️‍🔥 Primo ordine? Ottieni uno sconto del 30% - nessun codice necessario ACQUISTA ORA

Butirrato di sodio: cos'è, cosa fa, effetti, effetti collaterali e controindicazioni

Tutto sul butirrato di sodio: cosa aiuta e cosa dice la ricerca

Emilia Moskal - AutoreAutoreEmilia Moskal
Emilia Moskal - Autore
Autore
Emilia Moskal
Natu.Care Editore

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Ilona Krzak - Revisionato daRevisionato daIlona Krzak
Verificato da un esperto
Ilona Krzak - Revisionato da
Revisionato da
Ilona Krzak
Master in Farmacia

Ilona Krzak ha conseguito il Master in Farmacia presso l'Università di Medicina di Breslavia. Ha svolto il suo tirocinio in una farmacia ospedaliera e nell'industria farmaceutica. Attualmente svolge la professione e gestisce anche un sito web educativo (http://apterskimokiem.pl/) e un profilo su Instagram: @pani_z_apteki

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Bartłomiej Turczyński - Modificato daModificato daBartłomiej Turczyński
Bartłomiej Turczyński - Modificato da
Modificato da
Bartłomiej Turczyński
Caporedattore

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Nina Wawryszuk - Verifica dei fattiVerifica dei fattiNina Wawryszuk
Nina Wawryszuk - Verifica dei fatti
Verifica dei fatti
Nina Wawryszuk
Natu.Care Editore

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Butirrato di sodio: cos'è, cosa fa, effetti, effetti collaterali e controindicazioni
Aggiornato:
19 min
Perché puoi fidarti di noi

Perché puoi fidarti di noi

Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.

.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Informazioni sulle pubblicità

Informazioni sulle pubblicità

I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.

.

Scopri di più sui nostri termini e condizioni

.
Media su di noi:

Quando si pensa alla fermentazione, possono comparire davanti agli occhi sottaceti o prodotti caseari. Immaginate l'interno di un frigorifero piuttosto che... il vostro intestino. Eppure!

Nel corpo avvengono molti processi complessi e sorprendenti. Uno di questi è la fermentazione delle fibre nell'intestino. È questo che produce il butirrato di sodio, una sostanza la cui popolarità continua a crescere nel mercato degli integratori alimentari.

Anche se la scienza ci mostra ancora ricerche limitate sul butirrato di sodio, non si può negare che i risultati siano molto ottimistici.

In questo articolo imparerete a conoscere:

  • Cos'è il butirrato di sodio e come si forma.
  • Quali disturbi può aiutare.
  • Come si usa il butirrato di sodio e se ha controindicazioni.
  • Come integrare il butirrato e assumerlo con la dieta.

{Ad:HjMxbFblOvpdBNbixUPtu }}

Vedi anche:

Che cos'è il butirrato di sodio?

Il butirrato di sodio (chiamato anche acido butirrico o, più precisamente, sale sodico dell'acido butirrico) è un acido grasso a catena corta (SCFA) prodotto naturalmente nell'intestino. Viene prodotto dai batteri probiotici durante la scomposizione delle fibre (la loro fermentazione). Il butirrato di sodio è quindi uno dei prodotti metabolici dei probiotici.

La capacità di produrre butirrato è posseduta da alcune famiglie batteriche appartenenti all'ordine Clostridiales(Firmicutes), Lachnospiraceae(Coprococcus), Eubacterium, Anaerostipes e Roseburia, Ruminococcaceae(Faecalibacterium e Subdoligranulum) ed Erysipelotrichaceae(Holdemanella).
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Per digerire alcuni tipi di fibre (come i GOS - galatto-oligosaccaridi o i FOS - frutto-oligosaccaridi), queste devono raggiungere l'intestino ed essere scomposte dal microbiota. I prodotti risultanti da questo processo sono acidi grassi a catena cortacome:

  • acetato (60%),
  • propionato (20%)
  • butirrato (20%).
Una dieta priva di fibre porta a un deterioramento cognitivo con l'età, alterando l'asse microflora intestinale-ippocampo, che è patologicamente diverso dal normale invecchiamento cerebrale. Aumentare l'apporto di fibre è una strategia dietetica per ridurre il rischio di sviluppare il deterioramento cognitivo e le malattie neurodegenerative legate alla dieta.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Farmacia MSc

"La degradazione della fibra alimentare da parte della microflora intestinale porta alla formazione di acidi organici, gas e grandi quantità di SCFA. Ciò è reso possibile dalla produzione da parte dei batteri di enzimi digestivi unici che i mammiferi non possono produrre.

