Le migliori vitamine per le unghie. Opinione degli esperti + classifica di oltre 20 prodotti
Quali sono le migliori vitamine per le unghie e in quali integratori alimentari si trovano?


Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.

Scopri di più sul nostro processo editoriale
.
Perché puoi fidarti di noi
Gli articoli su Natu.Care sono scritti basandosi su ricerche scientifiche, dati provenienti da siti web governativi e altre fonti affidabili. I testi sono scritti in collaborazione con medici, nutrizionisti e altri esperti di salute e bellezza. Gli articoli vengono revisionati prima della pubblicazione e durante gli aggiornamenti significativi.
.Scopri di più sul nostro processo editoriale
.Informazioni sulle pubblicità
I contenuti su Natu.Care possono contenere link a prodotti dalla cui vendita potremmo ricevere una commissione. Durante la creazione dei contenuti, aderiamo a elevati standard editoriali e ci preoccupiamo di essere obiettivi riguardo ai prodotti discussi. La presenza di link di affiliazione non è dettata dai nostri partner, e selezioniamo i prodotti che recensiamo in modo completamente indipendente.
.Scopri di più sui nostri termini e condizioni
.Che vi piaccia una manicure classica o uno smalto rosso fuoco, le unghie sane e curate sono le più belle.
Unghie forti e lisce e cuticole idratate e senza sbavature sono un bellissimo ornamento delle nostre mani. Insieme alla cosmetologa Catherine Srebr, vi consiglieremo come nutrire le vostre unghie e cosa fare se sono spezzate e fragili.
In questo articolo scoprirete:
- Quali sono le vitamine, i minerali e gli altri nutrienti più importanti per le unghie?
- quali sono i migliori integratori alimentari per le unghie
- Come si manifesta una carenza di sostanze nutritive sulle unghie
- Come prendersi cura delle unghie per dire addio a fragilità, rotture e cuticole screpolate
Cura delle unghie
Vedi anche altre classifiche:
- Glow Stories [integratore per unghie].
- Balsamo per unghie [migliori ingredienti + recensioni].
- Creme per le mani [classifica + recensioni].
- Il collagene più potente [classifica + tipi].
- Oli intimi [cosa sono + classifica].
- Autoabbronzanti [classifica + consiglio del cosmetologo].
- Creme antirughe [classifica + opinioni].
- Integratori per la caduta dei capelli [classifica + consigli degli esperti].
- Shampoo per la caduta dei capelli [classifica + parere degli esperti].
- Balsamo per capelli [come sceglierlo + classifica].
- Il miglior tonico per capelli [professionisti, parrucchieri e altri + classifica].
Come scegliere le migliori vitamine per le unghie? Criteri chiave
I produttori preparano integratori alimentari basandosi principalmente su principi attivi comprovati e studiati, ma a volte aggiungono anche composti nuovi e interessanti. Ha senso tutto ciò?
Noi abbiamo standard elevati quando si tratta di integratori alimentari, quindi nel redigere questa panoramica abbiamo seguito criteri di selezione rigorosi:
- principi attivi e loro effetto sulle unghie,
- assenza di intasamenti inutili nella formulazione,
- rapporto qualità/prezzo.
Scoprite quali produttori hanno composto le formulazioni nutrizionali per le unghie con la massima cura.
Classifica dei migliori integratori vitaminici per le unghie
I migliori integratori per le unghie sono:
- Glow Stories
- Sundose per unghie forti
- Sundose Daily Glow
- Collagene marino bioattivo
- Himalayo Tibet Collagen Caps
- SOLGAR Capelli, pelle, unghie
- Merz Spezial
- Revenal
- Vitamin Code Zinco RAW
- Health Labs Mani Me
Di seguito troverete un'analisi dettagliata degli ingredienti e i commenti della cosmetologa Catherine Srebr.
{{ prodotto:2135 }}
Commento della cosmetologa:
Un insieme di vitamine, minerali e aminoacidi che si prendono cura in modo olistico non solo delle unghie, ma anche della pelle e dei capelli. Di particolare rilievo è la forma attiva dell'acido folico, il Quatrefolic, la forma naturale e più biodisponibile di folato. Un ulteriore vantaggio è la standardizzazione della silice, un ingrediente prezioso per unghie e capelli forti. La confezione è efficiente, sufficiente per due mesi di trattamento.
Scoprite di più sugli ingredienti nutrizionali contenuti in Glow Stories:
Vitamina B3 - cos'è, incidenza, azione, carenza, eccesso {{ prodotto:2899 }}
Vitamina B3 - cos'è, occorrenza, carenza, eccesso {{ prodotto:2893 }}
Collagene {{ prodotto:3410 }}
Per saperne di più sul collagene, consultare gli articoli:
{{ prodotto:3412 }}
Per saperne di più sulla vitamina C, leggere l'articolo: Vitamina C - cos'è, proprietà, effetti, carenza.
