️‍🔥 Primo ordine? Ottieni uno sconto del 30% - nessun codice necessario ACQUISTA ORA

Carenza di collagene nell'organismo - sintomi e cause nelle articolazioni, nelle ginocchia e nella pelle

Capelli e unghie fragili. Dolori articolari e lesioni. Questi sono solo alcuni dei sintomi della carenza di collagene.

Ludwik Jelonek - AutoreAutoreLudwik Jelonek
Ludwik Jelonek - Autore
Autore
Ludwik Jelonek
Natu.Care Editore

Ludwik Jelonek è autore di oltre 2.500 testi pubblicati sui principali portali. I suoi contenuti sono stati inseriti in servizi come Ostrovit e Kobieta Onet. In Natu.Care, Ludwik si occupa di educare le persone nell'area più importante della vita: la salute.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Witold Tomaszewski - Revisionato daRevisionato daWitold Tomaszewski
Verificato da un esperto
Witold Tomaszewski - Revisionato da
Revisionato da
Witold Tomaszewski
Dottore in medicina

Dottore in medicina, esperto di legislazione alimentare e farmaceutica e medico esperto.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Michał Tomaszewski - Modificato daModificato daMichał Tomaszewski
Micha�ł Tomaszewski - Modificato da
Modificato da
Michał Tomaszewski
Editore

Laureato in Giornalismo e Artes Liberales presso l'Università di Varsavia. Dal 2017 collabora con i maggiori portali in Polonia e all'estero come redattore. In precedenza ha lavorato per 3 anni in una delle principali aziende farmaceutiche - conosce a fondo il settore della salute e della bellezza. Nel tempo libero ama giocare a tennis o sciare.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Mateusz Podlecki - Verifica dei fattiVerifica dei fattiMateusz Podlecki
Mateusz Podlecki - Verifica dei fatti
Verifica dei fatti
Mateusz Podlecki
Natu.Care Editore

In Natu.Care si occupa di educazione a stili di vita sani e di sfatare miti pericolosi, contrapponendoli ai risultati delle più recenti ricerche scientifiche. Inoltre, si interessa alle nuove tecnologie e al loro impatto sulla salute e sulla vita quotidiana.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Carenza di collagene nell'organismo - sintomi e cause nelle articolazioni, nelle ginocchia e nella pelle
Aggiornato:
12 min
Perché puoi fidarti di noi

Perché puoi fidarti di noi

Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.

.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Informazioni sulle pubblicità

Informazioni sulle pubblicità

I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.

.

Scopri di più sui nostri termini e condizioni

.
Media su di noi:

Come sottolinea il dottor Witold Tomaszewski, M.D., quando si parla di "carenza di collagene" si intende in realtà un'interruzione della sintesi della proteina della giovinezza, e una minore sintesi di collagene è tipica dell'invecchiamento. A volte, però, il deterioramento di questi processi può essere più rapido e peggiore di quanto suggeriscano le norme fisiologiche. È in questi casi che occorre intervenire.

I sintomi della cosiddetta carenza di collagene possono manifestarsi già dopo i 25 anni. Da un punto di vista medico, questo è normale... ma tale verdetto non è confortante. Dopotutto, non volete guardarvi allo specchio contando le rughe, preoccupandovi di ogni capello rimasto sul pettine o rinunciando all'attività fisica nella speranza di evitare lesioni in questo modo.

Se sospettate di avere una carenza di collagene, prendete in considerazione l'integrazione di collagene. Scoprite i prodotti Rise&Shine e CacaoBloom che vi aiuteranno a ridare alla vostra pelle un aspetto giovane e luminoso.

{Collagene}}

Vedi anche:

Cause della carenza di collagene nell'organismo

Carenza di collagene

Il più delle volte questo problema è causato dall'invecchiamento. Il nostro corpo inizia a perdere circa l'1,5% di collagene all'anno dopo i 25 anni.

Le cause principali della carenza di collagene sono:

  • età,
  • troppo sole
  • temperature estreme,
  • troppo poco esercizio fisico,
  • inquinamento ambientale,
  • mancanza di sonno,
  • stress eccessivo e malattie,
  • abuso di alcol
  • fumo
  • idratazione insufficiente
  • dieta inadeguata,
  • carenze di vitamine e minerali,
  • carenza di collagene alimentare.

Non possiamo fermare l'invecchiamento, ma possiamo prenderci cura della nostra igiene generale nella vita. Dedicare tempo all'attività fisica, garantire una dieta equilibrata e l'idratazione. Normalizzare il sonno e limitare gli stimolanti. Non abbiate paura delle giornate di sole, approfittatene (ma non cercate di recuperare un anno intero in estate).

