️‍🔥 Primo ordine? Ottieni uno sconto del 30% - nessun codice necessario ACQUISTA ORA
  • Home
  • Salute
  • Rimedi casalinghi per il dolore al ginocchio

Rimedi casalinghi per il dolore al ginocchio: metodi efficaci e naturali

Scoprite i rimedi semplici ed efficaci per il dolore alle ginocchia che si possono fare a casa.

Emilia Moskal - AutoreAutoreEmilia Moskal
Emilia Moskal - Autore
Autore
Emilia Moskal
Natu.Care Editore

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Kacper Nihalani - Revisionato daRevisionato daKacper Nihalani
Verificato da un esperto
Kacper Nihalani - Revisionato da
Revisionato da
Kacper Nihalani
Il medico

Un medico che lavora al St Mary's Hospital sull'Isola di Wight, nel Regno Unito.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Bartłomiej Turczyński - Modificato daModificato daBartłomiej Turczyński
Bartłomiej Turczyński - Modificato da
Modificato da
Bartłomiej Turczyński
Caporedattore

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Ludwik Jelonek - Verifica dei fattiVerifica dei fattiLudwik Jelonek
Ludwik Jelonek - Verifica dei fatti
Verifica dei fatti
Ludwik Jelonek
Natu.Care Editore

Ludwik Jelonek è autore di oltre 2.500 testi pubblicati sui principali portali. I suoi contenuti sono stati inseriti in servizi come Ostrovit e Kobieta Onet. In Natu.Care, Ludwik si occupa di educare le persone nell'area più importante della vita: la salute.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Rimedi casalinghi per il dolore al ginocchio: metodi efficaci e naturali
Aggiornato:
13 min
Perché puoi fidarti di noi

Perché puoi fidarti di noi

Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.

.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Informazioni sulle pubblicità

Informazioni sulle pubblicità

I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.

.

Scopri di più sui nostri termini e condizioni

.
Media su di noi:

Rimedi casalinghi semplici, provati ed efficaci per il dolore al ginocchio. Scoprite che esistono e sono un'ottima alternativa agli antidolorifici orali.

Il dolore al ginocchio è un disturbo molto fastidioso e i FANS non sono molto gentili con lo stomaco. Per questo motivo vale la pena di provare altri metodi che possano dare sollievo. Soprattutto perché la maggior parte di essi sono banalmente semplici e praticamente gratuiti.

In questo articolo scoprirete:

  • Perché le ginocchia fanno male.
  • Quando andare dall'ortopedico in caso di dolore al ginocchio.
  • Quali sono i rimedi casalinghi più efficaci.
  • Come si fa prevenzione per la salute dell'apparato muscolo-scheletrico.

Vedi anche:

Perché le ginocchia fanno male?

Le cause del dolore al ginocchio sono non di rado importanti per la scelta del trattamento che può dare sollievo. Il ginocchio può far male a causa di

  • lesioni,
  • alterazioni degenerative
  • malattie sistemiche (ad es. RA),
  • postura scorretta
  • cisti e gangli,
  • infiammazione in corso (di solito associata a una delle cause precedenti).

Nei giovani, la maggior parte dei casi di dolore al ginocchio è causata da lesioni, mentre nelle persone anziane sono responsabili delle alterazioni degenerative.

Quando rivolgersi a un medico?

Non tutti i dolori al ginocchio devono finire con una visita dall'ortopedico. Se si tratta di una semplice contusione e la mobilità dell'articolazione è conservata, i rimedi casalinghi per il dolore al ginocchio sono probabilmente sufficienti.

Tuttavia, se c'è gonfiore nel punto in cui si è verificato l'infortunio o se si ha la sensazione che il ginocchio non si muova come dovrebbe, non bisogna aspettare di rivolgersi al medico. Potreste esservi slogati, incrinati o rotti un osso o strappati un legamento. Allo stesso modo, sarà necessaria una visita da uno specialista se il dolore non passa per diversi giorni.

Rimedi casalinghi efficaci per il dolore al ginocchio

I rimedi casalinghi per il dolore al ginocchio includono impacchi di cavolo, impacchi freddi, esercizi ben scelti e pomate antidolorifiche. Per il dolore associato a uno sforzo, è utile riposare e alleviare la pressione sul ginocchio. Il dolore associato al gonfiore può essere alleviato tenendo il ginocchio sopra il livello del cuore.