{{ prodotto:3414 }}
Per saperne di più sulle vitamine del gruppo B, consultare l'articolo: Vitamine del gruppo B - proprietà, ruolo, carenza e fonti.
{{ prodotto:3416 }}
{{ prodotto:3418 }}
{{ prodotto:3420 }}
{{ prodotto:3422 }}
Volete avere più scelta? Ecco altre buone vitamine per le unghie
{{ prodotto:2119 }}
{{ prodotto:2121 }}
{{ prodotto:3546 }}
{{ prodotto:3548 }}
{{ prodotto:3549 }}
{{ prodotto:3559 }}
{{ prodotto:3562 }}
{{ prodotto:3565 }}
{{ prodotto:3568 }}
{{ prodotto:3570 }}
Le vitamine e i minerali più importanti per la salute delle unghie
Quali sono i nutrienti che influenzano lo stato delle nostre unghie?
Vitamine del gruppo B
Questo gruppo di vitamine è coinvolto in molti processi chiave dell'organismo. Le unghie sono particolarmente curate dalla vitamina B12 (cobalamina) e dalla B9 (acido folico). La vitamina B12 svolge un ruolo importante nell'assorbimento del ferro e nello sviluppo dei globuli rossi.
Entrambi questi composti sono essenziali per mantenere le unghie forti e sane. La vitamina B9 è importante per la crescita e la salute delle unghie, poiché contribuisce alla formazione dei globuli rossi e allo sviluppo di nuove cellule.
Per saperne di più sulle vitamine migliori, consultate gli articoli:
La biotina
Esatto, la biotina (altrimenti nota come vitamina B7 o vitamina H) è una delle vitamine del gruppo B, ma merita una menzione speciale. Contribuisce al metabolismo degli aminoacidi che costruiscono le proteine, essenziali per la crescita delle unghie. Gli studi suggeriscono che una dieta ricca di biotina rafforza le unghie fragili e fragili.
Biotina - la regina tra le vitamine di bellezza.
Leggete come si prende cura di voi nell'articolo: Biotina - cos'è, effetti, carenza, opinione degli esperti
Lo zinco
Lozinco è necessario per la crescita e la divisione delle cellule del nostro corpo. Le unghie sono costituite da cellule che crescono e si dividono rapidamente, quindi è necessario un apporto costante di zinco per sostenere una crescita sana delle unghie. Lo zinco è anche necessario per la produzione e il funzionamento degli ormoni, le cui concentrazioni anomale possono manifestarsi con una cattiva salute delle unghie.
Importante!
Le macchie bianche sulle unghie possono essere il sintomo di una carenza di calcio o di zinco nell'organismo, ma sono anche il risultato, tra l'altro, di danni alla lamina ungueale, di malattie della pelle e di allergie.
Il ferro
Il ferro produce i globuli rossi che trasportano l'ossigeno agli organi e a tutte le cellule del nostro corpo, comprese le unghie. La carenza di ferro compromette questa importante funzione. Una carenza di questo elemento può portare a deformità della lamina ungueale (solchi, concavità, "cucchiaiosità").
Acidi omega
Gliacidi omega hanno effetti antiossidanti e antinfiammatori. Sono in grado di ridurre l'infiammazione del letto ungueale, che nutre e sostiene la salute delle cellule che danno origine alla nuova lamina. Una carenza di questi acidi grassi può provocare unghie secche e fragili.
Il collagene
Il collagene di tipo I è un elemento costitutivo, tra l'altro, della lamina ungueale. Influenza la condizione dell'unghia e della pelle che la circonda. In uno studio, i partecipanti hanno assunto collagene per sei mesi. Dopo questo trattamento, hanno riportato un miglioramento delle condizioni delle unghie e una riduzione della frequenza delle fratture.
Per saperne di più sul collagene, consultate gli articoli:
Le proteine
Le unghie sono costituite da una proteina fibrosa, la cheratina. È questa che conferisce alle unghie la loro elasticità e rafforza la lamina ungueale. L'assunzione di una quantità sufficiente di proteine nella dieta è essenziale per aumentare la produzione di cheratina e creare così unghie forti. Una persona con un'attività fisica media dovrebbe consumare 1,3 g di proteine per ogni kg di peso corporeo. Quanto si dovrebbe mangiare? Calcolate!