La carenza di collagene si manifesta più rapidamente nelle donne che negli uomini. La causa è da ricercarsi nei disturbi estrogenici. I problemi ormonali influiscono negativamente sulla sintesi del collagene. Pertanto, raccomando alle donne di curare i corretti livelli ormonali, l'ovulazione, le mestruazioni, di sottoporsi a regolari controlli ormonali (TSH, estradiolo, progesterone, LH e FSH) e di consultare spesso il ginecologo.
Julia Skrajda

Julia SkrajdaDietista

Volete sapere quali proteine giovanili meritano un'attenzione particolare?

Date un'occhiata al mio articolo sul collagene più potente!

Carenza di collagene {{calcolatrice:7F7bOyqcrL4OjVKWzB5DKD }}

Carenza di collagene - sintomi della carenza

I sintomi della carenza di collagene includono rughe sul viso intorno agli occhi, unghie fragili e capelli flosci, dolori alle articolazioni, ai tendini, ai muscoli e ai legamenti, nonché lesioni e recupero più lento. La mancanza di collagene nell'organismo comporta anche indigestione, affaticamento e persino problemi circolatori.

Non esistono sintomi tipici né un unico metodo di diagnosi.

Secondo Ilona Krzak, dovremmo prestare particolare attenzione a:

Deterioramento della pelle

La perdita di elasticità, la compattezza o l'opacità della pelle sono alcuni dei primi sintomi della carenza di collagene. Sapevate che la pelle è composta per circa il 70-80% da collagene? Pertanto, una sua carenza porta a danni alla pelle. Con il tempo, il sintomo di una carenza sarà anche la crescente comparsa di rughe.

Volete sapere come il collagene influisce sulla pelle?

Date un'occhiata al mio articolo sul collagene per il viso!

Rottura di capelli e unghie

Ilcollagene è composto da tre aminoacidi: prolina, glicina e idrossiprolina. La prolina ha un effetto positivo sulla salute di capelli e unghie. Quando è carente nell'organismo, i capelli e le unghie ne risentono. La carenza di collagene porta alla loro fragilità e al deterioramento generale.

Vedi anche:

Dolori muscolari

Il collagene è l'elemento costitutivo di legamenti e tendini. La sua carenza provoca dolori muscolari. Occasionalmente, possono verificarsi anche gonfiori o infiammazioni. In questi casi è necessario consultare uno specialista.

Riduzione dell'immunità

La carenza di collagene può provocare una riduzione delle difese immunitarie. La proteina giovanile svolge un ruolo importante nel sistema immunitario. Ci protegge dai batteri e dalle tossine. La sua carenza ci rende più vulnerabili alle infezioni.

Problemi di circolazione

Il collagene è l'elemento costitutivo dei vasi sanguigni. La sua carenza porta a problemi di circolazione. Il risultato è un aumento della pressione arteriosa, la comparsa di coaguli di sangue e, di conseguenza, un'ostruzione dei vasi che può manifestarsi con vertigini.

Convalescenza prolungata

Una carenza di collagene può rendere più difficile il recupero da un infortunio. Durante la guarigione di una lesione, il nostro corpo utilizza tutte le sue risorse di collagene. Se poi non forniamo all'organismo quantità sufficienti di questa proteina, il recupero si prolunga.

Disturbi intestinali

Anche i problemi gastrointestinali sono un sintomo di carenza di collagene. La proteina della giovinezza è l'elemento costitutivo delle pareti intestinali e, in caso di carenza, può verificarsi la sindrome dell'intestino chiuso.

Disturbi dell'appetito

I peptidi del collagene stimolano il centro della sazietà. Un sintomo della carenza di collagene può essere la riduzione dell'appetito. Questo porta a una riduzione del grasso corporeo, che può essere pericolosa a lungo termine, con conseguente perdita di peso eccessiva.

Mancanza di collagene nelle articolazioni - sintomi

La mancanza di collagene nelle articolazioni fa sì che le cartilagini sfreghino l'una contro l'altra. Ne consegue una rigidità delle articolazioni, dei tendini e dei legamenti. Muoversi diventa più difficile perché il collagene favorisce la produzione di lubrificante articolare che riduce l'attrito, ad esempio, nelle ginocchia. Una carenza prolungata porta, ad esempio, all'osteoartrite.

Rottura delle ossa

Il collagene ha un impatto sul sistema scheletrico umano. Un sintomo della sua carenza è la decalcificazione secondaria delle ossa (che può portare a una maggiore fragilità ossea). Ma non finisce qui: se la carenza di collagene non viene integrata in tempo, possono insorgere osteoporosi o dolori ossei.