I substrati per la fermentazione batterica includono carboidrati indigeribili provenienti da fibre alimentari come le pareti cellulari polisaccaridiche delle piante, l'amido resistente, gli oligosaccaridi solubili e prodotti endogeni come la mucina", aggiunge il farmacista.

Tutti i metaboliti sono necessari all'organismo, ma è il butirrato che di recente ha guadagnato grande popolarità tra i produttori di integratori alimentari che promuovono la salute.

Quello che sappiamo del butirrato di sodio è che è la principale fonte di energia per le cellule epiteliali del colon, o colonociti. Si stima che fornisca fino al 70% del loro fabbisogno energetico e che sia quindi un ingrediente essenziale per il loro corretto funzionamento.

Il butirrato non metabolizzato raggiunge il sistema portale del fegato, dove costituisce una fonte di energia per gli epatociti, e da qui viene trasportato ai tessuti periferici e alla circolazione sistemica.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Inoltre, gli scienziati stanno studiando gli effetti del butirrato di sodio sul sistema immunitario e sulla riduzione dell'infiammazione nell'organismo, nonché le sue proprietà di regolazione dell'insulina.

Un fatto interessante

Il butirrato di sodio si trova anche in alcuni alimenti, come ad esempio il burro (sì, la coincidenza dei nomi non è casuale) - contiene circa 3-4 g di butirrato per 100 g. È inoltre possibile fornirlo attraverso l'integrazione.

Oltre che nella fermentazione batterica, gli SCFA si trovano anche negli oli vegetali e nei grassi animali. Il burro contiene il 3-4% di butirrato sotto forma di tributirina.
Ilona Krzak

Ilona Krzak MSc Farmacia

{prodotto:4314 }}

{{ prodotto:5578 }}

{{ prodotto:5579 }}

{{ prodotto:5580 }}

{{ prodotto:5581 }}

{{ prodotto:2597 }}

Come funziona il butirrato di sodio?

Il meccanismo d'azione del butirrato di sodio a livello biochimico non è ancora ben compreso. Le ricerche suggeriscono che il composto possa influenzare la risposta immunitaria dell'organismo:

  • la risposta immunitaria dell'organismo,
  • la differenziazione cellulare,
  • l'apoptosi, cioè la morte delle cellule vecchie e logore,
  • rafforzare la barriera protettiva dell'intestino
  • fornire energia alle cellule epiteliali intestinali,
  • espansione del muscolo scheletrico.

A cosa serve il butirrato di sodio?

Il butirrato di sodio è utilizzato principalmente come supporto per vari disturbi gastrici. Ha un effetto protettivo e rigenerante sull'apparato digerente. Tuttavia, alcuni studi dimostrano che questo metabolita può fare molto di più per il nostro organismo.

I batteri probiotici che producono butirrato, come la Roseburia, producono metaboliti con effetti antitumorali, come l'acido shikimico e un precursore dell'acido linoleico coniugato.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Uno studio del 2020 suggerisce che il butirrato di sodio può inibire la proliferazione di batteri patogeni che possono portare allo shock settico. Al contrario, uno studio in vitro sulla malattia di Crohn ha dimostrato che il butirrato di sodio può inibire le risposte infiammatorie.

I batteri produttori di butirrato, come E. Hallii, producono reuterina, un agente antimicrobico ad ampio spettro che ha dimostrato di inibire la crescita dei lieviti.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Studi in vitro e in vivo hanno anche dimostrato che i batteri produttori di butirrato sono coinvolti nella biosintesi delle vitamine, in particolare dei complessi di vitamine B. Ad esempio, Eubacterium hallii produce vitamina B12, che viene utilizzata in simbiosi da Akkermansia per produrre propionato.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Laurea in Farmacia

Butirrato di sodio per il reflusso

Il butirrato di sodio può rigenerare l'epitelio danneggiato e migliorare la funzione intestinale, influenzando così positivamente l'intero processo digestivo.