Impacchi per il dolore al ginocchio

Gliimpacchi di ghiaccio sono uno dei metodi più popolari per trattare il dolore e il gonfiore. Ba, è raccomandato dai medici stessi, spesso come parte della terapia per le lesioni. In molti casi, il dolore al ginocchio è associato a un'infiammazione. Si verifica praticamente con tutte le lesioni e può svilupparsi nel corso di una degenerazione progressiva o nelle esacerbazioni di malattie reumatiche.

Il freddo riduce la sensibilità dei recettori del dolore, abbassa la temperatura dell'area infiammata e blocca la secrezione delle sostanze responsabili. Sotto l'influenza della bassa temperatura, i vasi sanguigni si restringono, contribuendo efficacemente alla lotta contro il gonfiore.

È importante non applicare mai il ghiaccio direttamente sulla pelle. Questo può causare congelamenti. Avvolgere i cubetti di ghiaccio in un panno e applicarli solo successivamente sul ginocchio. Tenere l'impacco per circa 15 minuti e ripeterlo ogni 2-3 ore fino alla riduzione o alla scomparsa del gonfiore.

Dopo il primo impacco, si può anche aumentare il tempo di applicazione a 30 minuti se l'effetto refrigerante è stato insufficiente.
Kacper Nihalani

Kacper Nihalanilekarz

Oltre al freddo, ... anche il cavolo può aiutarvi. Non è uno scherzo: gli impacchi di foglie di cavolo funzionano davvero e gli studi scientifici lo confermano. Tra l'altro, il succo di questa pianta contiene glucosinolati e specifici tipi di acido ribonucleico, che hanno effetti antinfiammatori e analgesici.

Meglio degli unguenti

Uno studio del 2022 ha rilevato che, quando si trattava di ridurre il dolore dell'osteoartrite, i cataplasmi di cavolo ottenevano risultati migliori rispetto alla pomata analgesica e antinfiammatoria con diclofenaciemi.

Per preparare un cataplasma di cavolo, preparate una grande foglia di cavolo e una benda o una ginocchiera. Schiacciare la foglia con un pestello in modo che inizi a rilasciare il suo succo. Posizionatela sul ginocchio e avvolgetela con una benda o con uno stabilizzatore elastico. Ricordate di non stringere troppo la foglia per non disturbare la circolazione nell'arto.

Collagene per le ginocchia doloranti

L'assunzione di collagene dopo un infortunio aiuta a ridurre il dolore al ginocchio? No. Non funziona assolutamente in questo modo. Al contrario, un'integrazione regolare di collagene può aiutare a rafforzare le strutture dell'articolazione del ginocchio, che può essere associata a un dolore:

  • ridurre il rischio di gravi lesioni al ginocchio
  • rallentare il processo degenerativo
  • riduzione della rigidità dell'articolazione del ginocchio,
  • riduzione del dolore associato all'artrite.

Il collagene è il principale elemento costitutivo della cartilagine articolare e dei legamenti, componenti importanti dell'articolazione del ginocchio. Inoltre, favorisce la produzione di liquido articolare e aumenta l'elasticità del tessuto. Pertanto, se si desidera mantenere le ginocchia in buone condizioni, vale la pena considerare l'integrazione con questa proteina.

{prodotto:3826 }}

{prodotto:2117 }}

{{ prodotto:2092 }}

{{ prodotto:2086 }}

{{ prodotto:2113 }}

{{ prodotto:2153 }}

{{ prodotto:2673 }}

{{ prodotto:2237 }}

{{ prodotto:2199 }}

{{ prodotto:2147 }}

{{ prodotto:3047 }}

{{ prodotto:2655 }}

{{ prodotto:5556 }}

{{ prodotto:2349 }}

Vedi anche:

Pomate e unguenti per il dolore al ginocchio

In farmacia si possono trovare diversi unguenti con effetti analgesici e antinfiammatori da acquistare senza prescrizione medica. La loro applicazione è molto semplice (basta ungere l'area dolorante) e può essere di supporto al funzionamento quotidiano.

Tuttavia, è bene ricordare che gli unguenti di solito agiscono solo come mezzo per mascherare i sintomi - non eliminano la causa. Pertanto, se il dolore al ginocchio è dovuto a una patologia più grave, è opportuno iniziare un trattamento per eliminarla, anziché limitarsi a sopprimere i sintomi.