Malattie articolari

Molte persone ritengono che i dolori articolari siano direttamente collegati al processo di invecchiamento. Tuttavia, questo problema può essere un sintomo di una carenza di collagene. Una carenza della proteina della giovinezza può portare all'osteoartrite o, in seconda battuta, all'osteoporosi.

Vi mancano ancora informazioni su come le proteine della gioventù agiscono sulle articolazioni?

Vi invito a leggere gli articoli:

Integratori per la carenza di collagene

Collagene per le articolazioni {{ prodotto:2117 }}

integratori di collagene {{ prodotto:3826 }}

Integratori per carenza di collagene {{ prodotto:2092 }}

{{ prodotto:2086 }}

{{ prodotto:2113 }}

{{ prodotto:2153 }}

{{ prodotto:3049 }}

{{ prodotto:2673 }}

{{ prodotto:2237 }}

{{ prodotto:2199 }}

{{ prodotto:2147 }}

{{ prodotto:3047 }}

{{ prodotto:2655 }}

{{ prodotto:5556 }}

{{ prodotto:2349 }}

Vedi anche:

Come si individua una carenza di collagene?

Il più delle volte, una carenza di collagene può essere individuata dai sintomi sopra descritti. Al momento non esiste un test che ci permetta di verificare la concentrazione di collagene nell'organismo.

È possibile valutare in anticipo le condizioni della pelle, rivedere la propria alimentazione e vedere cosa distrugge il collagene nell'organismo per contrastare meglio questi fattori.

Come rimediare alla carenza di collagene?

Possiamo compensare la carenza di collagene con una dieta equilibrata e ricca di alimenti a base di cartilagine e pelle. Gli alimenti particolarmente ricchi di "proteine della gioventù" sono le zampe di pollo, il pesce con la pelle, le gelatine.

Si può compensare la carenza di collagene con prodotti ricchi di collagene come:

  • zampe di pollo,
  • pollo con pelle,
  • brodo di ossa di maiale, manzo e pollo,
  • gelatine di carne e pesce,
  • carne e pesce, cervella e simili,
  • pesce con pelle,
  • stinco di maiale,
  • frattaglie.

Non dimenticate gli alimenti che favoriscono la produzione di collagene, come uova, legumi, crostacei o soia. È inoltre consigliabile consumare molta verdura e frutta, soprattutto quella ricca di vitamina C.

Come si può notare, alcuni alimenti ricchi di collagene sono piuttosto particolari: ci sono molti prodotti a base di carne che non sono sempre graditi nemmeno ai carnivori (frattaglie, cartilagini, pelli, gelatine, frutti di mare). Se non amate questi piatti, scegliete un integratore alimentare.

I preparati efficaci e sicuri contengono da 2,5 a 15 grammi di peptidi di collagene.

Scegliete il collagene Natu.Care:

  • alta qualità e contenuto di peptidi di collagene (5000 mg),
  • principi attivi aggiuntivi,
  • eccellente gusto mango-maracuja o cacao,
  • composizione testata.

Scoprite i benefici degli altri prodotti

{prodotto:2125 }}

{{ prodotto:2104 }}

{{ prodotto:4314 }}

{{ prodotto:3906 }}

{{ prodotto:3071 }}

{{ prodotto:2135 }}

}

Vedi anche:

Riassunto

Ricordate:

  • La carenza di collagene progredisce con l'età.
  • L'abuso di alcol e sigarette porta all'impoverimento del collagene.
  • Uno stile di vita intenso provoca una carenza di collagene.
  • I problemi della pelle sono il sintomo principale della carenza di collagene.

DOMANDE FREQUENTI

Cosa uccide il collagene nell'organismo?

La ragione principale della carenza di collagene è semplicemente l'età: l'invecchiamento ostacola la sintesi di questa proteina. Inoltre, il collagene è influenzato negativamente da:

  • radiazioni UV
  • temperature troppo alte o troppo basse
  • inquinamento ambientale,
  • tossine, malattie, stress.

Anche una dieta non ottimale è un problema:

  • mangiare molti cibi affumicati, alla griglia, al forno o fritti (questo porta allo sviluppo di radicali liberi),
  • carenze di vitamine e minerali,
  • carenze di collagene stesso nella dieta.

Attenzione anche a:

  • fumo di sigaretta,
  • uso eccessivo di caffè
  • idratazione inadeguata.

Questi fattori distruggono il collagene nell'organismo. È possibile migliorare i livelli di collagene nell'organismo con una dieta ricca di prodotti animali, come gelatine, brodi e pesce. Il modo più pratico e veloce è l'integrazione di collagene, come il collagene 5000 mg di Natu.Care, Colladrop Flex, collagene Sundose o Colladrop Forte.