Gli SCFA svolgono uno dei loro ruoli principali mantenendo un ambiente favorevole ai batteri commensali e controllando la crescita dei patogeni.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Ma attenzione, il reflusso gastrico può anche essere un sintomo di un'eccessiva produzione di butirrato di sodio da parte dei batteri probiotici. È quindi consigliabile consultare il medico prima di iniziare l'integrazione con questo metabolita.

Il butirrato di sodio per l'intestino

Il butirrato di sodio ha un effetto significativo sull'intestino. Contribuisce alla rigenerazione delle cellule e fornisce loro l'energia necessaria per lavorare correttamente. Favorisce inoltre la produzione di muco, che riveste l'intestino ed è un componente importante della sua barriera protettiva. In questo modo, impedisce alle sostanze nocive e agli agenti patogeni di entrare nel flusso sanguigno.

Nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD), i batteri produttori di butirrato svolgono un ruolo importante in quanto aumentano la produzione di muco per rafforzare la barriera mucosa intestinale e regolano l'espressione delle proteine della giunzione stretta mediate dal butirrato per limitare il passaggio di sostanze nocive attraverso l'intestino.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Farmacia MSc

Inoltre, gli studi sugli animali suggeriscono che il butirrato di sodio può contribuire ad alleviare i sintomi, ad esempio, della sindrome dell'intestino irritabile (IBS), come il dolore addominale e i movimenti intestinali irregolari.

Nel 2022 è stata pubblicata un'interessante revisione di studi, i cui risultati suggeriscono che il butirrato di sodio può favorire il trattamento del cancro del colon-retto e indurre la morte delle cellule tumorali. Può anche migliorare l'esito della radioterapia e proteggere le membrane mucose dalla degradazione causata dalla chemioterapia.

Il butirrato svolge un duplice ruolo nel metabolismo delle cellule epiteliali: sostiene le cellule sane come fonte di energia e inibisce l'espansione delle cellule tumorali. Questo è noto come "paradosso del butirrato" o effetto Warburg. Gli SCFA avviano la morte programmata delle cellule tumorali, per cui si ipotizza che alcuni ceppi batterici possano avere effetti antitumorali.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Nonostante queste conclusioni ottimistiche, vorrei sottolineare che si tratta solo di studi preliminari e che in nessun modo il butirrato di sodio può essere considerato una cura per il cancro.

Il butirrato viene utilizzato dai colonociti per produrre energia, aumentando il consumo di ossigeno da parte dell'epitelio. Di conseguenza, la presenza di batteri produttori di butirrato contribuisce a mantenere un ambiente anaerobico nell'intestino, che impedisce ulteriormente la colonizzazione di patogeni aerobici opportunistici come Salmonella ed E. coli.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Butirrato di sodio per la stitichezza e la flatulenza

Il butirrato di sodio può agire anche sui problemi di gonfiore e stitichezza. Migliora la peristalsi intestinale, facilitando il processo di movimento intestinale. Inoltre, aiuta a regolare l'accumulo di gas nell'intestino, con conseguente riduzione del gonfiore.

Butirrato di sodio per la perdita di peso

Se siete alla ricerca di un supporto per la perdita di peso, potreste esservi imbattuti in informazioni secondo cui il butirrato di sodio sarebbe una valida aggiunta alla vostra dieta. Tuttavia, le ricerche a questo proposito sono contrastanti. Sicuramente il butirrato di sodio può favorire la salute della flora intestinale e contribuire a migliorare la digestione e l'assorbimentodei nutrienti.

Gli SCFA hanno un effetto sulla secrezione di ormoni che regolano l'assunzione di cibo, la secrezione di insulina e la funzione intestinale in risposta a vari stimoli. Tra questi vi è il peptide glucagone-simile (GLP)-1, i cui analoghi sotto forma di farmaci sono oggi molto richiesti.
Ilona Krzak

Ilona Krzak MSc Farmacia

Alcuni studi suggeriscono che possa anche contribuire alla regolazione del metabolismo riducendo la produzione di glucosio e lipidi nel fegato. È interessante notare che nelle persone malnutrite il butirrato di sodio può invece determinare un aumento di peso grazie a un migliore assorbimento dei nutrienti.

Il butirrato di sodio è quindi una pillola miracolosa per un girovita sottile? Alcuni studi dicono il contrario.

