️‍🔥 Primo ordine? Ottieni uno sconto del 30% - nessun codice necessario ACQUISTA ORA

Quando bere il collagene: al mattino o alla sera? Prima o dopo un pasto o un allenamento?

Scoprite quando bere il collagene: al mattino o alla sera. Per ottenere i migliori risultati sulla pelle, sulle articolazioni e sul recupero generale del corpo.

Ludwik Jelonek - AutoreAutoreLudwik Jelonek
Ludwik Jelonek - Autore
Autore
Ludwik Jelonek
Natu.Care Editore

Ludwik Jelonek è autore di oltre 2.500 testi pubblicati sui principali portali. I suoi contenuti sono stati inseriti in servizi come Ostrovit e Kobieta Onet. In Natu.Care, Ludwik si occupa di educare le persone nell'area più importante della vita: la salute.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Julia Skrajda - Revisionato daRevisionato daJulia Skrajda
Verificato da un esperto
Julia Skrajda - Revisionato da
Revisionato da
Julia Skrajda
Nutrizionista clinico

Nutrizionista clinica, svolge la professione e crea menu personalizzati e raccomandazioni per le entità patologiche.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Bartłomiej Turczyński - Modificato daModificato daBartłomiej Turczyński
Bartłomiej Turczyński - Modificato da
Modificato da
Bartłomiej Turczyński
Caporedattore

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Mateusz Podlecki - Verifica dei fattiVerifica dei fattiMateusz Podlecki
Mateusz Podlecki - Verifica dei fatti
Verifica dei fatti
Mateusz Podlecki
Natu.Care Editore

In Natu.Care si occupa di educazione a stili di vita sani e di sfatare miti pericolosi, contrapponendoli ai risultati delle più recenti ricerche scientifiche. Inoltre, si interessa alle nuove tecnologie e al loro impatto sulla salute e sulla vita quotidiana.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Quando bere il collagene: al mattino o alla sera? Prima o dopo un pasto o un allenamento?
Aggiornato:
10 min
Perché puoi fidarti di noi

Perché puoi fidarti di noi

Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.

.

Scopri di più sul nostro processo editoriale

.
Informazioni sulle pubblicità

Informazioni sulle pubblicità

I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.

.

Scopri di più sui nostri termini e condizioni

.
Media su di noi:

Si vuole sfruttare al 100% il collagene. È meglio la sera, perché durante la notte gli aminoacidi saranno rilasciati in tutta tranquillità? Oppure al mattino, in modo da affrontare la giornata con la batteria del collagene carica?

Ecco l'unica risposta giusta, supportata dal parere dell'esperta nutrizionista Julia Skrajda.

Potrebbe essere alle 13:37?

In questo articolo scoprirete:

  • Qual è il momento migliore per assumere collagene.
  • Dopo quanto tempo di integrazione si vedranno i primi risultati.
  • Se è necessario fare una pausa durante l'integrazione di collagene.
  • A che età iniziare a integrare il collagene.
  • Come porzionare correttamente il collagene da bere.

Vedi anche:

Come bere il collagene?

Il collagene

Vale la pena di bere il collagene in modo costante per 90 giorni per vederne gli effetti. Se si consumano porzioni più piccole di questa proteina (da 2,5 a 15 g), il tempo di attesa può essere più lungo. Inoltre, bisogna lavorare con costanza e regolarità. Tuttavia, non importa se si beve il collagene al mattino o alla sera.

L'integrazione sarà particolarmente vantaggiosa per voi se sperimentate:

  • condizioni della pelle peggiori,
  • dolori articolari
  • unghie fragili
  • capelli secchi,
  • riduzione delle difese immunitarie.

Quando bere il collagene: al mattino o alla sera?

Non esistono raccomandazioni chiare su quando bere il collagene durante la giornata. Si può bere il collagene al mattino, durante il giorno o alla sera - non ci sono ricerche che indichino un momento specifico. Adattate l'orario alle vostre preferenze per mantenere la regolarità. Essere sistematici vi aiuterà a ottenere risultati sulla pelle, sui capelli o sulle unghie.

A volte si sente dire che è una buona idea bere il collagene al mattino. Non ci sono ricerche a riguardo. E probabilmente non ci saranno, perché sarebbero costose, difficili e l'ipotesi che il collagene somministrato al mattino venga assorbito meglio è debole: il corpo digerisce 24 ore su 24. Non ho mai sentito parlare di questo tipo di ricerca.

Non ho mai sentito parlare del momento migliore per bere collagene. Né ho visto ricerche sull'argomento.
dr n. hab. Witold Tomaszewski

Witold Tomaszewskidoctordi scienze mediche

In conclusione, bevete il collagene quando volete, purché lo facciate regolarmente. Se le 3:47 del pomeriggio vi vanno bene più delle 6:12 del mattino, bene. Se vi manca l'ora preferita delle 9:17, va bene anche quella delle 12:57.