Un altro trattamento popolare per il dolore al ginocchio consiste nello strofinare l'aceto. L'aceto ha proprietà antibatteriche, ma oltre a disinfettare il ginocchio... non sembra funzionare né sul dolore né sull'infiammazione.

Esercizi per il dolore al ginocchio

Dopo gli impacchi di ghiaccio, questo è probabilmente il metodo più efficace per il dolore al ginocchio. Tuttavia, deve essere attuato al momento giusto. Non iniziate a fare esercizio quando il ginocchio è ancora gonfio e infiammato. Allo stesso modo, è bene astenersi se si è reduci da un infortunio, per dare alle strutture articolari il tempo di guarire.

Gli esercizi per alleviare il dolore al ginocchio si concentrano principalmente sul rafforzamento del muscolo quadricipite della coscia. Questo muscolo aiuta a stabilizzare il ginocchio e ad alleviare la pressione sulle sue strutture. In questo modo non solo si prevengono le lesioni e si riducono i fastidi legati agli sforzi, ma si contribuisce anche a contrastare i dolori legati all'artrite.

L'esercizio più semplice che si può fare per rafforzare il muscolo quadricipite della coscia è l'estensione delle gambe con un peso:

  • Sedetevi in una posizione tale che le ginocchia siano piegate ad angolo retto.
  • Mettete dei pesi alle caviglie.
  • Raddrizzate lentamente le gambe e piegatele all'indietro.

Vi piace andare in bicicletta? Perfetto! Questo è un altro modo per allenare i quadricipiti. Sistemate la sella a un'altezza tale che le gambe siano completamente distese quando pedalate, e voilà!

Quanto esercizio per ottenere l'effetto desiderato? Gli esperti consigliano di praticare le attività di cui sopra per almeno tre ore alla settimana. Potete scaglionarle come preferite, ad esempio esercitandovi tre volte per un'ora ciascuna o sei volte per 30 minuti ciascuna.

La cosa più importante è la prevenzione

Il peggior nemico dell'apparato muscolo-scheletrico (comprese le ginocchia) è la sedentarietà e la mancanza di attività fisica. Ciò provoca debolezza muscolare, rendendo le articolazioni più soggette a lesioni, anche a causa di innocue cadute e inciampi.

Camminare quotidianamente, andare in bicicletta o praticare uno sport ricreativo:

  • migliora la coordinazione motoria
  • rafforza il sistema muscolo-scheletrico,
  • stimola la produzione di collagene ed elastina,
  • ossigena il corpo,
  • aumenta la mobilità articolare e muscolare.

Quindi, se volete rimanere in forma per gli anni a venire, dovete muovervi.

Naturalmente, è bene prestare attenzione anche alla dieta: evitate gli alimenti elaborati e l'eccesso di carne rossa. Aumentate invece la quantità di verdura, frutta e acidi grassi insaturi, ad esempio sotto forma di pesce, che vi fornirà gli acidi omega-3. Questi acidi hanno proprietà antinfiammatorie.

Questi acidi hanno proprietà antinfiammatorie, quindi possono essere particolarmente utili se il dolore al ginocchio è dovuto a malattie reumatiche come l'AR)i.

{prodotto:2125 }}

{{ prodotto:2127 }}

La prevenzione prevede anche di evitare i fattori di rischio delle malattie reumatiche. Questi includono il fumo, lo stress prolungato o il consumo di alimenti pro-infiammatori (ad esempio, grandi quantità di zucchero)i.

{ad:15Wm347cgxCChwDrKMulk9 }}

Sintesi

  • Il dolore al ginocchio può avere diverse cause, ma i rimedi casalinghi di provata efficacia possono aiutare nella maggior parte dei casi.
  • I trattamenti più efficaci per il dolore al ginocchio sono gli impacchi freddi e gli esercizi per rafforzare i quadricipiti della coscia.
  • Gli impacchi di foglie di cavolo possono essere utili per alleviare il gonfiore e l'infiammazione, mentre le pomate antidolorifiche vi aiuteranno a svolgere le vostre attività quotidiane.
  • Per prevenire le lesioni al ginocchio e le malattie articolari è importante la prevenzione, cioè un'attività fisica regolare, che può essere supportata da un'integrazione di collagene.