Un lavoro scientifico del 2013 ha riportato livelli più elevati di butirrato di sodio nelle persone obese con pressione alta e disturbi metabolici, rispetto alle persone di peso normale. Al contrario, uno studio del 2018 ha rilevato che l'assunzione di butirrato di sodio può aumentare la produzione di grasso corporeo.

Vedi anche:

Il butirrato di sodio per le malattie della tiroide

Sebbene il butirrato di sodio non influisca direttamente sulla funzione della ghiandola tiroidea, molte delle malattie di questo organo causano spiacevoli disturbi gastrointestinali. Rigenerando l'intestino, rafforzando le sue funzioni protettive e immunitarie e influenzando la regolazione del metabolismo, il butirrato di sodio può aiutare a combattere questi sintomi.

Se siete malati...

Non importa per quale motivo si voglia assumere il butirrato di sodio: se si soffre di una qualsiasi malattia, è bene consultare il medico prima di iniziare l'integrazione (o anche prima di modificare drasticamente la dieta). Ci sono casi in cui il butirrato di sodio può nuocere. Per saperne di più, consultare la sezione "Butirrato di sodio - controindicazioni".

In molte condizioni, gli studi dimostrano una ridotta abbondanza di batteri che producono SCFA (tra cui l'acido butirrico) o un ridotto potenziale genomico di produzione di acidi grassi a catena corta. Tra queste, il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2, la cirrosi epatica, le malattie infiammatorie intestinali e l'aterosclerosi.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

Come utilizzare il butirrato di sodio?

È preferibile integrare il butirrato di sodio con un integratore alimentare o con il cibo. Quando si integra, assicurarsi che il butirrato abbia una composizione pura e testata e che sia rivestito in una capsula enterale. In caso contrario, si dissolverà già nello stomaco, il che è contrario al suo scopo.

Si può anche cercare di integrare il butirrato di sodio con la dieta, grazie a due gruppi di prodotti: gli alimenti che lo contengono e quelli che ne favoriscono la produzione nell'intestino.

Il primo gruppo comprende soprattutto i prodotti della lavorazione del latte (e quelli più grassi), per cui non è consigliabile consumarli in quantità eccessive. Il secondo gruppo di prodotti comprende fonti di fibra solubile (GOS e FOS), che viene fermentata dai batteri prebiotici per produrre butirrato di sodio. Questi prodotti possono già essere consumati in quantità molto maggiori.

Prodotti alimentari contenenti butirrato di sodio

Prodotti alimentari che aumentano la sintesi di butirrato di sodio nell'intestino

  • Il burro
  • Formaggio (ad es. parmigiano, grana padano, gouda)
  • Latte (di mucca, capra e pecora)
  • Ghee (un tipo di burro chiarificato)
  • Mele
  • Pere
  • Albicocche
  • Banane
  • Kiwi
  • Lamponi
  • Arance
  • Legumi
  • Patate bollite e fredde
  • Carciofi
  • Asparagi
  • Broccoli
  • Carote
  • Aglio
  • Piselli verdi

Butirrato di sodio: dosaggio

La dose giornaliera corretta di butirrato di sodio non è stata stabilita. L'unica cosa che si può usare per cercare di stabilire quale sia la dose appropriata di questo ingrediente sono... le porzioni somministrate ai partecipanti agli studi scientifici.

Su questa base, una dose di 150-300 mg di butirrato di sodio al giorno sembra sicura ed efficace.

Butirrato di sodio: prima o dopo il cibo?

Nella maggior parte dei casi, il butirrato di sodio viene assunto durante o dopo i pasti. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le raccomandazioni del produttore di un determinato preparato. Alcuni consigliano di integrare il butirrato di sodio a colazione, in modo da poter godere dei suoi effetti sull'intestino per tutta la giornata. Tuttavia, sembra che l'orario di assunzione di questo composto sia di scarsa importanza.