La vitamina C
È una vitamina molto impegnata che ha un effetto multisistemico sul nostro organismo. Mentre migliora la guarigione delle ferite, agisce come antiossidante e ritarda il processo di invecchiamento, ha ancora tempo per produrre collagene. Si tratta di una proteina che dà forma, struttura e integrità a molti tessuti ed è l'elemento costitutivo di unghie, capelli e denti. La vitamina C è straordinaria!
Curiosità
È ingiusto, ma... le unghie e i capelli degli uomini crescono più velocemente! L'unica eccezione è rappresentata dalla gravidanza, quando il tasso di crescita è pari a quello "maschile" o addirittura più veloce.
Quando assumere integratori e vitamine per le unghie?
Sostenete le vostre unghie quando ne hanno bisogno. Tuttavia, prima di iniziare l'assunzione di integratori, fate delle analisi del sangue per individuare eventuali carenze di vitamine e minerali e controllate i livelli di ormoni tiroidei. Consultate il vostro medico per i risultati.
Perché fare gli esami?
- Potrete accertare se e quali carenze avete: non dovrete integrare alla cieca.
- Sapendo qual è la vostra carenza specifica, potrete risparmiare e acquistare un solo integratore piuttosto che tre.
- L'eccesso è dannoso! È meglio essere sicuri dei nutrienti di cui il corpo ha bisogno.
Test di carenza
In caso di problemi alle unghie come fragilità, spaccatura, fragilità, distorsione della lamina, è consigliabile effettuare i seguenti esami del sangue per determinare le concentrazioni:
- zinco,
- ferro
- ferritina,
- vitamina D3,
- vitamina B12,
- transferrina (trasporta il ferro nel sangue).
Esami della tiroide
Concentrazioni anomale di ormoni tiroidei possono manifestarsi con un deterioramento delle unghie.
L'esecuzione dei seguenti esami fornirà un ampio quadro diagnostico e consentirà al medico di identificare il problema con maggiore precisione:
- ormoni tiroidei - TSH, FT-3, FT-4,
- morfologia dilatata.
Il vostro medico di base può consigliarvi di effettuare: emocromo (di base o esteso), ormoni tiroidei TSH e FT-3, FT-4 - quando questo esame aggiuntivo può essere utile per la diagnosi della malattia. Inoltre, può sottoporci alla determinazione del ferro sierico.

Witold Tomaszewskidottorein scienze mediche
Un endocrinologo può sottoporvi a un esame dello zinco, della ferritina, della vitamina D3 e della B12. È anche possibile farli eseguire in un laboratorio privato.
Potresti essere interessato a:
- Esami del sangue [frequenza di esecuzione + preparazione].
- Esami del cortisolo [norme + prezzo].
- Esami della tiroide [quali eseguire + norme + risultati].
- Cancro al collo dell'utero [cause + sintomi + trattamento].
Segni di carenza vitaminica visibili sulle unghie
Come riconoscere la carenza di sostanze nutritive essenziali, tra l'altro, per la corretta crescita delle unghie? Osservate questi sintomi:
- unghie fragili,
- piastra ungueale spaccata,
- crescita lenta delle unghie,
- deformazione della lamina,
- scolorimento, striature.
Notate questi sintomi in voi stessi? Prendete appuntamento per un consulto o un esame del sangue.
Prendetevi cura anche delle vostre mani nel loro complesso. Se avete cuticole screpolate e "bave" sulle unghie, provate dei rimedi casalinghi come immergere le mani in olio di ricino caldo o acquistare una crema idratante e untuosa per le mani.
Un fatto interessante
La cheratina (costruttore di unghie) che vedete è in realtà... morta. Le unghie sono formate da cellule morte, che l'organismo rimuove man mano che le nuove cellule si "spingono" al di sotto di esse.
Come ci si prende cura delle unghie? I consigli di un cosmetologo
Oltre a una dieta varia e all'integrazione, seguite i consigli della cosmetologa Katarzyna Srebr e prendetevi cura delle vostre unghie in modo completo! Provate a fare oggi stesso una delle cose indicate nell'elenco che segue.
- Non mangiatevi le unghie. Questo indebolisce la struttura della lamina, la ammorbidisce e non è igienico. Questa abitudine può essere disimparata. Provate smalti per unghie dal retrogusto amaro e cercate altri modi per alleviare lo stress.
- Optate per le unghie naturali. Rinunciate agli ibridi e al gel e valorizzate la bellezza delle vostre unghie naturali, ad esempio con una manicure giapponese.
- Rimuovete lo smalto con criterio. Evitate gli smalti con acetone, che seccano la lamina ungueale.