Collagene a stomaco vuoto

Collagene a stomaco vuoto o dopo aver mangiato?

Il collagene può essere assunto a stomaco vuoto. Indipendentemente dal momento in cui lo si assume, con un'integrazione regolare si vedranno i risultati. Tuttavia, se avete problemi digestivi, evitate di assumere il collagene prima di mangiare. Può provocare, ad esempio, disturbi allo stomaco.

Il collagene è una proteina, la proteina è un alimento: quando si mangia, lo stomaco non è vuoto per definizione. Logica ferrea, eh?

Inoltre, l'idrolizzato di collagene è digeribile perché è molto elaborato: non dovete preoccuparvi se avete pochi o molti acidi gastrici quando lo mangiate. Nel peggiore dei casi, sarete gonfi e prenderete l'integratore al prossimo pasto. Non c'è niente di meglio di una sana sperimentazione!

Collagene: prima o dopo l'allenamento?

Come in precedenza, se il momento più opportuno per voi è l'integrazione post-allenamento, seguitelo con coraggio. Sì, si parla molto di tempistica nell'integrazione sportiva, ma ci sono anche molte controversie in merito. Certo, dopo un allenamento il corpo chiede a gran voce di essere nutrito, ma non è che si possa perdere una finestra magica.

Vedi anche:

Dopo quanto tempo vedrò gli effetti del consumo di collagene?

I primi effetti del consumo di collagene si manifestano dopo circa 8-16 settimane di integrazione regolare. Tuttavia, si tratta di un fenomeno individuale, che dipende dalla predisposizione dell'organismo. Pertanto, alcune persone possono vedere i risultati prima, mentre altre dovranno aspettare più a lungo.

Per ottenere risultati ottimali, consumare 2,5-15 grammi di collagene idrolizzato al giorno. È preferibile utilizzare il collagene con la vitamina C, che aiuta la sintesi del collagene. Se non soffrite di allergie, optate per il collagene di pesce invece di quello di manzo. Le ricerche suggeriscono che il collagene di pesce viene assorbito dall'organismo fino a 1,5 volte più velocemente rispetto alle soluzioni concorrenti, per cui si potrebbe aumentare la dose di collagene di manzo per ovviare a questa differenza.

Chi ha problemi di stomaco dovrebbe evitare di assumere integratori di vitamina C a stomaco vuoto, poiché ciò può causare disturbi gastrici. Tuttavia, questo problema può essere aggirato e il collagene di vitamina C può essere aggiunto, ad esempio, alla farina d'avena: in questo caso è sicuro e non ha effetti collaterali.
Julia Skrajda

Julia SkrajdaDietista

Vedi anche:

È necessario interrompere l'assunzione di collagene?

Non ci sono dati che suggeriscano che una pausa nell'assunzione di collagene sia benefica. Inoltre, è probabile che una pausa vada a discapito dell'assunzione di collagene. Se l'integrazione vi sta aiutando a compensare le carenze di collagene, un'interruzione farà sì che la concentrazione di collagene nel vostro corpo diminuisca di nuovo.

Si finisce per integrare perché non se ne ha abbastanza.

Gli esperti raccomandano di assumere la proteina dei giovani per non meno di tre mesi. È solo dopo questo periodo di tempo che inizia ad avere un effetto reale sulla salute. Una volta che lo vedete, non c'è motivo di cambiare qualcosa nella vostra nuova abitudine.

In conclusione, assumete il collagene per tutto il tempo che ne avete voglia.

Integrazione di collagene

Quando iniziare a integrare il collagene?

La concentrazione di collagene nell'organismo diminuisce ogni anno di vita dopo i 20-30 anni. Potenziali carenze possono verificarsi anche in seguito. Tuttavia, molto dipende dallo stile di vita, dalla dieta e dalla predisposizione genetica. A volte gli specialisti consigliano di iniziare ad assumere collagene già prima dei 30 anni.

Una spia rossa che dovrebbe motivarvi ad apportare cambiamenti nella vostra vita e a iniziare l'integrazione di collagene sono i seguenti sintomi:

  • peggioramento delle condizioni della pelle,
  • unghie fragili
  • dolori articolari,
  • capelli spenti,
  • riduzione dell'immunità,
  • problemi digestivi.

Se state lottando con questi sintomi, è molto probabile che abbiate una carenza di collagene. È possibile integrarlo con integratori come Natu.Care's Premium Collagen, Colladrop Flex, Sundose Collagen o Colladrop Forte.