Come posso compensare una carenza di collagene?

La carenza di collagene (collagene) si compensa con un'alimentazione equilibrata e ricca di prodotti a base di cartilagine e pelle. Gli alimenti particolarmente ricchi di "proteine della gioventù" sono le zampe di pollo, il pesce con la pelle o le gelatine.

Gli alimenti in cui si trova il collagene sono:

  • zampe di pollo,
  • pollo con pelle,
  • brodo di ossa di maiale, manzo o pollo,
  • gelatine di carne e pesce,
  • carne di cervo,
  • pesce con pelle,
  • stinco di maiale,
  • frattaglie.

Non dimenticate gli alimenti che favoriscono la produzione di collagene, come uova, legumi, crostacei o soia. È bene anche mangiare molta verdura e frutta, soprattutto quella ricca di vitamina C.

Come si può notare, alcuni alimenti ricchi di collagene sono piuttosto particolari: ci sono molti prodotti a base di carne che non sono sempre graditi nemmeno ai carnivori (frattaglie, cartilagini, pelli, gelatine, frutti di mare). Se non amate questi piatti, scegliete un integratore alimentare come il collagene 5000 mg di Natu.Care.

Chi dovrebbe assumere il collagene?

Chiunque può assumere il collagene. Se iniziate ad avvertire i primi sintomi di carenza, e questo può accadere già all'età di 20-25 anni, allora l'integrazione di collagene dovrebbe essere presa in particolare considerazione.

Sintomi che indicano la necessità di assumere collagene:

  • deterioramento della pelle,
  • dolori muscolari e articolari
  • peggioramento delle condizioni di capelli e unghie,
  • riduzione delle difese immunitarie,
  • convalescenza prolungata dopo una malattia,
  • disturbi dell'appetito.

Ricordate che prevenire è meglio che curare, quindi iniziate a usare il collagene anche prima di avvertire i primi sintomi di carenza. I collageni più potenti sono: collagene 5000 mg Natu.Care, Colladrop Flex, collagene Sundose o Colladrop Forte.

Vale la pena integrare il collagene?

Sì, vale la pena integrare il collagene. La proteina della giovinezza può sostenere efficacemente la condizione di capelli, pelle, unghie, articolazioni e rafforzare le nostre difese immunitarie. Allo stesso tempo, molto raramente provoca effetti collaterali, motivo per cui gli specialisti la considerano sicura.

Ricordiamo che all'età di 20-30 anni il nostro corpo produce già troppo poco collagene. Pertanto, optate per il miglior collagene per viso e capelli e assicuratevi una lunga giovinezza. Eccone alcuni: collagene 5000 mg di Natu.Care, Colladrop Flex, collagene Sundose o Colladrop Forte.

Come scegliere un buon collagene?

Ci sono molti prodotti a base di collagene sul mercato, ma solo alcuni valgono la pena di essere presi in considerazione.

Per scegliere un buon collagene, prestate attenzione a:

  • Contenuto di collagene. Le formulazioni più efficaci contengono 2,5-15 grammi di questa proteina giovanile.
  • Composizione. Deve essere priva di riempitivi e conservanti e contenere vitamine e minerali (soprattutto vitamina C).
  • Forma. Gli integratori di collagene in crema non agiscono sul derma (per saperne di più, consultate l'articolo sul collagene per il viso e le rughe), quindi scegliete formulazioni in polvere, da bere o in compresse.
  • Test. Alcuni produttori testano i loro prodotti in laboratori accreditati e indipendenti.

Se non sapete come scegliere un buon collagene, date un'occhiata a questi prodotti: collagene 5000 mg di Natu.Care, Colladrop Flex, collagene Sundose o Colladrop Forte.

Come assumere il collagene?

Il collagene deve essere assunto secondo le indicazioni del produttore, del farmacista o del medico. Non superare mai la dose consigliata. È inoltre importante assumere il collagene in modo sistematico, poiché i primi effetti si vedono solo dopo 8-24 settimane di integrazione regolare. Non importa se si assume il collagene al mattino o alla sera.

Quali sono le controindicazioni all'integrazione di collagene?

Il collagene è la proteina più elementare che si trova naturalmente nell'organismo, quindi non ci sono molte controindicazioni all'integrazione dicollagene. Alcune di queste includono un'allergia al pesce o ai frutti di mare (nel caso del collagene di pesce). Anche le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero essere caute. Se siete allergici a un ingrediente di un particolare integratore, non assumetelo.

