDietista
Si può andare in overdose di prebiotici?
Sì, è possibile un sovradosaggio di prebiotici, ma si tratta di un problema molto raro. Un consumo eccessivo di prebiotici può causare problemi gastrointestinali come gonfiore, gas, dolori addominali e persino diarrea.
Questi sintomi sono dovuti all'elevata attività dei batteri intestinali che fermentano i prebiotici. Pertanto, è sempre consigliabile iniziare con una dose più bassa e aumentarla gradualmente, per consentire all'organismo di adattarsi al maggiore apporto di fibre. Inoltre, se si notano sintomi preoccupanti, è bene rivolgersi al proprio medico.
Attenzione
Anche le persone affette da sindrome SIBO, una condizione di crescita eccessiva del microbiota nell'intestino, devono essere caute. I prebiotici sono sconsigliati in questi casi, perché possono esacerbare ulteriormente la proliferazione batterica e quindi i sintomi della SIBO. Prebiotici nei cosmetici
I prebiotici sono sempre più utilizzati nell'industria cosmetica come ingredienti di molti prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Sono apprezzati soprattutto per la loro capacità di sostenere i batteri "buoni" della pelle, che contribuiscono a mantenere l'incarnato sano.
I prebiotici nei prodotti cosmetici possono contribuire a ridurre l'irritazione, ad aumentare l'idratazione, a sigillare la barriera cutanea e a proteggere dagli effetti negativi dell'ambiente, come l'inquinamento atmosferico.
Tuttavia, è bene ricordare che, come per tutti i cosmetici, il grado di efficacia varia e dipende dal prodotto specifico e dalla reazione individuale della pelle al cosmetico scelto.
{ad:2jojNrax6ofCY3SPp6hu33 }}
Sintesi
- Un prebiotico è una sostanza che stimola la crescita e l'attività dei batteri probiotici nell'apparato digerente.
- I prebiotici stimolano la crescita della microflora intestinale benefica, mentre i probiotici sono quei batteri buoni che vengono alimentati dai prebiotici.
- I sinbiotici sono integratori che contengono contemporaneamente probiotici e prebiotici per completarsi a vicenda.
- I prebiotici migliorano la salute dell'intestino, supportano il sistema immunitario, aiutano a regolare il colesterolo e favoriscono la salute delle ossa.
- Il consumo di prebiotici è particolarmente consigliato alle persone con problemi digestivi e dopo una terapia antibiotica.
- I prebiotici sono sempre più utilizzati in cosmetica grazie alla loro capacità di sostenere i batteri buoni della pelle.
DOMANDE FREQUENTI
I prebiotici sono sicuri per i bambini?
Sì, i prebiotici sono generalmente sicuri per i bambini. Inoltre, sono una parte importante di una dieta che favorisce lo sviluppo sano dei più piccoli. I prebiotici sono naturalmente presenti in alimenti come le banane e le cipolle.
I prebiotici possono aiutare a combattere le infezioni?
I prebiotici possono migliorare il funzionamento del sistema immunitario. Stimolando la microflora intestinale, che è una parte importante del sistema immunitario, i prebiotici possono aiutare a combattere le infezioni. Inoltre, favoriscono l'attivazione delle cellule del sistema immunitario e contribuiscono a mantenere l'integrità della barriera intestinale, che protegge ulteriormente l'organismo dagli agenti patogeni.
I prebiotici possono essere consumati regolarmente?
I prebiotici possono essere assunti in modo permanente, e anzi se ne raccomanda il consumo, inserendoli nella dieta quotidiana. Sono un ingrediente naturale di molti alimenti e non dovrebbero causare effetti negativi con l'uso a lungo termine. I prebiotici rafforzano l'immunità, supportano la digestione e aiutano a mantenere la salute dell'apparato digerente.
La situazione è leggermente diversa con i preparati prebiotici. Non è consigliabile assumerli in modo permanente. Fanno eccezione le raccomandazioni di altri medici.
I prebiotici possono essere forniti all'organismo solo attraverso gli integratori?
No, i prebiotici si trovano in molti alimenti che si possono e si devono includere nella dieta. Tra questi, aglio, cipolle, asparagi, banane, mele, farina d'avena, barbabietole o more. Il consumo quotidiano di questi alimenti consente di fornire all'organismo i prebiotici necessari senza dover ricorrere agli integratori.
Si può associare un prebiotico a un antibiotico?
Sì, i prebiotici possono essere utilizzati insieme agli antibiotici. Anzi, è consigliato perché gli antibiotici possono alterare l'equilibrio della microflora intestinale, distruggendo sia i batteri "cattivi" che quelli "buoni". I prebiotici aiutano a ricostruire e stimolare la crescita di questi batteri "buoni", accelerando il recupero della microflora dopo il trattamento antibiotico.
I prebiotici possono aiutare nella sindrome dell'intestino irritabile (IBS)?