DOMANDE FREQUENTI

Come posso eliminare rapidamente il dolore al ginocchio?

Applicare impacchi freddi sul ginocchio per 15 minuti ogni 2-3 ore per ridurre il gonfiore e alleviare il dolore. Evitare di stare in piedi o di camminare a lungo. Se possibile, cercare di tenere la gamba al di sopra del livello del cuore. Ciò contribuirà a ridurre il gonfiore. Assumere farmaci antidolorifici e antinfiammatori, come prescritto dal medico.

Come si usano gli impacchi di ghiaccio per il dolore al ginocchio?

Applicare impacchi di ghiaccio sul ginocchio. Il ghiaccio riduce il gonfiore e allevia il dolore costringendo i vasi sanguigni e rallentando l'afflusso di sangue all'articolazione. Utilizzare un sacchetto di cubetti di ghiaccio avvolto in un asciugamano, applicandolo sul ginocchio per 15-20 minuti ogni 2-3 ore.

In alternativa, utilizzare un impacco di foglie di cavolo. Spezzettare la foglia in modo che inizi a rilasciare il suo succo e applicarla sul ginocchio dolorante. Fissare il ginocchio con una benda o uno stabilizzatore elastico e tenerlo per circa 3 ore.

Come si prepara un cataplasma di aceto di sidro di mele per il ginocchio?

Per creare un cataplasma di aceto di sidro di mele per il ginocchio, seguite i passaggi seguenti:

  1. Diluire l'aceto di sidro di mele con acqua in rapporto 1:1. Ad esempio, utilizzare 1/2 tazza di aceto e 1/2 tazza di acqua.
  2. Immergere un panno pulito o una benda in questa miscela.
  3. Avvolgere il ginocchio con il panno o la benda imbevuti.
  4. Tenere per circa 20-30 minuti, quindi rimuovere l'impacco e lavare il ginocchio con acqua tiepida.

Gli impacchi di aceto di sidro di mele sono molto diffusi per il trattamento dei dolori articolari, ma mancano prove della loro efficacia.

Qual è la posizione migliore per il riposo del ginocchio?

La posizione migliore per il riposo del ginocchio è quella sdraiata con la gamba sollevata e leggermente piegata: basta sdraiarsi comodamente sulla schiena, posizionare un cuscino o un rullo sotto il ginocchio in modo che la gamba sia sollevata sopra il livello del cuore.

L'elevazione della gamba aiuta a ridurre il gonfiore facilitando il drenaggio dei liquidi e accelerando così il processo di guarigione. Questa posizione riduce inoltre al minimo la pressione sull'articolazione del ginocchio, contribuendo ad alleviare il dolore.

Si può riscaldare un ginocchio dolorante?

Il riscaldamento di un ginocchio dolorante è sconsigliato perché, paradossalmente, può esacerbare il dolore. Il calore dilata i vasi sanguigni e rilassa i muscoli, il che è indicato per il dolore causato da un'eccessiva tensione muscolare. Gli impacchi caldi sono più comunemente utilizzati per il mal di schiena.

Gli impacchi freddi sono invece consigliati per il dolore alle articolazioni del ginocchio. La bassa temperatura riduce la sensibilità dei recettori del dolore e aiuta a calmare l'infiammazione e a ridurre il gonfiore.

Come trattare l'infiammazione al ginocchio?

Per trattare l'infiammazione dell'articolazione del ginocchio, la combinazione di impacchi freddi e farmaci antinfiammatori e analgesici orali (FANS) è il trattamento standard. In caso di infiammazione estremamente refrattaria, si può ricorrere anche alla terapia steroidea, che il chirurgo ortopedico somministra solitamente tramite iniezione.

Camminare fa bene alle ginocchia?

Sì, camminare fa bene alle ginocchia. È un'attività fisica a basso impatto che aiuta a rafforzare i muscoli che sostengono le ginocchia, aumentando così la stabilità e riducendo lo stress sulle articolazioni.

È anche una buona idea aggiungere alla camminata esercizi di rafforzamento dei muscoli delle gambe. Questo gioverà alla salute delle ginocchia, poiché muscoli più forti possono sostenere e proteggere meglio le articolazioni. Camminare regolarmente aiuta anche a mantenere un peso corporeo sano, che è fondamentale per la salute delle articolazioni, poiché il sovrappeso può aumentare la pressione sulle ginocchia.