- Idratare, lubrificare, coccolare! Acquistate buone creme per mani e piedi. Stabilite un rituale di massaggio ogni sera, strofinando accuratamente la crema sulla pelle e sulle unghie. Rilassamento e nutrimento in un unico gesto!
- Acquistate balsami e smalti di buona qualità. Scegliete consapevolmente i vostri cosmetici. Evitate i balsami che contengono formaldeide. Si tratta di un forte conservante che inizialmente rafforza e indurisce le unghie in modo spettacolare, ma con il tempo le indebolisce, le secca e può portare a una maggiore fragilità, onicolisi o malattie dell'apparato ungueale.
Vedi anche le altre classifiche:
- Balsamo per unghie [migliori formulazioni + recensioni].
- Creme per le mani [classifica + opinioni].
- Il collagene più potente [classifica + tipi].
Riassunto
Da questo articolo ricordate che:
- I migliori integratori per unghie hanno formulazioni ponderate. Cercate vitamine, minerali, aminoacidi, omegaacidi e collagene ben assorbiti.
- Se le vostre unghie sono fragili, si spezzano o sono in cattive condizioni, fate delle analisi del sangue. Il vostro corpo vi sta segnalando che ha bisogno di sostegno.
- Prendetevi cura delle vostre unghie dall'esterno verso l'interno. Acquistate una buona crema per mani e piedi. Prendetevi il tempo per massaggiarvi e curarvi.
DOMANDE FREQUENTI
Quali vitamine fanno bene alle unghie?
Le vitamine che hanno un effetto positivo sulla condizione e sull'aspetto delle unghie sono le vitamine del gruppo B, la biotina, lo zinco, il ferro, gli acidi omega , le proteine e il collagene. Un adeguato apporto di questi ingredienti nella dieta favorisce la crescita della lamina ungueale, la rafforza, ne impedisce la rottura e nutre la pelle adiacente.
Cosa manca all'organismo quando le unghie si spezzano?
Le unghie fragili possono indicare disturbi endocrini (ad esempio ipotiroidismo o ipertiroidismo) e carenze di vitamine e minerali come vitamina B12, vitamina A, vitamina E, zinco e ferro. Sottoponetevi a un esame degli ormoni tiroidei e affrontate le potenziali carenze di questi nutrienti con la dieta.
Quali pillole per rinforzare le unghie?
Per rinforzare le unghie, è meglio ricorrere a integratori alimentari ricchi di vitamine e minerali preziosi per la lamina ungueale, come zinco, ferro, vitamine del gruppo B, aminoacidi ed estratti vegetali. Le compresse consigliate dai farmacisti per rinforzare le unghie sono:
- Glow Stories compresse,
- Sundose per unghie forti,
- Compresse di collagene marino bioattivo con collagene,
- Merz Spezial, compresse per capelli, pelle e unghie,
- Himalayo Tibet Collagen Caps compresse di collagene,
- SOLGAR Capelli, pelle, unghie,
- Compresse Revenal,
- Vitamin Code RAW Zinc compresse,
- Health Labs Mani Me.
Quale rimedio per le unghie deboli?
Un buon farmaco per le unghie deboli è, ad esempio, Biotynox (farmaco da banco in compresse con 5 mg di biotina), Zincas Forte (farmaco da banco con ioni di zinco), Vitaminum B Compositum (farmaco con vitamine del gruppo B). Ricordate di consultare sempre il vostro medico in merito all'integrazione e, soprattutto, di diagnosticare la causa delle unghie deboli.
Quali sono le cause delle unghie fragili?
Le cause più comuni della fragilità delle unghie sono: disturbi ormonali (ad esempio, malattie della tiroide), carenze di vitamine, minerali e aminoacidi importanti per la salute della lamina ungueale, danni meccanici, mangiarsi le unghie, rimozione impropria dello smalto ibrido, uso di balsami di scarsa composizione.
Quali sono i segni delle unghie che si spezzano?
Le unghie che si spezzano sono segno di un indebolimento delle unghie dovuto a motivi quali:
- disturbi ormonali,
- carenze vitaminiche e minerali
- alimentazione scorretta,
- mangiarsi le unghie,
- danni frequenti (ad esempio, per aver battuto su una tastiera),
- rimozione impropria dello smalto ibrido
- uso di balsami di scarsa composizione.
Cosa fare per le unghie spezzate?
Per le unghie spezzate, l'uso di un formaggio o di un balsamo per unghie di buona qualità, la manicure giapponese e il bagno regolare nell'olio di ricino sono utili. È utile anche variare la dieta con frutta e verdura e acidi grassi sani (e smettere di mangiarsi le unghie).
Quali vitamine mancano quando le unghie si spezzano?