Il collagene favorisce la rigenerazione della mucosa intestinale o gastrica. Pertanto, l'integrazione è benefica per le infiammazioni. Posso consigliarlo alle persone che lottano, ad esempio, contro le ulcere gastriche o i diverticoli intestinali.
Julia Skrajda

Julia SkrajdaDietista

{prodotto:2117 }}

{{ prodotto:3826 }}

{{ prodotto:2092 }}

{{ prodotto:2086 }}

{{ prodotto:2113 }}

{{ prodotto:2153 }}

{{ prodotto:3049 }}

{{ prodotto:2673 }}

{{ prodotto:2237 }}

{{ prodotto:2199 }}

{{ prodotto:2147 }}

{{ prodotto:3047 }}

{{ prodotto:2655 }}

{{ prodotto:5556 }}

{{ prodotto:2349 }}

Vedi anche:

Come dosare (in realtà "porzionare") il collagene da bere?

Esattamente, porzione o dose? Nel caso degli integratori alimentari, si usa il termine "porzionare" piuttosto che "dosare", poiché gli integratori non sono farmaci. Ed è con i farmaci che si può parlare di dosaggio. La porzionatura, invece, si riferisce alla quantità raccomandata di un integratore da consumare per ottenere benefici ottimali per la salute.

Non si tratta di correttezza linguistica: quanto collagene si dovrebbe mangiare?

Per quanto riguarda la porzione corretta di collagene da bere, dipende dalle raccomandazioni del produttore. La più comune prevede una bustina di polvere o un bicchierino. Sebbene il collagene sia difficile da assumere in dosi eccessive, non bisogna mai superare le porzioni consigliate.

Gli integratori di collagene sono spesso arricchiti con altri principi attivi. Se siete tentati di raddoppiare la dose di 2.500 mg di collagene contenuta nell'integratore, fate attenzione! In pratica, raddoppierete anche il resto della formulazione, tra cui, ad esempio, vitamine e minerali, di cui potreste inavvertitamente assumere una dose eccessiva.

Sul mercato non esistono preparati a base di collagene con lo status di farmaco. Tutti i prodotti che si possono acquistare sono integratori alimentari.
Ilona Krzak

Ilona Krzak Master in Farmacia

{ad:6yNu392mSgpZlilQO8veXc }}

Vedi anche:

Scopri i benefici degli altri prodotti

{prodotto:2125 }}

{{ prodotto:2104 }}

{{ prodotto:4314 }}

{{ prodotto:3906 }}

{{ prodotto:3071 }}

{{ prodotto:2135 }}

In sintesi

  • Nella maggior parte dei casi, non è importante il momento della giornata in cui si assume il collagene.
  • Alcune persone non dovrebbero assumere il collagene a stomaco vuoto.
  • I primi effetti dell'integrazione di collagene si notano dopo circa 8-16 settimane.
  • L'integrazione di collagene può essere continuata, idealmente a partire dai 25 anni di età.

DOMANDE FREQUENTI

Si può assumere il collagene durante la notte?

Sì, è possibile assumere il collagene durante la notte. L'integrazione di collagene prima di andare a letto non dovrebbe causare effetti negativi. Anzi, può essere benefica, perché durante il sonno il corpo si ricostruisce e si rigenera intensamente. Tuttavia, non esistono prove scientifiche che dimostrino che l'integrazione prima di andare a letto sia più vantaggiosa di quella del mattino.

Quali sono i sintomi della carenza di collagene?

Alcuni indicatori di carenza di collagene sono:

  • Comparsa di rughe, diminuzione della compattezza della pelle.
  • Indebolimento delle unghie, fragilità dei capelli.
  • Disturbi alle articolazioni e ai muscoli.
  • Difficoltà di guarigione delle ferite.
  • Difficoltà di digestione.
  • Riduzione delle difese immunitarie.

Per integrare il collagene, consumare piatti ricchi di proteine come carne, pesce, latticini, uova, legumi e integratori alimentari. Le formulazioni ricche di collagene sono, ad esempio, Natu.Care Premium Collagen, Colladrop Flex, Sundose Collagen o Colladrop Forte.

Qual è il collagene più sano?

Il collagene idrolizzato di origine marina(pesce) è considerato uno dei tipi più sani e meglio assorbiti di questa proteina. Viene estratto dalle squame o dalla pelle dei pesci, che sono fonti preziose di collagene di tipo 1, che costituisce circa il 90% del collagene presente nel corpo umano.

Quanto collagene assumere al giorno?

La quantità di collagene da assumere ogni giorno dipende dalle esigenze individuali e dagli obiettivi di integrazione. Tuttavia, la dose più comunemente consigliata è compresa tra 2,5 e 15 grammi di idrolizzato di collagene al giorno. Se ritenete di aver bisogno di un supporto particolare, consultate il vostro medico.