Fonti

Vedi tutti

Bello, A. E., & Oesser, S. (2006). Idrolizzato di collagene per il trattamento dell'osteoartrite e di altri disturbi articolari: una revisione della letteratura. Current Medical Research and Opinion, 22(11), 2221-2232. https://doi. org/10.1185/030079906X148373

Campbell Orthopaedic Surgery Volume 1, S. Terry Canale, James H. Beaty. (n.d.). MediPage Medical Publishing. Recuperato il 7 dicembre 2023, da https://medipage.pl/pl/p/Campbell-Ortopedia-Operacyjna-TOM-1%2C-S.-Terry-Canale%2C-James-H.-Beaty/2774.

Chang, C.-K., Chen, P.-K., Chen, C.-C., Chang, S.-H., Chen, C.-H., & Chen, D.-Y. (2021). L'aumento dei livelli di acidi grassi Omega-3 e DHA è legato alla riduzione del dolore nei pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con inibitori della Janus Kinase. Nutrients, 13(9), Articolo 9. https://doi. org/10.3390/nu13093050

Chobpenthai, T., Arunwatthanangkul, P., & Mahikul, W. (2022). Efficacia delle foglie di cavolo rispetto al cuscinetto gel refrigerante o al gel Diclofenac per i pazienti con osteoartrite del ginocchio: uno studio clinico controllato randomizzato in aperto. Pain Research and Management, 2022, e3122153. https://doi. org/10.1155/2022/3122153

Clark, K. L., Sebastianelli, W., Flechsenhar, K. R., Aukermann, D. F., Meza, F., Millard, R. L., Deitch, J. R., Sherbondy, P. S., & Albert, A. (2008). Studio di 24 settimane sull'uso dell'idrolizzato di collagene come integratore alimentare in atleti con dolori articolari legati all'attività fisica. Current Medical Research and Opinion, 24(5), 1485-1496. https://doi. org/10.1185/030079908x291967

Dawczynski, C., Dittrich, M., Neumann, T., Goetze, K., Welzel, A., Oelzner, P., Völker, S., Schaible, A. M., Troisi, F., Thomas, L., Pace, S., Koeberle, A., Werz, O., Schlattmann, P., Lorkowski, S., & Jahreis, G. (2018). L'acido docosaesaenoico nel trattamento dell'artrite reumatoide: uno studio cross-over randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, con microalghe vs. olio di girasole. Clinical Nutrition (Edimburgo, Scozia), 37(2), 494-504. https://doi.org/10.1016/j.clnu.2017.02.021

Duong, V., Oo, W. M., Ding, C., Culvenor, A. G., & Hunter, D. J. (2023). Valutazione e trattamento del dolore al ginocchio: una revisione. JAMA, 330(16), 1568-1580. https://doi. org/10.1001/jama.2023.19675

Gioia, C., Lucchino, B., Tarsitano, M. G., Iannuccelli, C., & Di Franco, M. (2020). Abitudini alimentari e nutrizione nell'artrite reumatoide: la dieta può influenzare lo sviluppo della malattia e le manifestazioni cliniche? Nutrients, 12(5), Articolo 5. https://doi. org/10.3390/nu12051456

Hunter, C. W., Deer, T. R., Jones, M. R., Chang Chien, G. C., D'Souza, R. S., Davis, T., Eldon, E. R., Esposito, M. F., Goree, J. H., Hewan-Lowe, L., Maloney, J. A., Mazzola, A. J., Michels, J. S., Layno-Moses, A., Patel, S., Tari, J., Weisbein, J. S., Goulding, K. A., Chhabra, A., ... Strand, N. (2022). Linee guida di consenso sulle terapie interventistiche per il dolore al ginocchio (STEP Guidelines) dell'American Society of Pain and Neuroscience. Journal of Pain Research, 15, 2683-2745. https://doi. org/10.2147/JPR.S370469

Kasarello, K., Köhling, I., Kosowska, A., Pucia, K., Lukasik, A., Cudnoch-Jedrzejewska, A., Paczek, L., Zielenkiewicz, U., & Zielenkiewicz, P. (2022). L'effetto antinfiammatorio delle foglie di cavolo è spiegato dall'influenza del bol-miRNA172a sull'espressione di FAN. Frontiers in Pharmacology, 13. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fphar.2022.846830.