Butirrato di sodio - controindicazioni

Il butirrato di sodio è considerato un ingrediente sicuro, ma ci sono alcune situazioni in cui è necessario prestare particolare attenzione:

  • Intolleranze e allergie: se si è allergici al butirrato di sodio o a uno qualsiasi degli ingredienti dell'integratore alimentare, non bisogna assumerlo. I sintomi dell'allergia possono includere orticaria, difficoltà respiratorie o gonfiore di viso, labbra, lingua e gola.
  • Malattie renali: il butirrato di sodio viene espulso dall'organismo attraverso i reni, quindi se si soffre di problemi renali l'assunzione di questo integratore può essere rischiosa.
  • Malattie cardiache: il butirrato di sodio può influire sui livelli di sodio nell'organismo, il che può essere pericoloso per le persone affette da malattie cardiache.
  • Alcune malattie intestinali: sebbene il butirrato di sodio sia utilizzato principalmente per migliorare la funzione intestinale, non è raccomandato per le persone che devono limitare le fibre nella loro dieta.
  • Gravidanza e allattamento: la sicurezza del butirrato di sodio durante la gravidanza e l'allattamento non è stata ben studiata. Pertanto, non è indicato per le donne in attesa di un bambino e per quelle in fase di allattamento.
  • Uso di altri farmaci: il sodio butirrato può interagire con alcuni farmaci. Pertanto, prima di assumere il butirrato di sodio, se si stanno già assumendo dei farmaci, si consiglia di consultare uno specialista.

Importante

Ricordare di consultare sempre il medico o il farmacista prima di assumere qualsiasi integratore, compreso il butirrato di sodio.

Sodio butirrato - effetti collaterali

Il sodio butirrato, nonostante i suoi benefici, può causare alcuni effetti collaterali. Ricordiamo che l'organismo di ognuno reagisce in modo diverso, quindi non è detto che i sintomi elencati si manifestino del tutto.

Tra gli effetti collaterali più comuni dell'assunzione di butirrato di sodio vi sono i disturbi gastrointestinali. L'assunzione di butirrato di sodio può provocare disturbiquali:

  • aumento dei movimenti intestinali,
  • nausea,
  • dolore addominale,
  • diarrea.

Molto spesso i sintomi gastrointestinali scompaiono dopo alcuni giorni di assunzione o possono essere un segnale che si sta assumendo una quantità eccessiva. Se i sintomi sono fastidiosi o peggiorano, interrompere l'integratore e consultare il medico.

L'assunzione di butirrato di sodio può provocare anche reazioni allergiche. Un'eruzione cutanea, raucedine, gonfiore o persino difficoltà respiratorie devono immediatamente indurre a interrompere l'integrazione e a contattare il medico.

Alcune persone possono anche sperimentare cambiamenti nell'appetito, sia in termini di aumento che di diminuzione.

Ricordate che se dopo l'assunzione di butirrato di sodio si manifestano sintomi preoccupanti, è necessario consultare il medico.

Vedi anche:

Riassunto

  • Il butirrato di sodio è un acido grasso a catena corta, prodotto metabolico dei batteri probiotici.
  • Si forma durante la fermentazione delle fibre (prebiotiche) nell'intestino crasso.
  • Il butirrato di sodio ha proprietà rigenerative intestinali ed è la principale fonte di energia per le cellule dell'epitelio intestinale.
  • Questo composto può rafforzare la barriera intestinale, contribuire alla produzione di muco e migliorare la funzione intestinale.
  • Studi preliminari suggeriscono che il butirrato di sodio può anche influire sulla funzione immunitaria e sul metabolismo, compreso quello dell'insulina.
  • Il butirrato di sodio si ottiene in modo indiretto, mangiando alimenti ricchi di fibre che, fermentando, contribuiscono alla formazione di questo composto.
  • Non è stata stabilita una dose giornaliera specifica di butirrato di sodio, ma fonti scientifiche suggeriscono un'assunzione di 150-300 mg al giorno.
  • Il butirrato di sodio è considerato un integratore alimentare sicuro, ma può causare reazioni allergiche in alcune persone. Dovrebbe inoltre essere evitato dalle persone affette da malattie renali e cardiache, dalle donne in attesa di un bambino e da coloro che devono limitare le fibre nella loro dieta.

DOMANDE FREQUENTI

Il butirrato di sodio è salutare?

Il butirrato di sodio è il sale di sodio dell'acido butirrico. È un ingrediente che si trova naturalmente nel nostro corpo, soprattutto nell'intestino, e ha molti benefici per la salute. Innanzitutto, favorisce il corretto funzionamento dell'intestino. Inoltre, il butirrato di sodio può aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Gli studi dimostrano che può aumentare la sensibilità all'insulina e persino ridurre l'infiammazione nell'organismo.