Quali alimenti contengono molto collagene

Una dieta equilibrata, che contenga prodotti della cartilagine e della pelle, fornisce molto collagene. Gli alimenti ricchi di collagene sono

  • zampe di pollo,
  • pollo con pelle,
  • brodi di ossa (maiale, manzo, pollo),
  • gelatine di carne e pesce,
  • salceson,
  • pesce con pelle,
  • stinco di maiale,
  • frattaglie.

È bene ricordare anche i prodotti che favoriscono la produzione di collagene, come uova, legumi, crostacei e soia. Consumare anche verdure e frutta ricche di vitamina C, vitamina A e vitamina E.

Alcuni alimenti ricchi di collagene, come le frattaglie, le cartilagini, le pelli, le gelatine o i frutti di mare, potrebbero non piacervi. In questo caso, è bene prendere in considerazione un'integrazione, ad esempio con il Collagene Premium di Natu.Care.

Si può bere collagene in continuazione?

Sì, si può bere il collagene regolarmente, senza interruzioni. Scegliete il collagene idrolizzato in polvere, stabilite una dose (2,5-15 g al giorno) e aggiungetelo alle bevande o ai pasti. Monitorate gli effetti e regolate il dosaggio in base alle necessità. Un consumo regolare può sostenere la pelle, le articolazioni e il tessuto connettivo.

A che età si inizia a perdere collagene?

La perdita di collagene inizia intorno ai 25 anni e continua con l'avanzare dell'età. Con l'avanzare dell'età, il tasso di produzione di collagene rallenta e la sua degradazione accelera, provocando sintomi di carenza come rughe, perdita di tonicità della pelle e indebolimento delle articolazioni.

Fonti

Vedi tutti

Bailey, A. J., Sims, T. J., Ebbesen, E. N., Mansell, J. P., Thomsen, J. S., & Mosekilde, Li. (1999). Cambiamenti legati all'età nelle proprietà biochimiche del collagene dell'osso canceroso umano: relazione con la resistenza ossea. Calcified Tissue International, 65(3), 203-210. https://doi.org/10.1007/s002239900683

Fligiel, S. E. G., Varani, J., Datta, S. C., Kang, S., Fisher, G. J., & Voorhees, J. J. (2003). Degradazione del collagene nella pelle invecchiata/fotodanneggiata in vivo e dopo esposizione alla matrice metalloproteinasi-1 in vitro. Journal of Investigative Dermatology, 120(5), 842-848. https://doi.org/10.1046/j.1523-1747.2003.12148.x

Liu, D., Nikoo, M., Boran, G., Zhou, P. e Regenstein, J. M. (2015). Collagene e gelatina. Annual Review of Food Science and Technology, 6(1), 527-557. https://doi.org/10.1146/annurev-food-031414-111800

Quantità significative di peptidi funzionali del collagene possono essere incorporate nella dieta mantenendo un equilibrio aminoacidico indispensabile-PMC. (n.d.). Recuperato il 21 aprile 2023, da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6566836/.

Jelonek, L. (2023). Il collagene. Tutto quello che c'è da sapere (B. Turczynski, ed.; 1a ed.). Natu.Care. https://books.google.com/books?vid=9788396887801

Rate the article
0.0
Vote cast
0 opinions, rating: 0.0

Redazionali

Conosci il team
Ludwik Jelonek - Autore

Natu.Care Editore

Ludwik Jelonek

Ludwik Jelonek è autore di oltre 2.500 testi pubblicati sui principali portali. I suoi contenuti sono stati inseriti in servizi come Ostrovit e Kobieta Onet. In Natu.Care, Ludwik si occupa di educare le persone nell'area più importante della vita: la salute.

Julia Skrajda - Revisionato da

Nutrizionista clinico

Julia Skrajda
Verificato da un esperto

Nutrizionista clinica, svolge la professione e crea menu personalizzati e raccomandazioni per le entità patologiche.

Bartłomiej Turczyński - Modificato da

Caporedattore

Bartłomiej Turczyński

Bartłomiej Turczyński è il caporedattore di Natu.Care. È responsabile, tra l'altro, della qualità dei contenuti creati su Natu.Care e garantisce che tutti gli articoli siano basati su solide ricerche scientifiche e consultati da specialisti del settore.

Mateusz Podlecki - Verifica dei fatti

Natu.Care Editore

Mateusz Podlecki

In Natu.Care si occupa di educazione a stili di vita sani e di sfatare miti pericolosi, contrapponendoli ai risultati delle più recenti ricerche scientifiche. Inoltre, si interessa alle nuove tecnologie e al loro impatto sulla salute e sulla vita quotidiana.

Giovani donne bellissime con una buona condizione della pelle
Prenditi cura di un corpo sano

Prova gli integratori di alta qualità di Natu.Care

Vedi i prodotti