Dolore al ginocchio negli adulti e negli adolescenti: la valutazione iniziale | AAFP. (n.d.). Recuperato il 7 dicembre 2023 da https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2018/1101/p576.html.

LeVasseur, M. R., Mancini, M. R., Berthold, D. P., Cusano, A., McCann, G. P., Cote, M. P., Gomlinski, G., & Mazzocca, A. D. (2021). <p>Le lesioni dell'articolazione acromion-claveare: una riabilitazione efficace</p>. Open Access Journal of Sports Medicine, 12, 73-85. https://doi. org/10.2147/OAJSM.S244283

Martínez-Puig, D., Costa-Larrión, E., Rubio-Rodríguez, N., & Gálvez-Martín, P. (2023). L'integrazione di collagene per la salute delle articolazioni: il legame tra composizione e conoscenza scientifica. Nutrients, 15(6), 1332. https://doi. org/10.3390/nu15061332

Ortopedia e Traumatologia Volume 1-2(n.d.). Libreria medica PZWL. Recuperato il 7 dicembre 2023, da https://pzwl.pl/Ortopedia-i-traumatologia-Tom-1-2,4964653,p.html.

Sciascia, A., Bois, A. J., & Kibler, W. B. (2022). Gestione non chirurgica della lesione traumatica dell'articolazione acromion-claveare: un commento clinico con considerazioni di pratica clinica. International Journal of Sports Physical Therapy, 17(3), 519-540. https://doi. org/10.26603/001c.32545

Zdzieblik, D., Brame, J., Oesser, S., Gollhofer, A., & König, D. (2021). L'influenza di specifici peptidi bioattivi di collagene sul disagio articolare del ginocchio in giovani adulti fisicamente attivi: uno studio controllato randomizzato. Nutrients, 13(2), 523. https://doi. org/10.3390/nu13020523

Rate the article
0.0
Vote cast
0 opinions, rating: 0.0

Redazionali

Conosci il team
Emilia Moskal - Autore

Natu.Care Editore

Emilia Moskal

Emilia Moskal è specializzata in testi di medicina e psicologia, compresi contenuti per enti medici. È un'appassionata di linguaggio semplice e di comunicazione a misura di lettore. Su Natu.Care scrive articoli educativi.

Kacper Nihalani - Revisionato da

Il medico

Kacper Nihalani
Verificato da un esperto

Un medico che lavora al St Mary's Hospital sull'Isola di Wight, nel Regno Unito.

Bartłomiej Turczyński - Modificato da

Caporedattore

Bartłomiej Turczyński

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Ludwik Jelonek - Verifica dei fatti

Natu.Care Editore

Ludwik Jelonek

Ludwik Jelonek è autore di oltre 2.500 testi pubblicati sui principali portali. I suoi contenuti sono stati inseriti in servizi come Ostrovit e Kobieta Onet. In Natu.Care, Ludwik si occupa di educare le persone nell'area più importante della vita: la salute.

Giovani donne bellissime con una buona condizione della pelle
Prenditi cura di un corpo sano

Prova gli integratori di alta qualità di Natu.Care

Vedi i prodotti
Articoli simili
I migliori integratori e trattamenti per il colesterolo. Quale integratore scegliere? I consigli di un nutrizionista
Salute
Quali sono i migliori integratori per il colesterolo? Il parere di un nutrizionista

Scoprite i metodi naturali per abbassare il colesterolo e gli integratori per il colesterolo.

Il miglior butirrato di sodio. Quale integratore scegliere? Consigli del dietista e classifica 2025
Salute
Qual è il miglior butirrato di sodio? Opinione e classifica dei nutrizionisti

Il butirrato di sodio agisce come una giornata di benessere per l'intestino. Scoprite come scegliere quello più efficace.

I migliori integratori e trattamenti per l'intestino irritabile. Recensione e classifica dei dietisti 2024.
Salute
I migliori integratori per la sindrome dell'intestino irritabile. Recensione del dietista

Scoprite i migliori integratori per la sindrome dell'intestino irritabile e come sostenere la salute dell'intestino con la dieta e lo stile di vita.