Tuttavia, come ogni altra cosa, il butirrato di sodio deve essere consumato con moderazione. Una dose troppo elevata può provocare effetti collaterali indesiderati come diarrea o gonfiore. Per questo motivo, è sempre bene utilizzarlo secondo le indicazioni.

Il butirrato di sodio è un probiotico?

No, il butirrato di sodio non è un probiotico: un probiotico è un ceppo specifico di batteri benefici che vivono nell'intestino. Il butirrato di sodio è un prodotto del loro metabolismo, che viene prodotto quando i microrganismi del colon fermentano i residui di fibre non digerite. Il butirrato di sodio è quindi prodotto dai batteri probiotici.

Quando non usare il butirrato di sodio?

Le persone allergiche a qualsiasi componente del preparato devono astenersi dall'assumere il butirrato di sodio. Questo composto può essere sconsigliato alle persone affette da malattie renali o cardiovascolari. Mancano inoltre studi che confermino la sicurezza del butirrato di sodio per le donne in gravidanza e in fase di allattamento, per cui se ne sconsiglia l'uso in questo periodo.

Ricordiamo che la sintesi del butirrato di sodio nell'organismo può essere influenzata anche dal consumo di alimenti ricchi di fibre, come mele, pere, lamponi, asparagi e verdure a foglia verde.

Quando conviene assumere il butirrato di sodio?

Vale la pena considerare l'assunzione di butirrato di sodio se si soffre di disturbi digestivi. Questo composto può migliorare il comfort digestivo e aiutare a combattere gonfiore, costipazione, gas ed eruttazioni.

Inoltre, la ricerca suggerisce che il butirrato di sodio può essere utile per condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile, le condizioni infiammatorie intestinali o le ulcere gastriche. In questi casi, tuttavia, è necessario consultare il medico per l'integrazione. Il butirrato di sodio può migliorare la barriera intestinale e promuovere la rigenerazione delle cellule epiteliali, fondamentale per la salute dell'intestino.

Come assumere il butirrato di sodio?

Assumere il butirrato di sodio secondo le indicazioni del medico o del produttore del preparato specifico. Ad esempio, si può assumere una capsula a colazione o a pranzo. Non superare la dose consigliata per non incorrere in effetti collaterali indesiderati. Il butirrato di sodio è un ingrediente che aiuta a mantenere la salute dell'intestino, quindi il dosaggio corretto è fondamentale.

Dove si trova il butirrato di sodio?

Il butirrato di sodio è prodotto naturalmente nell'intestino crasso, ma si trova anche in alcuni alimenti, soprattutto nel burro e nei formaggi stagionati come il parmigiano. Viene utilizzato anche come ingrediente conservante nell'industria alimentare, in particolare nei prodotti da forno e nei salumi, dove agisce come regolatore naturale del pH e impedisce la formazione di muffe.

Si trova anche nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, come saponi e shampoo, dove agisce come emulsionante e condizionante. In medicina, il butirrato di sodio è un ingrediente dei farmaci contro la stitichezza.

Per quanto tempo usare il butirrato di sodio?

Utilizzare il butirrato di sodio secondo le raccomandazioni del medico o del farmacista. La durata del trattamento può variare da poche settimane a diversi mesi. La durata del trattamento dipende dalle condizioni del paziente e dalla reazione dell'organismo. Il rispetto delle raccomandazioni è fondamentale per l'efficacia della terapia. Il butirrato di sodio è utilizzato per i problemi digestivi e le infiammazioni intestinali, per cui l'uso regolare aiuta a controllare i sintomi.

Fonti

Vedi tutti

Immune Network :: (n.d.). Recuperato il 3 novembre 2023, da https://immunenetwork.org/DOIx.php?id=10.4110/in.2020.20.e15.

Amiri, P., Hosseini, S. A., Roshanravan, N., Saghafi-Asl, M., & Tootoonchian, M. (2023). Gli effetti dell'integrazione di butirrato di sodio sui livelli di espressione dei geni PGC-1α, PPARα e UCP-1, sul livello sierico di GLP-1, sui parametri metabolici e sugli indici antropometrici in soggetti obesi che seguono una dieta dimagrante: protocollo di studio per uno studio clinico in triplo cieco, randomizzato e controllato con placebo. Trials, 24(1), 489. https://doi.org/10.1186/s13063-022-06891-9.