Fonti

Vedi tutti

Chiang, T.-I., Chang, I.-C., Lee, H.-H., Hsieh, K.hui, Chiu, Y.-W., Lai, T.-J., Liu, J.-Y., Hsu, L.-S., & Kao, S.-H. (2016). Miglioramento dell'obesità indotta da carenza di estrogeni grazie all'idrolizzato di collagene. International Journal of Medical Sciences, 13(11), 853-857. https://doi.org/10.7150/ijms.16706

Kahan, V., Andersen, M. L., Tomimori, J. e Tufik, S. (2009). Stress, immunità e integrità del collagene cutaneo: prove da modelli animali e condizioni cliniche. Brain, Behavior, and Immunity, 23(8), 1089-1095. https://doi.org/10.1016/j.bbi.2009.06.002

Kinashi, Y. e Hase, K. (2021). Partners in Leaky Gut Syndrome: Disbiosi intestinale e Autoimmunità. Frontiers in Immunology, 12. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fimmu.2021.673708

Larsen, T. M., Dalskov, S.-M., van Baak, M., Jebb, S. A., Papadaki, A., Pfeiffer, A. F. H., Martinez, J. A., Handjieva-Darlenska, T., Kunešová, M., Pihlsgård, M., Stender, S., Holst, C., Saris, W. H. M., & Astrup, A. (2010). Diete ad alto o basso contenuto proteico e indice glicemico per il mantenimento del peso. New England Journal of Medicine, 363(22), 2102-2113. https://doi.org/10.1056/NEJMoa1007137

Moskowitz, R. W. (2000). Ruolo dell'idrolizzato di collagene nelle malattie delle ossa e delle articolazioni. Seminars in Arthritis and Rheumatism, 30(2), 87-99. https://doi.org/10.1053/sarh.2000.9622

Paul, C., Leser, S. e Oesser, S. (2019). Quantità significative di peptidi funzionali del collagene possono essere incorporate nella dieta mantenendo un equilibrio aminoacidico indispensabile. Nutrients, 11(5), 1079. https://doi.org/10.3390/nu11051079

Tzaphlidou, M. (2008). Architettura ossea: struttura del collagene e mappe calcio/fosforo. Journal of Biological Physics, 34(1-2), 39-49. https://doi.org/10.1007/s10867-008-9115-y

Warrington, K. J., Nair, U., Carbone, L. D., Kang, A. H., & Postlethwaite, A. E. (2006). Caratterizzazione della risposta immunitaria al collagene di tipo I nella sclerodermia. Arthritis Research & Therapy, 8(4), R136. https://doi.org/10.1186/ar2025

Yang, F.-C., Zhang, Y., & Rheinstädter, M. C. (2014). La struttura dei capelli delle persone. PeerJ, 2, e619. https://doi.org/10.7717/peerj.619

Jelonek, L. (2023). Il collagene. Tutto quello che c'è da sapere (B. Turczynski, Ed.; 1a ed.). Natu.Care. https://books.google.com/books?vid=9788396887801

Rate the article
0.0
Vote cast
0 opinions, rating: 0.0

Redazionali

Conosci il team
Ludwik Jelonek - Autore

Natu.Care Editore

Ludwik Jelonek

Ludwik Jelonek è autore di oltre 2.500 testi pubblicati sui principali portali. I suoi contenuti sono stati inseriti in servizi come Ostrovit e Kobieta Onet. In Natu.Care, Ludwik si occupa di educare le persone nell'area più importante della vita: la salute.

Witold Tomaszewski - Revisionato da

Dottore in medicina

Witold Tomaszewski
Verificato da un esperto

Dottore in medicina, esperto di legislazione alimentare e farmaceutica e medico esperto.

Michał Tomaszewski - Modificato da

Editore

Michał Tomaszewski

Laureato in Giornalismo e Artes Liberales presso l'Università di Varsavia. Dal 2017 collabora con i maggiori portali in Polonia e all'estero come redattore. In precedenza ha lavorato per 3 anni in una delle principali aziende farmaceutiche - conosce a fondo il settore della salute e della bellezza. Nel tempo libero ama giocare a tennis o sciare.

Mateusz Podlecki - Verifica dei fatti

Natu.Care Editore

Mateusz Podlecki

In Natu.Care si occupa di educazione a stili di vita sani e di sfatare miti pericolosi, contrapponendoli ai risultati delle più recenti ricerche scientifiche. Inoltre, si interessa alle nuove tecnologie e al loro impatto sulla salute e sulla vita quotidiana.

Giovani donne bellissime con una buona condizione della pelle
Prenditi cura di un corpo sano

Prova gli integratori di alta qualità di Natu.Care

Vedi i prodotti