Sì, alcuni studi suggeriscono che i prebiotici possono contribuire ad alleviare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile (IBS), come dolore addominale, gonfiore e irregolarità delle feci. Essi stimolano la crescita della microflora intestinale benefica, contribuendo a un migliore equilibrio microbico nell'intestino. Ciò può migliorare notevolmente la qualità della vita delle persone affette da IBS.
Fonti
Vedi tutti
Proprietà antipertensive dei prebiotici a base vegetale-PMC. (n.d.). Recuperato il 19 settembre 2023, da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2812835/.
Carlson, J. L., Erickson, J. M., Lloyd, B. B., & Slavin, J. L. (2018). Effetti sulla salute e fonti di fibra alimentare prebiotica. Current Developments in Nutrition, 2(3), nzy005. https://doi. org/10.1093/cdn/nzy005
Chlebicz-Wójcik, A., & Śliżewska, K. (2021). Probiotici, prebiotici e sinbiotici nel trattamento della sindrome dell'intestino irritabile: Biomolecules, 11(8), 1154. https://doi.org/10.3390/biom11081154.
Chow, J. (2002). Probiotici e prebiotici: una breve panoramica. Journal of Renal Nutrition: The Official Journal of the Council on Renal Nutrition of the National Kidney Foundation, 12(2), 76-86. https://doi. org/10.1053/jren.2002.31759
Cummings, J. H. e Macfarlane, G. T. (2002). Effetti gastrointestinali dei prebiotici. The British Journal of Nutrition, 87 Suppl 2, S145-151. https://doi. org/10.1079/BJNBJN/2002530
Davani-Davari, D., Negahdaripour, M., Karimzadeh, I., Seifan, M., Mohkam, M., Masoumi, S. J., Berenjian, A., & Ghasemi, Y. (2019). Prebiotici: definizione, tipi, fonti, meccanismi e applicazioni cliniche. Foods (Basilea, Svizzera), 8(3), 92. https://doi.org/10.3390/foods8030092
de Vrese, M., & Schrezenmeir, J. (2008). Probiotici, prebiotici e sinbiotici. Advances in Biochemical Engineering/Biotechnology, 111, 1-66. https://doi. org/10.1007/10_2008_097
Hughes, R. L., Alvarado, D. A., Swanson, K. S., & Holscher, H. D. (2021). The Prebiotic Potential of Inulin-Type Fructans: A Systematic Review. Advances in Nutrition, 13(2), 492-529. https://doi. org/10.1093/advances/nmab119
Naseer, M., Poola, S., Uraz, S. e Tahan, V. (2020). Effetti terapeutici dei prebiotici sulla stipsi: una rassegna schematica. Current Clinical Pharmacology, 15(3), 207-215. https://doi. org/10.2174/1574884715666200212125035
Oniszczuk, A., Oniszczuk, T., Gancarz, M., & Szymańska, J. (2021). Ruolo del microbiota intestinale, dei probiotici e dei prebiotici nelle malattie cardiovascolari. Molecules (Basilea, Svizzera), 26(4), 1172. https://doi. org/10.3390/molecules26041172
Ooi, L.-G., & Liong, M.-T. (2010). Effetti ipocolesterolemizzanti di probiotici e prebiotici: una rassegna di risultati in vivo e in vitro. International Journal of Molecular Sciences, 11(6), 2499-2522. https://doi. org/10.3390/ijms11062499
Pandey, Kavita. R., Naik, Suresh. R., & Vakil, Babu. V. (2015). Probiotici, prebiotici e sinbiotici - una rassegna. Journal of Food Science and Technology, 52(12), 7577-7587. https://doi. org/10.1007/s13197-015-1921-1
Peterson, C. T., Rodionov, D. A., Iablokov, S. N., Pung, M. A., Chopra, D., Mills, P. J., & Peterson, S. N. (2019). Potenziale prebiotico delle spezie culinarie utilizzate per sostenere la digestione e il bioassorbimento. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine: eCAM, 2019, 8973704. https://doi. org/10.1155/2019/8973704
Quigley, E. M. M. (2019). Prebiotici e probiotici nella salute dell'apparato digerente. Clinical Gastroenterology and Hepatology: the Official Clinical Practice Journal of the American Gastroenterological Association, 17(2), 333-344. https://doi. org/10.1016/j.cgh.2018.09.028
Sanders, M. E., Merenstein, D. J., Reid, G., Gibson, G. R., & Rastall, R. A. (2019). Probiotici e prebiotici nella salute e nella malattia intestinale: dalla biologia alla clinica .Nature Reviews. Gastroenterology & Hepatology, 16(10), 605-616. https://doi. org/10.1038/s41575-019-0173-3
Tuohy, K. M., Probert, H. M., Smejkal, C. W., & Gibson, G. R. (2003). Uso di probiotici e prebiotici per migliorare la salute dell'intestino. Drug Discovery Today, 8(15), 692-700. https://doi.org/10.1016/s1359-6446(03)02746-6
Whisner, C. M., & Castillo, L. F. (2018). Prebiotici, osso e metabolismo minerale. Calcified Tissue International, 102(4), 443-479. https://doi. org/10.1007/s00223-017-0339-3
Redazionali
Conosci il team



Scoprite i metodi naturali per abbassare il colesterolo e gli integratori per il colesterolo.

Il butirrato di sodio agisce come una giornata di benessere per l'intestino. Scoprite come scegliere quello più efficace.

Scoprite i migliori integratori per la sindrome dell'intestino irritabile e come sostenere la salute dell'intestino con la dieta e lo stile di vita.