Banasiewicz, T., Domagalska, D., Borycka-Kiciak, K., & Rydzewska, G. (2020). Determinazione del dosaggio dell'acido butirrico sulla base di studi clinici e sperimentali - una revisione della letteratura. Gastroenterology Review/Rassegna gastroenterologica, 15(2), 119-125. https://doi. org/10.5114/pg.2020.95556

Birt, D. F., Boylston, T., Hendrich, S., Jane, J.-L., Hollis, J., Li, L., McClelland, J., Moore, S., Phillips, G. J., Rowling, M., Schalinske, K., Scott, M. P., & Whitley, E. M. (2013). Amido resistente: una promessa per migliorare la salute umana. Advances in Nutrition, 4(6), 587-601. https://doi. org/10.3945/an.113.004325

Candido, E. P. M., Reeves, R. e Davie, J. R. (1978). Il butirrato di sodio inibisce la deacetilazione degli istoni in cellule coltivate. Cell, 14(1), 105-113. https://doi. org/10.1016/0092-8674(78)90305-7.

De la Cuesta-Zuluaga, J., Mueller, N. T., Álvarez-Quintero, R., Velásquez-Mejía, E. P., Sierra, J. A., Corrales-Agudelo, V., Carmona, J. A., Abad, J. M., & Escobar, J. S. (2019). Livelli più elevati di acidi grassi a catena corta nelle feci sono associati a disbiosi del microbioma intestinale, obesità, ipertensione e fattori di rischio per le malattie cardiometaboliche. Nutrients, 11(1), Articolo 1. https://doi. org/10.3390/nu11010051

Effetti dell'integrazione orale di butirrato sul potenziale infiammatorio delle cellule mononucleari circolanti del sangue periferico in maschi sani e obesi | Scientific Reports. (n.d.). Recuperato il 3 novembre 2023 da https://www.nature.com/articles/s41598-018-37246-7.

Frontiers | Ruolo protettivo del butirrato nell'obesità e nel diabete: nuove intuizioni. (n.d.). Scaricato il 5 novembre 2023, da https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnut.2022.1067647/full

Kazmierczak-Siedlecka, K., Marano, L., Merola, E., Roviello, F. e Połom, K. (2022). Il butirrato di sodio nella prevenzione e nel trattamento di supporto del cancro colorettale. Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, 12. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fcimb.2022.1023806.

Lewandowski, K., Kaniewska, M., Karlowicz, K., Rosolowski, M., & Rydzewska, G. (2022). L'efficacia del butirrato di sodio microincapsulato nel ridurre i sintomi nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile. Gastroenterology Review/Gastroenterological Review, 17(1), 28-34. https://doi.org/10.5114/pg.2021.112681.

Liu, H., Wang, J., He, T., Becker, S., Zhang, G., Li, D., & Ma, X. (2018). Il butirrato: un'arma a doppio taglio per la salute? Advances in Nutrition, 9(1), 21-29. https://doi. org/10.1093/advances/nmx009

Il butirrato di sodio nel trattamento delle malattie funzionali e infiammatorie intestinali | Practical Gastroenterology-Practitioner's journal. (n.d.). Recuperato il 3 novembre 2023, da https://gastroenterologia-praktyczna.pl/a4708/Maslan-sodu-w-leczeniu-chorob-czynnosciowych-i-zapalnych-jelit.html/.

Miller, A. A., Kurschel, E., Osieka, R., & Schmidt, C. G. (1987). Farmacologia clinica del butirrato di sodio in pazienti con leucemia acuta. European Journal of Cancer and Clinical Oncology, 23(9), 1283-1287. https://doi. org/10.1016/0277-5379(87)90109-X

Pietrzak, A., Banasiuk, M., Szczepanik, M., Borys-Iwanicka, A., Pytrus, T., Walkowiak, J., & Banaszkiewicz, A. (2022). Sodium Butyrate Effectiveness in Children and Adolescents with Newly Diagnosed Inflammatory Bowel Diseases-Randomized Placebo-Controlled Multicenter Trial. Nutrients, 14(16), Article 16. https://doi.org/10.3390/nu14163283.