Quando le unghie si spezzano, può segnalare una carenza di vitamine del gruppo B, di vitamine A ed E e di vitamina C. Possono mancare anche minerali preziosi per la lamina ungueale come zinco, ferro, calcio e silicio. Assicuratevi di diversificare la vostra dieta con prodotti ricchi di questi nutrienti.
Cosa fare per le unghie fragili e che si spezzano?
Per le unghie fragili e che si spezzano, i migliori sono i sieri e i balsami per unghie che contengono vitamina A, vitamina E, estratti (ad esempio di gambo di bambù), oli (ad esempio di macadamia), proteine della seta e silicio. Anche gli integratori alimentari con sostanze nutritive preziose per le unghie sono utili.
Fonti
Vedi tutti
Bragulla, H. H., & Homberger, D. G. (2009). Struttura e funzioni delle proteine della cheratina negli epiteli semplici, stratificati, cheratinizzati e cornificati. Journal of Anatomy, 214(4), 516-559. https://doi.org/10.1111/j.1469-7580.2009.01066.x
Eckhart, L., Lippens, S., Tschachler, E., & Declercq, W. (2013). Morte cellulare per cornificazione. Biochimica et Biophysica Acta (BBA) - Molecular Cell Research, 1833(12), 3471-3480. https://doi.org/10.1016/j.bbamcr.2013.06.010
Hexsel, D., Zague, V., Schunck, M., Siega, C., Camozzato, F. O., & Oesser, S. (2017). L'integrazione orale con specifici peptidi bioattivi del collagene migliora la crescita delle unghie e riduce i sintomi delle unghie fragili. Journal of Cosmetic Dermatology, 16(4), 520-526. https://doi.org/10.1111/jocd.12393
Jarosz, Prof. Dr. M. (2020, 3 dicembre). Standard nutrizionali 2020. Centro nazionale per l'educazione alimentare. https://ncez.pzh.gov.pl/abc-zywienia/normy-zywienia-2020/
Cambiamenti delle unghie associati alla malattia della tiroide. (n.d.). Scaricato il 16 marzo 2023 da https://www.mdedge.com/dermatology/article/256823/hair-nails/nail-changes-associated-thyroid-disease.
Pfeiffer, C. C. e Jenney, E. H. (1974). Macchie bianche sulle unghie: possibile carenza di zinco. JAMA, 228(2), 157. https://doi.org/10.1001/jama.1974.03230270017005
Pullar, J. M., Carr, A. C., & Vissers, M. C. M. (2017). Il ruolo della vitamina C nella salute della pelle. Nutrients, 9(8), Articolo 8. https://doi.org/10.3390/nu9080866
Singal, A., & Arora, R. (2015). Le unghie come finestra di malattie sistemiche. Indian Dermatology Online Journal, 6(2), 67. https://doi.org/10.4103/2229-5178.153002
Szyszkowska, B., Łepecka-Klusek, C., Kozłowicz, K., Jazienicka, I., & Krasowska, D. (2014). L'influenza di ingredienti selezionati di integratori alimentari sulle condizioni della pelle. Advances in Dermatology and Allergology/Postȩpy Dermatology and Allergology, 31(3), 174-181. https://doi.org/10.5114/pdia.2014.40919
Wu, G. (2016). Assunzione di proteine alimentari e salute umana. Food & Function, 7(3), 1251-1265. https://doi.org/10.1039/C5FO01530H
Redazionali
Conosci il team
Nina Wawryszuk è specializzata in integrazione sportiva, allenamento della forza e psicosomatica. Oltre a scrivere articoli per Natu.Care, come personal trainer aiuta quotidianamente gli atleti a migliorare le loro prestazioni attraverso l'allenamento, l'alimentazione e l'integrazione.

Cosmetologo
Cosmetologa e linergologa con una vasta esperienza di lavoro con clienti con un'ampia gamma di esigenze e problemi di salute della pelle.

Editore
Laureato in Giornalismo e Artes Liberales presso l'Università di Varsavia. Dal 2017 collabora con i maggiori portali in Polonia e all'estero come redattore. In precedenza ha lavorato per 3 anni in una delle principali aziende farmaceutiche - conosce a fondo il settore della salute e della bellezza. Nel tempo libero ama giocare a tennis o sciare.

Scoprite i metodi naturali per abbassare il colesterolo e gli integratori per il colesterolo.

Il butirrato di sodio agisce come una giornata di benessere per l'intestino. Scoprite come scegliere quello più efficace.

Scoprite i migliori integratori per la sindrome dell'intestino irritabile e come sostenere la salute dell'intestino con la dieta e lo stile di vita.