Säemann, M. D., Böhmig, G. A., Österreicher, C. H., Burtscher, H., Parolini, O., Diakos, C., Stöckl, J., Hörl, W. H., & Zlabinger, G. J. (2000). Effetti antinfiammatori del butirrato di sodio sui monociti umani: potente inibizione dell'IL-12 e up-regolazione della produzione di IL-10. The FASEB Journal, 14(15), 2380-2382. https://doi. org/10.1096/fj.00-0359fje

Segain, J.-P., Blétière, D. R. de la, Bourreille, A., Leray, V., Gervois, N., Rosales, C., Ferrier, L., Bonnet, C., Blottière, H. M., & Galmiche, J.-P. (2000). Il butirrato inibisce le risposte infiammatorie attraverso l'inibizione di NFκB: implicazioni per la malattia di Crohn. Gut, 47(3), 397-403. https://doi. org/10.1136/gut.47.3.397

Butirrato di sodio. (n.d.). American Chemical Society. Recuperato il 3 novembre 2023, da https://www.acs.org/molecule-of-the-week/archive/s/sodium-butyrate.html.

Summer, A., Formaggioni, P., Franceschi, P., Di Frangia, F., Righi, F., & Malacarne, M. (2017). Il formaggio come alimento funzionale: l'esempio del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano. Tecnologie e Biotecnologie Alimentari, 55(3), 277-289. https://doi. org/10.17113/ftb.55.03.17.5233

Xu, Y.-H., Gao, C.-L., Guo, H.-L., Zhang, W.-Q., Huang, W., Tang, S.-S., Gan, W.-J., Xu, Y., Zhou, H., & Zhu, Q. (2018). L'integrazione di butirrato di sodio migliora l'infiammazione diabetica nei topi db/db. Journal of Endocrinology, 238(3), 231-244. https://doi. org/10.1530/JOE-18-0137

Zou, X., Ji, J., Qu, H., Wang, J., Shu, D. M., Wang, Y., Liu, T. F., Li, Y., & Luo, C. L. (2019). Effetti del butirrato di sodio sulla salute intestinale e sulla composizione del microbiota intestinale durante la progressione dell'infiammazione intestinale nei broiler .Poultry Science, 98(10), 4449-4456. https://doi. org/10.3382/ps/pez279

Rate the article
0.0
Vote cast
0 opinions, rating: 0.0

Redazionali

Conosci il team
Emilia Moskal - Autore

Natu.Care Editore

Emilia Moskal

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Ilona Krzak - Revisionato da

Master in Farmacia

Ilona Krzak
Verificato da un esperto

Ilona Krzak ha conseguito il Master in Farmacia presso l'Università di Medicina di Breslavia. Ha svolto il suo tirocinio in una farmacia ospedaliera e nell'industria farmaceutica. Attualmente svolge la professione e gestisce anche un sito web educativo (http://apterskimokiem.pl/) e un profilo su Instagram: @pani_z_apteki

Bartłomiej Turczyński - Modificato da

Caporedattore

Bartłomiej Turczyński

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Nina Wawryszuk - Verifica dei fatti

Natu.Care Editore

Nina Wawryszuk

Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Giovani donne bellissime con una buona condizione della pelle
Prenditi cura di un corpo sano

Prova gli integratori di alta qualità di Natu.Care

Vedi i prodotti
Articoli simili
I migliori integratori e trattamenti per il colesterolo. Quale integratore scegliere? I consigli di un nutrizionista
Salute
Quali sono i migliori integratori per il colesterolo? Il parere di un nutrizionista

Scoprite i metodi naturali per abbassare il colesterolo e gli integratori per il colesterolo.

Il miglior butirrato di sodio. Quale integratore scegliere? Consigli del dietista e classifica 2025
Salute
Qual è il miglior butirrato di sodio? Opinione e classifica dei nutrizionisti

Il butirrato di sodio agisce come una giornata di benessere per l'intestino. Scoprite come scegliere quello più efficace.

I migliori integratori e trattamenti per l'intestino irritabile. Recensione e classifica dei dietisti 2024.
Salute
I migliori integratori per la sindrome dell'intestino irritabile. Recensione del dietista

Scoprite i migliori integratori per la sindrome dell'intestino irritabile e come sostenere la salute dell'intestino con la dieta e lo stile di vita.